Jump to content

Forums

  1. Tartarughe Terrestri

    Forum sulle Tartarughe Terrestri originarie dell'areale del Mediterraneo: Hermanni, Marginata, Graeca.

    Forum sulle Tartarughe Terrestri Esotiche: Horsfieldii, Sulcata, Pardalis, Radiata, Gigantea, ecc.

  2. Tartarughe Acquatiche e Palustri

  3. Tecnica, Fai da te

    Per parlare delle tecniche di costruzione artigianali, per presentare le vostre realizzazioni, per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzature ecc.

    Laghetti e Recinti

    • 14.6k posts

    Per parlare della costruzione degli alloggi esterni più adatti alle nostre tartarughe.

    Per parlare della costruzione o dell’acquisto di incubatrici e accessori il più funzionali possibili.

  4. Sezione Normativa

    Legislazione

    • 6.3k posts

    Tutto quello che c'è da sapere quando si a ha che fare con animali protetti! Leggi, circolari, decreti ecc.

  5. Rifettori Sul Mondo

    Da ogni parte del globo le notizie più interessanti e/o bizzarre sull'universo delle tartarughe.

    Sezione per parlare di mostre, fiere, organizzare raduni ecc.

  6. Animali e Natura

  7. Varie

    Parole in libertà

    • 17.8k posts

    Sezione dedicata agli Off-Topic. Per salutare gli amici, per presentarsi per organizzare cene, raduni o quanto altro. Qui è possibile chiacchierare liberamente.

    Concorsi

    • 4.7k posts

    Categoria dedicata a tutti i concorsi, sia sulle tartarughe che su altro, creati su TartaPortal.

  • Forum Statistics

    60.9k
    Total Topics
    739.3k
    Total Posts
  • Who's Online   6 all people including: 0 Members, 0 Anonymous, 6 Guests (See full list)

    • There are no registered users currently online
  • Member Statistics

    55,628
    Total Members
    2,672
    Most Online
    Jamesnogue
    Newest Member
    Jamesnogue
    Joined



  • Upcoming Events

    No upcoming events found
  • 12 Vi piacciono di più le tartarughe di terra o le tartarughe d'acqua?

    1. 1. Quale Tartarughe Preferite?


      • Terra
      • Acqua

  • Posts

    • Ottimo, è sempre bene avere anche un parere di un veterinario. buona giornata
    • vabene ti ringrazio molto per la risposta, provvederò a sistemare tutto al meglio per lei e poi volevo aggiornare che sono in contatto con un veterinario. Grazie
    • Ciao! Ho visto le foto, grazie per averle caricate 😊 Hai fatto davvero un buon lavoro con l'acquaterrario: la zona emersa c’è, la lampada è ben posizionata, l’ambiente è pulito. Bravo! Solo un paio di osservazioni utili per migliorarne ancora la gestione: 🔹 Non vedo il termoriscaldatore: è molto importante, soprattutto per i mesi freddi. Anche se ora fa caldo e non serve, ti consiglio di procurartene uno da 25 o 50W, così in inverno potrai mantenere l’acqua a 24–26 °C. 🔹 La lampada attuale sembra una semplice luce bianca: sarebbe meglio sostituirla con una lampada UVB/UVA specifica per rettili, così la tartaruga potrà sintetizzare la vitamina D3 e assimilare correttamente il calcio. È fondamentale per evitare problemi al carapace e alle ossa. 🌞 In estate, se hai un angolo sicuro e protetto in giardino, puoi metterla anche all’aperto al sole diretto (meglio del miglior UVB artificiale!), ma con la possibilità di rifugiarsi all’ombra, e mai in contenitori dove l’acqua si surriscalda o diventa stagnante. Per le macchie marroncine sul carapace: se sono regolari e non molli o puzzolenti, possono essere normali. Se vuoi toglierti ogni dubbio, posta una foto da vicino e ti aiutiamo a capire. Continua così, la piccola è in buone mani! 🐢💚
    • Ciao Andrearu! Intanto complimenti per la cura e l’attenzione che stai dedicando a Marta, è evidente che ci tieni molto e che vuoi offrirle una vita sana e naturale 😊 ✅ 1. Sistemazione esterna e letargo Hai ragione a volerle dare uno spazio più grande e naturale, ma purtroppo una vasca in plastica appoggiata su pavimento piastrellato non è adatta al letargo invernale, anche nel Salento. Il problema non è solo il clima esterno (che in effetti è mite), ma l’escursione termica e la mancanza di inertia termica che una vasca interrata può offrire. Soluzioni praticabili: Il contenitore in legno può essere un’idea, ma solo se lo interri almeno parzialmente, o se lo isoli molto bene (con polistirene, sughero, pannelli sandwich, ecc.). Il letargo controllato in cantina/garage, con acqua a 4–8 °C e pochi centimetri d’altezza, rimane comunque la soluzione più sicura se non puoi scavare. Oppure, salti il letargo e la tieni attiva tutto l’inverno in casa, come già fatto. 2. Macchie rosse sul piastrone Le macchie rosse che descrivi e mostri sembrano infiltrazioni ematiche sottocutanee o segni di inizio di setticemia. La pulizia con Amuchina può aiutare se si tratta di lesioni superficiali, ma se non sono mai scomparse del tutto, potrebbe esserci qualcosa di cronico o legato alla qualità dell’acqua. Consigli: Cerca di tenere Marta il più asciutta possibile per qualche giorno (con bagno quotidiano tiepido da 15-20 minuti). Se puoi, fai una visita veterinaria con esami più specifici (sangue o almeno RX/visita visiva del piastrone). Migliora la qualità dell’acqua, anche se non hai un filtro potente (vedi punto 3). 3. Filtraggio e piante acquatiche I filtri che hai non sono adatti a mantenere l’acqua stabile a lungo, ma con cambi frequenti e piante galleggianti puoi compensare. Piante utili: Lenticchia d’acqua (Lemna minor) → cresce velocissima, assorbe nitrati. Azolla, Salvinia, pistia stratiotes → galleggianti ottime. Se puoi fare una zona poco profonda: Iris d’acqua, papiri nani, elodea, ceratophyllum. Puoi trovarle nei garden center, negozi di acquari o anche su siti come Acquariomania, eBay o gruppi Facebook. 4. Alimentazione Stai facendo un ottimo lavoro, ma puoi migliorare ancora: ✅ Ottimo: latterini interi, anche ogni 3-4 giorni. ✅ Bene: pellet di buona qualità, ma a rotazione. Puoi provare: ExoTerra Aquatic Turtle Juvenile Zoomed Maintenance ✅ Evita o limita: Gammarus, troppo ricco di fosforo e poco utile. Da aggiungere: Carne magra cruda (pollo, cuore, fegato una volta ogni tanto). Pezzetti di verdure verdi: radicchio, tarassaco, cicoria, zucchina cruda. Osso di seppia a disposizione per il calcio. 5. Zona emersa e arredi Nel vascone puoi creare una piattaforma in sughero galleggiante (fissata con ventose o con un peso), oppure una zattera galleggiante con polistirolo rivestito (ma attenzione che non lo rosicchi). Puoi anche usare: Sassi piatti impilati fino a emergere. Rami di salice o legni di mangrovia, ben lavati e fissati per non farli muovere. Gli appigli sott’acqua aiutano a risalire: usa reti da orto in plastica, rocce piatte e qualche legnetto. 6. Considerazioni finali sul letargo naturale Se proprio vuoi tentare il letargo naturale nel vascone, ti do qualche accorgimento pratico: Interra almeno parzialmente il contenitore. Metti sul fondo terra di campo o sabbia grossolana + foglie secche. Ricopri bene il tutto con reti anti-intrusione e tessuto non tessuto se fa molto freddo. Evita completamente che si formi ghiaccio sull’acqua: se necessario, aggiungi bottiglie galleggianti o un piccolo riscaldatore a bassissimo voltaggio solo per evitare il gelo. Ma attenzione: anche nel Salento, se arriva una gelata improvvisa e la vasca non è isolata, rischi di perderla. Perciò, meglio letargo controllato, almeno per i primi anni. Tienici aggiornati! Marta è fortunata ad avere un proprietario così attento. Se vuoi, puoi anche aggiornare questo post più avanti con foto del nuovo allestimento, così possiamo seguirne l’evoluzione! 🐢🌿 Un saluto e buona estate a te e Marta!
    • Se il tuo obiettivo è davvero farle riprodurre, ti consiglio di comprare un maschio regolarmente registrato con CITES giallo e microchip. Il prestito di un maschio è complicato da gestire: essendo specie protette, ogni spostamento andrebbe formalmente autorizzato, e non è detto che le autorità accettino questa pratica tra privati. Inoltre, se il maschio non è intestato alla stessa persona della femmina, potrebbe creare problemi nel momento della denuncia delle nascite, perché risulterebbe difficile dimostrare la legittimità dell’accoppiamento ai fini del rilascio dei CITES per i piccoli. In pratica: meno burocrazia, meno rischi e più tranquillità se hai un tuo maschio regolare. E tra l'altro, i maschi costano sempre meno delle femmine, quindi è anche una soluzione conveniente. Facci sapere se decidi di cercarne uno, magari qualcuno qui sul forum può aiutarti a trovarlo!
  • Topics

  • Tell a friend

    Love TartaPortal - Tutto Tartarughe? Tell a friend!
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.