Malattie
Per trattare le malattie che affliggono i nostri “amici”, delle cure più efficaci, delle precauzioni ecc.
1,522 topics in this forum
-
- 4 replies
- 11.8k views
I chinoloni (ai quali il Baytril appartiene come classe) sono molecole molto usate in medicina veterinaria. Gli effetti collaterali dell’enrofloxacin (Baytril) sono associati a danni cartilaginei negli animali giovani in accrescimento, effetti collaterali sul tratto urinario, gastroenterico e SNC (sistema nervoso centrale). Possibili sono le artropatie se usati in animali baby (erosioni delle cartilagini articolari visibili istologicamente anche dopo 2 giorni di trattamento). Il rene è la via primaria di escrezione dei chinoloni che, avendo bassa solubilità nell’acqua, cristallizzano nell’urina acida. Può essere più un problema nei rettili carnivori con diete iperproteich…
Last reply by tartagnan, -
- 43 replies
- 19.4k views
Allora raga di seguito tratteremo delle magior malattie alimentari nelle testugini le notizie lo tratte da una relazione del DMV A. Bellesse Le malattie legate all’alimentazione, rappresentano ancora la maggior parte dei casi di mortalità delle nostre tesstugini. Possono essere causati da eccessi o carenze di varie sostanze vitamine, minerali, proteino o grassi. Che possono essere causati sia dall’effettiva composizione dell’alimento sia da errori gestionali. Nei maggior parte dei casi sono sempre presenti una combinazione di fattori clinici, come osteodistrofia nutrizionale acuta causata da un inadeguato rapporto calcio fosforo nella dieta. Questa e spesso combinat…
Last reply by dundy, -
- 2 followers
- 3 replies
- 209 views
Buonasera, nella solita operazione di mettere due tartarughine Hermanni di un mese in una piccola vaschetta con un fondo di acqua, per dissetarsi e al termine defecare, la prima genera feci normali, ma nella seconda subito dopo mi accorgo che ha fatto la cacca ... praticamente un verme nero...simile al bruco... con le zampette ... il mio veterinario dice che è impossibile... a voi è mai successo? Per favore ditemi la vostra opinione
Last reply by Riccardo, -
- 2 followers
- 3 replies
- 235 views
Buonasera ho una tartaruga nata nel 2022 che presenta da qualche giorno un gonfiore della coda che sembrerebbe piena di deiezioni. La sto mettendo in acqua tiepida e riesce a rilasciare della cacca ma il gonfiore è sempre molto notevole. La tartaruga è vigile e mangia regolarmente.
Last reply by Riccardo, -
- 1 reply
- 253 views
Ciao a tutti la mia tarta vive in un recinto in giardino, con a disposizione 2 ciotole per l'acqua, siccome temevo non facesse i suoi bisognini, anche perché nel recinto ce l'erba non vedo e poi l'acqua dove di solito fanno i bisogni è sempre pulitissima e non la vedo mai a fare bisogni (da quando l'ho presa circa 1 mese l'ho vista solo 1 volta) così le ho fatto un bagnetto tiepido nelle ore piu calde, alla fine non ha bevuto, non ha fatto i bisogni, ma sono usciti questi urati, a me sembrano molto densi, forse troppo, cosa ne pensate? Allego foto, scusate il fondo giallo del contenitore e la foto non è fatta benissimo Grazie ancora!!!!
Last reply by CARLINO, -
- 4 replies
- 337 views
Salve a tutti, purtroppo pochi minuti fa ho ritrovato la mia hermanni con un insolito gonfiore alla coda, la sollevo e trovo tutta la parte anale gonfia con un bozzo rosso all'interno, ovviamente la foto renderà meglio l'idea. Non so cosa fare per tamponare almeno la situazione e poi magari parlare con il veterinario, si tratta di prolasso? http://it.tinypic.com/r/21mtdti/9http://imgur.com/a/2U1jg
Last reply by CARLINO, -
- 1 reply
- 302 views
chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato sezione o se già c'era una discussione aperta, ma questa mi è sembrata la categoria più adatta e io qui sono nuova. parto con il dire che in giornata ho trovato la mia tetsudo hermanni morta senza apparenti motivi. è sempre stata attiva, socievole, con buon appetito e senza alcun tipo di problema; le ho sempre fornito una dieta variata con le erbe e le verdure del mio orto, ben pulite e fresche, così come la frutta. aveva cinque anni. l'ho ritrovata tutta rigida con il sangue che le usciva dal naso, però non so spiegarmi a cosa è dovuto visto che poche ore prima l'avevo guardata e stava benissimo come sempre. la tengo in un an…
Last reply by CARLINO, -
- 5 replies
- 363 views
Salve ragazzi la mia tartaruga di 6 anni si è lanciata dal balcone. Sembra stare benissimo, cammina spedito, e la signora che l'ha trovata dice di avergli dato da mangiare e da bere. Ha un piccolo taglio sul carapace alla fine dello scuto sopracaudale, che non sembra profondo. Quando gli tocco la coda non batte ciglio. Cosa mi consigliate di fare? La tartaruga è caduta ieri e l'ho ritrovata oggi. Può manifestare altri problemi? Consigli su bendaggi o disinfettanti specifici? Grazie in anticipo.
Last reply by rosamaria52, -
- 0 replies
- 202 views
Non sono molto esperta ma credo che il mio Rughino sia diventato cieco Ha finito il letargo e l'ho trovato così, non risponde agli stimoli. E' cieca come penso?
Last reply by Smanio30, -
- 7 replies
- 697 views
Ciao con il caldo di questi giorni le tarta si sono stranamente risvegliare e ho notato che la femmina camminava in modo anomalo e ho visto che non ha più le unghie sulle zampe anteriori sembrano consumate non ci sono lesioni non so se è il caso si farla vedere Gradirei un consiglio,grazie Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Last reply by jef81, -
- 7 replies
- 560 views
salve a tutti... la mia tarta s'è lanciata dal terrazzo, in cui era temporaneamente - mentre toglievo i fichi dal giardino -.... e s'è scheggiata il carapace... cosa fare? vorrei poter inserire la foto...
Last reply by Imy_Ant, -
- 2 replies
- 436 views
Salve a tutti, ogni tot. faccio capolino per tenermi aggiornata sugli argomenti, oggi tuttavia devo sottoporre alla vs. attenzione una piccola disavventura occorsami con la mia tartaruga di terra. Durante un mio slancio affettuoso, nell'intento di darle una coccola in fase molto ravvicinata, era praticamente all'altezza delle mie labbra, la mia cara birba si voltata di scatto e mi morde (a sangue n.d.a.!) la bocca! subitissimo mi è fuoriuscito sangue e tutta la zona centrale dove sono stata morsa si è gonfiata stile labbra siliconate. vorrei sapere se secondo voi, il morso ha introdotto anche una significativa ed inquietante portata di germi e similari... ho messo …
Last reply by Kassandra, -
- 6 replies
- 621 views
Buongiorno, da quando si è svegliata dal letargo ho notato che la mia testudo ha uno strano "buco" nel piastrone proprio dove si incontrano i due scudi anali. Vi allego una foto per maggior chiarezza. [img]http://www.tartaportal.it/gallery/data/4841/medium/20160720_180840.jpg[/img] Dal risveglio ad oggi la situazione è rimasta immutata ma non riesco a capire cosa sia... Mi confermate che questa è una tarta femmina? Si accoppia dall'anno scorso ma non depone nulla... devo preoccuparmi? Grazie infinite a chiunque possa aiutarmi.
Last reply by zippo90, -
- 2 replies
- 525 views
Salve, sto parlando di una piccola tartaruga di circa un anno. L'altro giorno le si è staccata una scaglia sopra i fori nasali rivelando al di sotto due altri fori identici a quelli del naso, ma più ravvicinati. Si trovano più o meno dove c'è lo sperone per bucare l'uovo quando sono appena nate. E' una cosa normale? Meglio se la porto dal veterinario per farle dare un'occhiata? Grazie
Last reply by zippo90, -
- 0 replies
- 332 views
Salve a tuuti la mia tarta hermani da qualche mese ha questo comportamento. non mangia , è quasi sempre inattiva e quelle poche volte che lo fa si trascina con le zampe posteriori. Le ho fatto un clisterino pensando ad una costipazione ed ha evacuato feci normali . Le faccio spesso bagnetto per idratarla e urinando espelle del precipitato giallo (ittero?) . Qualcuno mi sa aiutare?
Last reply by rosario65, -
- 5 replies
- 456 views
Salve, qualcuno mi può dire se si tratta di micosi? E come posso curarla? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Last reply by Bruny79, -
- 0 replies
- 306 views
Ciao a tutti, ho portato la mia tarta 5 anni hermanni dal veterinario mercoledì perché sentivo che faceva tipo un rumore come un soffio al ritmo del respiro, allora avendola da poco mi sono allarmata perché ho letto su internet di polmoniti e cose simili... Beh la mia prima volta da un veterinario. L esperto in rettili tartarughe non c'era mi hanno comunque visitato la tarta e fatto radiografia. Poverina continuava a fare la pipì così spaventata...beh mi hanno detto di lasciarla in degenza da loro che avrebbe fatto una cura antibiotica e anche fisiologica. L ho lasciata a loro dicendo che avrei chiamato il giorno dopo. Così ho fatto e mi hanno detto che non mangia ma ch…
Last reply by Tina1412, -
- 0 replies
- 372 views
Ciao a tutti, la mia tarta si è svegliata da letargo (passato in una scatola con terra e foglie in cantina). Ora L ho messa in giardino cammina un pochino, ha mangiato qualche foglia piccola di lattuga ma ad un certo punto ho notato che quando respira le si gonfia il collo, fa quasi impressione come se avesse una palla che esce e torna dentro al ritmo del respiro. Ora sta spesso nella sua casetta che le ho fatto, una specie di tana di pietra. cosa può essere? si gonfia sotto senza aprire la bocca.....sono preoccupata. Ha 5 anni, era di mia zia che è venuta a mancare e per me è stato il suo primo letargo e vorrei non avesse problemi e non sbagliare essendo io comunqu…
Last reply by Tina1412, -
- 5 replies
- 621 views
Avevo sistemato la tartarughina in un vaso con terrra e foglie e posizionato il vaso in una casetta di legno per rimessaggio attrezzi ma le temperature sono scese anche a 2 gradi così ho spostato la tartarughina che sembra stare bene (risponde agli stimoli) in una scatola di cartone con terriccio e foglie secche e l'ho posizionata nel sottoscala. La temperatura ne sottoscala varia dai 8 ai 9 gradi per ora. Che ne pensate, troppo caldo? Quando ho spostato la tartaruga l'ho pesata, ora pesa 34 grammi, a settembre prima del letargo pesava 38 grammi. Ho letto che deve perdere l'1% del peso ogni mese, considerando che non mangia da settembre dovrebbe essere calata del 3% …
Last reply by Giammaria, -
- 1 reply
- 495 views
Salve a tutti. Il problema è proprio quello in intestazione e cioe che la mia Isotta ha l'occhio sinistro come vedete nella foto. Ho fatto qualche lavaggetto con camomilla ma lo apre a stento. Cosa potrebbe essere successo? La tengo in un capiente terrario con corteccia che ho anche cambiato per paura fossero dei piccolissimi acari che vedo ogni tanto gironzolare nel terrario. Mi consigliate? Grazie Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Last reply by k3kk0, -
Ranfoteca?
by monara- 1 reply
- 431 views
Ciao a tutti. Ho notato che la tartaruga (testudo hermanni adulta) che vive in giardino, non mangia... o meglio giusto 3-4 crocchette e controvoglia, visto l'estate bollente ho pensato che la causa fosse del caldo afoso che inibiva la fame... oggi dandole le solite 5 crocchette ho visto che andava a mangiarle ma non riusciva ad afferrarle... allora ho pensato che il problema potesse essere la ranfoteca che è lunga rispetto alla parte sotto... Ho paura perché tra poco andrà in letargo e durante l'estate ha perso 40 grammi... ad aprile era 500 gr ora 460!
Last reply by aroval, -
- 3 replies
- 655 views
Ciao a tutti, ieri pomeriggio è successa una tragedia.. Il mio cane ha scambiato una piccola tartarughina (8-9 cm) per un giocattolo e l'ho trovato che era andato nel loro recinto, l'aveva presa e la stava rosicchiando come nulla fosse. Dopo averla vista sono rimasta sconvolta.. Riporta ferite sugli angoli del guscio, in particolare uno da dove ogni tanto fuoriesce un po' di sangue. Purtroppo abito in un paesino un po' sperduto per cui non ci sono veterinari specializzati nei paraggi. Per ora l'ho isolata in una scatola con una traversa, ho sciacquato bene la ferita che sto disinfettando con betadine diluito un paio di volte al giorno. La tartaruga mangiucchia e se la met…
Last reply by Imy_Ant, -
- 4 replies
- 838 views
Ciao! La mia tartaruga, una testudo hermanni hermanni, da una settimana a questa parte ha una sorta di ghiandola ingrossata o comunque un rigonfiamento tra la coda e il carapace!! non so assolutamente di cosa si tratti! Ha circa 6 anni, è una femminuccia e non si è mai accoppiata! qualcuno sa aiutarmi?! grazie!!
Last reply by Imy_Ant, -
- 6 replies
- 988 views
Ho una hermanni hermanni maschio Una curiosità.. Come mai a volte quando mi avvicino fa un verso come un sibillio tipo uccelli? Non molto forte infatti alcuni miei amici non riescono neanche a sentirlo mentre io si. Un altra cosa.. Ho notato che cammina strisciando il guscio e non sollevando le zampe posteriori ma quasi trascinandole. È normale?
Last reply by k3kk0, -
- 1 reply
- 453 views
Salve avrei bisogno di un info,tre settimane fa ho preso due tarte che mi hanno detto che avevano 1 anno ma in realtà pesano e misurano come una di 3 anni circa. Hanno il guscio piramidalizzato (purtroppo erano già così) nel giro di tre settimane sono migliorate tantissimo però una mostrava delle strane righe bianche sul piastrone ma non avendo avuto così piccole non ci ho fatto caso. Ora mi ritrovo con tutte e due le tartarughe con queste righe bianche ed ha preso anche il carapace, sembra quasi secco che si screpoli nei marginali. Sto impazzendo perchè sta mattina ho chiamato la veterinaria specializzata in tartarughe e oggi è via e settimana prossima è in vacanza. Devo…
Last reply by Imy_Ant,