Terrari e Acquaterrari
Per parlare delle tecniche di costruzione artigianali, per presentare le vostre realizzazioni, per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzature ecc.
5,961 topics in this forum
-
- 2 followers
- 8 replies
- 0 views
Buongiorno, dal 2015 ho a casa una tartaruga trachemys trovata per strada. metto la tardaruga in acqua una volta al giorno con qualche piccolo pesce, gamberetti e frutta. non so pero se è la sistemazione giusta per questo animale, vorrei affidare la tartaruga a qualcuno che se ne possa occupare vivo a milano, se volete contattarmi scrivetemi un messaggio grazie
Last reply by tartastrada, -
- 2 followers
- 1 reply
- 0 views
Il tuo messaggio Buongiorno, mio figlio è tornato a casa con una piccola tartaruga d'acqua comprata in un vivavio (dalla nonna), dentro la classica vaschetta con palmetta che permette di avere un 3, 4 cm di acqua. Vorrei dare alla piccola tartaruga una dimora più dignitosa che le permetta di immergersi completamente ed avere spazio per nuotare e muoversi. Consapevole che crescerà vorrei fare un acquisto sensato ma sono indeciso tra una classica tartarughiera con bordo alto 20 cm o direttamente un acquario, quindi con la possibilità di aumentare il volume di acqua. In questo senso ho visto questo kit molto carino (https://www.zoomalia.it/negozio-di-animali/kit-acqu…
Last reply by Riccardo, -
- 2 followers
- 3 replies
- 0 views
Buongiorno a tutti, Premetto che abbiamo fatto una cavolata e abbiamo comprato l'hydor 10. Ne abbiamo due, due acquari, due hydor 10 . Dopo mesi che sono sempre andati ( con tutte le problematiche che ho già letto nelle precedenti discussioni) . Uno dei due, oggi dopo la pulizia ha deciso di non partire più. Non fa proprio rumore. Si attacca la spina e nulla. Il silenzio più assoluto. È da buttare? Non mi dispiacerebbe liberarmene.. ma mi scoccia per i soldi buttati. Alla fine non ha neppure un anno. Grazie !
Last reply by Riccardo, -
- 3 followers
- 3 replies
- 325 views
Ciao a tutti,ho comprato da poco un filtro tetra ex 700, come consigliato su alcuni gruppi social.Ho riempito l'acquario d'acqua e ho iniziato a premere il bottone del filtro per far partire il motore, il problema è che il motore non vuole saperne di partire in automatico.Nonostante io prema il bottone per farlo partire, si sente un breve rumorino del motore e poi si ferma, come mai?Sapete spiegarmi il motivo?Onestamente non pensavo fosse così difficile da avviare...
Last reply by Riccardo, -
- 2 followers
- 1 reply
- 265 views
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio. Ho 2 trachemys di circa 13-15 cm e devo cambiare la loro vasca. Il proprietario del negozio di acquari sostiene e che sia sufficiente una vasca 80×50 con un'altezza dell'acqua di 20 cm....sono dimensioni sufficienti? Grazie!!
Last reply by Riccardo, -
- 2 followers
- 3 replies
- 264 views
Buongiorno a tutti, sono da poco entrato nel mondo delle tartarughe di terra e ho tante cose da imparare. mi hanno dato 2 tartarughe di circa 1 anno e gli ho fatto questo recinto di dimensioni 2x1 metro e le pareti sono alte 25 cm circa secondo voi puo andare bene? Tutti i rifugi che ho fatto sono rialzati e in tutto il bordo c'è terra e sabbia cosi dovrebbe drenare se piove tanto. accetto consigli per migliorarlo. grazie a chi mi rispondera
Last reply by Riccardo, -
- 2 followers
- 7 replies
- 616 views
Salve la mia tartaruga prima per il letargo si nascondeva da sola in terrazzo anche perché prima non era sgomberato ma da quando l ho svuotato di cose inutili lei poverina non si è sentita mai più al suo agio e la trovavo sempre in giro anche d'autunno ecc ai che ho deciso di spostarla ogni volta che comincia il freddo dentro una camera media grande dentro casa con una scatola e giornali,ma non so se dipenda dal caldo che ha fatto questo anno ma la trovo anche lì in giro da giorni cioè non dorme più secondo voi sarebbe conveniente ormai metterla fuori in terrazzo o mi tocca aspettare un altro po? Ho provato anche a farla mangiare ma mangia pochissimo , grazie delle vostre…
Last reply by Riccardo, -
- 2 followers
- 3 replies
- 207 views
Ciao a tutti/e sono molti anni che seguo in maniera passiva il forum ed oggi mi trovo a chiedere il vostro aiuto. Per ragioni di spazio ho trasferito le mie tarta (al momento allevo Pelusius castaneus, Podocnemis Uniflis, Pelodiscus Sinensis e Elseya Branderhosti) in una stanza non riscaldata con una temperatura di15°/17° purtroppo mi è arrivata una bolletta tutt'altro che trascurabile ed ovviamente il problema è dato principalmente dai riscaldatori nonché dai filtri anch' essi esposti alla temperatura esterna. Possiedo tre vasche tutte con coperchio aperto sui lati, all' interno ho una temperatura dell' aria di 20°, la più grande dove per 100L lordi utilizzo un f…
Last reply by Riccardo, -
- 1 follower
- 1 reply
- 739 views
Ciao a tutti! Ho appena cambiato la vasca alla mia Sternotherus . Purtroppo mi sono accorta che cerca di arrampicarsi per uscire dalla parte più bassa della vasca, una volta l'ho addirittura presa in tempo prima che riuscisse a cadere perché si era appoggiata ad un arredo... Cosa mi suggerite? Una copertura? Tenere meno acqua? Grazie per l'aiuto!
Last reply by Riccardo, -
- 1 follower
- 1 reply
- 713 views
Buongiorno a tutti. Alcuni giorni fa’, del tutto inaspettatamente ho trovato una tartaruga nel mio giardino. Non so da dove possa essere arrivata visto che abito in citta e non in campagna fatto sta che l’ho raccolta e da allora cerco di curarla. Ho appreso, osservando le sue abitudini che appena fa piu fresco entra come in uno stato comatoso dal quale non esce finché non fa più caldo. Le ho costruito per ora un terraio fai da te in una scatola molto ampia con terra acqua e cibo ma alterna giorni in cui la vedo bene ad altri in cui è comatosa come ho detto. Mangia poco in linea di max pur tentando di darle prodotti diversi ogni gg. Sto meditando di lasciarla libera in una…
Last reply by Riccardo, -
- 2 followers
- 11 replies
- 1.3k views
Salve a tutti. Ho appena creato una zona emersa di legno, posizionata sopra il livello dell'acqua e collegata all'acqua tramite una rampa ( il tutto è stato studiato per evitare suicidi di tartarughe, non preoccupatevi ). Volevo riempìrla con qualcosa, magari con sabbia visto che il terreno, trascinato dalle tartarughe, sporcherebbe l'acqua. Voi cosa mi consigliate? Sabbia fine, doppia o altro materiale? Grazie P.S. volevo prendere della sabbia da un ferramenta specializzato in materiali edili, ma poi ho pensato che questa potesse essere stata trattata quindi essere nociva, perciò ho rinunciato
Last reply by CARLINO, -
- 2 replies
- 690 views
Ciao a tutti, volevo chiedere un parere. Da non molto tempo sono riuscito ad attivare il mio filtro in modo tale da ottenere l'acqua trasparente e senza sporco, il problema è che tende a rimanere leggermente verdina ed eseguendo il test i valori risultano così: - Nitrato >250mg/l (Ideale 0 - Nitrito 2,50 mg/l (Ideale 0 - Durezza carbonatica 19 °dH (Ideale 3 Il resto dei valori è corretto, ma soprattutto nitriti e nitrati sono in quantità eccessive. Ho provato anche ad eseguire un cambio del 30% (circa 60lt) dell'acqua trattandola con Tetra Reptosafe ma dopo una settimana questo è il risultato. L'acquaterrario contiene circa 200lt e viene pulito da un Pratiko 300…
Last reply by CARLINO, -
- 0 replies
- 364 views
Ho una vasca da 35 litri effettivi e al momento ho un filtro interno sera fil 120 che giuro mi sta facendo impazzire da quanto è semi inutile. Vorrei acquistare un filtro esterno che però abbia la possibilità di regolare la potenza dell'acqua in uscita.. Consigli? Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Last reply by haast, -
- 0 replies
- 405 views
Ciao a tutti, Ho una tartaruga (Trachemys) che ha circa 14 anni, non ho mai usato lampade o altro. D'estate sta fuori ed ha una rampa per salire e scendere dalla vasca e scorrazzare per il terrazzo (chiuso sigillato ovviamente), mentre d'inverno resta in bagno chiusa in vasca, si muove poco e mangia poco (fa parecchio freddo in bagno, comunque mai sotto i 15°). Purtroppo non ho spazio per acquari o altro in casa, però nel frattempo ho preso una vasca più grande, 56x40x25, simili a quelle ikea. Qui ho visto che molti utilizzano le SAMLA da 130l. Io avrei pensato di prendere questo modello: https://goo.gl/FBQsHx che misura 78x56x18 cm/55l. Ora molti di voi mi diranno che…
Last reply by Franz22, -
- 1 reply
- 462 views
Salve a tutti,sono un nuovo membro del forum e mi serviva qualche consiglio.Quasi un anno fà ho trovato nell'immondizia una tarta,dopo averla curata dalle varie infezioni ho comprato una tartarughiera e fino a lì tutto apposto.Qualche mese fà una mia vicina mi ha voluto regalare un altra tartaruga e in base alla grandezza ho comprato un acquario di dimensioni 1 metro di lunghezza,40 di altezza,30 di larghezza.Come zona emersa ho comprato una di quelle galleggianti attaccate con le ventose alle pareti.Ora il "problema" è uno l'hanno distrutta quasi tutta.Ora come potrei fare per costruire una zona emersa in modo che possano nuotare tranquillamente ed avere la zona asciutta…
Last reply by Ivan91, -
- 0 replies
- 359 views
Ciao ragazzi, volevo sapere da chi l'ha comprata se il coperchio è compreso nell'acquisto oppure bisogna comprarlo a parte. Se così sapreste dirmi il costo del coperchio? La scatola è questa: [emoji6] Grazie mille. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Last reply by tartachef, -
- 0 replies
- 412 views
Vorrei sapere dalla vostra esperienza quanto può incidere sulla bolletta dell'elettricità un terracquario. Perché io che solitamente pagavo ogni due mesi circa €50 di bolletta da quando a settembre ho fatto il terracquario le bollette sono salite di circa €25 medie. Ho un termoriscaldatore da 50 watt 2 lampade che in totale fanno circa 30 watt e un filtro da 10 watt. Non ci sono accesi circa 10 ore al giorno Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Last reply by haast, -
- 0 replies
- 359 views
Ciao a tutti. Vorrei un'informazione:qualcuno sa se esistono lampade con entrambe le funzioni spot e proprietà del sole? Una sola lampada che fa per due insomma. Grazie.
Last reply by calimocio81, -
- 1 reply
- 426 views
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio. Siccome sto costruendo un nuovo acquaterrario alla mia trachemys scripta scripta avevo intenzione di mettere la crassula ovata( allego foto) sulla zona emersa ma non sono sicuro che fosse tossica se la tarta la mordesse. Secondo voi posso inserirla per fare un rifugio o una zona d'ombra? Se è no, mi potete consigliare qualche altra? Grazie in anticipo. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Last reply by tartachef, -
- 1 reply
- 402 views
Salve amici, fra non molto comprerò una vasca ikea per la mia trachemys di un anno. Siccome vorrei usare della sabbia per la zona emersa mi è venuto in mente un piccolo problemino. Quando la tarta si sporchera' di sabbia e questa si immergera', non farà altro che portare la sabbia nella vasca. Per ovviare a questo problema cosa mi suggerite? La sabbia mi sembra più naturale. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Last reply by Imy_Ant, -
Salve ragazzi, ho un filtro Askoll Pratiko 200...forse andato ko. Vi spiego...circa una volta a settimana faccio un piccolo rabbocco di acqua per compensare l'evaporazione dovuta al riscaldatore ecc ecc. Dopo tanti anni...è capitato che siamo stati fuori da casa 15gg. Ho aumentato il livello più che potevo...e ho fatto dare il cibo da mia madre...ogni 2/3gg. Purtroppo il livello è sceso tantissimo e al mio ritorno ho trovato il filtro che non pescava più (era completamente muto)...e acqua molto sporca. 3 gg prima, che mia madre è andata a mettere del cibo sembra che il filtro lavorasse ancora e che l'acqua era ancora "normale". Per cui è accaduto negli ultimi tre gi…
Last reply by power23, -
- 0 replies
- 386 views
Buongiorno a tutti, sono un neofita nel campo e mi servirebbero alcune informazioni/opinioni sulla vasca Ciano/Askoll Tartarium 60. Le misure sono queste: Vasca: L60xW29,6xH19,5 cm Rampa: L22,5xW13xH15,7 cm Nel caso, quali accessori potrei abbinare? Grazie mille per le vostre risposte!
Last reply by 4ndre7, -
- 0 replies
- 484 views
buongiorno a tutti ... vorrei parlare con voi di problemi energetici ... d'inverno per lo meno per me è una piaga ... il riscaldatore da 300w è sempre acceso o quasi e consuma un bel pò le bollette lievitano la tartarughiera è riempita per circa 160/170 litri io di solito lo importo a 23°C è forse troppo ? c'è da dire che in casa sono a 18 gradi ... massimo 19 avevo pensato di "aiutare" il riscaldatore magari usando il calore generato dai termosifoni creando una miniserpentina facendo passare il tubo in mezzo alla ghisa ma non sò se è un idea "malsana" ... magari si creano più alghe ... o magari coprire la tartarughiera per non far disperdere il calo…
Last reply by JR1987, -
- 1 reply
- 581 views
salve, Verso la fine di settembre mi sono nate delle piccole di hermanni, e dopo averle fatte visitare dalla mia veterinaria, mi è stato consigliato di tenerle in terrario per questo inverno, poichè secondo lei sono ancora un pò piccole per fare il primo letargo. Le ho sistemate in un terrario (vascone di plastica) che misura circa 110x50, con all' interno 5 cm di torba di sfagno, un neon UVB e in un angolo una lampada ad infrarossi da 60w, un rifugio e 2 ciotole per acqua(dal fondo basso) e cibo Premetto che mi sono documentato prima di allestire il terrario, ma ho comunque dei dubbi, soprattutto per quando riguarda la torba. Il problema di questa torba è che…
Last reply by CARLINO, -
- 0 replies
- 365 views
È necessario utilizzare questi prodotti quando si fanno i cambi d'acqua o quando si allestisce un nuovo acquaterrario? Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Last reply by haast,