Malattie
Per trattare le malattie che affliggono i nostri “amici”, delle cure più efficaci, delle precauzioni ecc.
4,868 topics in this forum
-
- 6 replies
- 2.6k views
Alterazioni del becco Le deformazioni del becco, di origine genetica o alimentare (malattia ossea metabolica, consumo insufficiente per una dieta troppo poco abrasiva) possono portare ad una crescita eccessiva della parte superiore del becco o di quella inferiore. La parte cresciuta in eccesso è costituita da cheratina e può essere accorciata con l’uso di una fresa. Le cause sottostanti, se possibile, devono essere corrette. La parte di cheratina cresciuta in eccesso si può fissurare, causando infezioni secondarie. [TABLE]…
Last reply by francesco9011, -
- 0 replies
- 6.9k views
La guida sottocitata, nasce col solo ed esclusivo intento di dare consigli e/o prevenire malattie, (su cosa si può o non si puo fare), qualora si riscontrassero problemi del genere; Per cui non sottovalutate, (come succede spesso), queste piccole patologie, perchè col tempo potrebbero susseguirsi o crearsi complicazioni tali da peggiorare ancor di più la situazione. Il consiglio, che sta all'avanguardia di tutto ciò, è quello di consultare un vet esperto in rettili, qualora si verificassero patologie del genere. Spesso causa di questa malattie sono, alimentazione e allevamenti scorretti: ASCESSO AURICOLARE Malattia infettiva, causata da stress, cui conseguono ca…
Last reply by Acquaryus, -
- 6 replies
- 1.7k views
ciao a tutti spero che questo articolo trovato su google vi possa essere utile , non è solo per le tarte acquatiche, ma anche per le terrestri, ho pensato di inserirlo quì perchè le TSS sono le tarte più popolari... ecco: http://www.aaeweb.net/schedearticoli/segni_malattia_tartarughe.htm
Last reply by fabry bor, -
- 1 reply
- 16.5k views
Con questa guida vi voglio spiegare le malattie che colpiscono il carapace delle nostre piccole amiche acquatiche. Una piccola introduzione:la MUTA Le tartarughe, come i serpenti, fanno la muta della pelle e del carapace ; la pelle vecchia e gli scuti cadono, lasciando spazio a quelli nuovi. A volte negli acquaterrari troviamo delle pellicine... non spaventatevi è normale! è la muta della cute e, a volte, la troviamo ancora attaccata alle tarta . Una muta fatta bene è segno di buon allevamento e alimentazione. Dura tutta la vita e si verifica quando la tarta cresce; il periodo della muta varia da una settimana a …
Last reply by IndianaJones, -
- 42 replies
- 7.6k views
ciao ragazzi. facciamola breve! lo stesso giorno che venne il terremoto in abruzzo io ho messo le tartarughe nel nuovo acquario, con sassolini in acqua. leggendo qui su TP ho scoperto che non va mica bene, allora glieli ho tolti. tutto bene fino a quando sn partita x e ferie. le rughe le ho lasciate a mia mamma. una ha smesso di mangiare, l'altra x fortuna no. io l'inappetenza la attribuivo al cambio di casa ecc... cmq.. hanno iniziato a defecare sassolini! dopo 4 mesi me ne sono accorta! loro le defecavano e poi le rimangiavano.. un circolo vizioso convulsivo.. bhe sono andata dal veterinario di corsa (x fortuna qui a modena ce n'è uno bravissimo) raggi, prelievo…
Last reply by pminotti, -
- 0 replies
- 2.2k views
Non siamo veterinari e non abbiamo le loro competenze, gli studi e l'esperienza sul campo.... se possiamo darvi una mano siamo qui e siamo felicissimi di farlo, ma il forum non può mai essere il sotituto di una visita specialistica per la vostra tarta Premessa Andare dal veterinario è sempre un bene, qualsiasi dubbio abbiate! Se non conoscete un veterinario esperto in rettili qui Tartarughe e Testuggini online - Tartaruga - Testudo - Rettili - - Elenco Veterinari cliccando sulla vostra regione potete cercare il più vicino a voi... è una lista di veterinari esperti in rettili che hanno acconsentito a pubblicare il loro nome. Se non ne trovate uno vicino conta…
Last reply by Viper_77, -
- 2 followers
- 5 replies
- 347 views
Buongiorno a tutti, una delle mie Trachemys scripta galleggia. Escuderei la polmonite visto che non presenta altri sintomi, a causa di ferite inferte da uno dei maschi l'ho tenuta isolata finché non si sono cicatrizzate per oltre un mese. Oggi l'ho rimessa nella vasca con le altre e ancora galleggia. In isolamento mangiava con molta voracità ma non faceva feci tutti i giorni, potrebbe trattarsi di uova non deposte o una costipazione? Già mi era successo in passato con un altra delle femmine, putroppo non è semplice allevarle in cattività. È stata una adozione del cuore, un salvataggio da una situazione di maltrattamento, sono con me da 20 anni, vivono in una mini piscina …
Last reply by Riccardo, -
- 3 followers
- 17 replies
- 409 views
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche informazione per la mia tartaruga d'acqua LEA di circa 16 anni..noto poca mobilità, inappetenza e macchie bianche sul guscio, allego una foto, avete esperienze simili e suggerimenti utili? Grazie a tutti.
Last reply by Aries, -
- 8 replies
- 390 views
Salve è da qualche giorno che alla mia TSS femmina è uscita una macchia bianca giusto al centro del carpace, è ho trovato pezzi di carpace nella tartarughiera, ammetto che è un po' che le trascuro, quindi potrebbe essere mancanza di sole, ma adesso mi basta averne un po' più di cura per rimediare, vi linko la foto: http://i67.tinypic.com/2b4hz7.jpg Grazie in anticipo per tutti i consigli.
Last reply by CARLINO, -
- 1 reply
- 148 views
Salve a tutti,sono nuova del forum e vi scrivo perché la mia tartaruga ha atteggiamenti un pó strani.Premetto che non le do le cure necessarie e ne sono consapevole.Possiedo una Trachemys scripta scripta femmina di 22cm,pesa 1.3,ha 7 anni e vive in una vasca con zona per emergere,non riesce a nuotare in quanto la vasca e poco profonda ma 1 volta ogni due giorni le riempio la vasca da bagno e la metto a nuotare lí per una mezzoretta(non subisce sbalzi termici);ma tra meno di un mese compreró un bel vascone dell'ikea.Non ha né termoriscaldatore,né lampada uv,filtro etc.Da piccola mangiava gamberetti,poi ho letto che le facevano male ma non ho la possibilità di comprarle il …
Last reply by CARLINO, -
- 1 reply
- 143 views
Ciao a tutti, ho notato che le unghie di una delle mie tarta sono diventate particolarmente lunghe. Penso che in natura non ci siano "forbici" naturale e quindi non penso sia fondamentale tagliarle. Ma secondo voi è normale siano così lunghe? C'è bisogno di intervenire in qualche modo? Ecco i link delle foto: http://imageshack.com/a/img923/3424/CNdwGS.jpg http://imageshack.com/a/img922/6372/KsZtcv.jpg Grazie a tutti
Last reply by CARLINO, -
- 3 replies
- 218 views
Buonasera. Oggi mi sono recato da un veterinario esperto in animali esotici per far visitare la mia trachemys scripta di circa 1 anno, lunga più o meno 8 cm di carapace, perchè da circa una settimana ho notato che aveva un ascesso auricolare. Quando sono entrato l'ha controllata e ha detto che si poteva procedere subito all'operazione; l'operazione è conistita nel praticare un taglio con un bisturi nel luogo interessato e nella rimozione del materiale, però tutto questo è avvenuto in assenza di anestesia. Ho chiesto perchè non si potesse farla e mi ha detto che le tartarughe respirano con il movimento e facendo l'anestesia sarebbe stato rischioso che la tartarug…
Last reply by Imy_Ant, -
- 5 replies
- 403 views
Salve, ho notato che la mia tarta ha delle macchie rosa sul piastrone. Cosa può essere? Vi allego la foto https://imageshack.com/i/pmajGjLxj
Last reply by Imy_Ant, -
- 0 replies
- 144 views
Ciao a tutti. Da qualche tempo a questa parte, ho notato un aumento della frequenza con cui la mia trachemys fa pipì. Per altre motivazioni, in questo periodo è stata vista da due veterinari diversi, entrambi specializzati in rettili. L'ultimo controllo è andato bene, mi è stato detto che il mio animale è in salute. Nel corso di questo pomeriggio però, ho notato che ha fatto pipì copiosamente per almeno 4/5 volte, mentre si trovava nella zona emersa. Le urine sono completamente trasparenti e praticamente inodore. Pensate che io debba preoccuparmi comunque? Grazie a tutti.
Last reply by DonaPicci, -
- 1 reply
- 206 views
Stamani mi sono accorto che una delle mie due tarte ha un occhio gonfio e biancastro... Ho mi sono documentato e sembrerebbe sia mancanza di vitamina a.... Può essere? Grazie Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Last reply by haast, -
- 1 reply
- 237 views
Ciao a tutti, È passata la fase di preoccupazione per Bianca, la mia trachemys scripta elegans di 26 anni, e adesso (uff) nasce la preoccupazione per la sua socia Bernie, di due o tre anni più giovane... Bernie ha iniziato a mangiare in post letargo il 30 marzo. Mangia regolarmente un giorno sì ed uno no, è abbastanza vispa, fa basking e reagisce alle manipolazioni con molta reattività, tentando di "pinzare" le mani. Alimentazione mista pellet e pesce, anche se in questo periodo preferisce pellet. Sta di fatto però che ho trovato delle feci nella vasca solo dopo 5 giorni dal primo pasto, e poi non ne ho più trovate. La vasca è per ora un "sistema chiuso" e non filtrat…
Last reply by Eleanore87, -
- 16 replies
- 951 views
Ciao a tutti, scrivo su questo forum per condividere con voi un po' delle mie preoccupazioni e magari cercare dei consigli. Bianca è una Trachemys Scripta Elegans femmina di circa 25, 26 anni, comprata quando ero molto piccola da mia mamma. Ha vissuto i primi due anni della sua vita con Bernie, suo compagno baby, che poi si è malato e ci ha lasciati. A quel punto arriva Bernie2, ora nota come Bernie, anche lei femmina (anche se i propositi erano, come il nome suggerisce, quelli di avere un maschietto -> ma con le tarta baby si sa come si va a finire!). I problemi di Bianca iniziano circa due anni fa: con la vecchiaia che progredisce, il suo sistema immunitario i…
Last reply by Eleanore87, -
- 14 replies
- 547 views
Ciao a tutti. Vorrei poter ricevere i vostri pareri su questa situazione. Ho una Trachemys maschio da 6 anni (ma la sua età presumibile è di 8). Da quando sta con me, è sempre stata in buonissima salute. La settimana scorsa però, ho trovato una macchia appiccicosa nella zona asciutta. La mattina seguente al ritrovamento, ho notato che la tartaruga nuotava tendendo verso sinistra. Era attiva, aveva appetito e sembrava in forma. L'ho comunque portata subitamente in clinica, dove hanno effettuato prelievo sanguigno su mia richiesta, lastre e controlli. Il prelievo mostra i globuli bianchi sopra la media. I raggi invece, mostrano il polmone sinistro meno areato del destr…
Last reply by Imy_Ant, -
- 3 replies
- 222 views
Buongiorno a tutti scrivo per una particolarità apparsa per la prima volta nella vasca.Le tartarughe si stanno risvegliando dal letargo e sono in attesa di essere trasferite al laghetto esterno. Premetto che quanto vedrete in foto è dovuto al non ricambio frequente dell'acqua intenzionale al fine di poter visualizzare meglio la colorazione. Le tartarughe iniziano a nutrirsi e l'alimentazione è la medesima del preletargo durante il quale non avevo riscontrato alcuna anomalia L'acqua per la prima volta assume una colorazione violacea, non rosso come potrebbe confondere la foto e quindi escluderei sangue. Non ho trovato sul web nessun argomento in merito.Se qualcuno può sp…
Last reply by Imy_Ant, -
- 1 reply
- 276 views
Salve a tutti, ho due tartarughe d'acqua, non me ne posso più occupare perchè mi manca lo spazio necessario... quindi le regalo a chiunque abbia spazio a sufficienza e passione per questi simpaticissimi animali, con vasca (50x30) e filtro. Sono di Genova, chiunque sia interessato mi faccia sapere! Grazie mille.
Last reply by Julais71, -
- 3 replies
- 327 views
Ciao a tutti, volevo un aiuto in quanto la mia tartarughina ha una specie di escoriazione sotto una zampina, allego la foto! Cosa può essere? Sembra che si sia espandendo, e sembra che sia limitata anche nel movimento! Potete aiutarmi? Grazie mille! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Last reply by Imy_Ant, -
- 6 replies
- 473 views
Salve sononun nuovo utente. Ho 2 scripta di un anno e pochi mesi neon uvb lampada sopt su zona emersa filtro eheim eco pro 200 Sulla corazza e sul piastrone sono apparse macchie bianche le tarta sono alimentate con pellet misto, lumache vermi locuste grilli Appena mi fa accedere a gli allegati posto le foto grazie
Last reply by gbbrescia, -
- 6 replies
- 621 views
Scusate se apro una nuova discussione ma la mia Gina non mangia un granchè da qualche giorno. Ero intenzionato a portarla da un veterinario quando mi sono accorto anche di questa piaga rosata sotto al mento, probabile causa dell'inappetenza. Purtroppo il link dei veterinari non funziona e non trovo un professionista in zona Busto Arsizio (VA). Sapreste indicarmene uno o spiegarmi come affrontare un viaggio in auto con la mia trachemis ? Gina ha due anni e vive sola in una cesta in plastica da 60x40x40 con un filtro askoll 400 che gira da un anno. Grazie a chiunque mi puo' essere d'aiuto.
Last reply by Imy_Ant, -
ciao a tutti.. questa mattina ho pulito il riscaldatore e aggiunto un po' d'acqua e mi sembra che le tartarughe sì siano un po' arrossate.. cosa può essere? allego delle immagini Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Last reply by Imy_Ant, -
- 13 replies
- 1.3k views
salve a tutti, ho notato che sul carapace della mia tartaruga sono apparse delle macchie molto strane...spero non sia niente di pericololo... la tarta è una tss...ha un anno e mezzo e misura 14 cm di carapace... le macchie sono veramente brutte...io spero sia solo una brutta muta...voi cosa dite? adesso metto la foto... "][/url]http://img204.imageshack.us/images/thpix.gif
Last reply by Maria Stella de Biase,