Jump to content

Ascesso auricolare Trachemys


Turtle-Man10

Recommended Posts

Buonasera. Oggi mi sono recato da un veterinario esperto in animali esotici per far visitare la mia trachemys scripta di circa 1 anno, lunga più o meno 8 cm di carapace, perchè da circa una settimana ho notato che aveva un ascesso auricolare. Quando sono entrato l'ha controllata e ha detto che si poteva procedere subito all'operazione; l'operazione è conistita nel praticare un taglio con un bisturi nel luogo interessato e nella rimozione del materiale, però tutto questo è avvenuto in assenza di anestesia. Ho chiesto perchè non si potesse farla e mi ha detto che le tartarughe respirano con il movimento e facendo l'anestesia sarebbe stato rischioso che la tartaruga rimanesse soffocata, ma mi ha spiegato anche che se la tartaruga fosse stata più grande l'anestesia si sarebbe potuta fare mettendo un tubo nella gola dell'animale facendola respirare. Inoltre la ferita non è stata ricucita,. ma ha passato sulla ferita una garza imbevuta di Betadine Durante l'operazione la tartaruga sembrava molto sofferente ed apriva la bocca; anche io ho avuto dei giramenti di testa e mi sono dovuto sedere:sicka:. Alla fine dell'operazione il veterinario ha fatto una puntura di antibiotico dietro la zampa posteriore della tartaruga, ma che sapevo io le iniezioni alle tartarughe dovrebbero essere fatte dietro le zampe anteriori perchè se fatte nella parte posteriore potrebbero causare danni ai reni, ma non sono un esperto e mi sono completamente affidato alle tecniche di un veterinario. Mi ha detto di fare 1 iniezione di antibiotico ogni 48 ore con una siringa con un ago di insulina per 2 o 3 volte. La siringa è già caricata e mi ha detto di iniettare una tacca e di cambiare l'ago. Ora la tartaruga si trova in una vasca di plastica riempita con 1-2 cm di acqua e 1 turtle bank esposta metà al sole e metà all'ombra. Dovrei tenerla così fino alla fine della cura? dovrei idratarla sul guscio datp che è secco? Le iniezioni dove dovrei farle dietro come consiglio del veterinario o davanti? Come vi sembra la condizione? Sono preoccupato cercherò di postare le foto al più presto...
Link to comment
Share on other sites


Ciao, il vet ha operato correttamente e sì, l'anestesia può essere letale per le tarta.

Mi sembra solo strano l'uso del betadine sulla pelle, ma probabilmente ha una composizione più leggera, in genere come cicatrizzante sulla pelle si usa dell'altro.

Per il resto mi sembra tutto corretto.

L'iniezione si può effettuare anche dalle zampe posteriori, in genere si usano quelle posteriori per le terricole e tra zampe e collo per le acquatiche; probabilmente, essndo piccola ha preferito la parte posteriore ed evitare così di pucare in profondità rischiando di forare la trachea o addirittura il polmone.

Se non sei pratico di iniezioni, falla anche tu dalle zampe posteriri.

Tienila in queste condizioni finché non vedi dei miglioramenti e non noti che la ferita si è cicatrizzata, in modo da evitare infezioni batteriche.

Non è un problema se il carapace resta esposto, l'importante è che le parti molli abbiano la giusta idratazione.

Cambia spesso l'acqua per evitare la proliferazione batterica.

Link to comment
Share on other sites

Ok, grz mille della risposta e grazie soprattutto di avermi levato delle proccupazioni. Le foto non so come postarle, ma penso non ce ne sia bisogno. Grazie di nuovo.:act-up:
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.