Jump to content

Aiuto per Lea


Aries

Recommended Posts

Ciao a tutti,

ho bisogno di qualche informazione per la mia tartaruga d'acqua LEA di circa 16 anni..noto poca mobilità, inappetenza e macchie bianche sul guscio, allego una foto, avete esperienze simili e suggerimenti utili?

Grazie a tutti.

20230325_095434.jpg

  • Sad 1
Link to comment
Share on other sites


  • Administrators

Ciao, dalla foto si capisce poco ma prima di tutto devi tenerla al caldo...

Hai per caso un riscaldatore per poterla mettere in una vasca a temperatura controllata?

Come ha fatto il letargo?

Dove le tieni?

Ciao

Link to comment
Share on other sites

45 minuti fa, Riccardo ha scritto:

Ciao, dalla foto si capisce poco ma prima di tutto devi tenerla al caldo...

Hai per caso un riscaldatore per poterla mettere in una vasca a temperatura controllata?

Come ha fatto il letargo?

Dove le tieni?

Ciao

Ciao grazie per la risposta, non ho un riscaldatore e il letargo lo hanno sempre fatto in una vasca più piccola dentro una stanza perché ho un laghetto poco profondo e non so se possa andar bene lasciarle li dentro da novembre a marzo!

Sono in due, il maschio la tormenta da sempre, la morde e spesso la ferisce al collo e alle zampe, ma non ho modo di tenerle separate.

  • Sad 1
Link to comment
Share on other sites

  • Administrators

Tienila sotto al sole e vedi se inizia a mangiare e svegliarsi bene, se non si riprende in 2/3 giorni, sarebbe il caso di portarla da un veterinario...

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Riccardo ha scritto:

Ciao, dalla foto si capisce poco ma prima di tutto devi tenerla al caldo...

Hai per caso un riscaldatore per poterla mettere in una vasca a temperatura controllata?

Come ha fatto il letargo?

Dove le tieni?

Ciao

Ciao grazie per la risposta, non ho un riscaldatore e il letargo lo hanno sempre fatto in una vasca più piccola dentro una stanza perché ho un laghetto poco profondo e non so se possa andar bene lasciarle li dentro da novembre a marzo!

Sono in due, il maschio la tormenta da sempre, la morde e spesso la ferisce al collo e alle zampe, ma non ho modo di tenerle separate.

35 minuti fa, Riccardo ha scritto:

Tienila sotto al sole e vedi se inizia a mangiare e svegliarsi bene, se non si riprende in 2/3 giorni, sarebbe il caso di portarla da un veterinario...

Ok grazie, ho già contattato un veterinario che ne ne potrebbe occupare. Ti chiedo un consiglio anche per la questione convivenza con il maschio..sono state sempre assieme ma mentre il maschio vorrebbe accoppiarsi lei non ne ha mai voluto sapere e deve vivere continuamente ritratta ne sul guscio o viene morsa.

È una cosa comune o devo intervenire drasticamente?! 

  • Sad 1
Link to comment
Share on other sites

  • Administrators

Le femmine non devono stare sempre a contatto con i maschio.

Di solito bisogna tenere 1 maschio con almeno 4/5 femmine.

Bisogna che trovi il modo di separarli...

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ciao a tutti, vi do qualche aggiornamento su Lea..dopo 5 giorni di Antibiotico tramite iniezione da parte del veterinario l'ho separata dal maschio e tenuta a casa ma non ho molto spazio e sul balcone ho potuto allestire una piccola vasca con due rocce come zona emersa e so perfettamente che non è l'ideale anche perché è abituata da anni a stare in un laghetto con terra all'esterno!

A distanza di un mesetto però quelle chiazze bianche sono apparse anche sulle zampe e iniziano a spellarsi e a formare grandi ferite 😢 ha chiazze anche sotto al collo e in testa noto che stare troppo in acqua sia deleterio per lei perchè facilita le ferite. 

Il veterinario oggi mi consiglia gel Hypermix e di tenerla all'asciutto..cosa ne pensate? È qualcosa che si risolverà? C'è un modo migliore per curarla?! Può stare diversi giorni in una scatola senz'acqua!?! Sono abbastanza in ansia per lei 😔

Grazie a chi vorrà rispondermi. 

Screenshot_20230506_155350_Gallery.jpg

  • Sad 1
Link to comment
Share on other sites

  • Administrators

In effetti queste ferite sono strane... Sembra una micosi.

Oltre a quello che ti ha detto il veterinario io ci metterei del betadine.

Tienila all'asciutto e controlla che non gratti sul contenitore se no si ferisce ulteriormente.

Magari una volta al giorno la metti a bagno qualche minuto con acqua pulita così si idrata.

Link to comment
Share on other sites

Ho chiesto al veterinario se posso usare disinfettante ma me lo ha sempre sconsigliato..non è facile tenerla ferma e all'asciutto ieri grattando con le zampe si è massacrata ulteriormente, non ha solo quella ferita della foto ma entrambe le zampe ferite sopra e sotto quindi tutte le volte che si muove continua a ferirsi 😔 

Per farla mangiare devo per forza metterla in acqua..ma avevo pensato di tenerla all'asciutto quindi senza cibo per qualche giorno e metterle questa pomata anche se non è facile si ritrae e non collabora!

Che faccio la ammollo 5 minuti al giorno solo per il cibo e farla idratare o la tengo fuori e basta?

Ora l'ho messa in uno scatolone foderato con tessuto in modo che quando si muove ci sia meno attrito possibile ma mi sembra di torturarla povera.

  • Sad 1
Link to comment
Share on other sites

  • Administrators

Ma se scava e si ferisce è tutto inutile...

Devi trovare il modo di non farla grattare.

La tartaruga è all'esterno?

Link to comment
Share on other sites

No come scritto nel precedente messaggio l'ho messa in uno scatolone foderato in tessuto. 

Link to comment
Share on other sites

Il problema è che avendo un vasca non molto profonda in balcone in acqua con le zampe sfrega il fondo e continua a ferirsi...domani mattina la immergo per l'idratazione e il cibo una mezz'ora, poi però devo toglierla dall'acqua e rimetterla nello scatolone 😪

Link to comment
Share on other sites

  • Administrators

Secondo me il problema più grande è che gratta sulle pareti e continua a ferirsi.

Per questo no riesce a guarire.

Link to comment
Share on other sites

Informandomi bene ho capito come si chiama questa malattia ed è la SCUD molto pericolosa e non facile da curare.

Mi rendo conto che lavorando tutto il giorno e essendo a casa solamente la sera devo trovare qualcuno che me la possa ricoverare altrimenti morirà 😭

Link to comment
Share on other sites

  • Administrators

Serve un veterinario che se ne intenda di rettili...

Cute: non integra, con ferite o anomalie per esempio di colore. Una infezione cutanea batterica o fungina si può manifestare con una patina grigiastra che ricopre cute o carapace. La SCUD (Malattia ulcerativa cutanea setticemica) è una infezione batterica che interessa la corazza e a volte la cute, con lesioni ulcerative; la malattia può iniziare con una colorazione anomala degli scuti, poi le lesioni si possono estendere alla cute che si stacca, ed in seguito si può avere setticemia e morte.

https://www.petsblog.it/scud-nella-tartaruga-cause-sintomi-e-terapia-della-septicemic-cutaneous-ulcerative-disease-veterinario-petsblog

Link to comment
Share on other sites

Si esatto, mi sono informata adeguatamente, ora ho cambiato veterinario e stiamo facendo terapia Antibiotica intramuscolare.

Povera la mia tarta 😑

Il 10/5/2023 at 10:59, alessandroc. ha scritto:

Marche... corretto?

Chi ti sta seguendo? 

Ciao Alessandro,

Sì Marche, questa settimana mi sono rivolta al Dott. Pasquali di Ascoli Piceno che pare abbia esperienza con le tartarughe d'acqua che le sta facendo Antibiotico intramuscolo..una volta al giorno io le metto pomata per far cicatrizzare le ferite che ha alle zampe anteriori.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.