IndianaJones 10 Posted February 4, 2012 Share Posted February 4, 2012 Con questa guida vi voglio spiegare le malattie che colpiscono il carapace delle nostre piccole amiche acquatiche. Una piccola introduzione:la MUTA Le tartarughe, come i serpenti, fanno la muta della pelle e del carapace ; la pelle vecchia e gli scuti cadono, lasciando spazio a quelli nuovi. A volte negli acquaterrari troviamo delle pellicine... non spaventatevi è normale! è la muta della cute e, a volte, la troviamo ancora attaccata alle tarta . Una muta fatta bene è segno di buon allevamento e alimentazione. Dura tutta la vita e si verifica quando la tarta cresce; il periodo della muta varia da una settimana a anche un mese. Gli scuti si alzano/staccano quando la tarta fa basking e per facilitarne la perdita possiamo aumentare le ore di luce o mettere dei tronchi/cortecce in modo che la tarta si possa grattare su di essi. Mi raccomando non dovete MAI togliere gli scuti a mano senza il consenso del veterinario perchè il carapace dela tarta è fatto di tessuto osseo vivo. scuti persi: [/url] [/img] [/url] [/img] RITENZIONE DEGLI SCUTI La ritenzione degli scuti è una muta difficoltosa di essi, di cui le cause sono alimentazione o allevamento sbagliati. Gli scuti cadono a pezzi o non tutti interi... questo può portare alla formazione di alghe sul carapace e a lungo andare a micosi . Bisogna esporre la tarta al sole o alle lampade uv. A volte gli scuti che non cadono, si attaccano tra di essi formando "montagne" di 2-3-4.. scuti vecchi sopra quelli nuovi. In questo caso la situazione è grave: bisogna contattare il veterinario che provvederà alla loro rimozione. [/url][/img] [/url] [/img] [/url] [/img] [/url] [/img] [/url] [/img] [/url] [/img] LA MICOSI Questa malattia può venire con una ritenzione degli scuti molto prolungata(cioè con poca esposizione ai raggi uv): è un insediamento di funghi nel carapace tra uno scuto e l'altro. Può presentarsi anche sulla cute. La riconosciamo grazie a delle macchie chiare, rotondeggianti e di varie dimensioni sul carapace o sulla cute. Bisogna chiamare il veterinario e nel frattempo cospargere il carapace della nostra amica di beatedine diluito al 10%, oppure far fare alla tarta dei bagni salati(5 grammi per litro). Gli apalone sono molto soggetti alla micosi . [/url] [/img] [/url] [/img] LA MOM (malattia ossea metabolica) Questa malattia è causata da un allevamento e una alimentazione molto sbagliata, con carenza di calcio, vitamina D, e da un eccesso di fosforo. Il carapace della tartaruga si presenta sformato e a volte morbido al tatto e la tarta trova difficoltà in tutti i movimenti: dal nuotare al mangiare. Noi non possiamo fare molto: possiamo solo esporre la tarta al sole o ai raggi uv e farla mangiare alimenti ricchi di calcio. Il suo carapace non tornerà mai perfetto. Per sicurezza dobbiamo sentire il parere di un veterinario. [/url] [/img] [/url] [/img] [/url] [/img] PIRAMIDALIZZAZIONE La piramidalizzazione non è una malattia grave, ma si possono verificare problemi agli organi interni. Si verifica quando la tarta ha una dieta troppo proteica e/o quando vive in spazi ristretti e quindi quando fa poco nuoto. Si presenta sottoforma di gobbette sul carapace : una tarta sana ha il carapace liscio senza rialzamenti. Le gobbette non si possono curare ma, cambiando alimentazione e con la crescita, si vedranno sempre meno. [/url] [/img] SCUD(setticemia) Lo scud è causato da un insediamento di batteri/organismi patogeni nel sangue o da condizioni igeniche non ottimali. Per questo è importante disinfettare ogni minima ferita. Anche i gammarus(gamberetti secchi) sono una causa dello scud perchè dentro la scatoletta vi si insediano degli organismi patogeni che a lungo andare, se ingerite, fanno ammalare la tarta . Questa malattia si presenta con delle macchie rosse sul piastrone o sulla cute ed è molto difficile da curare. A volte può presentarsi con delle macchie nere, tipo carie, sul carapace . Appena si notano delle macchie sospette bisogna portare la tarta dal veterinario che prescriverà la cura appropriata. SOLO SE VERRA' PRESA IN TEMPO, ALL'INIZIO, LA TARTA POTRA' GUARIRE. [/url] [/img] [/url] [/img] [/url] [/img] [/url] [/img] [/url] [/img] [/url][/img] LESIONI E FRATTURE Se una tarta vive in acquario è difficile che si ferisca, al massimo può uscire e cadere dalla zona emersa, per questo è opportuno coprire ogni via di fuga. Le lesioni si presentano spesso nelle nostre amiche che vivono in un laghetto: colpa di cani, topi e purtroppo anche a causa di falciatrici. La prima cosa che si deve fare è isolare l'animale e disinfettare la ferita con del beatedine; subito dopo contattare il veterinario. Il vet provvederà a pulire e disinfettare per bene la ferita, a fasciarla e a dare alla tarta un antibiotico contro i vermi e le infezioni. Ci possono essere anche traumi d'accoppiamento! In caso di fratture del carapace portare subito la tarta dal veterinario che lo disinfetterà e lo "ricostruira" grazie a delle resine finchè esso non sarà guarito. [/url] [/img] [/url] [/img] [/url] [/img] [/url] [/img] RAMMOLLIMENTO A volte ci accorgiamo che la nostra tarta ha l carapace morbido al tatto: ebbene si tratta di rammollimento. Le cause sono la carenza di calcio e vitamina D. Dobbiamo dare alla tarta alimenti ricchi di calcio, mettere in vasca un osso di seppia , somministrare vitamine e integratori alimentari, e infine fargli fare lunghi bagni di sole, con molta esposizione ai raggi uv. Spesso si nota una carapace morbido nelle baby tarta , ma non c'è da preoccuparsi: crescendo il carapace diventerà duro. Se così non fosse seguire le indicazioni scritte qui sopra. Buona fortuna e mi raccomando, ogni VETERINARIO CHE VISITERA' LA VOSTRA TARTA DEVE ESSERE ESPERTO IN RETTILI! una deformazione del piastrone: [/url] [/img] Fonti: -tartaportal -esperienza personale -http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=malattie+tartarughe&source=web&cd=1&ved=0CDUQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.tartarughe.info%2Fpatologie.htm&ei=1ZEtT5OFKcie-Qbd17yvDg&usg=AFQjCNG6O0i3tUwxiLtU8JE1yXGdAGg9TA&cad=rja -immagini so google(piramidalizzazione) Un ringraziamento a Aroval, Zippo, pminotti, soulcalibur e a tutti gli utenti che mi hanno fornito le foto ciao Indiana Link to comment Share on other sites More sharing options...
IndianaJones 10 Posted February 4, 2012 Author Share Posted February 4, 2012 :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts