Vai al contenuto

Area emersa


pminotti

Messaggi raccomandati

X squizzy : NON HO CAPITO ...come fai x non farlo andare giù? io nn ho comprato qst tronchi di sughero ,ma ho trovato una lastra di (PENSO) 5mm va bene lo stesso??? voglio fare pure una scaletta ma scende in acqua come devo fare?
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 151
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Non è quello per i presepi ma quello che si usa in giardinaggio.

 

Non usare le rocce laviche.

 

Sono abrasive.

 

scusa pminotti ma io in un'altra discussione avevo letto che le pietre laviche erano consigliate perchè non so cs riducevano!

quindi vanno o no messe?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa pminotti ma io in un'altra discussione avevo letto che le pietre laviche erano consigliate perchè non so cs riducevano!

quindi vanno o no messe?

 

Qualcuno le usa negli acquari di Ciclidi per regolare il pH.

 

Però i ciclidi non ci trascinano sopra la pancia.

 

Con le tarte non vanno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Scusa, minotti, ma la mia Tarta trachemys (e anche la sua compagna) quando saranno sviluppata totalmente (25cm), reggeranno sull'area emersa che farò come hai fatto tu? Metto + viti?
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, minotti, ma la mia Tarta trachemys (e anche la sua compagna) quando saranno sviluppata totalmente (25cm), reggeranno sull'area emersa che farò come hai fatto tu? Metto + viti?

 

Credo di si! :winka:

 

 

www.tartaportal.it

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
ciao a tutti! è il mio primo mess sul forum, quindi se sbaglio qualcosa perfavore ditemelo ke m correggo subito... cmq possiedo un acquaterrario d 1 metro x 40 cn due bestioline vivaci completo d filtro esterno e uno interno x far muove l acqua.... un riscaldatore.. e la luce... compresa quella x i raggi uv l unico problema nn riesco a far una zona emersa fatta bene... ki m puo aiutare?
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti! è il mio primo mess sul forum, quindi se sbaglio qualcosa perfavore ditemelo ke m correggo subito... cmq possiedo un acquaterrario d 1 metro x 40 cn due bestioline vivaci completo d filtro esterno e uno interno x far muove l acqua.... un riscaldatore.. e la luce... compresa quella x i raggi uv l unico problema nn riesco a far una zona emersa fatta bene... ki m puo aiutare?

 

Scusa, che ne dici di andare all'inizio di questo tread e leggerlo? ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 mesi dopo...

domandadomanda.....

1) ho trovato in un negozio una radice di java gigantesca; lunga 40 cm e larga 20; il che è perfetto per un acquario di 60x 40. è pure parecchio bella esteticamente, ma ha lo svantaggio di andare a fondo. quindi pensavo di incollarla al vetro. che colle vanno bene? il silicone è adatto??? pensavo anche di sorreggerla con delle "squadrette di legno....va bene?

2) nel legno di java si possono mettere viti o è trp duro???

3) un acquario coperto tenerife 70 pùò stare chuso con dentro una tartaruga?

4)che piante posso metterci?

graz.

Link al commento
Condividi su altri siti

domandadomanda.....

1) ho trovato in un negozio una radice di java gigantesca; lunga 40 cm e larga 20; il che è perfetto per un acquario di 60x 40. è pure parecchio bella esteticamente, ma ha lo svantaggio di andare a fondo. quindi pensavo di incollarla al vetro. che colle vanno bene? il silicone è adatto??? pensavo anche di sorreggerla con delle "squadrette di legno....va bene?

2) nel legno di java si possono mettere viti o è trp duro???

3) un acquario coperto tenerife 70 pùò stare chuso con dentro una tartaruga?

4)che piante posso metterci?

graz.

 

era meglio se aprivi una tua duscussione.

Tutti i legni affondano e sono eccellenti come appigli affioranti e semisommersi, sconsiglio vivamente di incollarlo al vetro, puoi lasciarlo sul fondo con i rami affioranti, altrimenti si usa il sughero(che appunto galleggia) o la turtle dock

l'acqurio per tartarughe deve essere aperto

puoi metterci le piante che vuoi se hai un neon fotostimolante sennò usa anubias,ceratphyllium,muschio di java e cladophora

Modificato da gimar 19
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

Ciao, sono nuovo di questo forum, ma è un pò che vi leggo, volevo farvi vedere l'area emersa che ho costruito, nel mio caso è per un tritone (per le tartarughe ho optato per del sughero galleggiante perchè penso che riproduca più fedelmente il loro habitat naturale) ma se si volesse si può fare anche per le tartarughe.. ho fissato al sughero delle asticelle d'alluminio a cui ho fissato una ventosa alla fine (queste: http://www.rettilimania.it/accessori-arredo/isole/ventose-ricambio-per-isola-turtle-dock.html ) in modo che si fissi alla parte bassa dell'acquario e rimanga fermo e un pò immerso.

il tutto è stato fissato senza colla, ho semplicemente fatto i buchi sul sughero di un mm più stretti dell'asticella che mi sono assicurato fosse più grande dei buchi nelle ventose.

Foto:

104.jpg

105.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

veramente bello!complimenti PMINOTTI.tutti voi del forum siete una fonte di idee continua.una domanda:come base per unire il sughero hai utilizzato una "doga"di tiglio,il tiglio perchè ha delle propietà particolari o posso usare una normale tavoletta di compensato?

 

Anche il legno deve essere messo in acqua per un mese,par stabilizzare un eventuale rigonfiamento??

 

Grazie mille.:smilea:

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio usare legno massello per evitare che rilasci colla o altre sostanze, rischio che si presenta col truciolare e con il compensato.

 

L'ideale sarebbe il ramino, che non marcisce (è quello che usano per gli scolapiatti)

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio metterlo in acqua almeno un paio di giorni, a scanso di problemi.

 

Ricorda che il palo centrale deve essere più stretto del sughero che, sporgendo, si incastra nei vetri.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie,grazie,grazie!ah,dimenticavo ho acquistato un pezzo di sughero da 110cm circa per una vasca da 120cm,il rivenditore(acquisto on-line) mi ha chiesto se volessi sughero con licheni o con muschio.Ho optato per il muschio poichè mi ha assicurato che non provoca alterazioni chimiche nell'acqua della vasca.

ha ragione o ha detto una boiata?

il muschio puo creare problemi ai batteri del filtro esterno già maturato?:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

io mi sono procurata delle pietre belle grosse piatte e lisce prese a mare di diverse dimensioni

 

penso di metterle una sull altra appoggiate all angolo della vasca in modo che si reggano in piedi stabilmente

 

ovviamente fino a che un paio sporgeranno fuori dall acqua e la tarta ci si possa adagiare sopra

 

come vi sembra l idea?

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi sono procurata delle pietre belle grosse piatte e lisce prese a mare di diverse dimensioni

 

penso di metterle una sull altra appoggiate all angolo della vasca in modo che si reggano in piedi stabilmente

 

ovviamente fino a che un paio sporgeranno fuori dall acqua e la tarta ci si possa adagiare sopra

 

come vi sembra l idea?

 

E' quello che si faceva una volta, ma non va bene perchè i sassi possono cadere e travolgere le tartarughe o, addirittura, rompere i vetri. E poi occupano spazio che con l'area emersa sospesa rimane a disposizione per il nuoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie,grazie,grazie!ah,dimenticavo ho acquistato un pezzo di sughero da 110cm circa per una vasca da 120cm,il rivenditore(acquisto on-line) mi ha chiesto se volessi sughero con licheni o con muschio.Ho optato per il muschio poichè mi ha assicurato che non provoca alterazioni chimiche nell'acqua della vasca.

ha ragione o ha detto una boiata?

il muschio puo creare problemi ai batteri del filtro esterno già maturato?:mah:

 

io il muschio lo vedo come un'agente inquinante dell'acqua.......ce poi non so ma credo che questo l'acqua la faccia diventare verde!!!.........mi sembra strana questa cosa.....ma non vengono mangiate dalle trachemys?

Link al commento
Condividi su altri siti

...era il mio stesso dubbio,per fortuna il muschio era poco e secco e tenedo in acqua il sughero è praticamente sparito!ancora una settimana e spero sia pronto:clap:
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.