pminotti 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Ho finalmente trovato il tempo di fare alcune modifiche all'area emersa. Dato che il tronco trasversale è una via di fuga pericolosa, ho unito i vari pezzi corti usando un listello di tiglio 3x2, tagliato a misura della vasca. http://img178.imageshack.us/img178/1327/phto0024dm7.jpg Il tutto è semplicemente avvitato con delle viti in acciaio inox autofilettanti. Avvitando a fondo la testa annega nel sughero e quindi la vite "scompare" nel legno. http://img76.imageshack.us/img76/7481/phto0022xl8.jpg Questi due sono da 1m http://img178.imageshack.us/img178/4751/phto0015to2.jpg http://img76.imageshack.us/img76/6691/phto0019ea2.jpg Questo è un dettaglio delle giunte. http://img178.imageshack.us/img178/9923/phto0007nc1.jpg Sembra che le tarte gradiscano. I due pali sono tagliati a 99,5 cm, così sono liberi dal vetro. I pezzi di sughero sono avvitati in modo da sporgere così, essendo elastici, fissano la struttura senza provocare tensioni pericolose. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted September 9, 2007 Author Share Posted September 9, 2007 Per i costi, il palo di legno costa 5€. Viti e sughero erano avanzi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aaronn 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 :thumb:Lavoro ottimo come sempre! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Grande... è venuto fuori un ottimo lavoro ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ophelia84 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Scusa ma da così invece non fuggono?? Mi sembra pericolosamente vicino al bordo. O.o Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nariko 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Caspita è bellissimo! Come hai fatto a farlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nariko 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Wow! è Bellissimo,Quante Tarta hai? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viper_77 44 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 quindi è il sughero che ti fissa la zona emersa ai lati della vasca.... ma non temi che possa gonfiarsi a spingere? io nella mia ho adottato una soluzione simile alla tua... ma temo che il sughero possa gonfiarsi eccesivamente.... nella mia zona emersa ho creato un 2 rampe di lancio in sughero... a questo punto prendo spunto da te... accorcio di 1 cm la zona emera e inclino le rampe di lancio verso il vetro.... in modo tale che se si gonfiano ruotano e fissano la struttura allo stesso tempo:smile2: è sempre un piacere vedere come realizzi le cose:wink3: Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted September 9, 2007 Author Share Posted September 9, 2007 La corteccia di sughero non si gonfia tanto. Mi preoccupavo di più per il legno. Possono fuggire lo stesso, ma solo da una parte, e almeno cadono da 40 cm di meno. Quando arriverà l'acquario centrale metterò dei divisori di plastica per evitare anche quest'ultima via di fuga. Link to comment Share on other sites More sharing options...
_Guido_ 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Bella zona emersa!Complimenti ottimo lavoro!! Volevo farvi una domanda..Ho apena preso una vasca 120x40x53 e ho acquistato 1 bel pezzo di sughero x fare la zona emersa..Io vorrei fissarlo a incastro tra i vetri,solo che ho paura che si possa gonfiare e danneggiarmi l'acquario..Consigli???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted September 9, 2007 Author Share Posted September 9, 2007 Lascialo a mollo per un mesetto e poi incastralo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
_Guido_ 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Lascialo a mollo per un mesetto e poi incastralo. Un mesetto??Non è troppo??Pensavo che bastassero 2-3 giorni.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ophelia84 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Il mio sughero ingiallisce ancora l'acqua e sarà due settimane che è ammollo, inoltre l'ho fatto anche bollire (ma meno di 10 min). Cmq è meglio lasciarlo in acqua per 1 mese o 2 piuttosto che ritrovarsi l'acquario rotto ^___* Link to comment Share on other sites More sharing options...
_Guido_ 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 un'altra cosa..In una foto ho notato una grossa tarta sul sughero che mi sembra una Trachemys scripta elegans..Se è così come la tieni con altre tartarughe abbastanza più piccole??Te lo chiedo xkè nella nuova vasca,una volta attivata,vorrei aggiungere un'altra tarta e ho paura che la mia bestiona le possa fare del male... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted September 9, 2007 Author Share Posted September 9, 2007 Nella prima vasca ci sono le 5 Ocadie, la piccola Trachemys albina cieca, le due Apalone e la piccolissima Pelomedusa Subrufa Nigra (3 cm e 7,3 g). Sono tutte molto tranquille. Praticamente è la nursery. Quella che si vede sul tronco è l'Ocadia più grossa. Nella seconda ci sono le due Emys e le due Graptemys. Appena arriva la vasca centrale ci andranno le Emys. Le due Apalone andranno con le Graptemys, visto che arrivano dalla Virginia entrambe le specie. Le mie 4 Trachemys sono in un'altra vasca tutta per loro, anche perchè mangiano quasiasi altra cosa. Appena la Pelomedusa sarà abbastanza grande andrà con le sue cugine Pelusius. Per adesso è meglio di no. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted September 9, 2007 Author Share Posted September 9, 2007 Un mesetto??Non è troppo??Pensavo che bastassero 2-3 giorni.. Si, ma puoi usarlo lo stesso. Soltanto girerà un po' per la vasca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
_Guido_ 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Si, ma puoi usarlo lo stesso. Soltanto girerà un po' per la vasca. Ma io vorrei metterlo a incastro,non libero!Volevo sapere se mettendolo subito a incastro rischio qulacosa.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted September 9, 2007 Author Share Posted September 9, 2007 In 2 anni e mezzo, con acquari da 1 cm di spessore, non è successo nulla per il sughero. Ricorda di fare i tagli del legno di sbieco (così \______/, non così |________|) In questo modo se si gonfia troppo scappa in alto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
_Guido_ 10 Posted September 9, 2007 Share Posted September 9, 2007 Ok grazie 1000 x i consigli!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted September 12, 2007 Author Share Posted September 12, 2007 Ora di punta! http://img211.imageshack.us/img211/8107/phto0032uk8.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viper_77 44 Posted September 12, 2007 Share Posted September 12, 2007 si vede che gli piace un sacco la nuova zona emersa... infondo ricorda proprio un tronco galleggiante, che è quello che usano di solito in natura per fare basking Link to comment Share on other sites More sharing options...
Akheru 10 Posted September 12, 2007 Share Posted September 12, 2007 HIHI troppo forti!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ale84 10 Posted September 12, 2007 Share Posted September 12, 2007 cacchio bel lavoro!!!...ma quanto piace alle tarte la nuova zona emersa :D ogni altro commento è inutile, eheh! Non per fare il "bastian contrario" ma...io avrei una terribile paura che tentassero il sucidio sporgendosi dal bordo...non è troppo altino il livello dell'acqua!?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
DarkVampire 10 Posted September 12, 2007 Share Posted September 12, 2007 fila alla posta... :laugh3: Ora di punta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted September 12, 2007 Author Share Posted September 12, 2007 Dietro c'è il muro. Davanti non riescono ad arrampicarsi. Nell'altro modo finivano direttamente sul pavimento da 1,40 m Appena arriva il 3° acquario, che và in mezzo, metto dei divisori laterali, così chiudiamo anche li. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts