Vai al contenuto

Area emersa


pminotti

Messaggi raccomandati


  • Risposte 151
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Altre domande ancora:

 

1) Come mai due paletti? Come sono sistemati?

 

2) Li hai tagliati a 99,5 cm per far sì che siano liberi dal vetro. Come sta ferma la struttura? Non se ne scende un pò giù quando salgono le tartarughe?

 

3) Dove posso trovare il listello di tiglio 3x2? Falegname o negozi di bricolage?

 

4) Va anch'esso, come il sughero, lavato (o necessita di stare a mollo) prima di inserirlo?

 

Grazie mille!!!

 

Eccomi qua.

 

Non avevo visto il post.

 

Il paletto è un per ogni acquario.

 

Dato che è duro, non si appoggia ai vetri.

 

E' il sughero che sporge e fà tenuta.

 

Il "tronco" galleggia, quindi deve essere solo tenuto in posizione.

 

Il listello lo trovi in qualsiasi falegnameria.

 

Sarbbe meglio metterlo a mollo prima di tagliarlo, così si gonfia prima e non fà scherzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Alcune modifiche

 

Vista d'insieme

 

http://img520.imageshack.us/img520/4529/phto0001qu9.jpg

 

Angelona!

 

La nuova area emersa resiste fino a 6 Kg di tartarughe. :high5:

 

36.jpg

 

La nuova area emersa delle Emys, che finalmente non litigano più e possono asciugarsi completamente.

 

http://img520.imageshack.us/img520/7245/phto0003lj0.jpg

 

Ho rinforzato con una trave anche il pezzo lungo di corteccia di sughero, che tendeva a imbarcarsi sotto il peso.

 

http://img520.imageshack.us/img520/5419/phto0004ze1.jpg

 

Questa volta ho usato del ramino, anche se il tiglio non ha, finora, dato problemi di marcescenza.

 

Il tubo nero davanti è quello del diffusore per ridurre la pressione dell'acqua, così anche i piccoli Emys non fanno fatica :)

Link al commento
Condividi su altri siti

mi potresti spiegare nel dettaglio come hai fatto e che materiali ahi usato?

vorrei farlo anche io...

 

 

Ciao Onka.

 

E' semplicissimo.

 

Prendi un listello rettangolare 2*3, di solito sono lunghi 3m.

 

Lo fai tagliare 6 mm meno della larghezza interna dell'acquario.

 

Sopra metti dei pezzi di corteccia di sughero, in modo che formino una superficie unica.

 

Il guaio è che difficilemente si trovano pezzi più lunghi di 40 cm.

 

Se guardi, quello delle Emys è fatto da 3 pezzi.

 

Se non si adattano li regoli con una sega da legno.

 

Lasci che sporgano di 1cm per parte e li avviti al "palo" centrale.

 

Così il legno non tocca il vetro e non spinge, ma è il sughero che fà tenuta.

 

Ti rimando all'immagine iniziale:

 

www.tartaportal.it

 

Qui si vede il supporto centrale. Le viti entrano da sopra ed è bene che non sporgano.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi diresti due cose?

1) che tipo di legno usare per la base.

2) le viti in acciaio (si trovano ovunque?) da che parte sono avvitate? dal sughero verso il basso, cioè nel legno?

grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi diresti due cose?

1) che tipo di legno usare per la base.

2) le viti in acciaio (si trovano ovunque?) da che parte sono avvitate? dal sughero verso il basso, cioè nel legno?

grazie.

 

 

Ho usato del ramino, che resiste all'acqua.

 

Anche il rovere e l'ulivo vanno sicuramente bene.

 

Le viti d'acciaio le trovi da qualsiasi ferramenta.

 

E' meglio andare dall'alto verso il basso perchè il sughero non è particolarmente robusto e la testa della vite è grossa e tiene meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
ok..forse ho capito..io ho già un pezzo di sughero incastrato,ma ormai è piccolo x la mia tarta..come hai detto tu posso attaccarne un altro x rendere + comoda la parte emersa..sempre che non si rovesci tutto con la mia tarta cicciona!:rofl8yii:
Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito tutto xfettamente ora sto comprando una vasketta molto + grande ora avrà + spazio !!!! ho molti sugheri galleggianti anke grandi nn avrò problemi

XDXD

 

Cmq sto comprando o un neon bianko luminoso o una lampada spot ke ne dite ? cosa mi indicate ????

Link al commento
Condividi su altri siti

per la lampada spot basta che sia da 40W... più che abbondanti, regola in modo da raggiungere i 30 gradi nella zono emersa

 

per il neon prendi un neon specifico per rettili con emissione UVB 5%

 

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma fammi capire una cosa, alla fine il legno ti serve solo per far tenere formo il sughero, e a sua volta il sughero fa galleggiare il legno!!!! Giusto?

Un'ultima cosa, dove comprate tutti questi pezzi di sughero grezzo così bello? perchè io ho girato tutta la mia provincia (siracusa) e francamente di questi sugheri grezzi nemmeno l'ombra!!!!!!!

fatemi sapere...

Cmq CONPLIMENTI e veramente bellissimo!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Le vasche sono due da 100*40*40, una da 80*40*40 e una da 95*60*30, più le tre piccoline.

 

Il listello serve solo per unire il sughero e rendere rigida la struttura.

 

Il sughero è elastico e sporge, quindi è lui che si incastra.

 

I pezzi di sughero li ho presi in due volte da abissi, che ora non l'ha più, e il grosso tronco da 95 l'ho preso in un garden qui vicino.

 

Non credo di aver mai speso più di 10€ per volta.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' in fondo a via Ripamonti, dopo l'istituto di Veronesi.

 

Non mi ricordo mai il nome.

 

L'ultima volta che sono passato non ne avevano.

 

A dire il vero il pezzo da un metro er l'unico in mezzo a un mare di pezzetini da 15, 20 cm.

 

E' per quello che ho inventato l'aggeggio sopra e che sto cercando coltivatori di sughero.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
Ospite
Questa discussione è chiusa.




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.