Vai al contenuto

Spettro solare e lampade UVB.


Pupa

Messaggi raccomandati

Leggi bene :angry6wn: .....ho scritto 50 Mhz.....come dicevi tu nella prima domanda!

50 Hz = 50 ondulazioni al secondo, ovvero la frequenza delle reti casalinghe no rettificate (la definizione di frequenza è un pò più complessa....prendi per buono il termine ''ondulazione'', altrimenti se te lo spiego diventa un forum di elettrotecnica!)

50 Mhz: 50 MILIONI di ondulazioni al secondo....ben diverso.....!

 

1 Mhz = 10^6 Hz = 1 Milione di Hertz.........

 

Spero che ora sia tutto più chiaro!

 

PS: come ti ho gia detto, le centraline con starter emettono segnali a 50 Hz, devi trovare quelle che non necessitano di starter....

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 284
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

E allora quà c'è davvero confusione:

ho letto a pagina 1 questo scritto da Pupa mi sembra:

 

"E' importante scegliere neon e lampade che abbiano una frequenza, Hertz, intorno ai 150.

Infatti i rettili percepiscono la luce a bassa frequenza, da 50 a 100 hertz, come una serie di emissioni lampeggianti ondulatorie, per fare un esempio, come le luci ritmiche da discoteca..

Chiaro che questa sia una situazione altamente fastidiosa e fonte di stress!"

 

 

--

 

Quindi adesso te mi dici che se fossero a 50 hz non ci sarebbero problemi e avevo letto che con lo starter è meglio.. ora leggo da te che quelle senza starter sono peggio per le tarte...

aiuto.!!! la cosa è davvero confusionaria.. peggio di prima...

non potrebbe fare un riassunto Pupa di tutto.... ho capito in generale, ma poi con altri commenti dicono l'opposto... è quì che nasce la confusione...

ci vorrebbe un riassuntino di cosa è corretto fare......

 

?????????

 

Hai ragione,

sto preparando l'articolo con gli ultimi aggiornamenti sulle frequenze e sulle centraline elettroniche, e sulla diversa necessità di raggi UVB tra le terrestri e le acquatiche onnivore, e chiedo a Ric di inserirlo, al limite sotto la sua supervisione (se ritiene necessario aggiungere qualcosa)

 

Cmq è come ti è stato detto:

l'energia elettrica di casa, quindi tutte le fonti luminose, sono a 50_60 hz e sono fastidiose per i rettili.

Le centraline elettroniche per neon superano abbondantemente i 150Hz minimi per superare questa visione oscillatoria delle onde luminose,

in quanto dovrebbero avere diversi khz (cioè non 150 ma bensì alcune migliaia).

In ogni caso, per limitare questo fastidio è bene porre la loro "casa", acquario o terracquario che sia, vicino ad una finestra, per avere molta luce naturale che mitighi l'emissione anomala della luce artificiale (è ovvio che di giorno, se in posizione molto luminosa, la luce di una lampada risulta molto meno forte perciò meno fastidiosa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggi bene :angry6wn: .....ho scritto 50 Mhz.....come dicevi tu nella prima domanda!

 

 

Ops... ma non mi riferivo a te..:oo7dt: ma a quello scritto da Pupa.. ho letto 150 Mz :

 

"E' importante scegliere neon e lampade che abbiano una frequenza, Hertz, intorno ai 150.

Infatti i rettili percepiscono la luce a bassa frequenza, da 50 a 100 hertz, come una serie di emissioni lampeggianti ondulatorie, per fare un esempio, come le luci ritmiche da discoteca.."

 

Quindi le luci che vanno da 50 a 100 hertz non va bene per le tarte...giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio acquario ho un neon di 15 watt (si accende subito) e credo abbia lo starter (è quella specie di cilindretto vicino a dove si attacca il neon?) quindi se ho lo starter non va bene ... ho bisogno di questa centralina (se ho capito bene) ma questa centralina come la dovrei cambiare io? Non posso cambiarla perchè altrimenti dovrei cambiare tutto l'acquario con un coperchio con dei neon diversi da quelli che ho... perchè io non so fare le modifiche elettroniche... ora...... se metto un neon UVA e UVB le tarte ci vedono bene anche se c'è lo starter? (sempre se ho capito che cosa è sto starter!) per voi è facile perchè un pò ve ne intendete di ste cose.. per me è TURCO!

Spero Pupa faccia presto uno schemino, qualcosa... sono preoccupate che le mie tarte ci devono vedere ad intermittenza.... (e purtroppo non posso tenerle vicino ad una finestra alla luce diretta anzi, sono in un corridoio illuminato dal neon dell'acquario e quando passa qualcuno accendiamo anche le lampadine normali del lampadario (spero non le diano fastidio) a quanto ho capito loro percepiscono questo fastidioso accendi - spegni con i neon soprattutto...

Link al commento
Condividi su altri siti

oK... ho riletto tutto da principio.

 

Ricapitolando il tutto:

Per i neon bisogna avere la centralina con lo starter ELETTRONICO;

Dai 50 ai 100 Hz le tarte percepiscono questa luce come 'oscillatoria'; (sia che sia neon normale che neon con raggi UVA o UVB la situazione non cambia);

Quindi è bene avere un' alimentazione di frequenza di Hz a partire dai 150 Hz in poi; Per i neon alimentati da apparecchiature elettroniche non ci sono problemi; (ma il nostro com'è alimentato? Controlliamo);Le lampade spot /o le normali nostre lampadine di casa sono tutte alimentate dalla nostra rete di alimentazione (in europa) a 50 Hz. Solo (sempre secondo cio' che ho letto nelle pagine dietro) solo che queste lampade o spot non danno lo stesso problema dei neon perchè sono solo i neon che per accendersi con lo starter ELETTROMAGNETICO a 50Hz si accendono e si spengono 100 o 120 volte al secondo e questo spegnimento viene notato alla vista dei rettili e quindi delle tartarelle (tartarughe);

 

Ora, se i neon dei nostri acquari o acquaterrari hanno uno starter elettronico non è più un problema...si arriva anche ai 50 Khz (e non Hz come avevo capito inizialmente io!)

Ma chi ha un acquario (con un impianto già installato e non removibile) che deve fare per trasformare in 50 Mz in qualcosa di non fastidioso per le tarte?

Io ho controllato.. ora è sicuro: nel mio impianto del neon nell'acquario c'è bello scritto: 50 Hz. Ora che devo fare? E' questo il vero problema. Posso cambiare solo lo starter elettromagnetico che ho a 50 Hz e sistemarlo per il bene delle tartarelline?

 

Sono preoccupata... questo argomento è troppo importante.. sapere che le mie tartarelle ci hanno sempre visto ad intermittenza per 7 lunghissimi anni.. mi viene da piangere.. povere creature.. bisogna fare subito il cambiamento!

Link al commento
Condividi su altri siti

1- Se la centralina eletronica che compri ha le stesse misure di quella che gia usi puoi alloggiarla nel coperchio al suo posto, altrimenti c'è bisogno di un pò di bricolage.....

2- cambiare il solo starter NON serve a niente, le centraline elettroniche NON HANNO starter.

 

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

bene.... allora domani smonto il coperchio lo porto in un centro dove vendono pezzi elettronici-- vedo se riesco a trovare una centralina uguale di misura... ma nessuno lo ha mai fatto con con il proprio acquario che mi puo' dire se è riuscito a modificcare la frequenza.... parlo sempre di chi ha un acquario....

 

quindi la centralina in pratica è tutto il pezzo dove sta attaccato il tubo e i componenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto è quella scatolina alla quale sono collegati i cavi che vanno al tubo neon e alla quale arriva il cavo della corrente.

Io non ho mai fatto questa modifica perchè ho un acquario aperto e mi sono autocostruito un supporto in alluminio e legno dove collocare neon e centralina.

Per ora ho tolto tutto dato che ho scoperto dei 'fastidi'' solo da quando Pupa ha inserito il post.

Non appena trovo la centralina giusta rimonto tutto.

Per ora hanno solo lo spot, fortunatamente la vasca è vicino ad una finestra ma come ben sappiamo i vetri schermano i raggi UV.

Spero di potergli rimontare il neon il prima possibile!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto è quella scatolina alla quale sono collegati i cavi che vanno al tubo neon e alla quale arriva il cavo della corrente.

Io non ho mai fatto questa modifica perchè ho un acquario aperto e mi sono autocostruito un supporto in alluminio e legno dove collocare neon e centralina.

Per ora ho tolto tutto dato che ho scoperto dei 'fastidi'' solo da quando Pupa ha inserito il post.

Non appena trovo la centralina giusta rimonto tutto.

Per ora hanno solo lo spot, fortunatamente la vasca è vicino ad una finestra ma come ben sappiamo i vetri schermano i raggi UV.

Spero di potergli rimontare il neon il prima possibile!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Che cos'è un blaster elettronico? Ho letto che se monto questo affare, posso togliere lo starter... mi sapete dire esattamente che devo dire per cambiare i pezzi?

Blaster? che forma ha? la centralina... quale? chi mi può aiutare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono andata oggi nel negozio più fornito in materiale elettrico in assoluto: niente ballast per neon da 15 W solo per i 18W ....

Poi ho trovato questa discussione:

http://www.plcforum.it/index.php?showtopic=6381&st=0&gopid=197237entry197237

 

Ma quella macchia viola sul neon non mi convince... sarà davvero saggio usare un ballast da 18 W per un neon da 15W??

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda sui ballast non ti so aiutare quindi non so dirti se sia saggio o meno usarne uno da 15 sui 18.

Però ti dico che oggi vado a comprare la centralina elettronica, via il dente via il dolore!:yes4lo:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se solo trovassimo un ballast elettronico non ci sarebbero problemi.. ma io non trovo quelli da 15 W per il mio neon- ora qualcuno diceva che i ballast sono alimentatori. quindi danno la potenza che un neon richiede: se metto un ballast da 18 W e uso un neon da 15 non dovrebbero esserci problemi.. il ballast da 18 W dicono significhi solo che da come potenza massima 18 W... non che fa arrivare 18 W di potenza al neon...

la frase esatta è questa che ho letto:

 

"NON sono reattori(reattanza) ma ALIMENTATORI elettronici, la corrente che chiedi ti danno(fino ai limiti del ballast ovviamente)."

 

Quindi mi sa che andrò a comprare quel ballast da 18 W.... e lo faccio poi montare da mio padre...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei fare il bastian contrario, ma secondo me è meglio aumentare piuttosto i neon.

 

Non è stato notato nessun effetto sulle tartarughe, ne su altri rettili, e le centraline non le usa praticamente nessuno in ambito terraristico, se non per le lampade HCI.

 

E normalmente lo scopo è quello di gestire sistemi integrati per simulare il crepuscolo e l'alba e gestire anche temperatura e umidità.

 

Se il reattore funziona correttamente lo sfarfallio avviene solo all'inizio perchè il gas alogeno si stabilizza da se.

 

Al massimo cambiate quello.

 

Evitiamo anche di fare collegamenti volanti e pasticci da obbisti del saldatore.

 

Usate portalampada certificati IMQ.

 

Qui lavoriamo a 220 V e per "illuminarsi d'immenso" basta veramente poco.

 

Sia noi che le tarte.

 

Se proprio temete per lo sfarfallio usate le compatte con l'attacco E30.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi se vorrei cambiare il neon da 15 Watt oltre a comprare il ballast da 18W dovrei comprare anche questo 'portalampada' ?

 

Io veramente preferirei lasciare il portalampada da 15 W che già il mio acquario ha.. anche perchè credo il neon da 18 W sia più lungo e non penso ci entri .. ecco il mio portalampada (se ho capito bene che sia questo):

http://img301.imageshack.us/img301/9091/dsc03474wy9.jpg

 

Ecco i vari pezzi all'interno del coperchio del mio askoll:

(quello dovrebbe essere il reattore elettromeccanico, giusto?):

 

http://img301.imageshack.us/img301/8845/dsc03475ed9.jpg

http://img301.imageshack.us/img301/9091/dsc03474wy9.jpg

 

Comunque... nonostante mio padre sia restio ad aiutarmi quando si tratta di acquari (mio padre se ne intende di elettronica...) lo costringerò a saldarmi tutto quello che c'e' da saldare.... BUA AH AH AH AH!! non mi sfuggirà!!!!

 

Vi farò sapere il tutto, non temete, amici miei!!!!

Però non so i tempi.. lunedì o marted' (dipende dal tempo) scendo al centro a far IMPAZZIRE qualche altro negozietto... eh ehehehehehehe

 

Ciriciao amici!!!

Rimanete sintonizzati su questo canale!!

 

SOULCALIBUR.............................

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque. . (scusate se apro un altro post ma ogni volta che voglio editare un messaggio di prima mi dice che ho superato i 5 minuti e non posso più editarlo... non si potrebbe eliminare questo FASTIDIOSISSIMO messaggio? Di solito negli altri forum puoi postare e modificare sempre...uffi!!!!) GRRRRR che nervoso!! comunque dicevo... il problema non è per lo sfarfallio in se che lo cambiamo.. è perchè con un reattore elettronico aumentiamo la frequenza.. così le tarte non vedono le oscillazioni della luce del neon che al nostro occhio è minima, ma a quella dei rettili , percepiscono la luce tipo DISCOTECA!!

Quindi bisogna portare la luce del neon ad una frequenza min. di 150 Hz in su.. con un reattore elettronico, si arriverebbe ai KHz... una bella differenza... e nessun essere vivente potrebbe notare lo sfarfallio del neon ad una frequenza così alta... bisogna assolutamente aumentare questa benedetta frequenza... io non avrò pace finchè nn avrò risolto...

Link al commento
Condividi su altri siti

DEVO PARLARE CON PUPA... dov'è finita? E' importante,.. su altri siti mi hanno detto che cio' che lei ha affermato alla prima pagina di questo topic è una cosa INFONDATA ed una diceria... adesso io non credo affatto che sia una diceria.. ma certe persone pare la conoscano e insistono... ora vorrei tanto sapere la verità... questa Pupa dice che non ricorda la fonte... bè deve sforzarsi.. è importante.... mi hanno anche detto certe cose .. quindi vorrei sapere se almeno si ricorda se ha letto questa cosa in un forum di tartarughe scritto da altri utenti come noi, oppure da gente più specializzata.. Pupa, se ci sei fatti sentire... devo parlarti...

ciao...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ribadisco,

non c'è nessuna evidenza che le tartarughe percepiscano lo sfarfallio.

 

Ne' gli altri rettili.

 

Non buttiamo via soldi per inseguire chimere.

 

E non consigliamo di fare modifiche pericolose su apparati a 220 V.

 

Si muore!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.