Vai al contenuto

Cibo da dare o evitare per le tartarughe d'acqua


michael

Messaggi raccomandati

ciao, non avendo molta esperienza volevo sapere se era necessario dare pesce e carne perchè mi hanno detto che poi la tarta diventa più "cattiva". cosa mi consigliate? grazie mille

 

Se leggi Answer lascia perdere, non sanno molto e danno risposte, alle :turtle: serve pesce......

Link al commento
Condividi su altri siti


si ho una trachemys e in effetti come dici tu in natura mangiano quello ma ho avuto sempre il dubbio. grazie mille.

modifco la dieta della mia tarta

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

prendi il pesce fresco in pescheria, deve essere di fiume , però ancora non capisco perchè la lista che bho fatto è stata stravolta così tanto..................
Link al commento
Condividi su altri siti

I mangimi commerciali

 

Esiste una grande varietà di mangimi per tartarughe. Si può benissimo utilizzare questo cibo a condizione che si vari la dieta: non datele SOLO mangime commerciale. I magimi già confezionati, devono costituire al massimo il 25% della dieta mentre sono fortemente sconsigliati come alimento i semplici gamberetti essiccati, in quanto sono completamente sbilanciati e privi di vitamine indispensabili. Tartarughe alimentate per lungo tempo solo con gamberetti, finiscono inevitabilmente per sviluppare gravi carenze vitaminiche che possono portare anche alla morte. Questi devono essere somministrati saltuariamente essendo solo ed esclusivamente leccornia. Molte persone che hanno tartarughe, li alimenta solamente in questa maniera, facendo un danno gravissimo alla salute di questi animali senza saperlo.

 

Verificate sempre il contenuto nutrizionale della confezione: non deve contenere più del 35% di proteine e ricordate che il miglior mangime per tartarughe deve avere sia calcio che vitamina A. Il Tropical Magic della L&M Farms ne è un esempio, ma ce ne sono altri buoni, come il Reptomin della Tetra (disponibile in Italia anche nel formato "Baby" ideale per le più piccole). In ogni caso, questo tipo di cibo deve essere utilizzato solo per integrare la dieta non come alimento principale di essa. Se non li trovate nei negozi della vostra città, potete ordinarli facilmente tramite internet.

 

Salve, ho lurcato il forum per un po' ed oggi ho deciso di registrarmi e porre le varie domande che ho in mente nei vari post relativi.

Il questo caso si parla di alimentazione, e sinceramente ho pensato che questo sia il primo argomento da affrontare dato che come habitat penso di poter offrire con la mia conoscenza sugli acquari una piacevole esperienza a queste creature.

Se non mi chiarisco Bene questo punto è inutile andare avanti anche solo con l'ideaa di intraprendere questa convivenza.

 

Ho intenzione di prendere una o due tartarughe acquatiche.

Aseconda se riesco a rimediare 120cm o 80cm di spazio per l'acqua-terrario ne prenderò una o due.

 

Prima di decidermi a questo passo, voglio assicurarmi che io sia in grado di essere un coabitante piacevole per questi animali e non un ottuso aguzzino!

Essendo che sarà il loro "fornitore di cibo" vorrei capire se il mio "modo di essere" ed il mio stile di vita è congeniale a questo ruolo.

 

Le domande sono 2.

 

1) E' possibile nutrire le tartarughe una volta al giorno ad ora di cena (circa le 20)? (purtroppo il lavoro mi concede di essere a casa solo a quell'orario).

Il mio dubbio si basa sul fatto che nutrire una creatura solo subito prima della notte (o dato che la giornata in natura finisce alle 17, si potrebbe dire "a notte inoltrata") potrebbe farla ingrassare non permettendole di bruciare subito l'energia o provocarle problemi di qualche tipo che non prevedo.

Potrei anche pensare di nutrirle alle 6 del mattino ma questo mi fa incorrere in alcuni problemi : in primis, io alle 6 ho le facoltà intellettive di un'ameba, (potrei per sbaglio mettere nella caffettiera io il loro cibo e dare a loro il caffè in polvere) e inoltre, vorrei essere "presente" al pasto per valutare bene il comportamento ed i gusti, e a quell'ora tendo ad essere così trafelato che qualsivoglia cibo verrebbe buttato nella vasca da 5 metri di distanza mentr ebevo il caffè (o bedo l'estratto del loro cibo messo nella macchinetta al posto del caffè).

 

2)La seonda domanda si focalizza sopratutto sul cibo "confezionato".

Leggendo la parte che ho citato ho capito che non disogna dare cibo confezionato per + del 25% della dieta (un giorno su 4), ecco questa cosa mi sarebbe del tutto impossibile.

Sono il tipo capace di comrpare 15 scatolette con diverso cibo, e dosarlo al milligrammo con una precisione maniacale, ma assolutamente non sono il tipo che riesce ad avere in frigo pesce fresco o roba simile...

Neanche io mi nutro così bene come è detto in questa guida, non escludo che prendendo i gamberetti secchio poi li smezzo con le tartarughe...

Quindi mi chiedo: E' possibile riuscire mediante cibo preconfezionato ad offrire una dieta blanciata alle tartarughe? Ciò non toglie che se una sera mangio io insalata o carote o trota o sardine ovviamente un po' per me un po' per loro.

 

Grazie delle eventuali risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao dio sceso in terra :becky:

rispondo mooolto brevemente :)

Per quanto sia sconsigliato dar da mangiare alle tartarughe la sera (non tanto perchè ingrassano quanto per problemi di digestione e assimilazione), potresti risolvere il problema spazio/tempo acquistando una Sternotherus carinatus.

E' difatti tra le più piccole in commercio (quindi potresti benissimo tenerne due in una vasca non abnorme) ed è crepuscolare....ovvero...anche lei di giorno ha un fare ameboide (al mattino ci guardiamo svogliate, annoiate, assonnate e alquanto depresse...) e si riattiva al crepuscolo. Inoltre è raro che faccia basking, quindi, sostanzialmente, conta un po' meno l'ora in cui dai da mangiare (non è raro che ammolli un latterino e me lo ritrovi frascico la sera nella medesima posizione).

 

Per la seconda domanda...il freezer è la più grande invenzione dopo la ruota :becky:

Un giorno libero, dopo aver guardato la carinatus ameba e averle fatto un ghigno perchè essendo sabato te sei felice e lei no) vai all'auchan di Casal bertone e riempi lo zaino di latterini alici e gamberetti...ma sì anche un po' di fegato di pollo.

Una volta a casa utilizzi la tua precisione maniacale per suddividere tutto a pezzi e riporlo al fresco...e stai a posto :becky:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la spece (e pure la famiglia) ho già scelto.

Quella indicatami da te era nel primo gruppo di papabili però, ha passato la prima e la seconda scrematura, ma non ha resistito alle altre. :)

 

La scelta è caduta sulla Graptemys Nigrinoda Delticola, se non la trovassi alle brutte prenderei una Graptemys Flavimaculata, non trovando neanche lei prenderei una Graptemys Gibbosi.

Se non le trovassi affatto, la cosa si comlica perchè l'altra papabile è la Heoremys Spinosa (per altro l'unica che aveva eguagioato in classifilca la Graptemys Nigrinoda Delticola), ma li sorgono moltissime complicazioni.

 

Per quanto riguarda il consiglio per l'alimentazione è ottimo, ma implicitamente vuol dire che non esiste una varietà di cibo specifico se non quella che posso prendere dal pescivendolo e dal fruttivendolo insomma. :)

Di quella cosa mi spaventa il fatto che la mia precisione va tragicamente a naufragare quando devo ricordare di fare una cosa... sai quante volte dimenticherei di scongelare la roba? :(

Link al commento
Condividi su altri siti

ahhhh

hai scelto robette semplici da trovare :lol:

in bocca al lupo per la caccia...ti consiglio di girare per le fiere annuali :becky:

 

per il cibo, io dimentico ogni santo giorno...poi con alito, mani, termosifone, sole, phon, fornetto a microonde risolvo tutto :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se c'è una cosa in cui sono molto bravo è trovare cose difficili da comprare... Bazzico molto l'ambito collezionistico quindi ci ho fatto il callo a trovare roba non facile.

Per altro auto-conoscendomi, se mi sono messo in testa che voglio quelle, difficilmente ne accetterei altre.

 

 

Abeh se non gli da fastidio il microonde sto apposto, sono un mago nello scongelamento a microonde oramai. :)

 

Grazie mi hai dato ottimi consigli e sopratutto una soluzione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quelle grap lascia star, è da 3 anni che le sto cercando in italia e non si trovano, caso mai se vado ad hamm te la prendo, sennò devi avere molta molta molta molta fortuna a trovarle in italia..............
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Ciao a tutti volevo un'informazione dato che ho la mia prima tartaruga solo da sabato. Le ho dato da mangiare i gamberetti essiccati, ma lei non li mangia... Non so come mai. è una femmina piccola d'acqua... Che consigli mi date????
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma più o meno per quanto tempo,che tu sappia, può capitare questa cosa?? è da sabato che non tocca nulla. Avevo cominciato con dei pezzetti di carota, ma nulla... Poi mela e neanche l'ha toccata... Oggi invece,come ho detto,le ho dato i gamberetti che neanche ha toccato. Non vorrei che morisse di fame :(
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

ho una trachemis scripta scripta da un anno e mezzo, trovo questo forum molto interessante.

Ho un paio di domande da fare:

tra le verdure da dare ho visto che ci sono anche i zucchini, che mi dite dei carciofi, peperoni e melenzane?

in quanto alla luce solare la espongo quasi tutti i giorni al sole ma quanto tempo ci dovrebbe stare? E nei periodi di pioggia o di maltempo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il sole è filtrato da un vetro è inutile, per gli ortaggi che hai elencato meglio evitare, ora nno ricordo peròse li avevo inseriti in lista o meno come buoni :D.................
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
ho comprato la mia tarta circa un anno e mezzo fa è lunga 6,5 cm, nn so qnt anni abbia . Devo definirla baby o no?

 

Cosa ha mangiato fin ora? è abbastanza piccina!!

Come diceva zippo i raggi solari devono essere non filtrati...se non puoi tenerle al sole diretto, dovresti prendere una lampada uvb da tenere accesa 8-12 ore al giorno!

Non è più baby ma sub-adulta :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se l'hai comprata senza troppe ricerche 9 su 10 è una tss, ma 6,5 cm in un anno e mezzo sono più che pochi. Puoi postarne una foto? Il guscio ha già preso la forma scampanata o è ancora nella forma originale?
Link al commento
Condividi su altri siti

Avete ragione. Purtroppo fino a poco tempo fa non avevo idea di come si crescesse una tarta, quello che me l'ha venduta mi ha detto di doverle dare solo gamberetti essiccati e per tt l'anno scorso così ho fatto, poi per fortuna ho iniziato a informarmi.

Ora le sto facendo mangiare pesce verdure frutta carne... Spero si riprenda! Lei passa tt il periodo invernale senza mangiare è normale?

Per qnt riguarda i raggi solari la espongo regolarmente a luce diretta ma che faccio nei gg di pioggia e di maltempo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Avete ragione. Purtroppo fino a poco tempo fa non avevo idea di come si crescesse una tarta, quello che me l'ha venduta mi ha detto di doverle dare solo gamberetti essiccati e per tt l'anno scorso così ho fatto, poi per fortuna ho iniziato a informarmi.

Ora le sto facendo mangiare pesce verdure frutta carne... Spero si riprenda! Lei passa tt il periodo invernale senza mangiare è normale?

Per qnt riguarda i raggi solari la espongo regolarmente a luce diretta ma che faccio nei gg di pioggia e di maltempo?

 

Evita la frutta perchè le tarta hanno la digestione lenta e potrebbe iniziare a fermentare la frutta ingerita!

La carne dai solo quella bianca o i fegatini di pollo max 2-3 volte al mese!

Per il fatto del periodo invernale mi viene un dubbio: hai il riscaldatore?

Nei giorni di pioggia se le tieni dentro dovresti mettere una lampada a raggi uvb ed una spot...cmq ti sconsiglio di far prendere forti cambiamenti di temperatura, potrebbero ammalarsi!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Riccardo ha riaperto questa discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.