Vai al contenuto

T.H.B. Albino


Jitka

Messaggi raccomandati

no io ho un maschio e una femmina che se si accoppiano insieme creano dei "gemelli siamesi" se invece si accoppiano il maschio con un'altra femmina e la femmina con un altro maschio i piccoli vengono normalissimi. di conseguenza non riesco a capire se uno dei due ha dei geni che creano piccoli malformati o l'accoppiamento tra i due tipi di geni crea questo fenomeno.
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 149
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

scusate se faccio una domanda fuori luogo forse ,ma quanto puo valere sul mercato una tarta albina ?

Pura curiosita

Anni fa quando il mio maschietto era cucciolo mi avevano offerto 1000 Euro:secret: ma le leucistiche e ipomelanistiche che sono più "comuni" il prezzo è intorno ai 400 Euro per un cucciolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

no io ho un maschio e una femmina che se si accoppiano insieme creano dei "gemelli siamesi" se invece si accoppiano il maschio con un'altra femmina e la femmina con un altro maschio i piccoli vengono normalissimi. di conseguenza non riesco a capire se uno dei due ha dei geni che creano piccoli malformati o l'accoppiamento tra i due tipi di geni crea questo fenomeno.

L'argomento gemelli e malformazioni è un pò diverso dall'argomento "mutazioni di colore".

Quello che dici però è molto interessante.

Che io sappia è solo la femmina che influenza la formazione di gemelli, ma da quello che hai scritto con la tua coppia, questo capita solo quando si uniscono tra loro, mentre se si accoppiano separatamente tutto è normale.

E' possibile anche che lo sperma del maschio appartenente alla coppia citata sia più vivace e riesca a fecondare i due ovuli dell'uovo, mentre l'altro maschio riesce a fecondarne solo uno.:thinking::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo alle malformazioni:

ho una femmina di T.Marginata che è accoppiata sempre con lo stesso maschio, ogni anno mi fa un uovo con all'interno due gemelli normalmente formati. Due anni fa però mi ha fatto due gemelli siamesi, morti all'interno dell'uovo.

Posto la foto: per qualche animo sensibile forse è meglio che non la guardi.

 

 

 

 

 

http://img41.imageshack.us/img41/4085/20080826mostrino0006.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

forze, ma se lo sperma fosse piu' vivace come dici te xche se il maschio si accoppia con altre femmine nasce un solo piccolo normalissimo? x quanto riguarda la foto piu o meno sono come quelli xro' i miei sono "normalissimi e perfettamente formati" sono solo attaccati x il piastrone.
Link al commento
Condividi su altri siti

E' un bel dilemma !

I gemelli monozigoti (gemelli identici) derivano da un'unica cellula uovo fecondata da un singolo spermatozoo (Wikipedia)

L'unica cosa che mi sentirei di dire è che unendo la predisposizione della femmina e lo sperma di quel maschio si crei questa condizione particolare.

Poi mi fermo qui, ci vorrebbe la risposta di qualcuno qualificato in genetica.

La mia femmina di Marginata non è mai stata accoppiata con un maschio diverso, e di tutte le uova che fa, ogni anno se ne crea una sola con all'interno gemelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti ,ci vorrebbe qualcuno piu esperto di noi. xche non provi a fare accoppiare la tua femmina con un'altro maschio cosi vedi che succede?

Ci penserò, il fatto è che è una coppia fissa (ceppo del Peloponneso), mentre gli altri maschi sono sardi e li tengo a parte con il gruppo sardo.

Link al commento
Condividi su altri siti

be' se e' cosi hai ragione, anche io se avessi due gruppi distinti e puri tra loro li lascerei tali:waving:. c'e' qualcuno che ci capisce di genetica e puo' spiegarci questo dilemma?:cowboy:
Link al commento
Condividi su altri siti

be' se e' cosi hai ragione, anche io se avessi due gruppi distinti e puri tra loro li lascerei tali:waving:. c'e' qualcuno che ci capisce di genetica e puo' spiegarci questo dilemma?:cowboy:

Io mi sono tenuta i cuccioli di questa femmina per inserirli nel gruppo come futuri riproduttori.

Chissà cosa succederà quando diventeranno riproduttivi ?:in-love:

Sai che stò pensando di accoppiarla quest'anno con un maschio diverso ? Questo argomento è interessante e forse vale la pena fare un tentativo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
E' davvero stupendo!!! Ma questa specie ha...gli occhi rossi? O_O

Comunque è bellissimo!

 

no, questa specie non ha gli occhi rossi...

 

è l'assenza di pigmento di questo esemplare albino che mette in vista i vasi sanguigni degli occhi rendendoli rossi...

succede ad esempio anche nei conigli albini :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Bella!

Grazie, ma sinceramente non è il massimo di bellezza.

Cinque anni fa ci è stata portata questa giovane femmina da un amico che disgraziatamente la aveva tagliata con il rasaerba. Si possono notare nella parte superiore del carapace e sopra la nuca due cicatrici. Per un pelo non le aveva rotto la spina dorsale.

A causa di queste brutte ferite la abbiamo sempre tenuta in un recinto a parte senza maschi ne femmine, e questo è un altro dei motivi per cui la abbiamo scelta per l'accoppiamento con l'albino dato che era una "verginella".

Link al commento
Condividi su altri siti

Non poteva finire in mani migliori...e per di più si ritrova a metter su famiglia con l'albino! Comunque a me non dispiace affatto!:smilea:

 

anche a me piace tantissimo :)

è anche vero che non ho ancora trovato una tartaruga brutta:smile-big:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ad oggi posso affermare che una tartaruga albina una volta adulta, non è così delicata come si crede. Gli ultimi due anni tengo il mio maschio albino nello stesso modo che tengo tutte le altre T.H.B. di colore naturale e non si sono mai presentati problemi, nonostante questa brutta primavera fredda e piovosa, è in perfette condizioni di salute.

Mi sto rendendo conto di aver sbagliato, non ascoltando il mio istinto, a non metterlo i primi anni in letargo. Mi sono fatta convincere da molti "esperti" che poi un albino vero non avevano mai visto, che mi dicevano che non avrebbe avuto scampo se lo avessi messo in letargo. Per questo motivo se un giorno nasceranno altri albini (si tratta di almeno 7-8 anni)

li metterò senza dubbio in letargo dal primo anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

come procede quest'anno?

vi aspettate deposizioni anche dalle altre femmine?

purtroppo l'altro giorno abbiamo avuto una deposizione di 4 uova.

e ci sono le altre due femmine che sono molto irrequiete...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
be' se e' cosi hai ragione, anche io se avessi due gruppi distinti e puri tra loro li lascerei tali:waving:. c'e' qualcuno che ci capisce di genetica e puo' spiegarci questo dilemma?:cowboy:

Caro Daniele

la settimana scorsa sono stata a Brno e ho visitato il Museo George Mendel, ed ho parlato con il responsabile di questo Museo, un professore che insegna genetica alla omonima università. In parole povere mi ha confermato quello che pensavi tu: le mutazioni di qualsiasi tipo avvengono quando c'è lo scambio di informazioni tra il DNA del maschio e quello della femmina. E' come quando scrivi con la tastiera della macchia da scrivere e dimentichi di battere un tasto. Con certe coppie questa mutazione avviene, ma se gli stessi individui li accoppi con altri individui, questo non avviene.

Questo significa che certi individui se accoppiati assieme tendono a promuovere certe mutazioni, mentre altri no.

Al mio ritorno dalle vacanze ho avuto proprio una conferma molto gradita di ciò...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.