Vai al contenuto

Manuale delle erbe selvatiche


giorgio

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...

  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 2 mesi dopo...

E' una ottima guida, ma adesso, sopratutto a Roma, mi risulta difficile andare in giro per campi...:disapointed:

 

Il tarassaco non lo trovo di certo dal fruttivendolo, ho comprato cicoria ma non la mangiano assolutamente.

Quello che gradiscono è lattuga romana e cappuccina.

 

Che devo fare?

:sada:

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una ottima guida, ma adesso, sopratutto a Roma, mi risulta difficile andare in giro per campi...:disapointed:

 

Il tarassaco non lo trovo di certo dal fruttivendolo, ho comprato cicoria ma non la mangiano assolutamente.

Quello che gradiscono è lattuga romana e cappuccina.

 

Che devo fare?

:sada:

 

Anche i bambini non toccano i broccoli :)

 

Se proprio dobbiamo rivolgerci al fruttivendolo, meglio radicchio e cicoria, che comunque non costituiscono un'alimentazione completa, ma nell'imediato meglio quelle della lattuga...

 

Penso sia solo una questione di abituarle...

 

E poi inizierei a programmare un erbario fornito in previsione del prossimo anno, sempre che ci sia la possibilità di coltivarle... le sementi si trovano ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie sia a Zippo che a Castiglio, ma siete tutti così carini qui?

 

Sarà l'amore per le tartine che ci accomuna ...

 

La SMA l'ho vicinissima (unz unz unz:dancea:) e posso coltivare le piantine sicuramente...

 

Ho visto che in alcuni dei vostri terrari sian coltivate direttamente lì dentro ... non c'è il rischio che le piccine mangino i semini?

:weep:

Link al commento
Condividi su altri siti

molto probabilmente non mangiano i semi ma passandoci sopra impediscono la germinazione (qualora qualche seme riuscisse a germogliare non porterebbe avanti la plantula)
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille ragazzi, siete davvero gentili, adesso mi metterò pure a fare la giardiniera ... è proprio vero che questo mondo non si finisce mai di conoscerlo e ti apre nuovi orizzonti!

 

:good:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma siete tutti così carini qui?

Sarà l'amore per le tartine che ci accomuna ...

 

http://img253.imageshack.us/img253/8643/fififorumdy0.gif sìsì è vero :)

 

dovremmo ricordarlo tutti...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
grazieeee il mio giardino è pieno di queste piante e pensare che ho sempre comprato la verduta per le mie tarta. quest'anno le nutrirò gratissss....:) GRAZIEEE !!!
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
grazieeee il mio giardino è pieno di queste piante e pensare che ho sempre comprato la verduta per le mie tarta. quest'anno le nutrirò gratissss....:) GRAZIEEE !!!

 

la puglia è piena di erbe commestibili, chiedi agli anziani e poi vai a cercarle nei campi

 

avete tra l'altro una rucola selvatica eccezzionale

Link al commento
Condividi su altri siti

avete tra l'altro una rucola selvatica eccezzionale

 

straquoto! e sulla frisa col pomodoro è la fine del mondo! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

straquoto! e sulla frisa col pomodoro è la fine del mondo! :D

 

vero, è una delle tante cose buone che conservo nei miei ricordi ;)

 

pensate che quì al nord negli anni '60 la rucola era pressochè sconosciuta (oggi la si trova in qualsiasi esercizio), ebbene ho contribuito alla sua conoscenza e diffusione: praticamente in ogni mercato, negozio e super nonchè con tutte le conoscenze l'ho sempre pubblicizzata... il passaparola funziona, eccome

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

 

ortica

 

12.jpg

 

 

 

 

Vi faccio una domanda che sarà stupidissima, ma il veleno urticante presente nell'ortica non fa effetto sulle tartarughe? :skywalker:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Scusate, stavo guardando il primo post, ma noto che ci sono delle X e mancano alcune foto ...

soprattutto la "borragine" ho ancora difficoltà a riconoscerla :embarrasseda:

le altre, più o meno (a parte l'ortica) sono molto abbondanti nel mio giardino

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco la borragine

 

http://files.splinder.com/5de1249fb1a224365cfbc10e31352c43.jpeg

 

 

http://www.micologiaaragona.it/Borragine.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...
  • 5 mesi dopo...
Ospite
Questa discussione è chiusa.




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.