Vai al contenuto

Acquariooo tartarugaaa


peppino91

Messaggi raccomandati

Esatto, poi se ti si rompe una lampada ai vapori di mercurio sono dolori con quello che costano, con due lampade ottieni lo stesso risultato e più illuminazione.

E poi come ho fatto io con due timer gestisci l'accensione e lo spegnimento delle due lampade.

 

Prima si accende la uv che emette i raggi e dopo un po si accende la spot per simulare le ore più calde della giornata ed è li che le tarta se ne vanno a fare basking!!!

Dopo di che la spot si spegne così la zona emersa si raffredda e le tarta capiscono che sta arrivando la sera perchè è più freddino, tornano in acqua e aspettano la notte.

 

Dopo di che si spegne anche la lampada uv e grazie ai portalampada della exoterra che al loro interno sono fluorescenti, per un oretta dopo lo spegnimento simulano la luce lunare!!!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 88
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

ok grazie mille per il consiglio:):) allora come lampada UVA/UVB posso utilizzare repti-glo 5.0..e come lampada spot quale otilizzo me ne consigliate una? magari mi date un link:) ....a quanta distanza le devo tenere?? 20cm va bene?
Link al commento
Condividi su altri siti

la lampada uvb (primo link) va bene, (da 26w), per la seconda nn ti conviene comprare una lampada da 75 w ma ne basta una da 40 w, cmq prima di comprar la spot ti conviene andare dal ferrmanta e vedere se hano ancora le vecchie lampade ad incandescenza da 40 w opaca oppure una lampada alogena da 42 w la paghi pochissimo rispetto alle spot che vendono nei negozi di animali ed hanno la stessa funzione cioè emanano calore. compra anche un termometro per ambiente cosi quando metti la spot ti regoli (allontando o avvicinando la lampada) perchè la zona emersa deve essere circa 30 gradi.

generalmente una spot da 40 w messa più o meno a 20 cm ti da 30 gradi ma tu controlla sempre col termometro per sicurezza

Modificato da sabbiolina
Link al commento
Condividi su altri siti

un momento prima o poi qualcun o ti risponde,

 

cmq va bene il primo link cioè questo http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Illuminazione_generale/Lampade_alogene_2011/Panoramica_sui_prodotti/Attacco_a_vite/HALOGEN_ECO_CLASSIC/HALOGEN_ECO_SPOT_R63/index.html

ma io più che da 42 w prenderei una da 28 w uguale cioè questa http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Illuminazione_generale/Lampade_alogene_2011/Panoramica_sui_prodotti/Attacco_a_vite/HALO

GEN_ECO_CLASSIC/HALOGEN_ECO_SPOT_R50/index.html che riscalda come una vecchia da 40 w

per gli ultimi due link, linki una da 100w? e calcolando che hanno un wattaggio minore rispetto alle lampade vecchi e danno lo stesso calore, la dovresti mettere a 2 metri di distanta altrimenti fai la tarta arrosto

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se ho insistito per rispondermi e solo ke volevo una risp così andavo stamane a prenderla..allora conviene prendere questa

http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Illuminazione_generale/Lampade_alogene_2011/Panoramica_sui_prodotti/Attacco_a_vite/HALOGEN_ECO_CLASSIC/HALOGEN_ECO_SPOT_R50/index.html

?? il problema è dove trovarla xke non so se ne fanno ancora!!

Link al commento
Condividi su altri siti

vai in un negozio che vende lampadine, portati il portalampada, cosi fai prima altimenti facciamo un casi sugli attacchi poi:D

e dici al rivenditore: (prendi carta e penna e scrivi altrimenti lo dimentichi :D) "per caso avate ancora qualche lampada a incandescenza opaca da 40 w per questo portalampada?" se ti dice no tu gli dici "allora vorrei una lampada alogena da 28 w (o al massimo di 42 w) sempre per questo portalampada, paghi e te ne vai. spero sia chiaro più di cosi nn so come aiutarti

Link al commento
Condividi su altri siti

vi ringrazio oggi vadoo e vi faccio saperee:D..ma per la lampada spot e quella a raggi UV ci vuole il portalampada in ceramica ?? oppure va bene quello normale? xke mi hanno detto ke la lampadinariscalda troppo..
Link al commento
Condividi su altri siti

solo la spot riscalda, di solito è consigliabile quello in ceramica ma penso sia un di più il mio per esempio nn è in ceramina e nn ho nessun problema, (meglio evitare un portalmapda in plastica) la uvb mettila su qualsiasi portalampada perchè emana solo raggi uvb/uva ma nn da calore (cioè nn si surriscalda)
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dj Icetorm..io ho preso questa lampadina

http://www.ebay.it/itm/R3779-20x-Philips-Spot-40W-E27-NR63-/160705651885?pt=DE_M%C3%B6bel_Wohnen_Leuchtmittel&hash=item256acda4ad

e il negoziante mi ha detto ke non c'è bisogno nessun portalampada particolare xke nel punto dove avvita la lampada non riscalda tando..dovrei mettere un portalampada in ceramica nel momento in cui la lampadina viene messa in un'ambiente chiuso dove non prende aria!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il negoziante però sa che rimarrà accesa tante ore al giorno?

 

La mia dopo 20 mesi di onorato servizio ha deciso di fulminarsi...usando un portalampada in ceramica.

Modificato da DJ Icetorm
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

hai ragione mi hai fatto notare una cosa giusta:) chiedo di nuovo e vediamo cosa mi dice:)

 

ho deciso di realizzare l'isola galleggiande con del sughero..l'ho visto su questo sito

http://www.aquaidea.com/corteccia-sughero-tartarughe-zattera-orchidee-p-5688.html

però non so come farlo rimanere formo..non vorrei ke comincia a navigare per tutto l'acquario:D

Modificato da DJ Icetorm
Link al commento
Condividi su altri siti

Il negoziante però sa che rimarrà accesa tante ore al giorno?

 

La mia dopo 20 mesi di onorato servizio ha deciso di fulminarsi...usando un portalampada in ceramica.

 

dunque una spot dura di più con un portalampada in ceramica? o ho capito male? io pensavo che fosse solamente una questione di sicurezza, allora se è cosi spiegato perchè la mia dopo nemmeno un mese mi ha lasciato:waiting:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho comprato una lampada alogena da 60 watt che scalda come 42....e c'è scritto che dura 2 anni tenendola accesa 3 ore al giorno..

 

Il portalampada in ceramica è più resistente al calore rispetto ai portalampada in plastica...e utilizzando una lampada spot, che quindi scalda molto, è dunque necessario e indispensabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh... son pur sempre da 26 watt... io uso solo ceramica..tanto per quel poco che costa.. :)

..mi potresti fare vedere come hai sistemato l'illuminazione nel tuo acquario?? xke io non so come fare per mettere questi portalampada in ceramica..xke su internet trovo solo i portalapada come questi:http://www.elettro-store.com/dettagli.asp?sid=2107014220120526140508&idp=989&categoria=31

...e invece tutti i kit per rettili (portalampada in ceramica e riflettore costano un sacco)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.