Vai al contenuto

[Guida] Alla scoperta della Vasca Ikea


Bettybom

Messaggi raccomandati

Brava Betty, sono proprio fiero della mia figliolina!

 

Sapevo che avevi delle grosse capacità ma mi raccomando stai con i piedi per terra!

 

Grazie : )

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Vorrei solo lasciare un messaggio:

 

Ok, noi consigliamo vivamente le vasce dell' IKEA come soluzioni momentanee...

 

Va bene, ma nno devono diventare definitive! Inoltre sono consigliate solo nei casi estremi, e cioè quando vanno a rimpiazzare le vaschette lagher o i tartarugai stretti!!!

 

Se avete un bell' acquario grosso ma non definitivo (almeno sopra i 90-100 l) tenetevi quello, non spendete soldi per un vascone in plastica IKEA!

 

Teneteli caldi per l' acquisto più grande: l' acquario serio da 120x60x60!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, di acqua ne va aggiunta tipo il 5-10 % a settimana, quindi ne togli un po', poi ne rimetti! Quella che aggiungi deve stare a riposo per 24-48 ore dentro un secchio in modo che alcune sostanze (il cloro o qualcos'altro... non ricordo esattamente!! :D ) evaporino (o comunque se ne vadano!!)

 

per quanto riguarda la sabbia, puoi usare il sifone (oppure la tecnica di sifonatura)! Un tubo che assorbe le sporcizie ma non la sabbia!! ;)

 

247.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la vasca ogni tantoi non va lavata per eliminare quelle alghe che si formano alle pareti? e il sifone dove posso trovarlo, o come posso costruirlo? e un'altra cosa, scusami, ma il filtro presuppone un motorino attaccato che muove l'acqua?
Link al commento
Condividi su altri siti

ma la vasca ogni tantoi non va lavata per eliminare quelle alghe che si formano alle pareti? e il sifone dove posso trovarlo, o come posso costruirlo? e un'altra cosa, scusami, ma il filtro presuppone un motorino attaccato che muove l'acqua?

 

Almeno sulla mia vecchia vasca in plastica si formava dello sporco solo dov'era il tubo di aspirazione del filtro esterno. Lo pulivo con un pezzo di carta scottex, senza svuotarla o altro, semplicemente immergendo il foglio di scootex peigato e passandolo sullo sporco.

 

Il filtro necessita di una pompa che gira per muovere l'acqua, quindi c'è bisogno di corrente elettrica. Se poi la tieni in casa serve anche un riscaldatore, e anche questo va a corrente, quindi una spina nelle vicinanze è obbligatoria!

 

I sifoni vengono venduti nei negozi di acquari, nei garden oppure puoi prenderne uno di quelli per travasare il vino, ma poi devi modificarlo se devi pulire sabbia o fondo, altrimenti per travasare l'acqua va benissimo anche quello (che costa meno)

 

NB: i sifoni, funzionando per il principio dei vasi comunicanti, richiedono che la vasca sia posta più in alto del secchio dove vai a versare la'cqua!

Link al commento
Condividi su altri siti

si, vivo in un appartamento. il riscaldatore lo acquisto a breve per via della stagione invernale. ma i sifoni che aspirano acqua sono elettrici? io ne ho uno per il vino, ma se non sbaglio funziona attraverso l'aspirazione della prima acqua dal tubo. l'aspirazione la deve fare un uomo..... esistono anche elettrici?
Link al commento
Condividi su altri siti

x bettyboom che una volta mi aveva chiesto se esistono vasche più grandi di quella dell'ikea da 130l

all' auchan c'èun offera di vasca tipo samla da 145l, non è molto di più ma è il massimo che ho visto fin ora

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei solo lasciare un messaggio:

 

Ok, noi consigliamo vivamente le vasce dell' IKEA come soluzioni momentanee...

 

Va bene, ma nno devono diventare definitive! Inoltre sono consigliate solo nei casi estremi, e cioè quando vanno a rimpiazzare le vaschette lagher o i tartarugai stretti!!!

 

Se avete un bell' acquario grosso ma non definitivo (almeno sopra i 90-100 l) tenetevi quello, non spendete soldi per un vascone in plastica IKEA!

 

Teneteli caldi per l' acquisto più grande: l' acquario serio da 120x60x60!!!

 

Quanti litri ha l'acquario serio che dici tu?

Link al commento
Condividi su altri siti

Circa 430 litri lordi. Ma non è un solo fatto di litri, è anche una questione di superficie, che conta parecchio per il nuoto.

 

Consiglio...ora ho la vasca ikea da 130 lt, il filtro lo devo ancora prendere, prendo direttamente quello fino a 450 lt? Non ci sono problemi per la differenza di capacità?

Link al commento
Condividi su altri siti

No, anzi!

 

Prendi il filtro buono, così quando cambierai la vasca sarà già funzionante per quella nuova! Poi forse dovrai prenderne un altro... Solitamente (parlando di Pratiko) consigliano una potenza 2 volte superiore al litraggio della vasca! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

No, anzi!

 

Prendi il filtro buono, così quando cambierai la vasca sarà già funzionante per quella nuova! Poi forse dovrai prenderne un altro... Solitamente (parlando di Pratiko) consigliano una potenza 2 volte superiore al litraggio della vasca! ;)

 

Il filtro Hydor Prime 30, com'e'? Vorrei prendere questo anche perché ha il riscaldatore che s'inserisce...molto comodo! Non conosco il "mondo" dei filtri, ma questo mi sembra buono, vorrei un parere da chi ha esperienza. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella guida, ideale per chi entra in questo mondo e vuole saperne di più per trattare nel miglior modo possibile le proprie tartarughe non potendo spendere cifre alte per un vero e proprio acquario.

Complimenti, spero in altre guide altrettanto valide come questa. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti in attesa della costruzione del nuovo acquario che farò personalmente perchè vorrei fare delle suddivisioni, vorrei sapere la vasca da 130 lt che dimensioni ha???

Vi ringrazio della disponibilità vorrei prenderla nel mentre dato che costa solo 15 €

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona guida, premettendo che io prediligo il vetrom (con 40 euro ho preso una 80*40*50h usata, compresa di filtro, termoriscaldatore e varie...hihi), però per affrontare le ingenti spese iniziali, la vasca ikea è un ottima soluzione, ed hai fatto bene ad elencare il tutoria con delle faq ;-).

CURIOSITA', la vasca in foto è la tua?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un problema, acquistato il pezzo di sughero per fare da zona emersa l'ho tagliato e fissato con del silicone neutro. Dopo averlo lasciato asciugare per un giorno mi sono accorto che non aveva attaccato sulla plastica e la zona emersa si e' staccata subito... voi come avete fatto per fissarla?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.