Vai al contenuto

Consigli per hermanni


ziotempa

Messaggi raccomandati


  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

eh, ma mi pare che questi non possano essere orientati.... cioè, sono un po' rialzati da terra e sparano in tutte le direzioni... dovrò mettere qualcosa per impedire che spari nella direzione del recinto... Ora comunque passiamo alle ultime domande che mi ero segnato così concludo il post :)

1) se invece della rete si mettono i mattoni in modo che la tarta non possa vedere oltre, sarà comunque portata a scavare per tentare di superare la recinzione?

2) le sottospecie di tarta nate da poco si distinguono con gli stessi parametri delle adulte o potrebbero darmi una boettgeri per una hermanni? C'è scritta sul certificato di nascita la sottospecie?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, direi che anche questo argomento l'abbiamo trattato... il prossimo è: io ho il giardino (piccolo) sia davanti che dietro casa (villetta a schiera). Se faccio un recinto removibile, o anche due recinti fissi, uno davanti e uno dietro, posso spostarla durante il giorno per assicurarle più sole? Ci sono controindicazioni allo spostamento da un ambiente all'altro?

 

se riesci a gestire la cosa....

loro si possono abituare

Link al commento
Condividi su altri siti

eh, ma mi pare che questi non possano essere orientati....

 

Le testine sono di due tipi. In un tipo bisogna sostituire la testina con una con angolo piu' limitato. Nell'altro tipo si sostituisce un dischetto di ferro all'interno della testa

Link al commento
Condividi su altri siti

se da te il getto e' fisso la parte da sotituire e' la testina. Se invece il getto gira/si muove e' il dschetto interno che deve essere sostituito.

Altra soluzione.... mettere un asse verticale a ridosso del recinto in modo che faccia da barriera.

Poi, dentro al recinto, la zona piu' umida la fai intorno alla vaschetta dell'acqua. Cosi' ha libera scelta

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo i mattoni, nel link che ti ho mandato tramite MP trovi un ineressante suggerimento: mettere i mattoni sfalsati (per intenderci come una piramide con la punta in basso e la base in alto) in modo da evitare ribaltamenti o scavalcamenti. Dimmi se hai capito che intendo, altrimenti ti segnalo il riferimento preciso :)

 

Per il riconoscimento della specie, non so se è come per il sesso che bisogna aspettare qualche annetto ma credo proprio di no. Ci vuole solo un occhio esperto.

 

:wave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Zio e Benvenuto nel portale.....

 

Scusami ma ho evitato di leggere tutto, quindi potrebbero esserci delle ripetizioni.......

 

Io ho una baby nata a Luglio e ha fatto il letargo.

Ho preferito evitare di farlo fare in giardino, dato che pioggia continua o un abbondante nevicata, poteva metterla in pericolo.

Ho predisposto un terrario che era esterno, ma in una loggia, quindi al coperto dalle intemperie.....

all'epoca erano deu le piccine, si sono svegliate bene tutte e due e hanno mangiato molto......

 

Il grande (Tristano) ha fatto il letargo in giardino (ha otto anni).

Ti garantisco che se la sanno cavare bene anche alle nostre temperature, io sono di Milano e i meno otto si vedono anche da noi.

 

Se il tuo fine è quello di metterle in giardino, ti consiglierei di non farlo si da subito, e una recinzione removibile non mi pare una strada da percorrere.

 

Ne terrario ho dei sassi, montagnette e tutto quello che una piccola possa deciderare, ma Calliphora non si ribalta mai, al contrario di quanto faceva Cassiopea......

 

Giusto per dovere di cronaca, ti informo che TRI ha trascorso il letargo sotto la neve per almeno una ventina di giorni (ricorderai bene la nevicata di quest'anno)......

 

Certo è che se dovessi accorgerti della sua casa invernale, potresti darle maggiore protezione per garantirle una temperatura magari un po' più "calda".

 

Non mi resta che inviarti un in bocca al lupo per la tua nuova esperienza di tartapapà!!!!

 

P.S. I tuoi giardini che esposizione al sole hanno? E' un particolare non indifferente a mio modo di vedere le cose!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Zio, potresti fare come me..........

 

Io ci sono passato sopra accidentalmente col tosaerba.........ed ora non sparano più in tutte le direzioni, ma solamente in alto...... :-)

 

Certo è che poi devi innaffiartelo da solo il giardino........:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio occhio (da non esperto) non percepisce la differenza tre le due sottospecie in età così verde.......

 

Sono molto simili.........

Link al commento
Condividi su altri siti

I miei giardini sono esposti a est e ovest, diciamo che quello ad est prende il sole da metà mattina fino a quasi sera (quantomeno un angolo). L'altro prende una palata di sole da metà giornata fino a sera... non so ancora bene se posizionare il recinto dall'una o dall'altra parte. Ma per ora mi sa che costruirò un piccolo recinto in legno e rete tipo questo qui: http://www.tartaclubitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=511 quindi con la possibilità di spostarlo da una o dall'altra parte a seconda delle reazioni che vedrò...
Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo i mattoni, nel link che ti ho mandato tramite MP trovi un ineressante suggerimento: mettere i mattoni sfalsati (per intenderci come una piramide con la punta in basso e la base in alto) in modo da evitare ribaltamenti o scavalcamenti. Dimmi se hai capito che intendo, altrimenti ti segnalo il riferimento preciso

 

:eek:... 50.jpg... 34.jpg... una piramide a testa in giù? cosa stai studiando ultimamente nipotina? :D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Zio, potresti fare come me..........

 

Io ci sono passato sopra accidentalmente col tosaerba.........ed ora non sparano più in tutte le direzioni, ma solamente in alto...... :-)

 

seeeeee già ti vedo alle prese col giardino 51.jpg e ci sei passato sopra

 

accidentalmente???... 52.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto il tuo link e ho capito cosa intendi, ma in realtà stamattina sono partito per castorama e sono tornato con tutt'altro materiale... ho cominciato a dare forma al recinto... ora faccio una foto e la posto così mi date qualche consiglio... nel frattempo vi chiedo che rapporto abbiano le tarte con le foglie di Lauro...
Link al commento
Condividi su altri siti

:eek:... 50.jpg... 34.jpg... una piramide a testa in giù? cosa stai studiando ultimamente nipotina? :D:D

 

Ringrazio zio per il suggerimento "privato" e cito le sue parole.

 

Dimenticate la piramide: come una sorta scalini al contrario...

 

___|

__|

_|

 

Faccio pure il disegnino :D

Link al commento
Condividi su altri siti

no, non è alloro, sono siepi di lauro... comunque ora lo vedi nelle foglie. Dunque sono 3 foto, una del solo recinto (l'ho fatta proprio adesso), una che dà la visione d'insieme nel giardino, una vicinissima con la mia mano per capire quanto è alta la recinzione... ovviamente sopra ci andrà una rete. La staccionata è interrata, vedete in alto la linea del fil di ferro, ecco, sotto è interrata più o meno fino al filo di ferro che sta dall'altro capo della stecca di legno. Il Lauro è la siepe che vedete tutt'intorno. I mattoni forati faranno da base per la tana vera e propria, sto segando un vaso di terracotta in modo da appoggiarlo in orizzontale su quei mattoni.

O cribbio.. come attacco le immagini?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio zio per il suggerimento "privato" e cito le sue parole.

 

Dimenticate la piramide: come una sorta scalini al contrario...

 

___|

__|

_|

 

Faccio pure il disegnino :D

 

 

bravissima :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.