Vai al contenuto

Osso di seppia


Yuna84

Messaggi raccomandati

ufff sono troppo ignorante a rigurado nessuno mi ha mai spiegato bene queste cose.. la gente che conosco si inventa rimedi.. e povere tartarughine!!

 

visto che io la mia la adoro e voglio che stia bene.. mi potete spiegare in modo elementare che lampade devo comprare cioè a quali elementi delle lampade devo stare attenta nella scelta?

tutto l'occorrente che devo comprare..lampade..termostati..portalampade..

quanto costano all'incirca..

magari alcuni consigli su quali comprare??

vi ringrazio tantissimissimo..!!!!!!!!!

 

Se la adori allestiscile un terrario al più presto! Perché non ti rivolgi al sito rettilimania (trovi il link sul forum)? Io ho inviato mail con richiesta di aiuto nell'allestimento e mi hanno fornito numero di cell. oltre ai consigli. Praticamente ho acquistato lampade, portalampade e termostato da loro e montato il tutto con il cell. in mano. Però qualsiasi cosa tu decida fallo al più presto per il bene della tua tarta!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

  • Risposte 81
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ma io non ho capito come mai tatty, se la lasciavo libera sul balcone per il tempo che ripulivo il terrario suo, andava a mordere il muro negli angolini e se invece le mettevo l'osso di seppia in ogni modo e forma nel terrario, lo snobbava?:eek4wd::eek4wd::oo7dt:
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ho una domanda riguardo l'osso di seppia...

 

alle mie 2 carrarmatine hemanni da qnd sono arrivate, gliel'ho sempre lasciato a disposizione e se lo mangiano ogni gg.

 

Ho notato che però ne mangiano molto, cioè sono sempre a morderlo.

Ora siccome fanno tutto da loro, non è che se ne mangiano troppo e poi gli fa male?

 

Vedo che se lo mangiano con gusto, e spessissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho una domanda riguardo l'osso di seppia...

 

alle mie 2 carrarmatine hemanni da qnd sono arrivate, gliel'ho sempre lasciato a disposizione e se lo mangiano ogni gg.

 

Ho notato che però ne mangiano molto, cioè sono sempre a morderlo.

Ora siccome fanno tutto da loro, non è che se ne mangiano troppo e poi gli fa male?

 

Vedo che se lo mangiano con gusto, e spessissimo.

 

non preocuparti.... lo sanno loro! Le mie lo fanno a periodi.

Link al commento
Condividi su altri siti

mom sia troppo che troppo poco

 

mom?!?!?!?!?!?!?

forse intendi: meglio troppo che troppo poco?

 

ma se ne diamo troppo non è che poi mi gioca a....calcio?????:laugh8kb::laugh8kb::laugh8kb:

Link al commento
Condividi su altri siti

troppo calcio puo' causare anche calcoli renali

 

azz.....!

io lo spolvero una volta a settimana.

posso provare a lasciarglielo dentro al terrario o è troppo piccola?

a me sembra che quando mangia non è affatto piccola, ha una foga assurda!

posso provare?

p.s.: l'osso l'ho comprato in un negozio di animali ed è molto friabile, sembra una meringa

Link al commento
Condividi su altri siti

mom sia troppo che troppo poco

 

non mi pare che troppo calcio provochi la mom; tratto da tartaclubitalia:Questa malattia osteo metabolica è denominata MOM e si presenta principalmente per due cause:Un’alimentazione carente di calcio sia per una scelta errata degli ingredienti dietetici sia per la mancata sinergia calcio-vitamina D3. La mancata esposizione ai raggi ultravioletti per l’assenza nel terrario di una lampada irraggiante radiazioni UVB o per la presenza di una lampada esausta. Perché il calcio venga assorbito e fissato nel tessuto osseo è indispensabile la vitamina D. Quest’ultima viene apportata con gli alimenti e, quindi, modificata in vit. D2 dal fegato e successivamente in vit. D3 a livello cutaneo e renale. Tale trasformazione può avvenire soltanto in presenza dei raggi ultravioletti; la mancanza di uno di questi parametri ( calcio, vit D e raggi UVB ), determina la comparsa della malattia.La MOM può insorgere anche per altre cause, come la presenza di parassiti intestinali che ostacolano l’assorbimento del calcio oppure per patologie gravi a carico del fegato e dei reni.Riassumendo, la MOM ha origini multifattoriali:Mancanza od insufficiente calcio nella razione alimentare. Eccesso di fosforo nella dieta, in presenza e non di adeguate quantità di calcio. Carenza di vit.D3, per insufficienza nell’alimento o insufficiente esposizione ai raggi UVB. Presenza eccessiva di ossalati o altre sostanze che legano il calcio nella dieta. Eccesso di vit. D3. Presenza di parassiti intestinali. Patologie a carico del fegato, reni, intestino e tiroide. La MOM scientificamente chiamata osteodistrofia fibrosa, è tra le più comuni malattie che colpiscono i rettili.La sintomatologia clinica è rappresentata nelle tartatughe giovani da un rammollimento del carapace, che cresce deformato ed appiattito, ciò si accentua con la crescita; se si insiste con un tenore alimentare errato accompagnato da un elevato tasso proteico, si può osservare una crescita del carapace con gli scuti estremamente convessi ( aspetto a dune ) ed appuntiti, detta piramidalizzazione del carapace (aspetto a piramide degli scuti). Se la tartaruga viene presa in mano e stretta tra le dita a livello del ponte, ( punto di saldatura tra il carapace ed il piastrone ) si evidenzia una consistenza gommosa che ben si differenzia dalla fisiologica rigidità che presenta una tartaruga in benessere.Altre manifestazioni sono: gonfiore agli arti, e malformazioni alla mandibola, che alla compressione presenta rammollimento e cresce meno, restando più corta della mascella, quest’ultima al contrario manifesta un’ abbondante crescita, simile ad un rostro che ostacola una corretta alimentazione. La riduzione della rima orale impedisce di fatto la possibilità di addentare il cibo. Altre manifestazioni della MOM sono: l’incompleta calcificazione delle uova , deformità embrionale che porta ad un aumento della mortalità prenatale e alla presenza di malformazioni del carapace nei soggetti nati; nei soggetti adulti è più difficile la comparsa della MOM che però può essere evidenziata con una radiografia, mettendo in mostra un’eventuale perdita di mineralizzazione delle ossa.

Link al commento
Condividi su altri siti

devi lasciarlo a disposizione cosi si regolera' da sola.

 

ok ok, allora glielo lascio nel terrario, grazie.

Magari se vedo che in una settimana non l'ha nemmeno sfiorato lo tolgo e continuo con la spolverizzazione settimanale

Link al commento
Condividi su altri siti

meglio ancora : uno lo lasci sempre a disposizione cosi quando vuole gli da una bella morsicata, l'altro (sempre che quello che lasci a disposizione non venga mangiato) lo spolverizzi una volta a settimana.
Link al commento
Condividi su altri siti

scusate,non ho mai dato l'osso di seppia alle mie tarta ma lo faro il piu presto...ma se lo grattuggio una volta messo in acqua non si disperde?
Link al commento
Condividi su altri siti

scusate,non ho mai dato l'osso di seppia alle mie tarta ma lo faro il piu presto...ma se lo grattuggio una volta messo in acqua non si disperde?

 

non devi grattuggiarlo in acqua ma sulla verdura che le dai da mangiare;)

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate,non ho mai dato l'osso di seppia alle mie tarta ma lo faro il piu presto...ma se lo grattuggio una volta messo in acqua non si disperde?

ma tu hai acquatiche?

allora devi metterlo intero nell'acqua...

Link al commento
Condividi su altri siti

l'osso di seppia si da anche alle acquatiche? non lo sapevo. visto che hanno un'alimentazione piu' completa delle terrestri pensavo non servisse.
Link al commento
Condividi su altri siti

azz.....!

io lo spolvero una volta a settimana.

posso provare a lasciarglielo dentro al terrario o è troppo piccola?

a me sembra che quando mangia non è affatto piccola, ha una foga assurda!

posso provare?

p.s.: l'osso l'ho comprato in un negozio di animali ed è molto friabile, sembra una meringa

 

 

sarebbe meglio un osso fresco,preso in pescheria.le tarta lo trovano più appetitoso,ed il costo è 0

Link al commento
Condividi su altri siti

:) pero' puzza un po' di piu' :) :) :)

per quello viene aprezzato di più:yes4lo::yes4lo:

basta lavarlo molto bene e asciugarlo...

Link al commento
Condividi su altri siti

per quello viene aprezzato di più:yes4lo::yes4lo:

basta lavarlo molto bene e asciugarlo...

 

si, lo so :). anchio lo prendo in pescheria, per questo conosco l'odore.io lo faccio bollire per sterilizzarlo e non ti dico la moglie come si lamenta per la puzza:)eh, cosa non si fa per il bene delle tarte....

Link al commento
Condividi su altri siti

si, lo so :). anchio lo prendo in pescheria, per questo conosco l'odore.io lo faccio bollire per sterilizzarlo e non ti dico la moglie come si lamenta per la puzza:)eh, cosa non si fa per il bene delle tarte....

 

 

lo sterilizzi?non ci avevo mai pensato.a cosa si potrebbe andare incontro?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao sansone, come tutti sappiamo il pesce e i molluschi una volta morti si decompongono abbastanza in fretta. non essendo sicuri quando si va in pescheria a prendere l'osso di seppia che quest'ultimo sia fresco o magari del giorno prima , io preferisco sterilizzarlo in modo da uccidere un'eventuale carica batterica sicuramente nociva.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.