alexxxm 10 Posted November 21, 2007 Share Posted November 21, 2007 CIAO! sto cercando d progettari 1 terracquario he possa contenere 1graptemys di circa 12cm e 1trachemys d 10cm. Dunque....stavo pensando d creare la zona emersa all'incirca grande 3 volte la somma delle aree ke occuperebbero le 2tartarughe....(es...mettiamo il fatto ke le 2 tartarughe siano uguali d dimensioni e ke misurino 12cm x 9cm ciascuna.....l'area occupata da ognuna sarebbe 108cm quadrati, ke moltiplicato x 2 tartarughe sarebbero 216cm quadrati.....x 3 =648cm quadrati), è sufficiente cm area emersa?????invece l'area bagnata è 3 volte quelle emersa.....quindi 1944cm quadrati; superficie tot dell'acquaterrario quindi sarebbe 648+1944=2592cm quadrati; a questo punto volendo fare 1 lato dell'acquaterrario d 35cm, la risultante dimensione è 2592:35=74cm.....quindi x concludere mettendo il caso ke le 2 tartarughe siano d dimensioni 12cm x 9cm cad. .....è sufficiente 1acquaterrario d 35cm x 74cm????????? sxo d nn averi annoiato tr........grazie 1000!!!!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adrio 10 Posted November 21, 2007 Share Posted November 21, 2007 Penso che come misure definitive non vanno bene, in futuro te ne servirà uno più grande Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexxxm 10 Posted November 21, 2007 Author Share Posted November 21, 2007 eh...ma le mia turtles sn già grandicelle.....no???la graptemys ha 1carapace d 13 cm (nn conosco il sesso), la trachemys 10cm (maskio)....crescono ancora?!?!?!?!?!?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PISTILLI85 10 Posted November 21, 2007 Share Posted November 21, 2007 se la trachemys e' effettivamente un maschio, almeno altri 5 cm crescera',se e' femmina puo' arrivare comodamente a 25 o 30 cm...per la graptemys non so le dimensioni massime x sesso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ophelia84 10 Posted November 22, 2007 Share Posted November 22, 2007 Crescono ancora eccome :D Conviene minimo minimo un 100*50*50, molto meglio 120*60*60. Per curiosità come le alimenti?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexxxm 10 Posted November 22, 2007 Author Share Posted November 22, 2007 la tracheys è maskio......oddio nn so quanto lo sia ora....dato ke è stata castrata.....xò è maskio.....la graptemys.....nn so....se riesco le faccio 1bella foto e poi la inserisco!cmq ho letto da qualke parte ke le graptemys sn d dimensioni minori delle trachemys, sl ke la mia graptemys è + grande d quell'altra, ipotizzo quindi ke sia femmina....xò ha le unghie 1po' lunghe....nn so....! allora cm alimentazione d baso dò pesciolini/gamberetti interi sekki (sera raffy royal)+ i bastoncini d minerali sempre della "sera", occasionalmente a seconda della disponibilità ke ho in casa, dò qualke foglia d insalata, chiocciole (ovviamente quando piove ne trovo a volontà), ogni tnt qualke fettina d zukkina (ma nn c vanno particolarmente matte), poi frutta fresca....tipo fragole, fragoline selvatike, pezzettini d melone, e poi 1volta avevo provato cn 1po' d pera, ma nn ne mangiavano tnt! fino ad ora mangiano d+ il melone!!!vorrei iniziare anke cn 1po' d carne bianca.....!tu invece cosa dai alle tue bestioline??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FireBlade 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Ti consiglio di fare un 150 x 80 almeno !!!! Perche sono destinate a crescere un altro po ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MICHELIN 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Ti consiglio di fare un 150 x 80 almeno !!!! Perche sono destinate a crescere un altro po ! Quoto Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Esagerati! E per una Pseudemys che fate? 100*40*40 basta per una coppia. Dando consigli, cerchiamo di essere realisti. Un acquario da 150*80 passa direttamente al piano di sotto nella maggior parte degli appartamenti. Praticamente è un letto, gli mancano 30 cm, e costa "un botto"! http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8852&idn=8808&id1=10196&idn1=&id2=8806&idn2=&id3=8808&idn3= per non parlare del filtro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MICHELIN 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Esagerati! E per una Pseudemys che fate? 100*40*40 basta per una coppia. Dando consigli, cerchiamo di essere realisti. Un acquario da 150*80 passa direttamente al piano di sotto nella maggior parte degli appartamenti. Praticamente è un letto, gli mancano 30 cm, e costa "un botto"! http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=8852&idn=8808&id1=10196&idn1=&id2=8806&idn2=&id3=8808&idn3= per non parlare del filtro. Cavoli..hai ragione... è esagerato x 2 tarte !! Ho 'quotato' la misura ma mentalmente pensavo a qualcosa di più piccolo ! ...pardon.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Devil 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Io ho in mente di cambiare il mio, che attualmrnte è 80x50x40 con uno di misura 120x60x60x75 e fare le pareti laterali a sguscio... con un vetro do 1cm... come vi sembra? da tenere conto che ho 4 trachemys al momento piccoline... " ma cresceranno" Link to comment Share on other sites More sharing options...
FireBlade 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Siccome son destinate a crescere, e vorrai unirci altre tarte ..... io ti consiglio un 150 x 80 x 80 Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Siccome son destinate a crescere, e vorrai unirci altre tarte ..... io ti consiglio un 150 x 80 x 80 Scusa, ma hai acquari di questa dimensione? Che filtri usi? Puoi mettere delle foto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Io ho in mente di cambiare il mio, che attualmrnte è 80x50x40 con uno di misura 120x60x60x75 e fare le pareti laterali a sguscio... con un vetro do 1cm... come vi sembra? da tenere conto che ho 4 trachemys al momento piccoline... " ma cresceranno" Ecco in questo caso è piccolo un 120*60*60 x 4 trachemys. O ne fai due di queste dimensioni oppure consideri l'opzione laghetto esterno. Per quanto riguarda 100*40*40 secondo me è piccolo perché hanno appena la possibilità di girarsi e perché manca spazio per il nuoto. In realtà le misure che dovrebbero esser obbligate sono pari a 5 volte la lunghezza dell'animale in lunghezza per 3 volte in larghezza quindi per una femmina di trachemys serve proprio un 150x90x90, le misure date non sono così eccezionali da destar tutto sto scalpore. Certo in un appartamento non so quanto sia fattibile. L'alimentazione è completamente errata. Niente alimenti secchi, base di pesce fresco niente frutta di alcun genere e niente zucchine carote e alimenti del genere. Il pesce poi lo si alterna a gamberetti decongelati, lombrichi, camole della farina, chiocciole, carne fegato e cuori di pollo, tarassaco, cicoria e radicchio come verdure. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Andando a questi due post ci sono un po' di considerazioni proprio sulle dimensioni e sulla normativa. http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=2837 e http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=2820 L'altra considerazione che si può fare è che la media dei mobili è profonda 25 o 40 cm. Solo i tavoli e i piani di cucina arrivano a 60 o 80. Le solette, mediamente, sopportano 400 Kg/mq. Da una parte diventiamo matti a spiegare che si possono usare i vasconi di plastica per i vestiti (5€) e dall'altra proponiamo acquari da più di 1.000€ come dotazione base? Personalmente ho 4 Trachemys in un 100*40*40 e preferirei che fossero in un posto più ampio, ma i due maschi sono perfettamente a loro agio. Solo una delle due femmine tende a dare delle facciate nel vetro quando si lancia dal tronco. Il filtro regge e non ho più problemi che con gli altri acquari. Non che costi poco, perchè siamo comunque sui 400€ tra vasca, filtro, riscaldatore, lucci ecc. ecc. Però non è proprio piccolissimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Come base è un conto, ma tenerle da adulte e bene è un altro. Normativa a parte, io le vedo molto costrette nel tuo acquario, tenerle bene secondo me significa altro. Anche la signora che mi donò le due elegans di oltre quasi 30 cm credeva stessero bene in un 100*30*45. Ora una sta in laghetto da una mia amica e l'altra ahimè la ho regalata ad un'altra persona. Quella nel laghetto sarà recuperata e spostata nel mio laghetto a casa dei miei zii e le mie due andranno presto anche loro in laghetto. Secondo me se si vogliono tenere o si pensa che in futuro serve un acquario grosso e si devono spendere soldi o si cerca una sistemazione in laghetto o le si cedono, c'è poco da fare. Per me tenere 4 trachemys in un 100*40*40 è quasi un crimine. Comunque a costruire un mobile con 4 tavole di truciolato non credo ci voglia molto. Io mi ci sono fatto tutti i mobili del mio studio spendendo una scemenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Occhio, che il truciolare non regge! E poi, come criminale, sono in buona compagnia http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=4036 Evitiamo le utopie. Altrimenti a Milano, Roma e Napoli nessuno terrebbe più tartarughe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted January 4, 2008 Share Posted January 4, 2008 Beh non mi pare un discorso molto corretto. Se non posso tenerle in modo dignitoso non le tengo. La mia scrivania regge benissimo e da bravo geologo ho fatto diverse prove...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
FireBlade 10 Posted January 5, 2008 Share Posted January 5, 2008 Minotti io ho costruito un acquario 150x80x80 l'anno scorso per la casa di mio fratello ... (è murato) ha solo una parete dal lato del salotto e una vuota dal ripostiglio da dv dare a mangiare etc etc. Sinceramente ora lui vive a Castelvetrano , ci vediamo poko e niente .. quindi ... se ce la faccio entro quest'anno ti posto la foto :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
FireBlade 10 Posted January 5, 2008 Share Posted January 5, 2008 PS hai un Newatt da 100 w ?? Mi dai una dritta .. io ce l'ho da 50 w .... ma l'estate lo dovrei staccare ? dato ke in sicilia fa molto caldo !!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted January 5, 2008 Share Posted January 5, 2008 Direi che puoi anche lasciarlo dov'è, tanto si spegne da solo. Se mai dagli una controllata ogni tanto per evitare che la sabbia blocchi il regolatore. Cerchiamo di capire lo spirito del discorso. E' evidente che più spazio si ha a disposizione, meglio è. Però dovremmo cercare di indicare dei minimi realistici. Attenzione, che passare alle tesi di www.noturtles.org è un attimo. Qui però siamo tutti allevatori. Il problema è spingere la gente a non prendere troppe tartarughe e di specie differenti, creando delle "macedonie di tarte". Condivido il discorso dell'acquario in muratura, che ha anche dei costi molto più bassi di uno in vetro, ma quanti di noi utenti possono "ribaltare casa" per fare una cosa del genere? Con il laghetto rappresenta una delle soluzioni ottimali, purtroppo destinate a ridottissima diffusione. Lo stesso laghetto, per noi al nord, diventa di difficile gestione per le temperature. Dobbiamo per forza farlo di almeno un metro di profondità per il 70% della superficie, pena la totale solidificazione per il freddo. A questo punto, per non fare una specie di pozzo, bisogna pure farlo ampio, almeno di 3 m*3. E poi c'è sempre il problema delle fughe e del letargo. Ho già detto che, secondo me, dovremmo allevare in laghetto solo Emys Orbicularis Galloitalica o Hellenica per salvaguardare l'ecosistema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FireBlade 10 Posted January 5, 2008 Share Posted January 5, 2008 Io vorrei realizzare un laghetto per trachemis e Grapthemys, che ne dici ? Quanto deve essere grande ? e quanto profondo ? La zona emersa come la devo realizzare ?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FireBlade 10 Posted January 5, 2008 Share Posted January 5, 2008 Essendo la casa secondaria a distanza di 6 km da casa mia .... come faccio ad alimentarle ?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FireBlade 10 Posted January 5, 2008 Share Posted January 5, 2008 Ogni giorno dovrei scendere a 6 km da casa mia ... !!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now