Jump to content

Pastiglie effervescenti actilarv compresse


GiadaD

Recommended Posts

Salve, sto provando a risolvere il problema delle zanzare in giardino. Le mie due tartarughe si sono mangiate tutte le gambusie. Ora ho trovato questo prodotto in commercio e vorrei capire se può fargli male 

16576447175766498146495034674056.jpg

  • Confused 1
Link to comment
Share on other sites


  • Administrators

Su google ho trovato queste info... La parte Consigli di Prudenza mi fa capire che non va bene da mettere in un laghetto con tartarughe...

 

COMPOSIZIONE

100g di prodotto contengono: S-Metoprene puro 0,5g, Denatonium Benzoate 0,001g, coformulanti ed inerti q.b. a 100g.

CONSIGLI DI PRUDENZA

Conservare fuori dalla portata dei bambini. Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. Non mangiare ne bere, ne fumare durante l'impiego. Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. Dopo la manipolazione o in caso di contaminazione lavarsi accuratamente con acqua e sapone.

MODALITA' D'IMPIEGO

La particolare formulazione in compresse rende il prodotto di facile impiego. Nella lotta contro le zanzare, simulidi e chironomidi è sufficente distribuire le compresse nelle zone dove risiedono le larve, ovvero acque stagnati come tombini, fontane, copertoni, fosse biologiche, pozzetti, bocche di lupo, depuratori, vasche di depurazione, piccoli specchi d'acqua, fosse, stagni, canali ed in generale dove vi sono accumuli di acqua.

DOSI

- Per acque chiare: 1 compressa da 2g ogni  1000-2000 litri

- Per acque a forte carica di materiale organico: 1 compressa da 2g ogni 500-1000 litri

- Per ambienti confinati con forte carica organica: 1 compressa da 2g per 40 litri

Trattare regolarmente da Marzo ad Ottobre i possibili luoghi dove possono essere presenti le larve. Ripetere il trattamento ogni 2-4 settimane a seconda delle temperature e della pulizia dell'acqua e in caso di piogge persistenti. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato.

Link to comment
Share on other sites

sinceramente non ti so rispondere con certezza, ma io non rischierei. considerando anche le informazioni che ha trovato riccardo, non mi sembra proprio adatto. Proverei nuovamente con le gambusie, da me fanno il loro dovere, ma cerca di fargli avere tante zone in cui potersi nascondere, piante o anche qualche vaso forato. Inoltre le zanzare hanno bisogno di acque stagnanti o comunque ferme, cerca di smuovere il più possibile la superfice dell'acqua

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.