Vai al contenuto

Allevamento Clemmys Guttata e Graptemys flavimaculata


DaniClemmys

Messaggi raccomandati

Salve, sono nuovo del forum e spero di aver scritto nella sezione giusta. Volevo fare alcune domande riguardo un progetto che ho in mente da realizzare in un futuro neanche troppo lontano: vorrei acquistare due acquari da 450/500 litri per creare 2 habitat, uno per le clemmys guttata e un altro per le graptemys flavimaculata, con un substrato di terra fertilizzante con sopra un altro strato di sabbia, in modo tale da poter inserire delle piante. Quante clemmys adulte e quante flavimaculata adulte potrei ospitare, come numero massimo, nei due acquari di quelle dimensioni? Ovviamente evitando sovraffollamenti e tenendo conto di un rapporto tra maschi e femmine che, a quanto ho capito da vari forum e articoli, deve essere di 1 a 3. Inoltre vorrei capire come ci si comporta per sabbia e terreno fertilizzante al momento di lavare l'acquario: si lavano, filtrano in qualche modo o si gettano e si prendono di nuovi? Per finire, avendo capito che in Italia non sia facile trovare tali specie di tartarughe (specialmente la flavimaculata) vorrei delle informazioni su dove poter reperire le baby di entrambe le specie e a quali prezzi, circa.
Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, benvenuto nel forum ! Il mio consiglio è di cominciare con una sola specie per evitare di raddoppiare gli errori inevitabili quando si comincia ad allevare un animale. Credo che tu sia a digiuno sugli acquaterrari avendo scritto di porre sul fondo dell'acquario terra fertilizzante(? )sotto la sabbia : le piante acquatiche crescono benissimo senza la terra , i nutrienti li assumono dall'acqua stressa fertilizzata dai rifiuti delle tartarughe . La presenza della terra farebbe diventare il tuo acquario un mare di fango perchè le tartarughe amano scavare sul fondo e le clemmys guttata amano in particolare l'acqua limpidissima . Ti consiglio di cominciare con una coppia di una sola specie in modo che tu possa capire bene le problematiche dell'allevamento senza sovrapporre problemi derivanti dalla presenza di molti esemplari in un acquario. Ti consiglio in particolare di cominciare ad allevare la clemmys guttata che da adulta raggiunge dimensioni contenute ed ha un prezzo abbordabile rispetto alla graptemys flavimaculata che essendo di difficilissimo reperimento raggiunge quotazioni intorno ai 600 €. Progetta quindi un acquario da dedicare ad una specie e ti assisterò per attrezzarlo con filtro biologico ,piante ,zona emersa con lampada uvb e calore.
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, avevo già pensato di cominciare con le clemmys, anche perché, a quanto ho capito da cose lette su forum e siti, sono più robuste in quanto a salute delle flavimaculata, oltre ad essere più reperibili sul territorio nazionale. Mi consigli di cominciare con una coppia di baby, oppure posso metterne anche una o due in più? Naturalmente femmine, oltre la coppia. Per quanto riguarda la sabbia, come ci si comporta, la si filtra, pulisce in qualche modo, oppure la si cambia? Inoltre, dal punto di vista legislativo, cosa bisogna fare per queste due specie?
Link al commento
Condividi su altri siti

Le Clemmys non sono in Cites ,quindi no problem , comincia con una coppia ma per essere sicuro dei sessi devi prenderle adulte pagandole molto di più : se le prendi baby per la riproduzione devi aspettare 7/8 anni e comunque ti sconsiglio la convivenza in spazi limitati come gli acquari di esemplari baby con adulti. La sabbia è normalissima sabbia da edilizia di granulometria 0,5 o inferiore (un sacco da 25 kg ti costa pochi euro ) , va lavata accuratamente per eliminare tutta la polvere : nel sifonare per pulizia il fondo anche se se viene via un po' ,dato il basso costo, si rabbocca senza problemi.
Link al commento
Condividi su altri siti

Pensavo che per le clemmys si riuscisse a vedere subito il sesso dall'iride dell'occhio, visto che la femmina è con colori più chiari, mentre il maschio ce l'ha più scuro. Sono informazioni che ho preso da internet e non so se ciò vale anche da baby. Per quanto riguarda la convivenza con le baby, so che di solito le tartarughe tendono a vedere le piccole anche come cibo, quindi avevo pensato di tenerle separate fin quando le piccole non fossero diventate grandi abbastanza da essere poste con le altre 2 adulte. Per quanto riguarda la sabbia, mi sembra una cosa fattibilissima come me l'hai spiegato, in più stavo cercando su internet qualche modo per creare un ulteriore ripiano/contenitore sopraelevato, magari estraibile per facilitare mansioni di pulizia, sempre all'interno dell'acquario, in modo tale da fornirgli una zona asciutta, con la stessa sabbia del fondale, dove fare basking e poter deporre le uova. Infine mi chiedevo a quale prezzo posso trovare la coppia di clemmys adulta, magari anche con i colori sull'arancio (so che vi è un "dimorfismo" per cui nella parte inferiore, la pelle può presentare una colorazione sull'arancio, oppure sul nero). Naturalmente ti ringrazio per tutte queste informazioni che mi stai fornendo per poter realizzare il mio piccolo progetto.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.