Vai al contenuto

Creare una famiglia di THB?


Eddie78

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

 

sono il fortunato possessore di un maschio di THB di 10 anni, lunghezza di carapace 13 cm. Sto meditando di acquistare una compagna per il mio Ugo, e avrei trovato un bellissimo esemplare di femmina di 14 anni già riproduttiva e decisamente grandicella (lunghezza carapace 21-22 cm). Prima di imbarcarmi in questa avventura, però, vorrei confrontarmi con qualcuno di voi esperti per ragionare in anticipo su come evolverà la situazione e come gestirla al meglio.

Il mio giardino non è molto grande (circa 60 m²) e quindi sono un po' preoccupato dall'eventualità di doverlo suddivire qualora Ugo si dimostrasse troppo aggressivo e, soprattutto, da come gestire la prole che con ogni probabilità nascerebbe (l'attuale propretario della femmina mi parla di una media di 12 uova all'anno).

La mia intenzione sarebbe di provvedere a tutti gli adempimenti di legge alla nascita delle tartarughine, e di cederle prima del primo letargo perchè avrei difficoltà a gestire un eventuale terrario in casa.

Chi mi vende la femmina si impegnerebbe a comprarmi la prole anno per anno.

Sintetizzando, quindi, le domande che mi vengono in mente sono le seguenti:

- Operativamente, nella vita di tutti i giorni, come cambia la gestione di un solo maschio o di una coppia riproduttiva? (Bisogna prevedere tane separate?, suddividere il giardino in zona del maschio e zona della femmina? Creare una zona specifica per la deposizione? Ci sono altre cose da prendere in considerazione?)

- Quali sono gli adempimenti di legge per poter vendere tartarughe di meno di 1 anno?

- La gestione dei neonati è complessa? Che tipo di cure richiedono nelle prime fasi di vita?

- Quale potrebbe essere un prezzo di vendita onesto per delle THB di meno di 1 anno di vita?

Dimenticavo: entrambe le tartarughe sono in possesso di regolare Cites.

Spero di aver postato nella sezione corretta.

Vi ringrazio tantissimo per le risposte che vorrete darmi.

Link al commento
Condividi su altri siti


Rispondo con ordine a tutte le tue domande e ti segnalo situazioni a cui non hai pensato e di cui non sei a conoscenza:

-Gestire una coppia di tartarughe comporta di separare il maschio dopo gli accoppiamenti per evitare che stressi la femmina con corteggiamenti che a volte sono cruenti , distogliendola o disturbandola nei compiti delicati delle deposizioni. Si gestisce un allevamento in modo più semplice mettendo insieme al maschio un minimo di tre femmine in modo che possa scaricare la sua carica sessuale su una alla volta dando tregua alle altre.

-La zona per la deposizione la sceglie con molta cura la tartaruga e la sola cosa che possiamo fare per aiutarla è ammorbidire il terreno nelle zone in cui presumibilmente andrà a deporre.

- Gli adempimenti di legge sono abbastanza complessi ed è impossibile che tu riesca a venderle complete di documenti prima di un anno: le tartarughine nasceranno a luglio o agosto dal momento che ,visto dove abiti , sei costretto ad usare una incubatrice, e andranno in letargo alla fine di settembre o all'inizio di ottobre per risvegliarsi alla fine di marzo o inizi di aprile. La legge ti obbliga a denunciare la nascita entro dieci giorni e a dotarle di microchip entro un anno : considerando che il microchip ,viste le dimensioni delle piccole ,verrà messo il più tardi possibile completerai questa operazione appena prima del secondo letargo . A questo punto fai richiesta di Cites il cui rilascio è subordinato ad una visita della Forestale al tuo allevamento per il prelievo del Dna al fine di accertare l'effettiva discendenza delle piccole da animali certificati.

Qui avrai il primo ostacolo in quanto la femmina che vuoi prendere deporrà uova fecondate non dal tuo maschio ma da quello o quelli dell'allevamento di provenienza : non è un grosso ostacolo ma potrebbero assegnare la fonte F alle tue baby non essendo presente nell'allevamento il vero padre (considera che sto esponendoti queste procedure nell'ipotesi che entrambe le tartarughe abbiano la fonte C ) Quindi tirando le somme avrai le tartarughe pronte con i documenti non prima di due anni e se avrai la fonte F non potrai venderla ma solo movimentarle con procedura diversa dalla vendita.

- La gestione delle piccole è semplice : devi fornire le stesse cose che dai alla grandi ma sistemarle in un recinto protetto da reti contro i predatori , rifugio per il letargo ecc.

-il solo costo di una baby in termini di pagamenti all'ufficio Cites e inserimento del microchip va dai 35 ai 40 € senza contare il tempo che perderai nel farle nascere e nell'allevamento ed il tempo per gli adempimenti burocratici.

Modificato da CARLINO
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Innanzitutto Carlino ti devo ringraziare moltissimo, perchè la tua risposta è esattamente quello che stavo cercando su questo forum!

 

Approfitto della tua gentilezza ed esperienza per chiederti ancora un paio di cose, se non ti dispiace:

 

"-Gestire una coppia di tartarughe comporta di separare il maschio dopo gli accoppiamenti per evitare che stressi la femmina con corteggiamenti che a volte sono cruenti , distogliendola o disturbandola nei compiti delicati delle deposizioni. Si gestisce un allevamento in modo più semplice mettendo insieme al maschio un minimo di tre femmine in modo che possa scaricare la sua carica sessuale su una alla volta dando tregua alle altre."

 

Questo vale sempre? Anche quando la differenza di dimensioni tra maschio e femmina è cosi marcata ? (maschio da 13 cm, femmina da 22 cm, quasi 4 volte maggiore in peso)

 

"- Gli adempimenti di legge sono abbastanza complessi ed è impossibile che tu riesca a venderle complete di documenti prima di un anno: le tartarughine nasceranno a luglio o agosto dal momento che ,visto dove abiti , sei costretto ad usare una incubatrice, e andranno in letargo alla fine di settembre o all'inizio di ottobre per risvegliarsi alla fine di marzo o inizi di aprile. La legge ti obbliga a denunciare la nascita entro dieci giorni e a dotarle di microchip entro un anno : considerando che il microchip ,viste le dimensioni delle piccole ,verrà messo il più tardi possibile completerai questa operazione appena prima del secondo letargo . A questo punto fai richiesta di Cites il cui rilascio è subordinato ad una visita della Forestale al tuo allevamento per il prelievo del Dna al fine di accertare l'effettiva discendenza delle piccole da animali certificati.

Qui avrai il primo ostacolo in quanto la femmina che vuoi prendere deporrà uova fecondate non dal tuo maschio ma da quello o quelli dell'allevamento di provenienza : non è un grosso ostacolo ma potrebbero assegnare la fonte F alle tue baby non essendo presente nell'allevamento il vero padre (considera che sto esponendoti queste procedure nell'ipotesi che entrambe le tartarughe abbiano la fonte C ) Quindi tirando le somme avrai le tartarughe pronte con i documenti non prima di due anni e se avrai la fonte F non potrai venderla ma solo movimentarle con procedura diversa dalla vendita."

 

Caspita, qui andiamo veramente sul complicato. Fare solo la denuncia di nascita e cedere le tarte prima della microchippatura è possibile o è contro la legge? Qui purtroppo mi scontro con alcuni problemi aggiuntivi: in una zona decentrata come quella in cui abito io non ci sono veterinari specializzati, il più vicino dovrebbe venire apposta da 80 km di distanza, con conseguente aggravio di costi. Oppure dovrei caricare tutte le piccole in macchina e portarle a spasso con me per almeno mezza giornata. Inoltre qui non c'è mercato per la vendita di tartarughine, per questo pensavo di cederle a chi è più esperto di me, è meglio introdotto nel giro e quindi ha più probabilità di riuscire a trovargli una sistemazione adeguata, e sta in una zona dove gli inverni sono meno lunghi e meno freddi...

Quanto costa l'esame del DNA? E' a carico dell'allevatore?

 

"- La gestione delle piccole è semplice : devi fornire le stesse cose che dai alla grandi ma sistemarle in un recinto protetto da reti contro i predatori , rifugio per il letargo ecc."

 

Per Ugo mi regolo con un letargo controllato, prima in autorimessa e poi in un frigorifero specifico. So che lasciare fare alla natura sarebbe meglio, ma il mio Ugo mi sembra un po' tontolone e temo che ci lasci le penne quando il tempo impazzisce. Per esempio, a inizio novembre era interrato solo a metà quando di notte siamo scesi a -4° / -5° per 3 giorni consecutivi... Stesso problema in primavera, con salti di 20° nello stesso giorno tra massima e minima, e temperature primaverili a fine febbraio e sottozero a metà maggio...Lo stesso sistema potrebbe funzionare anche per i cuccioli?

 

"-il solo costo di una baby in termini di pagamenti all'ufficio Cites e inserimento del microchip va dai 35 ai 40 € senza contare il tempo che perderai nel farle nascere e nell'allevamento ed il tempo per gli adempimenti burocratici."

 

Si, a me interesserebbe coprire le spese o poco più. Mi piacerebbe fare vivere al mio Ugo e alla sua eventuale compagna una vita vicina a quello che vorrebbe la natura, e possibilmente contribuire alla riproduzione di esemplari sani e geneticamente in regola di questa meravigliosa specie di tartarughe. Non mi interessa farne un business o avviare un allevamento di serie. Da quello che mi scrivi, però, non è semplice seguire questa impostazione intermedia. Considerate le difficoltà burocratiche, sembrerebbe che valga la pena fare riprodurre le proprie tartarughe solo attrezzandosi per realizzare un allevamento vero e proprio... Ho inteso bene la questione?

 

Grazie ancora per i tuoi consigli.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Il maschio morderà la femmina anche se è più grossa ; di solito le malcapitate per sfuggire si mettono contro un muro e ritirano le zampe posteriori.

2)E' contro la legge vendere tartarughe o anche solo spostarle prima che si siano svolti gli adempimenti citati ed emesso il certificato Cites.

3)L'esame del Dna è compreso nella tassa di richiesta del Cites , circa 16€

4)Il letargo deve essere sempre naturale , il frigorifero è una necessità dei paesi nordici dove le temperature toccano -20/30°C :c'è un grosso pericolo legato alla mancanza di umidità nel frigorifero ed è difficilissimo gestirla correttamente, il meno che possa capitare è una forte piramidalizzazione del carapace. Il terreno dove si interrano deve ricevere la pioggia ,anche indiretta e le temperature basse si contrastano facilmente ricoprendo il sito di foglie secche.

5)Non è necessario metter su un allevamento in grande stile ma bisogna fornire alle tartarughe tutto quello di cui hanno bisogno E il problema principale è che in capo a qualche anno ne avrai troppe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.