Vai al contenuto

Allestimento nuova tartarughiera


Tommy86

Messaggi raccomandati


  • Risposte 47
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Si ma nessuna con le misure che mi soddisfino...alla fine comunque la vasca che prenderei come non definitiva, una volta comprata la definitiva, la potrei usare come acquario...
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, buon Leonida, dopo un po' di riflessioni mi sono fatto un'idea di come voglio allestire la vasca..e volevo chiedere il tuo parere..

Partendo dalla cosa principale, appunto, la vasca..sono riuscito a trovare una ditta vicino casa che me la farebbe su misura, in vetro extrachiaro, delle dimensioni, variabili di 750(+ da 1 a 5 cm forse)x400(+5cm forse)x500(fino a 600 forse) le misure sono variabili in quanto sono un po' ingolosito dal litraggio (visto che ormai me la faccio su misura) e l'altezza di 60 cm la farei per il fatto che quando prenderò la tartarughiera definitiva per la tarta, vorrei adibire questa ad acquario.

Che dici delle misure? quali secondo te sono più idonee? verrebbe sproporzionata per come l'ho descritta?

In questo caso (quello dei 60 ch in altezza) la riempirei fino a quaranta centimetri, sono troppi per una pelusios?

 

Come componistica:

 

-per il filtro opterei per un ehiem ecco pro 2036 http://acquariomania.net/eheim-ecco-2036-fino-300lt-materiali-filtranti-p-2329.html anche se non saprei se potesse essere meglio un eheim experience 250 http://acquariomania.net/eheim-experience-filtro-esterno-fino-250lt-p-8621.html che dici?

A prescindere da quale prenderò di questi, questo filtro lo manterrò in questa vasca quindi, per vasca grande nuovo filtro, per l'acquario che allestirò.

Come litraggio mi sembra ottimo e inoltre, avendo supportato il carico metabolico di una (speriamo due) tartaruga, per pressione selettiva si saranno formate colonie batteriche più performanti nello smaltimento di nitrati e nitriti.

 

-Riscaldatore: presupponendo più o meno (in base alle decisione della vasca) 120 litri d'acqua pensavo di optare per un riscaldatore 150W della askoll http://acquariomania.net/askoll-riscaldatore-tronic-150w-p-3608.html.

A dire il vero sarei incuriosito anche da questo riscaldatore..ne vale veramente la spesa? http://acquariomania.net/hydor-200w-tubi-1622mm-p-3240.html.

 

Per quanto riguarda l'interno della vasca.

Come fondo pensavo di mettere circa 10 Kg di sabbia finissima bianca http://acquariomania.net/sabbia-bianchissima-finissima-p-1300.html

Non credo di mettere nessun fertilizzante dato che qualsiasi pianta mi azzardi a piantare, sarà sistematicamente divelta dalla pelusios..giusto? correggimi se sbaglio, che in caso contrario piantumo volentieri.

Pensavo di inserirci, trasversalmente alla vasca, un legno lungo e molto ramificato, e d alcune pietre, magari pietre laviche.

 

Flora: -muschio di giava (ne prenderò un paio di tappetini, spero siano sufficienti) da legare a legno e pietre.

Link al commento
Condividi su altri siti

-della felce di giava, due o tre, sempre da legare a qualcosa (se non sbaglio non va interrata)

-Eichhornia crassipes come pianta galleggiante due o tre ciuffetti

 

Se avete altri consigli sono sempre ben accetti.

 

Fauna:

 

-pensavo a un gruppettino (2m 6f) di guppy, so che sono prede delle pelusios ma, avendo una sola targa (max 2) vorrei provare a instaurare una sorta di ecosistema.

A dire il vero la tarta ha già passato un periodo in compagnia di qualche pescetto, non li considerava di uno sguardo.

- due o tre cory per il fondo

- una manciata di caridine

 

 

Che dite come idea? potrebbe funzionare?

 

Sono aperto ai più disparati consigli

 

 

 

che scemo...dimenticavo nel post precedente:

-Illuminazione: come raggi UVB pensavo a due lampade exoterra http://acquariomania.net/exoterra-reptile-lampada-terrario-tropicale-p-2931.html una da 26w e l'altra da 15W, quella meno potente da mettere vicino la zona emersa, quella più potente sulla parte centrale dell'acquario.

Meglio metterle entrambe da 26W? come supporto prenderei sempre exoterra glow light in porcellana http://acquariomania.net/portalampada-glow-light-small-14cm-p-3001.html tra l'altro, quello piccolo va con la lampada a 16W e quello medio con quella da 26W o è indifferente?

Come spot di calore pensavo di mettere, sopra la zona emersa lampada a infrarossi exoterra 50W http://acquariomania.net/exoterra-infrared-basking-spot-luce-riscaldante-infrarossi-p-3535.html e come portalampada sempre l'exoterra slow light piccolo in ceramica.

 

 

-Zona emersa: per il momento una turtle bank small http://acquariomania.net/isola-galleggiante-turtle-bank-small-p-4804.html in un secondo momento proverò a pensare ad una zona emersa più consona.

 

Anche qui idee funzionali e che siano pure estetiche sono più che accette :)

 

Modificato da Tommy86
Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, con un 2036 l'acqua la puoi bere in quella vasca :smile-big::smile-big::smile-big:!!!

 

Io ti consiglio l'EccoPro per 2 motivi fondamentali: i materiali filtranti (ha un cestello di substrat pro, l'experience no) e la relativa "gioventù" del modello.

L'Eheim professionel è la gamma precedente (due volte precedente) alla attuale Professionel III.

Filtri costruiti come si deve, ma un po' datati.

Niente toglie che siano ottimi come costruzione, forse sono persino più pratici della serie "cilindroide", con rubinetti sganciabili dalla testa con un movimento solo (nel mio video di manutenzione si vede come sganciare i rubinetti, vanno sganciati uno per volta) e la frma quadrata che si adatta meglio agli angoli.

non hanno però i rubinetti piroettanti (li puoi girare in qualunque direzione) e i materiali filtranti non sono l'ultimo grido.

Il 2036 ha 3 cestelli, l'experience ne ha 2, di cui uno occupato dalla spugna.

Link al commento
Condividi su altri siti

-della felce di giava, due o tre, sempre da legare a qualcosa (se non sbaglio non va interrata)

-Eichhornia crassipes come pianta galleggiante due o tre ciuffetti

 

Se avete altri consigli sono sempre ben accetti.

 

Fauna:

 

-pensavo a un gruppettino (2m 6f) di guppy, so che sono prede delle pelusios ma, avendo una sola targa (max 2) vorrei provare a instaurare una sorta di ecosistema.

A dire il vero la tarta ha già passato un periodo in compagnia di qualche pescetto, non li considerava di uno sguardo.

- due o tre cory per il fondo

- una manciata di caridine

 

 

Che dite come idea? potrebbe funzionare?

 

Sono aperto ai più disparati consigli

 

 

 

che scemo...dimenticavo nel post precedente:

-Illuminazione: come raggi UVB pensavo a due lampade exoterra http://acquariomania.net/exoterra-reptile-lampada-terrario-tropicale-p-2931.html una da 26w e l'altra da 15W, quella meno potente da mettere vicino la zona emersa, quella più potente sulla parte centrale dell'acquario.

Meglio metterle entrambe da 26W? come supporto prenderei sempre exoterra glow light in porcellana http://acquariomania.net/portalampada-glow-light-small-14cm-p-3001.html tra l'altro, quello piccolo va con la lampada a 16W e quello medio con quella da 26W o è indifferente?

Come spot di calore pensavo di mettere, sopra la zona emersa lampada a infrarossi exoterra 50W http://acquariomania.net/exoterra-infrared-basking-spot-luce-riscaldante-infrarossi-p-3535.html e come portalampada sempre l'exoterra slow light piccolo in ceramica.

 

 

-Zona emersa: per il momento una turtle bank small http://acquariomania.net/isola-galleggiante-turtle-bank-small-p-4804.html in un secondo momento proverò a pensare ad una zona emersa più consona.

 

Anche qui idee funzionali e che siano pure estetiche sono più che accette :)

 

 

Beh, per le piante sarà una prova... non prendertela troppo se non reggono.

Anche i pesci... non tenerci troppo.

In tanto spazio e con tanti rifugi e tante piante, reggono anche i pesci. Ma se c'è tanta linea di vista e una tartaruga affamata... beh, vedremo.

 

Più che comprare due compatte, allora passa ai neon: prendo un neon e una plafoniera (oppure la plafoniera te la fai da solo e compri solo neon, cuffie e ballast).

In caso di compatte... assolutamente quelle da 26W.

Il supporto... può anche essere un economico portalampada di Ikea (faretto FAS) oppure che trovi nei brico. Scaldano poco e non necessitano di attenzioni particolari.

La spot puoi acquistarla anche al supermercato, non serve una lampada per rettili. Costano 1 terzo e fanno la stessa cosa.

Per questi tipi di lampade è meglio un portalampada in ceramica, dissipa meglio il calore.

 

Per quanto riguarda la zona emersa... non conosco le isole prefabbricate, non ne ho mai avute.

C'è che le adora e chi le odia.

Ma la small è piccina, appena cresce un po' e pesa un po' di più, diventa inutile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le lampade compatte le uso perché ne ho già una UVB 26W e una infrarossi con due supporti glow light sono entrambi con supporto in ceramica e rivestiti di materiale superiflettente..si tratterebbe quindi di comprare solo un'altra UVB 26W e un alto portalampada.

Cmq grazie per i consigli :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sorge un dubbio...ma al posto di due lampade uvb da 26W non sarebbe meglio mettere una lampada uvb da 26W (l'ho già) e una lampada da 24W con spettro visibile più ampio? come ad esempio http://acquariomania.net/lampada-energy-saving-phytowhite-2500012000k-p-5634.html
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi cosa mi consiglieresti? A questo punto valutavo una plafoniera (smettila di mettermi pulci nell'orecchio :smile-big:)

Pensavo ad una plafoniera tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x24-10000degk-attinici-notturni-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-80cm-colore-nero-p-12125.html sostituendo uno o due neon con neon uvb... che dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti piace spendere? :smile-big::smile-big::smile-big:

Io ho una di queste: http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-T5-2X54W-T5-PER-ACQUARIO-10000K-120CM-/291235368395?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item43cefb0dcb&_uhb=1

Ma esiste anche più corta.

Costa il giusto ma vanno sostituiti i neon... sono troppo intensi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma ho visto che è tra e più economiche e non vorrei ne risentisse in qualità..pensavo a quella plafoniera in quanto oltre a montare 4 neon ha 4 led blu per la modalità notturna...mi sembra non male...inoltre è dimmerabile e se non sbaglio posso programmare orari diversi per neon e led...dici non ne vale la pena?
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Finalmente è arrivato tutto il materiale che avevo ordinato tra filtro, sabbia, piane etc unica cosa...si sono dimenticati di mettermi le pietre laviche :(

Avevo una domanda da porvi..

Avevo intenzione di mettere i lucky bambù ben piantati sul fondo..a tale scopo ho comprato una mattonella di spugna di quelle che si usano per fare decorazioni floreali..è tossica? ho visto che per quanto la lavo un po' di polvere la perde comunque..è normale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Tommy, non credo sia tossica se non ingerita, ma visto che le tarta potrebbero addentarla io eviterei. Non ho mai avuto a che fare con i lucky bambù ma penso si possa trovare una soluzione alternativa :)
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao , sono molto preoccupato perché la mia tartaruga inizia ad avere dei puntini bianchi sul guscio , sai di cosa si tratta ?

 

papuka si riferisce a questo ma è un'altro utente ahah :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.