Vai al contenuto

dubbio CERTIFICAZIONE


tartabaldo

Messaggi raccomandati

ho un maschio di testudo marginata del 1994,il negoziante mi aveva fregato perche'pagata la tarta 600milalire,mi aveva rifilato un documento che oggi scopro essere un semplie foglio di cessione del negoziante con scontrino allegato.la forestale mi ha detto,che potrebbe rifarmelo in forma moderna (cites fonte U).vorrei sapere se con questo certificato rifatto e con una femmina in fonte D,ho diritto a chiedere la certificazione dei piccoli che nasceranno?e se si,in che fonte saranno loro?grazie
Link al commento
Condividi su altri siti


ho un maschio di testudo marginata del 1994,il negoziante mi aveva fregato perche'pagata la tarta 600milalire,mi aveva rifilato un documento che oggi scopro essere un semplie foglio di cessione del negoziante con scontrino allegato.la forestale mi ha detto,che potrebbe rifarmelo in forma moderna (cites fonte U).vorrei sapere se con questo certificato rifatto e con una femmina in fonte D,ho diritto a chiedere la certificazione dei piccoli che nasceranno?e se si,in che fonte saranno loro?grazie

 

Ciao,

 

secondo me ti converrebbe chiamare l'ufficio CITES della tua zona perchè in ogni caso le nascite vanno dichiarate ma nella fattispecie abbiamo un genitore in fonte U che non può essere venduto o regalato, ma solo movimentato e un genitore in fonte D che può essere commerciabile... le eventuali nascite starebbero nel mezzo :)

 

Quando il padre è ignoto e la madre ha fonte C o D ai figli viene assegnata la fonte F (come accade per le nascite delle tartarughe wild in fonte W che non dovrebbero essere nè vendute nè regalate). Quindi è possibile solo la movimentazione

Modificato da Acquarion
Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo il padre e' ignoto solo perche' loro della forestale non hanno voglia di risalire al cites di origine di cui e' riportato il numero sul foglio di cessione che mi aveva rifilato il negoziante nel 1995.in poche parole cosa danno a fare un numero di cites se dopo tot anni non riescono piu' a risalirci?
Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo il padre e' ignoto solo perche' loro della forestale non hanno voglia di risalire al cites di origine di cui e' riportato il numero sul foglio di cessione che mi aveva rifilato il negoziante nel 1995.in poche parole cosa danno a fare un numero di cites se dopo tot anni non riescono piu' a risalirci?

 

A te serve venderle o regalarle?

 

Perchè se invece devi tenerle tu, il problema non si pone

Link al commento
Condividi su altri siti

ma ,se fosse possibile vendere le piccole che nascono sarebbe meglio.ho movimentato quest'anno 4 marginate nate 4 anni fa da una femmina che mi e' morta 2 anni fa,ho chiesto un rimborso spese e ho ricevuto solo critiche.per me la movimentazione e' una fregatura,perche' tu paghi anche il certificato (fonte F)e chi ti prende la tarta la vorrebbe a prezzo zero e comunque ho notato che la movimentazione e' snobbata.quelle movimentate mi erano nate da maschio e femmina(di cui il maschio e' quello col certificato fregatura)comprati in un noto negozio a milano degli anni 90,che ha chiuso intorno al 2004 se non ricordo male.anche la femmina che mi e' morta aveva solo un foglio di cessione.ora ho due femmine in fonte D e il maschio e' quello con certificato non valido purtroppo.basterebbe un po' di forza di volonta' della forestale,altrimenti cosa stanno li a fare!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.