Vai al contenuto

Che Terrapene è?


mauroriga

Messaggi raccomandati

Buongiorno!

Mi trovo ad avere a che fare con questa Terrapene:

 

http://imageshack.us/g/600/sa9a.jpg/

 

Sono del tutto ignorante in materia, allevo solo hermanni.

 

Per ora l'ho disposta in un recinto provvisorio con disponibilita' di una zona di acqua bassa.

 

Non so che specie / sottospecie sia di preciso, non so le sue abitudini e la sua alimentazione.

 

 

Mi aiutate per cortesia ad identificarla e ad accudirla in questi giorni?

 

 

Grazie!!

Link al commento
Condividi su altri siti


Penso invece che sia una Terrapene Carolina Baurii, visto che nella T.Ornata non mi pare ci sia l'iride rossa per il maschio. Se la tieni occhio che ti mancano i documenti ( ma anche se la cederai mancheranno i doc a chi la prende :D), ha bisogno di una zona umida in giardino e il letargo sarebbe meglio fosse una cosa controllata e non un'ibernazione totale come le testudo nostrane.

 

EDITO la fesseria di cui sopra: anche secondo me è una T.Ornata, bastava guardassi anche il piastrone (deficiente che non sono altro :D). Cambia poco comunque, è una specie centro americana e per tale va trattata... quuoto la scheda messa da Nicola17

Modificato da Leonida89
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie, la cedero' non essendo opportunamente attrezzato per tenerla.

 

suggerimenti per una corretta alimentazione in questi giorni prima di darla a qualcuno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra abbastanza grande... preferiscono di sicuro insetti, lumache eccetera.. ma devono mangiare vegetali.

Vanno perfette le erbe di campo e i vegetali che dai normalmente alle tue hermanni.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie, sei gentilissimo.

cosi' almeno tampono l'urgenza e la accudisco al meglio finche' trovo a chi darla.

 

anzi, se qualcuno interessato volesse scambiare con hermanni....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ciao ti consiglio di farle un recinto con area asciuta e area con bark morbido a bagno (fai 3-4 cm di bark immerso in 2 cm d'acqua (magari in un sottovaso con diametro >30); evita il bark di cedro che è tossico ;)

 

e nella parte asciutta pianta numerose macchie di verde tra cui zolle d'erba, e cespuglietti (ombra), ottime le tagette, malva, ibisco o surfinie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.