Vai al contenuto

Aiuto debolezza thh


PEPPINO77

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,da un paio di giorni ho notato che la mia thh non mangiava,cosi' ho deciso di tirarla fuori dal suo nascondiglio ed ho notato che aveva appena espulso una sostanza bianca lattigginosa la quale ricordavo essere normale anzi indice di un buono stato dei suoi organi,l'ho messa in una bacinella con dell'acqua tiepida ed ha espulso il resto di questa sostanza l'ho asciugata e messa nel suo terrario dove ho notato una leggera difficoltà nei movimenti un pò di debolezza,non ha nessuno scolo nasale quindi penso di escludere polmonite.è presto per pensare che sia distocia?vi prego aiutatemi.
Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Peppino, ci parli di terrario ma quanto grande? con quali lampade. momenti di digiuno sono alquanto normali quando le temperature non sono molto alte ma vedo che sei di Palermo quindi questo problema non dovresti averlo. quanti anni ha la tarta? se puoi mettila al sole (un giardino sarebbe il massimo). Se gli urati sono bianchi è tutto normale, ma occhio ai terrari!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao mrkingo purtroppo non posseggo un giardino la tarta in questione ha 8 anni ha già deposto con successo lo scorso anno e vive in balcone con altre 2 tarta ogniuno nel suo terrario di circa 1mq ,mi preoccupa sopratutto la debolezza ma anche l'appetenza xche fra le tre è la più mangiona,fornisco ogni giorno lattuga o radicchio o piantaggine,borraggine ecc...cambio ogni giorno l'acqua però è da tanto che non cambio la terra ogni tanto la rimescolo con una zappetta,può essere causa di malattie?e se la cambiassi potrebbe pregiudicare la deposizione?in passato ho dato sotto disposizione del veterinario un vermifugo sarebbe il caso di ridarlo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao mrkingo purtroppo non posseggo un giardino la tarta in questione ha 8 anni ha già deposto con successo lo scorso anno e vive in balcone con altre 2 tarta ogniuno nel suo terrario di circa 1mq

 

Ciao, molto male, malissimo, di male in peggio.

Mi spiace essere così esplicito ma è quanto ti devo dire.

 

MALE: le thh devono essere allevate in giardino: ogni altra sistemazione è inadatta. se non si ha la possibilità di tenerle nei dovuti modi non bisogna prendere una tartaruga terrestre

 

MALISSIMO: una tartaruga in balcone non va bene e non vanno bene sicuramente 3; 1mq per tartarughe adulte è assolutamente insufficiente

 

DI MALE IN PEGGIO: già tenere esemplari adulti sul balcone in spazi ristretti non va bene; farli riprodurre è un atto irresposabile

 

mi preoccupa sopratutto la debolezza ma anche l'appetenza

 

Tutto ti deve preoccupare.

 

è da tanto che non cambio la terra ogni tanto la rimescolo con una zappetta,può essere causa di malattie?

 

E' possibile. In condizioni normali il terreno e gli agenti atmosferici contribuirebbero ad abbattere la carica batterica presente nel recinto e comunque il rischio parassiti resterebbe, tant'é che è consigliato periodicamente l'esame delle feci a cui far seguire se necessaria la sverminazione.

In questo caso tu hai un contenitore di terra+feci+urina la cui carica batterica non fa altro che aumentare, ritengo che il rischio di malattie sia più elevato.

 

Nella sventurata ipotesi che la tua tarta abbia uova, la distocia è una possibile causa del suo malessere.

Una delle cause della distocia è l'impossibilità di trovare un luogo adatto alla deposizione, cosa assai probabile nel tuo lagher.

La distocia può portare alla morte dell'esemplare.

 

in passato ho dato sotto disposizione del veterinario un vermifugo sarebbe il caso di ridarlo.

 

Sarebbe opportuno andare da un veterinario esperto in rettili per fargli visitare la tarta.

 

Una domanda: dove tieni gli esemplari nati dalle altre deposizioni?

Naturalmente sai che tutte le nascite devono essere dichiarate al corpo forestale dello stato e che tutti gli esemplari devono essere microchippati.

 

Sono previste sanzioni per chi detiene esemplari in allegato A senza documenti.

Le sanzioni previste sono : arresto da tre mesi ad un anno e con l'ammenda da € 7.750 a € 77.500.

La confisca degli esemplari è sempre prevista.

 

Naturalmente esemplari senza documenti non possono produrre figli che poi li avranno.

 

Ciao

Modificato da lillaghe
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per essere stato così esplicito ma so già tutto quello che mi hai detto,ho scritto per avere un consiglio per la salute della tarta non per i rischi ai quali incapperei se venissi beccato(anche se non sai se i miei animali sono registriati o meno).comunque se tu pensi che io sia un brutale nazzista,lo sono tanto quanto centinaia di appassionati che detegono ed allevano animali esotici i quali non possono vivere in giardino.potrò non essere esperto quanto te ma penso che tenere un animale abituato a stare in terreni aperti costringerlo in un giardino sia ugualmente sbagliato,direi che forse sbaglio più di altri.comunque grazie.
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per essere stato così esplicito ma so già tutto quello che mi hai detto

 

Ciao, non sono esperto, conosco solo le informazioni minime che si devono avere per tenere animali a rischio estinzione e che sono protetti dalle leggi.

Inoltre per certe cose basta il buon senso, per cui quando scrivi certe cose non posso fare a meno di criticarti.

Se sai tutto ciò che ti ho detto mi chiedo come mai tieni animali in quelle condizioni e perché li fai riprodurre.

 

ho scritto per avere un consiglio per la salute della tarta

 

Il consiglio te l'ho dato, se si tratta di distocia devi andare dal veterinario, è possibile che ti chiederà di farle fare una radiografia.

 

non per i rischi ai quali incapperei se venissi beccato(anche se non sai se i miei animali sono registriati o meno)

 

No, non lo so, ma spesso le situazioni di maltrattamento di accompagnano ad altre, ma potrebbe non essere il tuo caso e sono problemi tuoi, questo è un forum pubblico ed è giusto che le cose siano dette anche a beneficio degli altri che leggono.

 

comunque se tu pensi che io sia un brutale nazzista,lo sono tanto quanto centinaia di appassionati che detegono ed allevano animali esotici i quali non possono vivere in giardino

 

La scelta di allevare animali esotici in terrari è criticabile, io non lo farei per lo stesso tuo motivo, per questo ho scelto di allevare tartarughe autoctone.

Ti posso assicurare però che la maggioranza delle persone che alleva animali esotici lo fa con tutti i criteri necessari a non farli soffrire e fornendo le condizioni migliori che possono avere in un terrario o in un acquario.

 

Questo non cambia il mio parere sulla tua situazione.

1 tarta si può tenere (per sbaglio) balcone in un terrario anche se arriva un certo momento i cui ci si deve chiedere se non è melgio darle altri spazi.

per 3 tarte non ci si può sbagliare, farle riprodurre poi è follia, anche perchè mi domando dove vadano a finire poi i piccoli, dobito che tu li tenga anche quellli sul balcone.

 

Però sai già tutto, allora stai sbagliando con cognizione di causa e questo è ancora peggio.

 

Comunque le tarte sono tue e ci fai ciò che vuoi, il mio giudizio ovviamente non è rivolto a te ma è a beneficio degli altri che non pensino che va bene far riprodurre testudo in balcone.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei stato esaustivo in tutto,ma non hai risposto ad un punto soltanto:pensi che io stia sbagliando o pensi che io stia sbagliando più di chi le tiene in giardino ,perche se parliamo di immoralità,il discorso è molto lungo.Va bene che bisognia fornire tutti i confort che trovano in natura,ma non penso che siano animali nati per vivere recluse,se poi ti vuoi convincere così è un problema tuo.Grazie ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

pensi che io stia sbagliando o pensi che io stia sbagliando più di chi le tiene in giardino

 

Penso che tu stia sbaglianto in senso assoluto, nessun ente, associazione o allevatore approverebbe quella sistemazione neanche per un solo esemplare.

Figuriamoci per 3 e figuriamoci farle riprodurre.

Scusami, mi sento di dire che non è solo un mio pensiero, è un fatto.

 

Stai certamente sbagliando più di chi le tiene in giardino, per l'allevamento in cattività ci sono degli standard o delle convenzioni, persino per l'allevamento in terrario di esemplari esotici ma da nessuna parte si ipotizza qualcosa di simile a quanto fai tu.

 

E comunque, è una questione di buonsenso senza voler fare riferimento a chissacché.

 

non penso che siano animali nati per vivere recluse

 

Io ne sono convinto, le mie vivono in un recinto nel prato con zone d'ombra e sole dalle 9 al tramonto.

Mi sembra che le tue vivano recluse.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ti ringrazio per avermi esposto il tuo pensiero ma ho scritto soltanto per avere consigli in merito alla salute della mia tarta grazie ancora ma non intendo più ritornare su questo discorso ciao.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.