Vai al contenuto

suggerimento alimentazione hermanni


GeniodelleTartarughe

Messaggi raccomandati

ho una piccola di hermanni (2 anni) che fa un po di storie sul cosa mangiare... intanto dico cosa mangia:

tarassacco, trifoglio, radicchio, pappe per bambini alle verdure (senza sale), pellet per tartarughe erbivore, e qualche beccata alla rucola a volte pasta o riso in bianco.

 

Mentre non tocca ne le chiocciole ne ossi di seppia... come gli integro il calcio?

 

altro che potrei dargli da mangiare o almeno provare? alle mie grandi ho provato con malva, salvia e menta ma non la guardano neanche quindi alla piccola neanche ci provo

Link al commento
Condividi su altri siti


Assolutamente non dare pasta, riso o pappa per bambini, non sono alimenti adatti ad una tartaruga.

La menta non te la mangeranno mai.

Fornisci radicchio, cicoria, tarassaco, malva, foglie e fiori di ibiscus, porcellana.

Il trifoglio e la rucola forniscili raramente.

Se fanno storie lasciale a digiuno per un paio di giorni e poi mangeranno tutto.

Quanto pesa la piccola?

I pellet sono da dare un paio di volte a settimana.

L'osso di seppia non sempre lo mangiano, tu lascialo a disposizione, probabilmente non hanno bisogno di calcio.

Modificato da Anna17lisa
Link al commento
Condividi su altri siti

80gr. se tolgo il trifoglio e la rucola rimane solo radicchio e tarassacco che mangia.. anche la malva non la toccano... ma le pappe sono alle verdure, carote, cavolo e spinaci.... e ho preso appositamente quelle senza sale...perche nn andrebbero bene? il veterinario mi ha detto che nn c'erano problemi per il riso o la pasta
Link al commento
Condividi su altri siti

80gr. se tolgo il trifoglio e la rucola rimane solo radicchio e tarassacco che mangia.. anche la malva non la toccano... ma le pappe sono alle verdure, carote, cavolo e spinaci.... e ho preso appositamente quelle senza sale...perche nn andrebbero bene? il veterinario mi ha detto che nn c'erano problemi per il riso o la pasta

Ti assicuro, il riso e la pasta sono nocivi, non come la carne, certo, però non sono adatti alle tartarughe.

Le verdure devono essere date raramente (un paio di volte al mese) e il cavolo non dovrebbero neanche vederlo.

Per far sì che mangino tutto dovresti lasciarle a digiuno per un paio di giorni e riadattarle, vedrai che poi mangeranno tutto.

Prova anche con la cicoria.

Modificato da Anna17lisa
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
concordo con tutto ciò che ha detto anna17lisa...volevo solo aggiungere che si può dare alle tartarughe terrestri anche della scarola oltre al radicchio,cicoria,tarassaco,malva ecc...Ricorda inoltre di non dare alla tua tartaruga come alimento la lattuga che è priva di ogni nutrimento.
Link al commento
Condividi su altri siti

il veterinario mi ha detto che nn c'erano problemi per il riso o la pasta scusa ma chi è che gli ha dato la laurea a questo vet? almeno è specializzato ''ufficialmente'' in rettili?? o è uno che insemina le vacche da latte?? Modificato da fabry bor
Link al commento
Condividi su altri siti

è specializzato in animali esotici per cui anche rettili

Non metto assolutamente in dubbio la tua parola ma ti assicuro che gli alimenti che ti ha consigliato non vanno bene.

In natura non troverebbero mai il riso o la pasta!

Nutrile con cicoria, tarassaco, malva, radicchio, fiori e foglie di ibiscus, porcellana e altre erbe di campo.

La frutta va data un paio di volte al mese escludendo agrumi, banane e kiwi.

Lascia sempre a disposizione acqua e osso di seppia.

Quanto pesa la piccola?

Modificato da Anna17lisa
Link al commento
Condividi su altri siti

è quasi 100gr. mentre due mesi fa quando l'ho presa era appena 80gr. ad ogni modo nn penso che le faro fare il letargo

Ah sì, e perchè?

E' malata?

Debilitata?

Il peso va bene, può andare in letargo tranquillamente, le mie lo hanno sempre fatto, saltarlo fa più male che bene, è fisiologico e lo deve fare.

Se è stato il vet a dirti di farle saltare il letargo pur essendo sana oltre a dirti di alimentarla a pasta e riso allora ti consiglio di cambiare veterinario.

Link al commento
Condividi su altri siti

forse sulle alpi è meglio fare il letargo con l'ausiglio delle scatole cinesi... il tutto in un ruogo chiuso (taverna, garage, cantina...).

Anche dove abito io gli inverni sono rigidi e le mie hanno sempre fatto il letargo e si sono sempre risvegliate tutte usando il metodo scatole cinesi.

Io le metto in un garage dove la temperatura è compresa fra i 4 e i 10°; in questo modo non ci sono pericoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

io gli scorsi anni gli ho fatto fare il letargo in veranda, ma l'ultimo anno rugo era in semi-letargo, MOLTO pericoloso, e quindi l'ho risvegliato, quest'anno voglio fare anchio il metodo delle scatole cinesi , e le metterò in garage o cantina... ho solo un po' paura dell'umidità...
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.