Vai al contenuto

Problema carapace Graptemys.


Rudi1635584864

Messaggi raccomandati

Allora..

l'osso di seppia aumenta il calcio..

la carota la vitamina A

ho detto che e' normale che abbiano le bolle prima di perdere gli scuti perche' si stanno staccando e c'e aria all'interno..

dipende comunque .. Il tempo puo' essere lungo o corto,.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 44
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

So benissimo che l'osso è per il calcio e le carote vitamina a, però perchè mi hai consigliato di aumentarli? Non sai nemmeno quanto ne do, quindi non capisco su che base mi dici di aumentare e il perchè bisogna aumentare....

 

Poi mi parlavi in chat degli scuti centrali e laterali, che c'è una differenza quando li perde.... me la spieghi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Aumentarli comunque.. Nel senso.. Male non fanno e anche se per una settimana li mangia tutti i giorni non fan male se e' un'eccezione..

per gli scuti.. Dipende, a volte cominci a perdere la parte centrale dello scuto e si forma la bolla, a volte perde lo scuto dall'esterno e non si formano le bolle..

Comunque non ti preoccupare,.

Link al commento
Condividi su altri siti

da quello che ho capito lui intende quando un singolo scuto inizia a staccarsi.

se si stacca dal lato verso l'interno non si formano le bolle, viceversa se inizia a staccarsi dal centro dello scuto posso formarsi le bolle d'aria.

 

cmq io per esperienza ti dico che quando gli scuti iniziano a staccarsi posso esserci bolle d'aria o intorno a un singolo scuto o all'interno dello scuto stesso.

tieni la tarta all'asciutto, falla asciugare per un po', poi controlla se gli scuti all'asciutto si alzano. può darsi tu debba aiutarla perché la lampada per quanto simuli il sole non è il sole o per chissà quale altro motivo.

e per aiutarla intendo che basta toccarlo uno scuto e quello si stacca completamente da solo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si, logico che vi tengo aggiornati...

Proverò a non preoccuparmi!!!

 

Ma voi ci avete mai fatto caso che una ouachitensis ha il carapace diverso da una pseudogeographyca, non solo di forma come si può ben vedere ma anche di colorazione e "disegni"?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, ci sono aggiornamenti!!!

Ieri ho preso in mano la mia tarta e mi sono messo ad osservare bene gli scuti bianchi, ho provato a toccarli leggermente con l'unghia e ho notato che gli scuti si sollevano, non ho voluto forzarli e li ho lasciati li aspettando che si stacchino da soli.

 

Pensavo che fossero molto più grossi gli scuti, invece sono sottilissimi e ci si vede attraverso... non pensavo.

Anche io vostri sono così?

 

Grazie mille a tutti, ora sono molto più tranquillo e sono molto contento perchè le mie tarta da quando le ho prese, cioè da natale godono di ottima salute!!!!

Speriamo continui così, per quest'estate volevo fargli una sistemazione sul balcone con un vascone... e tutto per fargli prendere il sole naturale!!!

 

Se volete aiutarmi seguite questo link:

http://www.tartaportal.it/13-allevamento/83353-vascone-sul-terrazzo-aiuti-e-consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillo, te l'ho detto che è la muta e ci vuole tempo, poi se alla tarta gli fai prendere il sole, vedrai che la muta si accelera, il sole fa seccare prima gli scudi vecchi e rinforza quelli nuovi dando spinta e facendo staccare prima la vecchia... vedrai che facendogli prendere il sole, tra un po ti ritroverai il fondale sparso di placche mutate ;) vai tranquillo.
Link al commento
Condividi su altri siti

visto? ora spero che le mie graptemys che ho adottato la settimana scorsa si liberino di questa orrenda ritenzione degli scuti... stanno facendo basking alla grandissima tutto il giorno su un bel tronco di sughero che ho preso apposta per loro.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Alla fine come potete vedere nelle ultime discussioni aperte da me non si trattava di cambio di scuti ma era l'inizio di una micosi che ora ha ricoperto gran parte del suo carapace...

Ad oggi è ancora tutto li e aumentato veramente di molto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco qui la micosì:

http://www.tartaportal.it/15-malattie/86960-graptemys-micosi-problemi-carapace?highlight=

 

Come vedete è aumentata brutalmente e io ero convinto fossero gli scuti come mi avete detto, ora mi ritrovo con la tarta quasi ricoperta, anche perchè ha colpito sia carapace che piastrone.

 

Se prendavamo in considerazione una possibile micosi si sarebbe risolto tutto in un attimo....

 

Ora speriamo che si sistemi in fretta!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.