Vai al contenuto

Acquaterrario definitivo poer sternotherus odoratus


Paoloruga

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, sono qui per presentarvi il mio nuovo acquaterrario definitivo per il mio trio di sternotherus odoratus (una di 2,5 cm l'altra di 5 cm ed infine una di 6 cm).

La vasca in questione è una rio juwel 125 appositamente aperta.L'illuminazione è composta da 2 neon t5 da 28watt e una lampada spot da 20 watt ma con resa 40 watt puntata sulla zona emersa fatta con corteccia di sughero e posizionata tramite ventose sul vetro a pelo d'acqua.

Come fondo ho usato sabbia bianca finissima, il sistema di filtraggio è composto da un filtro esterno pratiko 300.

Per la facile risalita sia in superficie che in zona basking ci sono dei legni di manila e mangrovia, 3 legni, così da creare abbastanza appigli.

Le piante in vasca sono: ceratophyllum demersum, anubias nana, cryptocoryne green, cryptocporyne brown, vallisneria spiralis, sagittaria subulata, pistia stratoites, dracaena sanderiana, cladophore, hygrophyla corymbosa.

Gli ospiti: come già detto un trio di sternotherus odoratus, poi 5 ampullarie bridgesii gold, melanoides tubercolata a non finire, 4 corydoras aeneus, 6 guppy adulti e una cinquantina di avannotti che davvero non so più dove mettere.

La temperatura si mantiene sui 21-22 gradi quindi niente riscaldatore in vasca.

Eccovi una foto:

http://img442.imageshack.us/img442/9034/foto0944.th.jpg

 

 

Uploaded with ImageShack.us

 

Ah, le misure della vasca sono 81x36x50 ;)

Link al commento
Condividi su altri siti


Sarà forse perchè in uno dei post precedenti non ero d'accordo con quello che dicevi?Io penso di si... :)

Poi, non credo di essermi discostato molto in quanto ad estetica del precedente acquaterrario.In ogni caso de gustibus non disputandum est.

Una cosa è certa, le mie tartarughe sono più felici in un 80x36x50 che in un 50x30x30, credo e spero che almeno su questo tu sia d'accordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

si scusa, non ho specificato..

la disposizione interna dicevo io..

prima era piu' aperto.. boh non lo so' =) forse e' la luce diversa!

non ho capito la prima frase..non eri d'accordo? de che? beh, no problem ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao io non sono espertissima però per tutti quelli che amano questa specie di tartaruga consiglio il canale di questo appassionato americano,il suo acquario secondo me è magnifico e sto prendendo un sacco di spunti da lui! In più conosce queste tartarughe allo stato selvatico e quindi il suo setup credo sia molto simile a quello presente in natura.Io starei ora a guardare le sue tartarughe nuotare :)

 

http://www.youtube.com/user/BauriBob#p/u/2/kvjNIGuydjA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao io non sono espertissima però per tutti quelli che amano questa specie di tartaruga consiglio il canale di questo appassionato americano,il suo acquario secondo me è magnifico e sto prendendo un sacco di spunti da lui! In più conosce queste tartarughe allo stato selvatico e quindi il suo setup credo sia molto simile a quello presente in natura.Io starei ora a guardare le sue tartarughe nuotare :)

 

http://www.youtube.com/user/BauriBob#p/u/2/kvjNIGuydjA

 

Si ma qui si parla di un professionista,per fareuna vasca così ti ci vuole un sacco di spazio e una sacco di soldi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si infatti noi facciamo quello che possiamo nel nostro piccolo.

Comunque a me il tuo acquario piace,mi sembra naturale! Per la mia ho messo il livello dell'acqua più basso, ma ancora non ho capito bene come deve essere,c'è chi dice più basso chi più alto.Penso che l'importante sia che abbia gli appigli per salire a respirare.Ma la tua esce mai fuori dall'acqua?La mia no,solo la testa allungando il collo più che può, ricorda molto il mostro di lochness :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, sono qui per presentarvi il mio nuovo acquaterrario definitivo per il mio trio di sternotherus odoratus (una di 2,5 cm l'altra di 5 cm ed infine una di 6 cm).

La vasca in questione è una rio juwel 125 appositamente aperta.L'illuminazione è composta da 2 neon t5 da 28watt e una lampada spot da 20 watt ma con resa 40 watt puntata sulla zona emersa fatta con corteccia di sughero e posizionata tramite ventose sul vetro a pelo d'acqua.

Come fondo ho usato sabbia bianca finissima, il sistema di filtraggio è composto da un filtro esterno pratiko 300.

Per la facile risalita sia in superficie che in zona basking ci sono dei legni di manila e mangrovia, 3 legni, così da creare abbastanza appigli.

Le piante in vasca sono: ceratophyllum demersum, anubias nana, cryptocoryne green, cryptocporyne brown, vallisneria spiralis, sagittaria subulata, pistia stratoites, dracaena sanderiana, cladophore, hygrophyla corymbosa.

Gli ospiti: come già detto un trio di sternotherus odoratus, poi 5 ampullarie bridgesii gold, melanoides tubercolata a non finire, 4 corydoras aeneus, 6 guppy adulti e una cinquantina di avannotti che davvero non so più dove mettere.

La temperatura si mantiene sui 21-22 gradi quindi niente riscaldatore in vasca.

Eccovi una foto:

www.tartaportal.it

 

 

Uploaded with ImageShack.us

 

Ah, le misure della vasca sono 81x36x50 ;)

 

molto bello!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie!Il livello dell'acqua a me è alto 35 cm con diversi appigli e devo dire che le mie bestiole si trovano abbastanza bene.Molte volte sono aggrappate agli appihli solo con il naso fuori dall'acqua.Le due subadulte le vedo anche fare basking quasi ogni giorno, la baby mai vista fino ad ora fuori dall'acqua.

Sul collo sono d'accordo, è lunghissimo XD

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,scusa avrei un' altra domanda, ma per il substrato hai usato sabbia normale?Perchè ho visto che hai inserito le piante nella sabbia,serve un substrato particolare?O un fertilizzante?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho usato solo sabbia finissima bianca per il substrato.Le piante che ho non sono molto esigenti.Per quelle che vogliono almeno un minimo di fertilizzante, ovvero sagittaria, vallisneria e cryptocoryne ho usato delle pasticche fertilizzanti per il fondo che si posizionano accanto alle radici o nei pressi e nutrono la pianta.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...
Si infatti è troppo piccolo. Peró, purtroppo, non credo che PaoloRuga Leggerà mai questa discussione, risale a troppo tempo fa Modificato da Matty1818
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, sono qui per presentarvi il mio nuovo acquaterrario definitivo per il mio trio di sternotherus odoratus (una di 2,5 cm l'altra di 5 cm ed infine una di 6 cm).

La vasca in questione è una rio juwel 125 appositamente aperta.L'illuminazione è composta da 2 neon t5 da 28watt e una lampada spot da 20 watt ma con resa 40 watt puntata sulla zona emersa fatta con corteccia di sughero e posizionata tramite ventose sul vetro a pelo d'acqua.

Come fondo ho usato sabbia bianca finissima, il sistema di filtraggio è composto da un filtro esterno pratiko 300.

Per la facile risalita sia in superficie che in zona basking ci sono dei legni di manila e mangrovia, 3 legni, così da creare abbastanza appigli.

Le piante in vasca sono: ceratophyllum demersum, anubias nana, cryptocoryne green, cryptocporyne brown, vallisneria spiralis, sagittaria subulata, pistia stratoites, dracaena sanderiana, cladophore, hygrophyla corymbosa.

Gli ospiti: come già detto un trio di sternotherus odoratus, poi 5 ampullarie bridgesii gold, melanoides tubercolata a non finire, 4 corydoras aeneus, 6 guppy adulti e una cinquantina di avannotti che davvero non so più dove mettere.

La temperatura si mantiene sui 21-22 gradi quindi niente riscaldatore in vasca.

Eccovi una foto:

www.tartaportal.it

 

 

Uploaded with ImageShack.us

 

Ah, le misure della vasca sono 81x36x50 ;)

 

chiedo scusa se riprendo una discussione vecchia ma volevo chiederti se x la vasca rio juwel è possibile rimuovere il coperchio con la plafoniera

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.