rosadeiventi 10 Posted October 13, 2005 Share Posted October 13, 2005 Vorrei avere informazioni circa l'allevamento della Apalone Mutica e della Sternutherus Odoratus e se possibile una foto. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Riccardo 38 Posted October 13, 2005 Administrators Share Posted October 13, 2005 Sull'Apoleone Mutica non ti so dar euna mano (aspetta a Paolo Donati che magari ti fa una scheda! ) mentre per la Sternotherus odoratus clicca qui. Ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea 10 Posted October 14, 2005 Share Posted October 14, 2005 famiglia Trionychidae è una tartaruga a guscio molle cosi chiamata il carapace ed il piastrone sono assenti di placche cornee, ma sono ricoperti da una pelle cuoiosa. ha il muso allungato sensibile e utile per la ticerca di cibo. essa si nutre quasi esclusivamente di molluschi e crostacei vive in acque fangose. In genere passa molto tempo in acqua.Essa è diffusa in nord America. ho trovato delle informazioni sulla apalone ferox una delle specie affini della apalone mutica le femmine raggiungono i 45 cm ed i maschi 25 la riprodurione è tra il 5°ed il 7° anno di età l'accoppiamento evviene tra marzo e luglio con la deposizione di 4 a 22 uova deposte4 un buche profonde 10- 15 cm scavate in posti sabbiosi ed esposti al sole. é una tartaruga vorace. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gemini 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 Sapreste darmi qualche informazione sulla specie APALONE SPINIFERA?? Comunemente viene chiamata tartaruga dal guscio molle.. Vorrei saperne di più sulle: - abitudini alimentari; - condizioni habitat naturale; - provenienza / origine; - caratteristiche della specie. Ogni altra informazione sarà gradita! Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ing_gb 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 se guardi sulle schede c'è..io so solo che diventa grandissima! Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone.b 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 ma quanto diventa grande? Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone.b 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 48 CM NELLA FEMMINA!!! mazza direi che enorme Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 ciao e benvenuto l'apalone spinifera in cattività si alleva in grandi acquaterrari con un filtraggio molto elevato la temperatura dell'acqua si aggira intorno ai 27 gradi e con fondo sabbioso in modo che possa nascondersi sotto il fondale. si ciba in genere di piccoli pesci gamberetti freschi lombrichi larve di zanzara camole della farina o del miele frattaglie di pollo fegato e cuore di mucca. Come spece è prevalentemente carnivora quindi non penso si mangi verdura. inoltre bisogna stare attenti che nell'acquaterrario non siano presenti oggetti appuntiti perchè il guscio si potrebbe lacerare e inoltre bisogna stare attenti a infezioni della corazza e deformazioni di essa. se lo hai preso da poco ti consiglio di contattare un veterinario esperto in rettili e farla visitare Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone.b 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 quoto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 Grossissima? Ma è una tartarughina! Pare sia meglio allevarle da sole. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ing_gb 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone.b 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 ma sei te quello in foto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
hayez1 10 Posted November 3, 2006 Share Posted November 3, 2006 http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=2629&highlight=pelodiscus guarda un po qua che mi avevano consigliato bene a me Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gemini 10 Posted November 14, 2006 Share Posted November 14, 2006 Dite che può convivere, se abituata da piccolissima, insieme ad una scripta scripta e ad una pseudemys nelsoni?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted November 14, 2006 Share Posted November 14, 2006 E' un rischio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea 10 Posted November 14, 2006 Share Posted November 14, 2006 in genere no perchè l'apalone da piccola il suo guscio molle è molto delicato e le altre specie di tarta tendono ad abboccarlo o comunque a ferirla ache con le unghie questa specie deve vivere sola con un fondo sabbioso e senza spigoli vivi dove possa ferirsi Link to comment Share on other sites More sharing options...
-Vale-Milano- 10 Posted November 15, 2006 Share Posted November 15, 2006 Ciao a tutti, oggi in un negozio dalle mie parti ho visto 2 baby di apalone spinifera. Erano praticamente bianche! Dato che sulle schede le descrive come ''verdi-marrone'', volevo chiedervi se è normale che le baby siano bianche o se quelle erano magari.....(la butto lì....) albine? Qualcuno ha mai avuto baby di questa specie?? Fatemi sapere! PS:le vende a 22 € l'una. Grazie, Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Riccardo 38 Posted November 15, 2006 Administrators Share Posted November 15, 2006 Si trovano anche verde molto chiare se sono baby. Se sono albine devono essere gialle e con gli occhi rossi. Considera che una tartaruga albina non passa mai inosservata ai vari grossiti Link to comment Share on other sites More sharing options...
-Vale-Milano- 10 Posted November 15, 2006 Share Posted November 15, 2006 mmmm...andrò a sbirciare ancora per vederne gli occhi.... comunque sul web ho trovato questa foto di baby: http://img140.imageshack.us/img140/4262/softshell20spiny204nh3.jpg e devo dire che quelle che ho visto non ci assomigliavano per niente come colore, erano chiarissime! Il fatto è che sono 2 identiche. Però non gli ho chiesto niente perchè era impegnato.... Ripasso in serata se riesco. Le prenderei volentieri ma leggo che la femmina arriva anche a 48 cm!! il maschio invece se la cava con 14-28..... Se fossero albine sarbbero troppo ''economiche''??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bunny 10 Posted November 15, 2006 Share Posted November 15, 2006 naso a trombetta:p è brutta > Link to comment Share on other sites More sharing options...
-Vale-Milano- 10 Posted November 15, 2006 Share Posted November 15, 2006 Ma come è brutta?????? è bellissima! Link to comment Share on other sites More sharing options...
StEp KaNeVrA 10 Posted November 16, 2006 Share Posted November 16, 2006 occhio xo..richiede piu attenzioni rispetto alle tarte cm le trachemys Link to comment Share on other sites More sharing options...
-Vale-Milano- 10 Posted November 16, 2006 Share Posted November 16, 2006 Si si....mi sono già informato, grazie! Mi preoccupano solo le dimensioni.....già con le pseudemys è in ''studio'' il laghetto..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gemini 10 Posted November 16, 2006 Share Posted November 16, 2006 Io sono in possesso di Apalone Spinifera, o almeno credo, perchè da qualche giorno, sbirciando di quà e di là, ho trovato una foto di una Trionix Apalone Mutica,che mi ha messo seri dubbi sulla specie della mia tarta!! In tutta onestà, per via del colore più scuro, non so se questo possa essere una caratteristica di distinzione, la mia sembra una Trionix Apalone Mutica!! Qualcuno saprebbe quali sono le differenze di queste due sottospecie, ammesse che ci siano?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gemini 10 Posted November 16, 2006 Share Posted November 16, 2006 E' da un paio di settimane che stò tenendo le mie quattro baby in una vaschetta e non sembrano esserci problemi per il momento. Speriamo bene, perchè vorrei tenerle tutte nel laghetto che ho appena finito di costruire! Naturalmente approderanno nel laghetto in primavera! Quest'inverno rimarranno in casa!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now