Vai al contenuto

una nuova arrivata !!!!


Chiara94

Messaggi raccomandati

Dovresti darci i dati riguardanti peso e misure, comunque a occhio si notano già linee di accrescimento sul carapace segno della crescita.

Per quanto riguarda il letargo... Accertato che il soggetto è in buona salute, così come avviene in natura, con il progressivo abbassarsi delle temperature il soggetto inizia a rallentare il proprio metabolismo fino a smettere di alimentarsi e cercare un adeguato riparo dal freddo, interrandosi parzialmente o completamente, o rifugiandosi sotto qualche riparo. Per il letargo in cattività, è necessario che l'animale non sia alimentato da almeno 2 3 settimane affinchè stomaco e intestino risultino vuoti (la presenza di sostanze alimentari genera fermentazione con tutto ciò che ne consegue in un organismo con il metabolismo ridotto al minimo). A tale scopo è bene provvedere ad un bagno tiepido per simolare la defecazione e al contempo mantenere alta l'idratazione dell'animale. Fatto questo bisogna solamente accertarsi che le temperature siano adeguate (tra i 7/8 gradi massimo e minimo 4 gradi) e costanti. Bene provvedere affinche l'animale sia al riparo da predatori (topi, etc) e al sicuro da allagamenti etc..

Nel tuo caso la vedo dura, già la piccola ha subito una serie di spostamenti e di cambi di clima, il passaggio alla fase di ibernazione deve essere graduale, le temperature devono abbassarsi di 1 max 2 gradi al giorno, lo sbalzo di temperatura potrebbe provocare gravi danni, dal raffreddore alla polmonite.. Io suggerisco di attrezzarti a ricreare un ambiente idoneo a farle trascorrere il periodo invernale sveglia, oppure prova a optare per un breve letargo controllato, riproducendo cioè le condizioni naturali (temperatura, etc) in un contenitore riempito di terra e foglie riposto in un ambiente a temperatura costante (tipo cantina o garage, ma senza sbalzi di temperature). Bisognerebbe sapere però precisamente quanto pesa, quando ha mangiato l'ultima volta etc..

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Dipende da moltissimi fattori.. alimentazione, sia nella quantità che nella qualità, condizioni di stabulazione (terrario o giardino), quindi dallo spazio a disposizione e dalla loro vivacità, attività, etc..

Anche il fattore genetico è importante.

Se le tue THH hanno 4 mesi sono nate a settembre, con le ultime schiuse. Il loro peso alla nascita dovrebbe oscillare tra i 10 e 15 grammi, se tutto procede per il meglio e hanno condizioni di allevamento regolari potrebbero tranquillamente prendere quei 5-6 grammi al mese. Le mie due THB nate ad agosto (peso alla nascita 14 e 15 gr), pur avendo identiche condizioni di allevamento hanno due crescite notevolmente diverse, una pesa 35/36 grammi e l'altra oltre 50, il che dimostra chiaramente che non è possibile stabilire un valore di riferimento universalmente valido. L'importante, anche se la crescita è lenta, è che non perdano peso.

Modificato da chettolo
errore ortografico
Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto, allora direi che più o meno ci siamo! mi preoccupavo anche perchè una cresceva meno dell'altra..allora sto tranquilla!:rose:
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.