Vai al contenuto

bambu crescono?vano bene sommersi tutti?


dami

Messaggi raccomandati

Ma la tarta di Balarama non è molto piccola, se non sbaglio...

una seconda area semisommersa la escluderei, nel tuo caso, perchè toglie spazio al nuoto, mentre serve alla Sternotherus, ad esempio, perchè una zona completamente asciutta la usano ben poco.

 

Beh, meno male, Minotti...

me la immaggino a morderti........ihihihihihihih

avrà reagito ad un eccesso di adrenalina!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 38
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Sembra una cosina da ridere, la Sternotherus, ma oggi ho trovato tre ampullarie col bordo del guscio tutto mangiato.

 

Se insiste non è piacevole.

 

E poi che fai? La meni?:laugh8kb:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la tarta di Balarama non è molto piccola, se non sbaglio...

una seconda area semisommersa la escluderei, nel tuo caso, perchè toglie spazio al nuoto, mentre serve alla Sternotherus, ad esempio, perchè una zona completamente asciutta la usano ben poco.

 

 

io però pensavo che comunque bisognerebbe ricrearle un ambiente il più possibile simile alla realtà... farle un acquaterrario, dove già sarà impossibile mettere piante acquatiche perchè le divora, senza alcun dislivello o comunque diversità... non è che mi entusiasmi! la mia ora è lunga di carapace dalla coda alla testa escluse 8,5-9cm (non l'ho misurata col calibro prvvederò, di circonferenza sarà sui 22cm, domani la misuro precisamente che ora dorme!!!) quindi ancora non è grandissima anzi è piccolina... non òe hai viste le foto pupa :laugh8kb:?

dici solo zona emersa e lucky bambù... porella sai che p****! e comunque mi sto convincendo di farle acqua terrario da 120*50/60 (non so quali sono in commercio come dimensioni)! ciao

 

p.s.: ridimensionate il post!

Link al commento
Condividi su altri siti

Pupa, mangrovie sembrano interessanti. Ma per ora, vanno bene anche i lucky bambu. Specialmente a molla (riccioli). La mia Tse si arrampica su questo per poter vedermi mentre preparo il cibo nella cucina. l'acuqrio e' coperto, altrimenti, chi sa?, forse potrebe salire e poi cader fuori 8come le Ocadie di PMinotti, il qual etiene un materassino vicino al acquario).

 

Minotti, brrrrr...la Sternotherus....che povera creaturina.

 

consiglio: forse si potrebbe usare una canuccia e mettendolo nella bocca far e la respirazione artificiale?

 

URL=http://img221.imageshack.us/my.php?image=quantocresconojh8.jpg]http://img221.imageshack.us/img221/7654/quantocresconojh8.th.jpg[/url]

 

questa foro forse non c'entra con discussione. e' il mio (mia?) Trachemys 8 mesi fa. Era piccolissima. Appena 3 cm. Le piaceva nuotare atraverso questo buco allungato che si vede nella roccia. Il bucco e' quasi 9 cm lungo e circa 5 largo. Due mesi fa, di mattina, mo'avvicino all'acquario e vedo Divoratrix, colla testa dentro, immobile. alzo il coperchio, prendo come fulminata la tarta, esclamo:"Vora, stai bene?!" e la tarta- si sveglia. si e' messa cosi per non galeggiare mentre dorme. Oggi arriva al 12 cm e non le neanche passa per la testa di tentare passare atraverso quest buco.

 

Ma, e' evidente che fra qualche mese devo rimuovere la roccia per permettere la tarta di muoveri.

 

Le roccie e i sassi mi fanno impazzire a volta. Quelle grosse che si vedono al destra sono state tolte fuori mesi fa....

 

non vorrei trovarla annegata...incastrata sotto qualche sasso. Per questo il taglia massima dei sassi e addeso 5-6 cm, e se le piace, smonta e butta tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nulla di speciale. Vora comodamente appogiata sul bambu per sorvegliare l'ambiente. molto pratici quelli a mola.

 

url=http://img243.imageshack.us/my.php?image=p1010267qb9.jpg]http://img243.imageshack.us/img243/3111/p1010267qb9.th.jpg[/url]

Link al commento
Condividi su altri siti

Per creare un ambiente meno monotono, bastano ciottoli e un paio di sassi, giusto per avere appigli sommersi.

Non proprio una zona semisommersa, come la roccia(molto grande) di korgnaccia, che come giustamente dice, limita il nuoto.

 

Le mangrovie quando crescono sono molto carine, sembrano alberelli nani.

Provate :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah..

devo deluderti!!

Mi spiace! Non ho acquaterrari in casa!

Perchè io la mangrovia la sto facendo crescere su delle vaschette con l'acqua dell'acquario per metterle nel laghetto che farò la prox primavera in giardino(probabilmente per delle Emys)

Non ho acquaterrari in casa..

la mia poca esperienza con le acquatiche deriva dal negozio dove lavoravo..(beh, in verità ne sapevo molto +io dei titolari..ihihihihih..

perchè ho letto tanto per informarmi..)

ma ho voluto aspettare ad avere un giardinetto mio, prima di portarmi a casa le tarte! :)

Vado controcorrente, io, niente tarte in casa, nè in terrario, nè in piccole vasche, solo laghetti!! :)

(ps. chiedo perdono a quanti le hanno in casa con amore, ma la vita in vasca resta un pò miserella..)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora vi passo un'altra idea!:)

 

Ho da poco notato che i vostri acquaterrari hanno come piante solo Lucky bambù, e qualcuno come Minotti, anche lenticchie d'acqua (bravo :) )

 

E invece, nessuno ha i giacinti d'acqua!!

raga,

sono molto carini, fioriscono, e sono piante molto ossigenanti per laghetto e acquario aperto!

In realtà quelle bestiacce(modo di dire affettuoso..) voraci delle Trachemys, mangiano pure questo..

però, in genere ,non al punto di farlo deperire..., se la luce nell'acquario è sufficiente, o se riceve molta luce naturale (magari vicino ad una finestra).

Perchè ha crescita veloce ed è addirittura infestante.

Sicuramente con altre specie, come kinosternum subrubrum e Sternotherus vive meglio(viene mangiato meno).

 

1.jpg

 

Generalità:Eichornia crassipes

pianta acquatica perenne originaria del Brasile, diffusa come pianta selvatica in tutte le zone subtropicali del mondo. Per la crescita rapida e la facilità di moltiplicazione in molti luoghi è una pianta infestante che sta creando grossi problemi ambientali, per evitare il propagarsi della pianta è quindi opportuno coltivarla in laghetti chiusi, anche se nel nostro paese non dovrebbe creare problemi. Il Giacinto d'acqua presenta stoloni carnosi, da cui si dipartono foglie cuoiose, rotonde o ovali, lievemente arricciate ai lati, vengono tenute alte sulla superficie dell'acqua.

Esposizione: questa pianta preferisce le posizioni soleggiate, ma si adatta a qualsiasi condizione, anche all'ombra; le piante sono completamente galleggianti sulla superficie dell'acqua, poiché le lunghe radici nere ricavano il nutrimento direttamente dall'acqua e non necessitano di essere interrate.Le eichornie temono il freddo, non sopportano temperature inferiori ai 10-15 gradi, per questo motivo in inverno vanno tenute in casa in un grande acquario o in una tinozza.

costo: dai 10 ai 15 euro la piantina.

si propaga per semi(dai fiori) o per divisione degli stoloni.

Terracquario con giacinto d'acqua:

http://www.tartaclubitalia.it/Public/data/tommy/200681416750_vasca.JPG

ps.

la foto è di "Tommy" dal Tartaclubitalia,

è un esempio di giacinto d'acqua nei terracquari(sxo basti averlo citato..)

Link al commento
Condividi su altri siti

ps. la vasca è allestita per 2 Sternotherus, (mi pare), xquesto ci sono rocce a grotta x rifugio e zona sommersa, e non isole asciutte..

 

Anche se io so che se sono sole, escono anche loro dall'acqua(meno) ogni tanto.., una zona leggermente più emersa la farei..

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono molto belle e sono un ottimo cibo.

 

Con le Sternotherus puoi mettere praticamente tutte le piante acquatiche.

 

Assolutamente non ne mangiano.

 

Tutte le altre prima o poi fanno colazione.

 

Le due Ocadie hanno triturato 5 pistie in 3 giorni.

 

Considera poi che tutte le piante con radici vengono sradicate e capovolte per cercare insetti tra le radici.

 

I Bambù sono stati scelti solo perchè se legati tra loro e fissati solidamente ai bordi della vasca resistono, anche perchè non appetibili.

 

Più che un arredo sono la parte terminale del filtro.

 

Basking delle Sternotherus guarda qui:

 

www.tartaportal.it

 

http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=3548

 

La cosa buffa è che quando sono sole nella loro vasca non lo fanno mai.

 

 

Io avrei dei dubbi sull'opportunità di fare tane o nascondigli per le tartarughe sott'acqua.

 

Specie da piccole è facile che si incastrino.

 

Addirittura è capitato che restassero incastrate nelle guide con le ventose della piattaforma galleggiante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che carine!

Quindi ho ragione, che le Sternotherus fanno basking, anche se meno delle Trachemys..:)

Ti spiace se faccio vedere questa foto in tartaclubitalia?

In una discussione dicevano che non servivano aree emerse, e addirittura che i neon erano intutili! :(

Io ho detto che:

primo, non sono inutili, perchè le radiazioni attraversano anche l'acqua, sebbene un pochino filtrate.

e secondo, che anche loro fanno basking, in genere quando la casa è silenziosa e non c'è nessuno in giro(perchè paurose).

Invece le tue ci vanno anche con gente in giro? :)

Infatti nella foto, come vedi non c'è area emersa, cosa che ho "criticato".

La grotticina che vedi, invece, è fatta apposta, non c'è il rischio che si incastrino lì, per il resto sono d'accordo con te, bisogna valutare attentamente l'arredamento e prevenire gli ostacoli, anche perchè non sono tanto abili nel nuoto! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo pensato alle ninfee.. bellissime, ma anche il giacinto non è male.. anzi molto bello.

 

per il teracquario di cui parlavate l'idea della grotta rifuggio piace molto anche a me... però non voglio rischiare per ora...

 

tornando alla dracena... mettendo 30cm d'acqua come faccio a tenerli in acqau terrario?

 

e quelli alti pochi centimetri in vasetti crescono?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.