Vai al contenuto

Dalle foto che razza è?


sNeo

Messaggi raccomandati


  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • Administrators

No assolutamente! Ha solo una placca in pi?! :)

Un p? come quando uno ha un dente in pi?... gli altri per? gli crescono un p? storti perch? devono fargli posto! ;)

Ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Originally posted by sNeo@Aug 24 2005, 04:08 PM

Qui ho messo la foto dell'altra tartarughina che ho comprato, ma che sottospecie ??

Hei, hai le mie 2 stesse tartarughe, identiche anche nei colori e sfumature del carapace, pari pari :)

 

La prima che hai mostrato ? una trachemys scripta troostii al 100%, la seconda dovrebbe essere un ibrido di trachemys scripta scripta (dico ibrido perch? "pare" che la scripta scripta dovrebbe avere solo 2 macchie nere (gulari) sul piastrone mentre la tua ne ha 4 mi pare)

 

Sarebbe bello poter identificare da che incroci provengono gli ibridi , per adesso ho provato in libreria ma non ci sono ancora libri o enciclopedie che parlino in maniera cos? approfondita degli ibridi di scripta :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti :) ho visto le tue tartarughine, unica cosa che volevo aggiungere a quanto hanno detto gli altri, che la scripta ? sicuramente un ibrido perch? ha due macchie nere sugli scuti addominali mentre le scripta dovrebbero avere due macchie sole sugli scuti golari.

Per la trootsi, tieni d'occhio quelle macchie che ha sul carapace, non le vedo bene sulla foto, ma non mi piacciono <_ controlla che non si allarghino.>

Per l'acquario la lampada in effetti ? quella piccola per acquari, non so se esistono lampade UVA-B per quel tipo di luce, momentaneamente cerca di sfruttare il sole quanto pi? possibile, mettendo l'acquario vicino ad una finestra.

L'allestimento nel complesso ? bello :) : giusta la scelta di un fondo con pochi sassi grossi, bella area emersa, non ho visto il riscaldatore, c'?? Se puoi metti uno spot sopra il praticello.

 

In bocca al lupo per le piccole ;)

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il sole e le lampade ha ragione Paolo...ma la finestra deve essere aperta(il sole deve essere diretto),vetro e plastica filtrano i raggi uv :rolleyes:
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators

Al tatto come sono?

Dalla foto no nsi capisce se sono lesioni o "colorazione"!

Per sicureza tieni comunque l'acqua sempre pulitissima.

ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche nell'altra tarta sembrano essere uscite delle macchie biancastre attorno al carapace, ho messo altre foto qui. (cliccate su next nella sezione in alto a destra per scorrere le altre foto e cliccateci sopra per vedere la foto ingrandita)

Speriamo bene...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se sono morbide ? un brutto segno, potrebbe essere una micosi (magari se la porta da prima che tu l'acquistassi). La mia Graptemys ha avuto delle macchie simili questa estate, ma molto meno estese rispetto alla tarta ,per? conta che ha pi? due anni, ? l'ho curata facendola stare all'asciutto per tutto il giorno tranne che per un bagno di due ore per farla mangiare e sulle macchie ho messo tintura di iodio con un cotton fiock. Nel giro di due settimane le macchie da grige sono diventate bianche e non si sono allargate a quel punto l'ho rimessa con le altre.

Il mio consiglio comunque ? di fargli fare dei bagni di sole ora che ? estate, e come dice Riccardo l'acqua pi? pulita possibile e calda (24?)

Che filtro usi?

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non sono morbide. Ma non ? che stanno troppo tempo nell'acqua? Sulla "piattaforma" non ci si mettono mai. Il filtro ? uno interno: Brio1
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora forse ? una micosi devi farle asciugare il pi? possibile, se le macchie si allargano o vai da un veterinario o provi con una soluzione di tintura di iodio sulle macchie.

Devi creare un ambiente favorevole per far si che le tartarughe facciano basking, ponedo un faretto riscaldante sopra l'area asciutta dovrebbero mettercisi, oppure come ti ho gi? suggerito metti la vasca al sole per qualche ora al giorno.

Per il filtro per adesso pu? pure andare, ma come crescono (e crescono enormemente vedrai) non sar? pi? sufficente perch? quello ? il classico filtro ad azione meccanica quando le tartarughe diventano grosse l'acqua nel giro di 4 giorni ti diventer? fetida per la grande quantit? di ammoniaca prodotta dalle tarte, i filtri che ti accorrono sono quelli con i cestelli per i cannolicchi di ceramica, perch? solo una grossa colonia batterica riesce a "mangiare" tutti i rifiuti che generano questi animali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Paolo, ho messo l'acquettario all'aperto sotto ad un gazebo, dove sta molto pi? sole.. ora mi chiedevo se il vetro dell'acquettario filtra i raggi uv del sole benefici alle tarta.
Link al commento
Condividi su altri siti

Certo un p? saranno trattenuti dai vetri, ma sicuramente l'esterno ? una posizione pi? salutare.

 

P.S.Controlla che l'acqua non scenda sotto i 24?, sono ancora piccole

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho trovato su abissi.com un termoriscaldatore con termometro incluso :D

 

Ma per favorire le tarta a salire sulla parte emersa che dovrei mettere o fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta mettere una semplice lampadina in modo tale che si riscaldi l'aria (circa 30?),

ma se le hai messe fuori ci penser? il sole ha riscaldare l'area emersa :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io, che le tengo all'esterno sempre anche d'inverno, ho un acquario con il coperchio, per cui all'interno fa sempre caldo umido costante, condizioni ideali ecco perch? in meno di tre anni sono diventate dei dinosauri (nell'ultima pesata la femmina a raggiunto i 650g di peso B) )
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

buongiorno a tutti

 

mi hanno appena regalato una tartarughina di terra, mi potreste aiutare per sapere di che specie è?

 

potrebbe essere d'aiuto sapere alla nascita (in generese secondo le specie che grandezza hanno)

 

un grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.