Vai al contenuto

Le pietre sono diventate verdi!


novinthesky

Messaggi raccomandati

Com'è possibile che dopo 7 mesi in cui il filtro (Pratiko 200) non mi ha dato problemi, all'improvviso le pietre siano diventate verdi?

Come posso risolvere questo problema e quali danni può causare alla tartaruga la condizione attuale dell'acqua?

Link al commento
Condividi su altri siti


foto :D

 

anche se sono quasi certo che siano alghe ;)

 

non creano nessun problema, anzi sono ottime per mangiarsi gli NO3 ;)

 

è solo un problema "estetico"

 

due domande....

 

valori dell'acqua?

la vasca è esposta al sole?

Link al commento
Condividi su altri siti

i fattori che portano alla formazione di alghe sono essenzialmente 2, esposizione diretta dell'acquaterrario alla luce del sole ed alte concentrazione di NO3.

 

c'è da dire che male non fanno, perche abbassano gli no3 e contribuiscono a rendere l'acqua più pulita, anche se tutto sembra più sporco ;)

 

poi alle tarte non dispiacciono perche rendono l'acqua più torbida e loro in quelle condizioni si sentono più sicure ;)

 

sono un problema dal punto vista estetico ;)

 

per migliorare le soluzioni sono; ridurre le concentrazioni di NO3 e PO4 con l'introduzione di molte piante, pesci pulitori, riduzione dell'esposizione alla luce del sole.

 

considerando che ridurre l'esposizione dell'acquario alla luce solare può essere uno svantaggio per le tarte che non godrebbero del sole vero, e che i pulitori vengono mangiati in poco tempo :D la soluzione miglio e sempre l'introduzione di piante ;)

 

NO ai prodotti chimici antialghe ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

considerando che ridurre l'esposizione dell'acquario alla luce solare può essere uno svantaggio per le tarte che non godrebbero del sole vero

 

però se l'acquario ha pareti alte anche arrivando il sole diretto il vetro filtra i raggi uv.

 

no?

 

 

:turtle:

Link al commento
Condividi su altri siti

un po passano.... anche se credo dipenda dal tipo di vetro :)

 

piccolo OT tecnico:

 

Lastre di vetro e raggi UV

 

I raggi ultravioletti non dovrebbero attraversare il vetro a causa dell'ampiezza del salto energetico esistente all'interno del vetro stesso: è vero? Come possono allora gli UV fare da catalizzatori alla speciale colla utilizzata per incollare lastre di vetro tra loro e ad altri materiali?

 

Ciro Soldani

25 dicembre 2004

 

 

 

La risposta è abbastanza semplice e consiste nel fatto che non tutti gli ultravioletti sono uguali. Le radiazioni solari ultraviolette sono infatti divise in tre classi: - i raggi A, gli UVA, di lunghezza d'onda tra i 320 e i 400 nanometri (dove un nanometro = un miliardesimo di metro)

- i raggi B, gli UVB, di lunghezza d'onda tra i 280 e i 320 nanometri, radiazioni più potenti che aumentano durante l'estate e che sono la più diretta causa delle scottature

- i raggi C, gli UVC, di lunghezza d'onda inferiore a 280 nanometri, i più forti e pericolosi.

Gran parte dei raggi B e dei raggi C sono assorbiti dallo strato di ozono dell'atmosfera prima di raggiungere la superficie della terra, e molte delle radiazioni che la raggiungono sono poi assorbite in gran parte da vari materiali, come ad esempio il pulviscolo presente nell'aria o anche i comuni vetri delle finestre.

La maggior parte dei vetri più comuni è però trasparente agli ultravioletti più vicini alle lunghezze d'onda della luce visibile, ovvero gli UVA, e le radiazioni necessarie per indurire i fotopolimeri presenti i cementi ottici da Lei citati sono tipicamente di 365 nanometri (sono cioè proprio degli UVA).

Più complicato è spiegare perché certe radiazioni attraversano un materiale, mentre altre sono assorbite e altre ancora riflesse. La fisica dell'interazione tra onde elettromagnetiche e materia può infatti rapidamente divenire molto sofisticata. Basti dire che i raggi ultravioletti "lontani" sono le radiazioni meno penetranti in assoluto dell'intero spettro elettromagnetico, perché entrano più facilmente in risonanza con le energie tipiche degli elettroni nei livelli energetici molecolari.

 

Modificato da Viper_77
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.