Vai al contenuto

Tarta Malata?


Tyl3r

Messaggi raccomandati

Prima di tutto un saluto a tutti e grazie anticipatamente a coloro che mi risponderanno.

Non scrivo sul forum da molto anche perché andava tutto liscio fino a pochi giorni fa....

Da un po' di tempo ho notato in una delle mie tartarughe un comportamento un po' anomalo:

spesso dorme sul fondo dell'acquario, con le zampe anteriori a coprirsi il viso, come se le desse fastidio la luce visto che lo fa di giorno!

In più non è più così vivace come lo era un tempo, è meno aggressiva se così si può dire, mangia ma non come prima è come se fosse svogliata, mentre l'altra che sta con lei è un diavolo, non appena qualcuno si avvcina all'acquario sbatte le zampe perché vuole da mangiare, cosa che prima faceva anche l'altra!

Cmq oggi ha passato gran parte della giornata sull'area emersa facendo basking, fino a che di colpo non è rientrata in acqua e ha iniziato a rigurgitare diverse volte! La sostanza era simile a polvere marrone, ed in più ha rigurgitato una sostanza biancastra simile alla pelle della muta(o magari era muco?) e poi è risalita sull'area emersa.

La tarta nuota perfettamente dritta, anche se ultimamente non lo fa neanche tanto: preferisce galleggiare.

Spesso ho notato che si spaventa e scappa cosa che non ha mai fatto...per lo meno da adulta!

La cosa che più mi ha spaventato è il fatto che qualche volta le ho sentite entrambe emettere un rumore come se fossero "asmatiche", anche se una sta benissimo!

Gli occhi sono normali e il carapace è solido.

Stanno in un askoll ambiente 100 e hanno due filtri un pratiko 200 e un hydor prime 30, termoriscaldatore(che momentaneamente è spento), lampada uva-uvb e lampada spot.

Mangiano pellet, insalata, carote, gamberi freschi e latterini(anche se ultimamente non glie li sto dando molto) e qualche volta i gamberoni essiccati.

Spero che possiate aiutarmi e dirmi che cos'ha la mia tarta.

Grazie di nuovo a tutti e scusate per la prolissità!

Link al commento
Condividi su altri siti


Ragazzi aiuto, sono tornato poco fa dal lavoro e l'ho trovata esattamente come l'ho lasciata: sulla zona emersa!

Mia sorella ha detto che nn si è mossa, muoveva solo la testa, la bocca però era chiusa.

mi sono avvicinato, ho preso il barattolo dei pellets e non si è mossa, mentre l'altra ha scatenato l'inferno!

E' scesa solo quando ho riaggiunto l'acqua, e neanche subito, il cibo se l'è ritrovato affianco e non l'ha neanche degnato di uno sguardo....e adesso è risalita sulla zona emersa!

Vi prego ditemi qualcosa: pensate che sia costipazione?

Ho anche notato una leggera difficoltà a nuotare(forse è solo suggestione)cmq nuotava dritta.

Solo adesso mia madre mi ha detto che nella settimana in cui non ci sono stato ha avuto la diarrea: la faceva a spruzzo da dietro!

Ho anche pensato che possa avere le uova e non le deponga ma non sono neanche sicuro che sia femmina. Le unghia però non sono lunghe come quelle dei maschi in genere!

So che sarebbe meglio postare le foto ma ho la macchinetta rotta, domani vedrò di postarne alcune, per favore aiutatemi!

Ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Le cose sono due. ho sono parassiti o ha fatto indigestione.

Cosa ha mangiato ultimamente? da quanto tempo non mangia?

Portala da un veterinario esperto, e vedi se riesci a isolare un campione di feci della tartaruga. I sontomi sembrano quelli di qualche parassita, ma potrebbe anche esser qualche cibo che le ha fatto male e visto il loro lento metabolismo è abbastanza facile che si prolunghi per del tempo.

Portala da un veterinario prima possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato in vacanza per una settimana e mia madre e mia sorella hanno dato loro parecchi gamberetti a discapito dei pellets e insalata, non vorrei che qualche parassita si trovasse li dentro!L'ultima volta che ho dato loro da mangiare è stato domenica e ho dato pellets, hanno mangiato entrambe e solo oggi non ha mangiato! continua a starsene sulla zona emersa e resta immobile abnche se ci si avvicina!

Quello che mi ha preocupato è il vomito che ha avuto oggi, sembrava la polvere che fanno quando distruggono le loro feci ed in più c'era quella sostanza bianca simile alla pelle della muta!

Speriamo bene, se domani non migliora la porto da un veterinario o mi onsigliate di portarcela comunque?

Grazie mille per la risposta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi scusatemi ma ho bisogno di un consiglio:

alle 11:30 devo portare la tarta dal veterinario e non so come trasportarla, ho una vasca di plastica con coperchio traforato, l'unica cosa è che non vorrei farle prendere freddo, dite di coprire il coperchio con un panno?

L'acqua devo mettercela?

Stamattina ha iniziato a galleggiare stando leggermente di sbiego e quando nuota "dondola" nel partire come se avesse difficoltà....potrebbe essere polmonite allo stadio iniziale?

Dico allo stadio iniziale perché respira ancora con la bocca chiusa o per lo meno non ho notato difficoltà respiratorie.

Con l'altra tarta che dovrei fare?

Portare anche lei dal veterinario o aspettare?

Devo separarle?

Grazie a tutti e scusate per le domande!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, sono stato dalla veterinaria e abbiamo escluso qualsiasi tipo di malattia o parassita...la cosa triste è un'altra...dalla radiografia si vede che ha ingerito due sassi e sembrerebbero belli grossi....mi sento un cretino perché non avrei dovuto mettere il fondo, il negoziante mi ha detto che non lo avrebbero mai ingerito perché è parecchio grosso....invece......

La veterinaria mi ha dato una siringa con vasellina liquida da farle ingerire per bocca in piccole dosi tre volte al giorno.

Conoscete altri metodi?

Lunedì deve fare un'altra radiografia per vedere se si è mossa o meno....lei dice che è difficile che lo espella e che se non dovesse farlo l'unica soluzione è fare un intervento che, al di là del costo (200euro...), è anche molto rischioso in quanto dovrebbe:bucare col trapano il piastrone, aprire l'intestino, togliere i sassi e ricucire ed essendo quindi molto invasivo non si sa se sopravviverà....non so che cosa fare, se non le dovesse ricacciare da sola che faccio?tento con l'intervento?

Datemi consigli vi prego, soprattutto se conoscete altri metodi per farglieli espellere, grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie lo stesso sara, una parola di conforto fa sempre bene!

Mentre aspetto le autorità del forum do altre notizie sul sasso:

la forma è allungata e sembra leggermente squadrettato(parlo al singolare perché l'altro dicono che dovrebbe espellerlo!) lungo tra 1cm e 1,5cm, la tarta è lunga circa 13cm e pesa 380g.

il sasso dovrebbe passare tra le ossa del bacino l'unica cosa è vedere se riesce a passare nell'intestino.

L'ho spostata dall'acquario e l'ho messa in un vascone di plastica(di quelli simili alle cassepanche per intenderci) ho rimesso termoriscaldatore e basta.

Devo mettere anche la lampada spot? che dite? le serve per tentare la digestione? Oggi non ha ancora mangiato, ha solo azzannato l'osso di seppia ma senza grandi risultati....l'ho tolta dall'acquario per due motivi: il primo è vedere se espelle i sassi, il secondo per impedire che li rimangi!

Plz aiutatemi!

Ciao e grazie di nuovo a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

No i sassi li tolgo nel fine settimana che non lavoro e mi serve tempo per farlo, però tranquilla: la tarta l'ho spostata in un'altra bacinella, ci avevo già pensato a non farle fare la stessa fine ;)

Stasera provo facendole fare un bagno nell'acqua calda, speriamo che acceleri qualcosa, grazie mille per il consiglio!

Ho letto su alcuni post che le trachemys magiano i sassi per regolarizzarsi.....spero che poi la espella, l'unica cosa che mi preoccupa è il fatto che sia grande e che abbia vomitato, il che significa che il cibo non è passato o almeno credo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina quando sono uscito per venire a lavoro era immobile sul riscaldatore, non ha defecato niente e non ha toccato cibo...è impaurita ma questo è normale per il cambio di habitat, così come lo è l'altra che però divora tutto ciò che le do da mangiare...continuo a darle la vasellina liquida e farle fare bagni caldi, sperano che tutto si risolva per il meglio, deve soffrire come un cane poverina, galleggia ancora storta per via dei gas intestinali che non riesce ad espellere...speriamo bene!
Link al commento
Condividi su altri siti

mamma mia...che storia !

 

senti... hai provato a chiedere alla tua veterinaria se è possibile provare con gli ultrasuoni? e lì i tempi sono veramente istantanei... distruggono i calcoli all'istante..forse potrebbero essere utili anche per i sassetti.

 

ovviamente non so se uno studio veterinario abbia l'attrezzatura...

 

però se conoscete un medico amico....

Link al commento
Condividi su altri siti

coraggio...prima o poi li buttera' fuori quei sassolini.

Strano pero' che li abbia mangiati.

Anke io li ho da mesi nel mio terracquario ma dopo averli assaggiati una volta e risputati immediatamente non li ha piu' toccati.

Sono troppo voraci ste bestioline.

A volte penso d' aver un coccodrillo piu' che una tarta!!!

Dai che si sistema tutto ;)

facci sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

Continua coi coi bagni in acqua tiepida ma, durante, devi farla muovere,mettile un dito avanti gli occhi,fa in maniera che possa correre e che venga attirata da qualcuno o qualcosa!In pratica deve"emozionarsi",è più facile che se la faccia addosso!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Strano pero' che li abbia mangiati.

Anke io li ho da mesi nel mio terracquario ma dopo averli assaggiati una volta e risputati immediatamente non li ha piu' toccati.

 

Anche le mie facevano così e mai avrei pensato che potessero ingoiarle e invece:mad3: ....ti consiglio vivamente di toglierle!:wink3:

 

Continua coi coi bagni in acqua tiepida ma, durante, devi farla muovere,mettile un dito avanti gli occhi,fa in maniera che possa correre e che venga attirata da qualcuno o qualcosa!In pratica deve"emozionarsi",è più facile che se la faccia addosso!!

 

Si,si, l'ho già fatto e credo che abbia dato i suoi frutti uniti a quelli della vasellina liquida!

Infatti...buone nuove!

Oggi sono tornato a casa e....sorpresa!!:laugh3:

Ne ha ricacciata una e pure bella grossa! Spero solo che non le abbia fatto danni interni in quanto era molto spigolosa!

Più tardi ripasso dalla veterinaria e confronto con la lastra se è quella più grande o la più piccola!

Speriamo bene, anche perché se questa è la più piccola non oso immaginare come sia la più grande!:shocked3:

In ogni caso continuo con la terapia e lunedì, se non l'ha fatta nel frattempo, la porto per un'altra lastra, anche perché è l'unica cosa che ha fatto di "rifiuti" suoi niente!Inoltre continua a non mangiare, magari ha lo stomaco irritato....

Sono davvero incredibili le trachemys, divorano tutto ciò che hanno sotto il muso!:mad3:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il momento la lascio ancor senza niente in quanto ho bisogno di vedere se espelle anche l'altro sasso...poi vedrò cosa usare per il fondo se sassi grossi('sta volta però piu grossi di loro...) oppure sabbia!

Staremo a vedere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Buone nuove!

Sono andato e tornato in un lampo dalla veterinaria, che mi ha detto che ha espulso il sasso più grande che era anche il primo che sarebbe dovuto scendere nell'ordine, quindi se tutto va bene dovrebbe espellere pure l'altro :)

Speriamo bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che posso vedere sarebbero capaci di ingolfarsi con qualsiasi cosa riescano a far entrare in bocca....cmq grazie per il consiglio, metterò i sassi!

L'unica cosa che mi lascia perplesso è questa: possibile che rischino da sole la vita? Non dovrebbero essere istinto quello di non mangiare ciò che fa loro male? Anche se ingoiano i sassi per regolarizzarsi, non dovrebbero essere capaci di sceglierlo senza poi stare male?

Boh, comincio a pensare davvero di avere in casa mio zio....che ingurgita qualsiasi si trovi davanti :D !

Grazie di nuovo a tutti per le risposte e i consigli che mi avete dato, vi farò sapere se espelle anche l'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.