Vai al contenuto

malattie horsfieldii


nyxvale

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

oggi navigando su internet mi sono spaventata parecchio :confus:

Io ho una testudo horsfieldii, e ho letto che come specie è molto difficile da tenere, che difficilmente durano più di 4 anni e che può capitare spesso di vederla la sera felice mangiare insalata e la mattina dopo trovarla morta :shocked3:

E' vero che come specie è molto delicata???

 

Un'altra cosa...

Ho letto che le tartarughe, appena comprate, vanno sverminate. Va fatto sempre a prescindere? O ci sono dei sintomi?

Ogni quanto devo portarla dal veterinario a farle dare un'occhiata?

 

Link al commento
Condividi su altri siti


tutte le tartarughe piccole sono piuttosto fragili. Le hors hanno, rispetto alle nostrane, una scarsa tolleranza dell'umidita' e questo le rende svantaggiate nel clima italiano che, spesso e volentieri, e' piuttosto umido.

 

Le tartarughe non piccole possono essere sverminate e lo si fa se il controllo feci evidenzia un elevato carico di vermi intestinali. Le baby, e le piccole entro l'anno, secondo alcune scuole si sverminano solo se c'e' effettiva necessita'.

 

Se hai un ottimo tartavet puoi portargli la tarta ogni volta che hai un dubbio. Se non hai un buon tartavet e' meglio evitare le visite veterinarie salvo nei casi gravi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è possibile che possano morire senza dare segni di qualche problema? E che la loro aspettativa di vita in cattività sia così breve?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è possibile che possano morire senza dare segni di qualche problema? E che la loro aspettativa di vita in cattività sia così breve?

 

le tartarughe danno spesso segno di problemi molto in ritardo rispetto all'insorgenza dei problemi. Quando malate o in difficolta' non peggiorano un po' alla volta.... spesso sempre uguali e poi, di botto, come se cadessero in un dirupo.

 

Non e' quindi infrequente che le tartarughe, tutte le specie, possano morire di punto in bianco.

Quando muoiono non muoiono "perche' succede" come dicono alcuni. Muoiono perche' c'e' stato qualcosa di sbagliato in un qualche momento. (a parte eventuali malformazioni alla nascita - che non bisogna pero' invocare ad ogni morte)

 

Chi non e' smaliziato (= ha una discreta esperienza nelle tarte allevate) puo' sottovalutare indizi molto vaghi. E persino quelli evidenti.

Pero', a volte, anche i piu' smaliziati non riescono a cogliere gli indizi di difficolta'.

 

Inoltre.... quanto piu' il modo di tenerle si differenzia da quello loro tipico e tanto maggiori sono i problemi.

 

:) quindi rimboccarsi le maniche e cercare di fare il meglio del meglio

****

Di hors non ho esperienza pratica, per cui non vi posso seguire passo passo.

giusto i principi generali tartarugheschi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
ragazze mi è venuta un'ansia esagerata, so che non è proprio il caso, ma non sapevo che le tarte potessero fare questi scherzetti improvvisi!! e per quanto riguarda le hors. mi sono sempre chiesta perchè non ho mai visto un esemplare adulto!!??....perchè?? ho sempre pensato abbastanza positivamente delle mie 2 tarte, forse perchè in generale sono sempre state vivaci e quando hanno avuto dei comportamenti un po' più strani, vedendo che poi sono passeggeri, ho ripreso a stare tranquilla. può succedere che possono morire per malattie o per qualche incidente, ma se penso che può succedere per colpa mia e c'è qualcosa che faccio che non va bene, mi sento male perchè non saprei che altro fare!! speriamo bene!!
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è chi le alleva da molti anni e non sono morte, anni fa si trovavano solo horsfieldii di cattura e morivano come mosche perchè erano abituate a un clima completamente differente, in genere quelle che si trovano ora sono nate in allevamento e risentono meno dei problemi climatici.
Link al commento
Condividi su altri siti

vedi come cambiano i punti di vista..

il mio veterinario ha detto che una tartaruga hors di cattura, di qualche anno, è più forte perchè ha già superato la selezione naturale...

mentre quelle nate in cattività grazie all'uomo che si è frapposto tra il destino della tarta e la natura...campicchiano un po', ma poi alla fine statisticamente muoiono di più perchè tra esse ci sono anche quelle che cmq sn geneticamente più deboli.

 

la mia hors di qualche anno ,lui dice che non è nata in allevamento, ma che è di cattura perchè tutte quelle nate in allevamento chi più chi meno sono piramidalizzate..mentre la mia non lo è !

 

 

 

quindi è di cattura al 100% !!!???? quindi è a rischio??

 

sul certificato cites del negozio che me l'ha venduta

c'è scritto che è nata in italia.

 

però non si capisce molto perchè sembrerebbe che l'anno di nascita sia il 2006...ma è impossibile, perchè è troppo grande per avere solo un anno (è grande quasi quanto una mia mano..)

 

 

e poi non è piramidalizzata.

 

oddio non è che mi ha detto così perchè non voleva spaventarmi ???

Link al commento
Condividi su altri siti

una domanda: ma è , oggettivamente, possibile che una tarta in cattività non si piramidalizzi ?

della serie PARLIAMOCI CHIARO. ....

 

:laugh3: effettivamente molto difficile ma non impossibile.

 

Ci sono poi tutte le tarte (parlo delle nostrane) che vivono nei giardini/terreni senza che nessuno le guardi e anche loro sono palle di biliardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Le Horsfieldii si piramidalizzano molto meno delle altre Testudo, il discorso selezione è relativo, c'è anche l'abituarsi al clima e ai germi locali.

Quelle di cattura sono totalmente esposte ai germi nostrani, si sa che le malattie prese e superate da piccoli ci fortificano da grandi, ma in genere per le notre malattie, non quelle asiatiche...

 

 

Parrà incredibile, ma mia moglie che è docente di lingua italiana presso una università pontificia (avvero del Vaticano) e ha studenti di tutto il mondo, mi ha raccontato che gli studenti indiani come arrivano a Roma si ammalano di malattie gastrointestinali, parrebbe strano che gente proveniente dall'India, notoriamente afflitta da malattie di ogni genere si ammali bevendo l'acqua di Roma che eppure è di ottima qualità, abbiamo uno dei migliori acquedoti pubblici italiani, sia per igiene che qualità dell'acqua.

 

Altro fatto, se arriva uno studente africano, sente freddo e si copre con il piumino pure a primavera e non sopporta l'aria condizionata ma se arriva qualche studente di pelle nera dal Nordamerica starà con le maniche corte pure a dicembre e l'aria condizionata sparata a palla sul suo corpo sorgeggiando cocacola ripiena di cubetti di ghiaccio.

Link al commento
Condividi su altri siti

:laugh3: effettivamente molto difficile ma non impossibile.

 

Ci sono poi tutte le tarte (parlo delle nostrane) che vivono nei giardini/terreni senza che nessuno le guardi e anche loro sono palle di biliardo

 

e come te lo spieghi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Le Horsfieldii si piramidalizzano molto meno delle altre Testudo, il discorso selezione è relativo, c'è anche l'abituarsi al clima e ai germi locali.

Quelle di cattura sono totalmente esposte ai germi nostrani, si sa che le malattie prese e superate da piccoli ci fortificano da grandi, ma in genere per le notre malattie, non quelle asiatiche...

 

 

Parrà incredibile, ma mia moglie che è docente di lingua italiana presso una università pontificia (avvero del Vaticano) e ha studenti di tutto il mondo, mi ha raccontato che gli studenti indiani come arrivano a Roma si ammalano di malattie gastrointestinali, parrebbe strano che gente proveniente dall'India, notoriamente afflitta da malattie di ogni genere si ammali bevendo l'acqua di Roma che eppure è di ottima qualità, abbiamo uno dei migliori acquedoti pubblici italiani, sia per igiene che qualità dell'acqua.

 

Altro fatto, se arriva uno studente africano, sente freddo e si copre con il piumino pure a primavera e non sopporta l'aria condizionata ma se arriva qualche studente di pelle nera dal Nordamerica starà con le maniche corte pure a dicembre e l'aria condizionata sparata a palla sul suo corpo sorgeggiando cocacola ripiena di cubetti di ghiaccio.

 

 

 

mmmhhh. ho paura a chiedertelo...ma quindi secondo te la mia hors è condannata ?

 

e ancora...ma come faccio a sapere se è di cattura oppure no ?

 

il certificato cites può mentire?

Link al commento
Condividi su altri siti

mangiano molto meno, camminano molto di piu' e nel loro mangiare mangiano anche cibi scarsamente assimilabili.

 

Quindi mettono meno ciccia

 

 

scusami..pensavo che per "palla da biliardo" intendessi dire che erano piramidalizzate anche loro...

Link al commento
Condividi su altri siti

"palla da biliardo" significa "liscia liscissima"

 

 

hahha io avevo capito che il carapace era un insieme di pallette da biliardo...

 

cmq non mi sorprende..se sono libere nel grande giardino , quella non è una vera cattività

 

cmq tu che pensi, se sul certificato cites c'è scritto che la tarta è "nata in italia" non è di cattura?

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmhhh. ho paura a chiedertelo...ma quindi secondo te la mia hors è condannata ?

 

e ancora...ma come faccio a sapere se è di cattura oppure no ?

 

il certificato cites può mentire?

 

ciao jos,

stai tranquilla senza angosciarti inutilmente:)

cerca di fare il meglio ke puoi,come sembra tu stia già facendo.

la tua horsfieldii nn è affatto condannata!

 

poi x la questione di cattura o allevamento...bhè, è pressokkè impossibile saperlo.

mica crederai davvero a tutto quello ke dicono i veterinari??? ah! anima ingenua;) :)

 

se il certficato cities può mentire??? ufff!! hai voglia!!

molti cities riportano un mukkio di cavolate: nn sono falsi, bada bene, ma riportano informazioni "convenienti" per l'allevatore.

 

susu, coraggio:)

stai tranquilla:)

ciao:)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao jos,

stai tranquilla senza angosciarti inutilmente:)

cerca di fare il meglio ke puoi,come sembra tu stia già facendo.

la tua horsfieldii nn è affatto condannata!

 

poi x la questione di cattura o allevamento...bhè, è pressokkè impossibile saperlo.

mica crederai davvero a tutto quello ke dicono i veterinari??? ah! anima ingenua;) :)

 

se il certficato cities può mentire??? ufff!! hai voglia!!

molti cities riportano un mukkio di cavolate: nn sono falsi, bada bene, ma riportano informazioni "convenienti" per l'allevatore.

 

susu, coraggio:)

stai tranquilla:)

ciao:)

 

 

 

 

grazie per le tue parole....io ce la metterò tutta

per farla stare bene.

 

se dovesse succederle qualcosa per colpa della mia negligenza mi sentirei uno schifo.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le tue parole....io ce la metterò tutta

per farla stare bene.

 

se dovesse succederle qualcosa per colpa della mia negligenza mi sentirei uno schifo.

 

:):)

nn ho dubbi al riguardo:)

si fa il meglio ke si può, magari come hai fatto tu, iscrivendoti ad un forum, leggendo il + possibile, curandola al meglio.

poi di + nn si +! l'importante è fare di tutto x farle stare bene:)

animo jos:)

sarai una buona tartamamma:)

ciao:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.