Vai al contenuto

Convivenza testudo horsfieldi e hermanni


mario

Messaggi raccomandati

Ciao...

 

Io già posseggo una Testudo Horsfieldi che è 10 cm. di carapace

 

adesso mi è stata regalata una Testudo Hermanni di 5 cm. di carapace abbastanza piccolina...

 

chiedo se è possibile una convivenza perchè noto che la Horsfieldi è abbastanza aggressiva nei confronti dell'altra...spesso ci và vicino e cerca la testa dell'altra, poi mi dà l'impressione che tenta di morsicarla e la piccola ritira la testa...magari è solo un modo di conoscersi...

 

noto anche che la specie Horsfieldi è molto più robusta e tenace della Hermanni...

 

se qualcuno avesse già provato tale esperienza mi potesse dare consigli utili....grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 42
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Vero in effetti le Horsfieldi si dimostrano abbastanza aggressive...penso proprio che almeno x il momento meglio tenerle separate che c'è anche diversità di grandezza...

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

:confus: e sono anche abilissime scalatrici e scavatrici, non posso nemmeno pensare di tenerle separate da una rete a meno che non sia alta e profonda:laugh3:

 

quello che mi fà impazzire è il modo in cui si rigira quando si trova a testa in giù...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao mario!

mi raccomando, "studiale" bene!! ehehe!

ti posso usare come cavia? ;)

xkè mi sa ke a breve prenderò anke io delle hermanni da affiancare alla horsfieldii:)

ciao uagliò:)

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia non scava e non si interra, ieri è stata tutto il tempo a prendersi l'acqua.....Voi vedere che le Rustamovi hanno abitudini tutte differenti?!
Link al commento
Condividi su altri siti

 

ogni volta che vogliamo far convivere le tarte dobbiamo osservarle attentamente.

 

Dai un'occhiata al video.

 

Se noti aggressivita' SEPARALE.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao mario!

mi raccomando, "studiale" bene!! ehehe!

ti posso usare come cavia? ;)

xkè mi sa ke a breve prenderò anke io delle hermanni da affiancare alla horsfieldii:)

ciao uagliò:)

 

 

 

ciao mamozzolino....

 

x te faccio la cavia....faccio il topolino bianco:laugh3: ...:rolleyes3: ma non mi dare in pasto ai serpenti che me li mangio:tongue3:

 

comunque credo che sia una convivenza difficile mamozzolino....

 

cià cumpà:wink3:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao mamozzolino....

 

x te faccio la cavia....faccio il topolino bianco:laugh3: ...:rolleyes3: ma non mi dare in pasto ai serpenti che me li mangio:tongue3:

 

comunque credo che sia una convivenza difficile mamozzolino....

 

cià cumpà:wink3:

:laugh3::laugh3::laugh3::wink3:

ciao mario:)

come ti stai organizzato con le tarte? 2 terrari separati?

 

è piccolina proprio la hermanni!! 5 cm! ke tenera ke deve essere!

appena puoi metti delle foto:)

buonanotte nottambulo! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche la mia horsfieldi un po' più grande l'ho vista studiare molto la piccola soprattutto all'inizio. nessuna conseguenza fino ad ora però una volta ho visto anch'io che cercava la testa della più piccola e apriva la bocca per mozzicarla e lei tirava la testolina dentro per fortuna. io pensavo che siccome apre la bocca a qualsiasi cosa specie se mi muove non fosse niente di che....però ora ho letto il problema di mario.....ma anche le femmine allora possono essere aggressive??
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che se una Horsfieldii è aggressiva lo è anche con la sua stessa specie.

 

Io sono del parere di tenere le specie separate....meglio non insieme. Anche io le tengo divise, in 2 recinti differenti.
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti consiglio di tenerle separate soprattutto per il fatto che hermanni e horsfieldii potrebbero ibridarsi, essendo molto simili geneticamente; foto di tale ibridi non ne ho mai visti però secondo molte fonti ciò è possibile.
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che se una Horsfieldii è aggressiva lo è anche con la sua stessa specie.

 

Io sinceramente allevao 5 horsfieldii, le 3 femmine insieme, e non si sono mai date fastidio e i due maschi separati..fanno a turno nel recinto delle femmine...ma non ho mai avuto modo di vedere comportamenti aggressivi.:wink3:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella dell'ibridazione è data per certa da molte e svariante fonti ma non ho mai visto questi famosi ibridi, neppure in foto....

L'unico che conosco sui forum e che le ha entrambe adulte e le tiene promiscuamente ha scritto tempo fa che le due specie si ignorano reciprocamente.

Ma forse è dovuto al fatto che ha dei gruppi ben ripartiti di maschi e femmine.

In questi casi ognuno è interessato alla propria specie.

Bisognerebbe fare la prova lascinado un maschio e una femmina di specie differente e vedere cosa accade.

Si sa che un maschio di qualsiasi tartaruga lasciato senza femmine tende ad accoppiarsi con qualsiasi cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche la mia horsfieldi un po' più grande l'ho vista studiare molto la piccola soprattutto all'inizio. nessuna conseguenza fino ad ora però una volta ho visto anch'io che cercava la testa della più piccola e apriva la bocca per mozzicarla e lei tirava la testolina dentro per fortuna. io pensavo che siccome apre la bocca a qualsiasi cosa specie se mi muove non fosse niente di che....però ora ho letto il problema di mario.....ma anche le femmine allora possono essere aggressive??

 

 

Ragazzi aiuto!! da più di una settimana il maschio non esce e sono 3 volte che lo prendo per farlo mangiare. all'inizio pensavo che dipendasse dal brutto tempo che faceva, visto che coincideva perfettemente, poi ho visto che mangia perciò sono arrivata a pensare che avesse paura della femmina. oggi le ho osservate, ho tirato lui fuori dalla terra, ho messo da mangiare ad entrambe e quando lei ha finito, per evitare che gli rompsse le scatole gli ho fatto fare un giro per casa e sul balcone. quando anche lui ha finito di mangiare ho visto che non essendoci lei era rimasto sopra la paglia a riposare. appena ho rimesso la femmina nel terrario ha incominciato a rompergli le scatole e anche a mozzicarlo senza ferirlo. io non ho capito se lei è aggressiva oppure se fa cosi perchè inizia ad aprire la bocca con tutto ciò che vede muoversi e cerca di mangiarlo!! io voglio che il piccolo stia tranquillo, ma non c'è un altro modo invece di separarle? non so come fare perchè la cassetta che ho preso era per entrambe e se la divido hanno poco spazio. metterne un'altra non posso. lei è un terremoto, non la reggi!!!!!!!!!!! non mi ricordo che altro volevo dire....se mi viene in mente....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se un esemplare è aggressivo c'è poco da fare..puoi provare a darle dei colpetti sul naso con le unghie ogni volta che tenta di mordere il maschio, associerà morso la maschio=colpo sul mio muso e forse la smetterà...

Però li devi mettere insieme solo quando tu puoi darle i colpetti altrimenti non associa morso=colpo sul muso

Link al commento
Condividi su altri siti

ma sicuro ke la femmina sia tale? e ke nn sia un maskio?

da quanti hanni le hai?

quanti anni hanno?

 

e poi dovresti farmi un grande piacere personale:

puoi mettere delle foto dei piastroni e degli scuti anali delle tue horsfieldii, indicandone il sesso?

ho anke io una horsfieldii e sto cercando di confrontarmi con altri possessori di questa specie x essere sicura del sesso della tarta.

grazie mille.

 

p.s.

andreaaaaaaaaaaaaaaaaaassss! quando mi metti ste foto delle tue horsfieldii????

Link al commento
Condividi su altri siti

Se un esemplare è aggressivo c'è poco da fare..puoi provare a darle dei colpetti sul naso con le unghie ogni volta che tenta di mordere il maschio, associerà morso la maschio=colpo sul mio muso e forse la smetterà...

Però li devi mettere insieme solo quando tu puoi darle i colpetti altrimenti non associa morso=colpo sul muso

 

 

giustissimo!! in questi giorni sto studiando l'apprendimento negli animali e mi era venuto in mente anche a me di utilizzare questa tecnica....ma come hai specificato anche tu l'associazione morso-colpo deve essere ripetuta sennò si estingue.

Mamoz io non sono assolutamente sicura del sesso dei miei due panzerotti, hanno 3 e 2 anni circa!! purtroppo per le foto, oltre che mi sono venute mosse perchè il terremoto non sta fermo, non mi sembra proprio semplice tutto il procedimento per mandarle.....forse sbaglio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.