Vai al contenuto

laghetto per l'inverno


physio

Messaggi raccomandati

salve a tutti, l'altro giorno per il mio compleanno mi state regalate 2 tartarughe adulte di 3 anni. Inizialmente pensavo di tenerle in un acquaterraio ma poi mi sono reso conto che per le tartarughe sarebbe meglio vivere in un laghetto.

 

ho deciso quindi di comprare una di quelle vasche in pvc che si trovano in giro e di costruire un laghetto rialzato (per terra ho una pavimentazione e non posso scavare).

 

In rete (e in questo forum in particolare) ho trovato molte notizie utili, ma non ho ancora capito bene su come mi devo organizzare per l'inverno. qui di solito si va anche a sotto zero. se compro un riscaldatore ci sono problemi?

per l'acqua pulita invece basta comprare un filtro esterno?

 

vi ringrazio tutti fin d'ora

physio

Link al commento
Condividi su altri siti


x il poco che so io x il letargo all'aperto ci vuole almeno 1 metro di profondità.... però il tuo è fuori terra, quindi penso sia ancora diverso....

Riscaldare tanta acqua così all'aperto impiega molta energia, sempre che riesca a scaldarla.

In ogni caso aspetta qualcuno più esperto di me!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie teoz, buono a sapersi. io ero intenzionato a prendere questo laghetto da 300 litri. all' leroi merlin l'ho trovato a 92 euro.

La vasca e' fonda 50 cm, quindi stando alle tue considerazioni non ci siamo.

al negozio vicino casa mia me ne volevano vedere una piu grande e meno fonda (145 euro) e mi hanno detto che le tartarughe non hanno nessun tipo di problema.

la cosa quindi si complica. per la pulizia della vasca basta un filtro esterno?

Link al commento
Condividi su altri siti

non puoi proprio scavare? sarebbe l'ideale.... fai il buco e metti il telo (con i vari accorgimenti), come vuoi fare tu altrimenti devi portarle dentro quando fa freddo.

X il filtro dipende sempre dalla quantità d'acqua, che comunque puoi integrare con piante che tengono un po' piu' pulita l'acqua!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi piacerebbe un sacco farla interrata (anche esteticamente ne guadagnerebbe) ma il problema e' che dove c'e' l'erba non c'e' sole (e' a nord e c'e' la siepe alta) e dove ho lo spazio (80mq) e' pavimentato. La vasca (questa a pagina 6) fonda 50 cm e scende diretta, dovrei percio' farci una risalita con la spiaggia...

 

nel negozio di aquari mi hanno proposto una vasca poco profonda (forse nemmeno 30 cm) e piu' grande. certo pero' che non sono tanto professionali se mi dicono che quella va benissimo anche d'inverno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me la soluzione ieale al tuo problema visto che non puoi fare un vero laghetto sarebbe lasciarle in una vasca (piscina) per l'estate e farle svernare e quindi fare il letargo all'interno in una vachetta o nel tuo acquario. Devi decidere tu se fare o non fare il letargo in queso caso. In una vasca rialzata non potrebbero fare mai il letargo perchè in caso di gelo l'acqua si abbasserebbe troppo di temperatura e ti morirebbero congelate. Tieni presente che ad una profondità (parlo di laghetti in terra) di 70 cm l'acqua arriva a 4/5 gradi mentre a te penso che arriverebbe anche a meno per cui rischieresti molto. Non puoi mettere riscaldatori perchè con gli sbalzi termici lo troveresti rotto e le tue tarte fulminate. Per chi non può fare un vero e proprio laghetto non c'è altra soluzione, ciao e buon allevamento, claudia
Link al commento
Condividi su altri siti

Ricevere regali come questi fa un gran piacere ma ti mettono di fronte a delle responsabilita' che non cercavi. mi sto documentando molto, molte cose anche in questo forum. Grazie Claudia e grazie Teoz quindi, sitete molto gentili. Il laghetto forse riesco ad interrarlo, ci dovrebbe essere un punto in giardino in cui arriva il sole e non e' pavimentato. per l'inverno allestiro' in garage un "acquaterraio di fortuna" per farle letargare, e' l'unica soluzione.

comunque quando sara' tutto fatto lascero' un post con tutta la descrizione con le soluzioni e i problemi che ho incontrato, cosi' magari qualcuno avra' vita piu' facile.

 

PS: per filtri, pompe e cose varie che consiglite?

Link al commento
Condividi su altri siti

leggo solo ora il tuo post....

 

considera che le tarte passano il letargo sott'acqua e hanno bisogno di circa 10/20 cm di terra per interrarsi.

 

la profondita' di 80/100 cm, fa si che le temperature rimangano piu' miti e, anche in casi di gelata, le tarte possono trovare un po' di conforto.

 

alcune tarte sopportano abbastanza bene climi freddi, altre muoiono.

 

il letargo alle acquatiche, e' meglio farlo fare dal secodno o terzo anno.

 

la soluzione di tenerle in casa in acquaterrario mi sembra la migliore, le tarte sono solo due no?

 

Il riscaldatore va malissimo! creeresti una zona calda in acqua e una molto fredda nell'aria. certi sbalzi per le tarte sarebbero, prolungatamente, sicuramente fatali. comsidera che le costringeresti a non andare in letargo e inevitabilmente a uscire dall'acqua per respirare, trovando un "muro" freddo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.