Vai al contenuto

E' nata! Ma chi l'ha fatta nascere?


giorgiodavid

Messaggi raccomandati

Buonasera, il 22 maggio ho visto la femmina deporre le uova nel giardino di 100 mq, ho quindi recintato la zona. Valutando che sarebbero potute nascere i primi di settembre, ho sempre controllato, ma nulla. Oggi, ho deciso di togliere il recinto in quanto ormai avevo pensato che non sarebbero più nate, quindi ho iniziato a scavare leggermente con la paletta e ad un certo punto mi è letteralmente rotolata nella terra una piccola tartina... scavando più affondo, trovo un uovo che non è nato, ma risulta pesante... non credo che ormai nasca, ma l'ho spostato in un punto più morbido.

 

Sinceramente, ho guardato la terra prima di scavare e non mi sembrava affatto ci fossero segni di uscita, quindi ho pensato che sono stato io a farla uscire in quanto avesse difficoltà, poiché la terra è abbastanza dura. All'inizio sembrava morta, ma appena l'ho toccata ha iniziato a muoversi lentamente, come se si fosse svegliata da poco: è possibile che l'ho aiutata a nascere?

 

E' poco più grande di una moneta di 1 euro; l'ho lavata e messa momentaneamente in un vaso vuoto con un po' di terriccio ed una zolla con dichondra. Ha un po' il carapace storto, ma forse è normale... oppure è dipeso dalla fatica ad uscire dal terreno?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Administrators
Molto probabilmente se la terra era dura, non riusciva ad usire da sola... sei arrivato giusto in tempo...
Link al commento
Condividi su altri siti

Il carapace storto è normale ,nell'uovo spesso stanno di traverso tutte ripiegate, ma si normalizzano in un paio di giorni. Quando la terra è molto dura conviene innaffiare per ammorbidire ,non conviene scavare perchè si rischiano danni: sono molto comuni le nascite dopo una pioggia che facilita la schiusa.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

In effetti sembra che il carapace si stia allineando. Siccome già due anni fa ebbi una nascita che poi durante l'inverno non è sopravvissuta, cosa faccio questa volta: la lascio sempre fuori in un vaso con tanto di zolla in prato, oppure lo stesso vaso lo porto in casa?

Considerate che io lavoro a casa, quindi la luce dalle finestre può entrare, anche se non sarà mai di livello esterno.

Modificato da giorgiodavid
Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia perdere la luce, se lo porti in casa devi fargli fare un letargo controllato e se fosse troppo debole devi allestire un terrario in piena regola, non puoi tenerla in un vaso a temperature casalinghe che farebbero solo danno.
Link al commento
Condividi su altri siti

E' una hermanni. in ogni caso quando parlavo di metterla in casa, intendevo con lo scopo di farle saltare il letargo... ho letto che qualcuno opta per questa opzione per fortificarla di più o qualcosa del genere, in ogni caso per non tenerla al freddo così piccola.
Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che in natura stanno al freddo normalmente , è un ragionamento da mammifero quello che fai non tenendo conto della fisiologia dei rettili : far saltare il letargo deve essere una estrema ratio in caso di gravi problemi dell'animale e bisogna come ti ho già scritto allestire un terrario con tutti i crismi, zona calda, zona fredda ,spot riscaldante, lampada uvb, il tutto con i giusti parametri ed è importantissimo anche il controllo dell'umidità.
Link al commento
Condividi su altri siti

Va be, ne terrò conto. Un'altra cosa, oggi visto che c'era sole, l'ho messa a passeggiare in terra in un grosso vasone che ho (circa 1mq)... ad un certo punto, l'ho beccata che si mangiava un po' di terra: è normale? L'addentava proprio!
Link al commento
Condividi su altri siti

Altra cosa importantissima : MAI spostare i rettili da interno ad esterno e viceversa, è estremamente dannoso perchè le variazioni di temperatura ed umidità non sono progressive ed il loro organismo ne risente.Anche quando sono all'esterno non bisogna mai forzarli al sole ma lasciare che si regolino da soli avendo messo a disposizione sia luce che ombra.Per quanto riguarda l'ingestione di terra vuol dire che è a caccia di calcio : fornisci un osso di seppia e vedrai come lo sgranocchia. Modificato da CARLINO
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma per metterla al sole come fai?

Probabilmente non è ben chiara la situazione. Ho un giardino di circa 100mq dove ci sta un gruppo di tartarughe, ogni tanto la femmina depone le uova (per fortuna questa volta l'ho vista) nel giardino grande. Ho recintato la zona ed atteso... è nato un uovo su due. Per non lasciare la piccola dispersa nel giardino grande, ho preparato un piccolo vaso con corteccia ed una zolla di terra con dichondra nel quale la tengo di solito; siccome ho anche due grandi vasi quadrati di circa 1 mq ciascuno, ogni tanto, quando è bella giornata, la prendo e la metto in questo vaso grande. Quindi lo spostamento è da vaso a vaso, non da dentro a fuori... in ogni caso, non sta sotto la pioggia, ma il sole arriva lo stesso.

Del resto, ancora neanche le grandi vanno in letargo, quindi finché loro stanno in movimento, faccio fare la passeggiata alla piccolina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti consiglio di allestire un'area recintata e protetta da predatori dove la piccola possa muoversi a piacimento senza i tuoi interventi ,dove possa rifugiarsi sotto un riparo ,dove possa scegliere fra sole e d ombra e soprattutto esposta alla pioggia :non è una buona cosa maneggiare continuamente le tartarughe.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.