Vai al contenuto

Brutti segni...


ilario70

Messaggi raccomandati

Da qualche giorno la ha perso la sua consueta vitalità.

Resta ferma in galleggiamento, spinta in un angolo dalla corrente creata dal filtro.

 

Ha quali tre anni, maschio e fino ad oggi, tranno una polmonite curata nei primi mesi di vita, non ha avuto mai problemi.

 

Ripeto finoa qualche giorno fa era in ottime condizioni tanto che pensavamo di darle la libertà in un laghetto di un nostro amico.

 

Non so cosa fare...

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, la letargia può avere molte cause.

Controlla il colore della pelle, sopratutto nei punti di contatto con carapace e piastrone: se è rosato o rosso, potrebbe essere in setticemia.

Controlla la "durezza" del carapace e piastrone, perché potrebbe trattarsi di carenze vitaminiche (A e D) se fosse molle o flessibile.

Controlla il galleggiamento se è perfetto o presenta degli squilibri, in tal caso:

1) se tende a destra o sinistra è un problema polmonare e/o respiratorio

2) se ha il sedere in giù, costipazione

3) se ha il sedere in su, ha mangiato qualcosa che non riesce a digerire (pietruzze, ramoscelli, pezzi plastica caduti accidentalmente in acqua, ecc)

4) infezioni batteriche che lo stanno inibendo

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non potendola esaminare mi è difficile darti delle indicazioni precise, ti consiglio di correre dal veterinario perché il comportamento è comunque anomalo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Non so ma ho l'impressione che sia stanca di vivere in acquario. Ho sempre letto che le non sono animali socievoli e vivono tranquillamente in acquario da sole ma ha sempre manifestato la sua voglie di evadere e la sua curiosità ogni volta che ha avuto l'occasione di fare una passeggiata in giardino.....
Link al commento
Condividi su altri siti

Fanno tutte così, non preoccuparti.

Anch'io quando nel lontano 88 presi la mia prima Trachemys pensavo che odiasse l'acqua, infatti quando possono se ne stanno appollaiate sulle zone di galleggiamento.

Non soffrono particolarmente la solitudine e tollerano bene i propri simili; ma il comportamento poco vivace che descrivevi nel primo post deve essere controllato da un esperto, perché come ti dicevo le cause possono essere molteplici.

Inoltre le tartarughe, come la maggior parte dei rettili, hanno una incubazione delle patologie di circa tre mesi, quindi quello che stai notando ora lo sta covando da gennaio/febbraio.

Magari è uscito rapidamente dal letargo (quest'anno la mia era già sveglia a fine gennaio), magari senza che te ne sei accorto ha mangiaco qualcosa che per caso è finita in acqua, o con gli sbalzi di questo clima strano ha preso un colpo d'aria.

Devi portarla da un veterinario per una diagnosi certa, il fatto che preferisca un laghetto con del terreno dove scorrazzare è normalissimo: anche tu, presumo, preferisca vivere in un ambiente non claustrofobico e correre in un parco piuttosto che su e giù per le scale del palazzo, giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho portato la dal veterinario: visita esterna, radiografia ed ecografia. Il medico non ha riscontrato problemi se on una lieve stomatite (parte interna della bocca leggermente annerita).

Ma c'è stata una sorpresa: la è femmina e non maschio come pensato per 3 anni . Il medico ha detto che l'affaticamento dovrebbe essere dovuto al fatto che la dovrebbe deporre: dalla ecografia emergono forse delle uova non ancora calcificate.

Terapia: darle da mangiare per farla riprendere aggiungendo asso di seppia grattuggiato

Link al commento
Condividi su altri siti

se ha dellle uova, devi predisporre una zona emersa, o liberarla nel laghetto del tuo amico, se va incontro a distocia sono problemi
Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha la stomatite, è chiaro che ha difficoltà a deglutire il cibo. Continua comunque con la terapia data dal veterinario.

Stranon non ti abbia prescrito altro!?!

Per favore non abbandonarla nei laghetti pubblici con l'intento di liberarla, meglio affidarla a qualcuno di fiducia o ad una associazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il veterinario ha parlato di una lieve stomatite e pertanto non erano necessari farmaci. Ho fatto delle ricerche ma non ho trovato associazioni che accolgano le. Ho trovato una persona che ha un laghetto (non nel giardino di casa) dove sono presenti altre
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.