Vai al contenuto

Occhi chiusi e gonfi


francos

Messaggi raccomandati

Buonasera a tutti, ragazzi la mia tartarughina non mangia da 4 giorni, in più dorme sempre e non apre gli occhi che sono gonfi e biancastri!! Premetto che non le do gamberetti secchi. Ho provato a fare impacchi di te e le sto dando (per quanto riesco) vitamine cliffi vitart. La situazione non sembra migliorare, cosa posso fare??
Link al commento
Condividi su altri siti


Ho comprato una di quelle scatole dell'ikea belle grandi, con termoriscaldatore e zona emersa. Prima le davo latterini, ora sono passato a gamberi surgelati, provo con verdura, ma ne mangia davvero poca. Modificato da francos
Link al commento
Condividi su altri siti

la temperatura dell'acqua si, non ho una lampada UV, però durante la giornata sposto io l'aquario per farle prendere sole. Dici che questa cosa può incidere sugli occhi?
Link al commento
Condividi su altri siti

Le giuste condizioni alimentari e abitative sono la prima soluzione. In risolsi così il problema oltre ad utilizzare delle gocce che trovi in tutti i negozi specializzati. Ciao
Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che possiamo fare e darle un giùsto habitat (luci, filtro, riscaldare, isola ) ed alimentazione... ed un minimo di cure mediche. Se ciò non dovesse bastare allora occorre portarla da un buon veterinario.
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno ragazzi, tanti auguri di buon natale, anche una mia tartaruga acquatina ha lo stesso problema, occhi gonfi e non riesce ad aprirli, è quasiun mese ormai, fatemi sapere al più presto, ho fatto anche delle foto se qualcuno può essermi di aiuto Modificato da hpalfio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi! Oggi la mia tartarughina ha riaperto un occhietto!!! Forse gli impacchi di te e le vitamine stanno facendo bene! La guarigione però mi sembra molto lenta! avete altri consigli?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Potrei farti una domanda? Che tipo di té hai usato per gli impacchi? E come li hai gestiti questi impacchi? Nel senso, hai messo delle goccioline sugli occhi, oppure hai diluito il té in una vaschetta e hai immerso la tartaruga... scusami se sembrano banali queste domande, ma sono alle primissime armi e non per scelta! :D

Mi faresti un grande piacere se potessi descrivere il tuo metodo

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, allora guarda uso del semplice te che vendono al supermercato. Uso sia quello classico che quello nero. Alterno anche con la camomilla. Preparo il te, faccio raffreddare e poi metto del sale per disinfettare (5 g). Inizialmente uso la tecnica del biscotto, ovvero immergo la tartaruga in una tazza, poi travaso il te in una vasca più piccola e la lascio un pò di tempo li. Sto usando anche delle vitamine. Ti posso dire però che la guarigione sembra molto lenta.
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille! Ci proverò anche io per vedere se riescono a riprendersi un po' da questi occhietti :)

Seppur lentamente, speriamo che si riprendano tutte!

In bocca al lupo :)

 

PS: Il vet mi ha consigliato delle fiale di Vit A da disperdere nell'acqua, ma non hanno fatto nessun effetto... tu quali stai usando?

Specifico che il mio veterinario non è uno specialista in rettili e, molto umilmente, mi dà dei consigli cauti essendo il trascorso delle mie tarta praticamente ignoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Scusa la lunga assenza. Da quanto ho letto, le gocce nell'acqua servono a ben poco! Io uso Cliffi Vitart, e cerco di farle aprire la bocca e inserirle. Però non ti assicuro l'efficacia!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Come stanno le tue tartarughe?

Le mie quasi benone! Il mio vet si è messo in contatto con un veterinario esperto in rettili di un'altra provincia e qualche giorno fa l'ha ospitato nel suo ambulatorio per visitare le mie tartarughe :)

Al momento della visita, due di loro si erano già riprese alla grande e sono state trovate in buona salute. E dire che è bastato solo un ambiente confortevole, caldo e dei bagnetti di té/camomilla! L'esperto dice che comunque questi bagnetti non fanno quasi nulla per l'ipovitaminosi ed è stato un caso che le due si siano riprese: secondo il suo parere non avevano esaurito le scorte di vitamina A nel loro organismo e hanno avuto una ripresa più semplice - con le piccine può succedere.

Tornando ai bagnetti, mi ha comunque assicurato che non gli fanno male, anzi, hanno una blanda azione antinfiammatoria e aiutano questi rettili a pulirsi meglio, per cui se non si rischia di stressarle, e se si nota che le tartarughe apprezzano, si può continuare con un bagnetto al giorno o uno ogni due gg fino a totale ripresa. Dopo ogni bagno bisogna lavare accuratamente la vaschetta in cui è stato fatto.

La mia terza tartaruga invece è stata più sfortunata: ha beccato la polmonite e presenta anche lei l'ipovitaminosi. Me l'ha fatta dividere dalle altre, le ha iniettato un'unica dose di antibiotico che verrà assimilato del tutto in una settimana e mi ha lasciato una fiala di vitamina A concentrata da darle per via orale per tre giorni di fila.

Se non si rimette e riprende a mangiare da sola dovrò portarla nel suo studio la prossima settimana per un esame più accurato.

 

Mi ha detto comunque che sono animali molto resistenti! Avrebbero bisogno di svariati accorgimenti, ma in assenza si adattano alla meno peggio resistendo anche per anni (anni non certo felici...). Questo purtroppo fa di loro le vittime sacrificali di un mercato senza scrupoli. La maggior parte dei venditori è totalmente incompetente riguardo le loro esigenze e fornisce in partenza delle informazioni errate! Molto probabilmente in malafede. E altra cosa, i possessori che portano il loro esemplare dal veterinario sono solo il 10% ... il resto evita ogni visita per poi liberarsi dell'animale nel momento in cui mostra "cose strane" (considerando che per lo più vengono comprate ai bimbi come giocattolo). Che schifo...

Se dovesse servire a chiunque legga qui.. una visita dal veterinario per una tarta costa in media 25€ non fate gli spilorci! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Allora la mia ha ripreso a mangiare ma ancora non ha aperto del tutto gli occhi! Visto che mangia sono un pò più tranquillo però come già ti dissi la guarigione sembra ancora lenta!! Adesso che mangia sto provando con cibo più salutare, in attesa della guarigione totale! Grazie per tutte le tue info!
Link al commento
Condividi su altri siti

Se gli occhi sono chiusi per ipovitaminosi, prova con carote, radicchio, cicoria... se non le mangia, nascondile nel pesce: io sfiletto i gamberetti e metto una velata striscia di carota dentro. Oppure tra due fettine di salmone.. in questo modo mangiano tutto e assimilano un po' di vitamina.

Piano piano, con l'assunzione, dovrebbero rimuovere la patina epiteliale in eccesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.