Vai al contenuto

Allevamento Testudo horsfieldii nell'IDAHO


valesasha

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, è il primo post che pubblico qui ma vi leggo già da un mese :)

Sono alla mia prima esperienza di allevamento, ho la mia piccola Sasha da un mese e mezzo e sto cercando di informarmi e di fare del mio meglio, ma ho ancora tantissimi dubbi.

 

Vivo nell'Idaho, a Boise, e qui ci sono estati caldissime e secche (ora sono le 10 del mattino e ci sono già 39°C, per intenderci, e non piove da quasi due mesi) ed inverni freddi con almeno un mese di temperature sotto zero.

 

Ho costruito un recinto all'aperto che riceve il sole quasi tutto il giorno, ma ho paura che sia troppo caldo... inoltre non sono molto convinta di alcune cose:

- tutto il fondo è fatto da sassi; in una piccola zona le ho messo un po' di terriccio ma vedo che non ci va mai. Nella sua casetta ci sono sabbia e truccioli di legno e pare piacerle. Dovrei togliere i sassi e sostituire il fondo dappertutto?

- le piante: ho speso un patrimonio per metterle piantine commestibili ma non durano più di un giorno, le divora subito. Vorrei che avesse uno spazio fresco in cui rifugiarsi, che non sia la sua casetta o il mezzo tronco scavato. Avreste da consigliarmi qualche pianta non velenosa ma non commestibile, in modo che riesca quantomeno a crescere un po'?

- secondo voi il suo recintino è troppo piccolo?

http://www.tartaportal.it/album.php?albumid=6754&attachmentid=26957

http://www.tartaportal.it/album.php?albumid=6754&attachmentid=26956

 

ALIMENTAZIONE

Ho smesso di chiedere in giro. Nei negozi di animali mi hanno detto: di darle palline di frutta immerse nel succo di frutta (:disapointed:), di tenerle da parte l'insalata CONDITA che avanzo, di darle il tofu (??).

la sto nutrendo a kale, scarola, mustard green, radicchio e petali di rosa, ma credo che dovrei variare un po' di più l'alimentazione... o no?

 

LETARGO

Ecco qui entro in crisi. se ne parlerà eventualmente ad ottobre ma sarà proprio durante il mio trasloco e vorrei cominciare a prepararmi.

- Sasha ha un anno: troppo presto per il letargo?

- Nel caso, date le temperature rigide dell'inverno, è pericoloso lasciarglielo fare all'aperto?

 

Se ci sono altre cose che possono venirvi in mente ditemi pure, e cazziatemi con tranquillità, non mi offendo :)

Scusatemi per la lunghezza del messaggio, grazie in anticipo per le vostre risposte

 

Valeria

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, a parte la mia mega curiosità di saperti in un posto così "particolare", direi che rischi di vedere la tartaruga molto poco visto le temperature, letargo d'inverno e estivazione d'estate, ma ora con quelle temperature come di comporta? Come alimentazione, a parte i consigli dati che lasciano mooolto perplessi, non riesci a darle erbe selvatiche visto che hai un giardino? Trifoglio, piantaggine maggiore e minore, tarassaco.. (ma poi.. ci sono lì? :) ) le horsfieldii nel loro habitat sopportano temperature molto basse quando vanno in letargo, lì a temperatura media invernale di quanto è? Le mie già ad un anno hanno fatto il letargo "controllato" ma io prima avevo una terrazza e le temperature d'inverno erano più miti (anche se questi inverni non si possono più definire freddi in Italia). Che misure ha il recinto? Io comunque leverei un bel po' di sassi, loro amano scavare.
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

ciao Gekonide, grazie per la tua risposta.

Le erbe selvatiche sono il mio problema... nel senso che non le trovo. Ho girato tutti i garden center della città e mi hanno detto che al massimo vendono prodotti per eliminarle :dazed:

Tutto il verde pubblico qui è curato fino alla nausea, quindi non ne trovo neanche in giro. La faccio passeggiare tutti i giorni in giardino nelle ore più fresche (cioè quando ci sono 35°C, l'estate qui è davvero micidiale), e vedo che va sempre a mangiare la rosa e le surfinie.

Quando fa caldo sta quasi sempre nel suo rifugio. Esce poco, per farsi un bagnetto o mangiare l'osso di seppia, e poi rientra. Ogni 2/3 ore do un'annaffiata a tutto il recinto e quando lo faccio Sasha esce subito a prendersi l'acqua. Comunque già ad agosto le temperature dovrebbero cominciare a scendere.

Per quanto riguarda il recinto: è circa 3m x 3m; domani tolgo almeno metà dei sassi e sostituisco con terra e sabbia. purtroppo potrà scavare ben poco perchè sotterrato in tutto il giardino c'è il "landscape fabric", una specie di tessuto che i miei padroni di casa (io sono qui in affitto) han messo per evitare che crescano erbacce. A novembre mi trasferirò in una casa di proprietà, e allora sì che potrò organizzare il giardino come meglio credo :dancea:

L'inverno qui, durante il giorno, è grossomodo come quello di Milano. Il problema è la notte: c'è una fortissima escursione termica. A Gennaio abbiamo avuto una dozzina di notti a -15°C. Credo che il letargo controllato sia la soluzione migliore, le trovo un angolo protetto nel box che non è riscaldato... che dici?

 

Ah, riguardo alla tua curiosità: sono qui con visto lavorativo perchè mio marito ha chiesto ed ottenuto il trasferimento. Prima di partire 6 mesi fa non sapevo neanche dell'esistenza dell'Idaho :smile-big:

 

Buona serata!

Valeria

Modificato da valesasha
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.