Vai al contenuto

Tartarughe con possibile micosi


nicemc93

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, le mie due Scripta, ormai da quasi 1 anno, hanno il guscio rovinato in questo modo:

 

 

1:

Sopra: http://imageshack.com/a/img673/3475/RyUJlh.jpg

Sotto: http://imageshack.com/a/img661/1395/XFC8oy.jpg

 

2:

Sopra: http://imageshack.com/a/img540/4499/iMSt4B.jpg

Sotto: http://imageshack.com/a/img661/7079/iTJm1A.jpg

 

Ho letto in rete che sono affette da micosi, malattia che nel mio caso sarebbe stata causata dall'assenza di raggi solari nel mio acquario, e che per risolvere ci sono sostanzialmente 2 metodi:

 

- lasciare fuori dall'acqua 6 ore al giorno (spezzate: in 2 ore fuori, 30 min in acqua e di nuovo fuori per altre 2 ore, e così via) con del sale sul guscio, facendo attenzione che questo non vada sulla pelle (cosa al quanto difficile visto che una volta lasciate in una vaschetta, si muovono più di prima e visto che una delle 2 tarta ha le macchie anche sotto il guscio), e una volta che le squame cadono e restano le cicatrici, curarle con del betadine + lampada spot e uvb nell'acquario

 

- acquistare un antibiotico apposta per simili malattie chiamato Clorexyderm che non da fastidio alla loro pelle da applicare sul guscio + lampada spot e uvb nell'acquario

 

 

Volevo sentire il vostro parere, innanzitutto per sapere se davvero è micosi (ho provato a pulirle con dell'olio di vasellina nel caso in cui fosse calcare ma nulla da fare), e se i metodi descritti sopra sono corretti o meno.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Portale da un veterinario, perchè non sono certa che si tratti di micosi.

Comunque puoi nel frattempo integrare con vitamina A e D.

Non è necessario tenerle fuori, basta che le metti al sole usciranno loro dall'acqua per mettersi nella zona emersa.

E comunque puoi darci altri dettagli su come le tieni o mettere una foto dell'acquaterrario?

Link al commento
Condividi su altri siti

Portale da un veterinario, perchè non sono certa che si tratti di micosi.

Comunque puoi nel frattempo integrare con vitamina A e D.

Non è necessario tenerle fuori, basta che le metti al sole usciranno loro dall'acqua per mettersi nella zona emersa.

E comunque puoi darci altri dettagli su come le tieni o mettere una foto dell'acquaterrario?

Ciao, grazie per il consiglio.

Attualmente le ho in un acquario da 120l, con un'estesa zona emersa in pietra sorretta da dei pezzi di mattone forato personalizzato nella forma. L'acquario è con coperchio, e non essendo dotato all'acquisto di spot e uvb, ho già ordinato il neon uvb da 75cm e, al suo montaggio, provvederò a trovare un modo per montare anche la spot lasciando il coperchio.

Passando al filtro: l'acquario monta un filtro biologico dotato di cannolicchi, spugna filtrante e ovatta sintetica. Appena ho la possibilità economica, ho intenzione di sostituire il filtro biologico con un filtro esterno 900l/h.

Effettuo dei cambi parziali di acqua ogni 3 settimane circa (faccio evaporare il cloro per 24 ore circa, e prima di inserirla la riscaldo con un riscaldatore a parte affinché le tarta non risentano lo sbalzo termico).

Logicamente l'acquario è dotato di riscaldatore da 100W con temperatura impostata sui 23°C circa.

 

Il problema al guscio però è nato nel precedente acquario da 56l che disponeva sempre di filtro interno (non rimovibile), e non aveva nè uvb, nè spot, quindi durante le belle giornate le portavo in una vaschetta al sole (anche se considerando i giorni lavorativi, questo avveniva poche volte).

 

Alimentazione: inizialmente le alimentavo con soli pellets + vitamine ogni tanto e verdura. Adesso invece da ormai 3 settimane, le alimento, alternando, con alici, latterini, pellets, insalata, radicchio, carote, pomodori.

 

Per quanto riguarda le foto, posso farvele appena mi restituiscono il cellulare che è in garanzia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Siccuramente la mancanza di luce e quindi di vitamina D può aver causato il problema, ma ti consoglio di portarle da un veterinari, perché sebrano (almeno sul piastrone) più delle abrazioni che micosi.

Magari è la zona emersa che è troppo ruvida e loro sfregandovi si fanno quelle lesioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

se sono delle abrasioni, dubito che siano state causate dalla zona emersa in quanto nel precedente acquario era fatta in plastica..io ho pensato alla micosi per il semplice fatto che sono nate da macchie piccole e di un color che sembrava argento per poi diventare con il tempo bianco.

Comunque appena possibile mi informo se in zona c'è qualche veterinario specializzato per i rettili, perchè quello che segue il mio cagnolino, mi ha già detto che non ha mai curato anche rettili, quindi non vorrebbe darmi delle info sbagliate

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, in realtà la plastica, essendo liscia e malleabile, non crea abrasioni a meno che non abbia spigoli che possano tagliare la carne, mentre i mattoni essendo ruvidi possono lacerare le parti ossee e per questo che molti suggerisco o i ciottoli di fiume, che sono tondeggianti e lisci, o di evitare qualsiasi orpello in vasca.

Io, ribadisco, che una visita accurata di un veterinario sia più appropiata e nel frattempo di esporli quanto più possibile alla luce solare (no attraverso vetri, altrimenti fanno da catalizzatore e possono ustionarsi, anche se livemente) e integrare con vitamina D e A.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.