Vai al contenuto

Decisione acquaterrario


Alessio14

Messaggi raccomandati


  • Risposte 42
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Senza sabbia potrebbe bastare anche appoggiarlo solo al vetro dell'acquario, con la sabbia è un rischio decisamente eccessivo. Io forse non rischierei nemmeno senza sabbia, a dire il vero.

 

Come profondità... beh deve aver la possibilità di scavare, ma non ti saprei dare un numero... 15-20 cm? Ma non parlo per esperienza, aspetta qualcuno che abbia la zona deposizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho cercato ma trovavo solo mobili 120 x 40

ho però deciso che terrò l'acquaterrario a terra su del polistirolo, ho intenzione di fare una cosa come questa https://imagizer.imageshack.us/v2/320xq90/r/673/mDzkYT.jpg

Altezza massima del vetro 90, altezza dell'acqua 55, altezza del vetro nella zona emersa 30, secondo voi va bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, mi piace come idea! :)

Anche come misure mi sembra ok, ma ai 30cm del vetro zona emersa vanno tolti i 15cm circa di sabbia per la deposizione? perché se è così ti rimangono solo 15cm di vetro che sono pochi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo 30 cm da sopra il livello della sabbia. Avete qualche filtro da consigliare che vada bene e che non costi tanto già che dovrò spendere anche per il vetro?
Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo 30 cm da sopra il livello della sabbia. Avete qualche filtro da consigliare che vada bene e che non costi tanto già che dovrò spendere anche per il vetro?
Link al commento
Condividi su altri siti

ok, se è 30cm sopra il liv della sabbia allora va benissimo! :)

 

Riguardo il filtro direi che è scontato che devi prendere un filtro esterno, in questo campo i filtri migliori sono gli eheim o i JBL.

Inoltre ti ricordo che il filtro va preso sovradimensionato rispetto al litraggio dell'acquario perché le tarte sporcano molto.

 

!NB! io come negozio di riferimento per farti vedere i prezzi ho usato zooplus solo perché ho avuto esperienza con quel sito, poi ne esistono molti altri che magari fanno anche prezzi più convenienti, quelli sta a te cercarli! :)

 

Gli eheim sono i più famosi, e forse anche per questo, i più costosi. Esistono moltissimi modelli che differiscono per forma/struttura, capienza, consumi...

Qui il sito della eheim https://www.eheim.com/en_GB/products/technology/external-filters

E qui per vedere un po' di prezzi http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario#Eheim

Di solito si consiglia l'eheim ecco pro perché è quello con il rapporto qualità-prezzo migliore, ma nel tuo caso non va bene poiché la versione più capiente è per 300l

Quindi se devi scegliere questa marca io ti direi di prendere il Classic 600 che rimane la linea meno costosa, ma non so come sia la qualità.

 

I filtri JBL sono un po' meno conosciuti ma comunque molto validi, inoltre mi sembra che offrano anche una garanzia fino a 4 anni.

Qui il sito: https://www.jbl.de/en/aquatics-freshwater-products/group/1078/external-filter

Qui per i prezzi: http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtro_jbl_acquario/209739

Di questi ti direi e1501 perché è l'unico che sopporterebbe il litraggio del tuo acquario.

 

Per risparmiare puoi andare sulla Hydor, ovviamente scendendo di prezzo si scende di qualità ma sono comunque ottimi prodotti.

Qui il sito: http://www.hydor.com/ita/prodotti-tecnici/filtri.php

L'hydor prime è quello che costa meno, ma ho sentito diverse persone scontente del loro acquisto, comunque eccolo: http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtri_hydor/370094

Invece la linea Professional è molto buona! ma costa di più http://www.aquariumline.com/catalog/filtraggio-filtri-esterni-hydor-c-63_67_353.html

 

Scendendo ancora c'è il modello Pratiko della Askoll, qua il sito: http://aquarium.askoll.com/it/acquari-e-accessori/sistemi-filtranti/pratiko

 

Spero di esserti stata d'aiuto, purtroppo non possedendo nessuno di questi filtri non posso darti molti consigli, comunque ti rimando a una discussione che ti potrebbe essere molto d'aiuto http://www.tartaportal.it/18-incubatrici-e-accessori/92364-pratiko-400-o-hydor-professional-450?highlight=hydorprime

 

:)

Modificato da mimmi95
Link al commento
Condividi su altri siti

Neon o compatta sono uguali, l'unica differenza è che la compatta, come dice il nome, ha un fascio di luce più compatto e quindi copre un'area minore, quella neon invece è più ampia e per questo viene usata negli acquari, per coprire tutta la superficie! Nel nostro caso però, con le tartarughe, la luce serve solo nella zona emersa quindi va benissimo una compatta anche perché i neon costano molto di più :)
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, dai comunque una dieta variata, essendo piccole qualcosa più di pesce, per la zona emersa sabbia ma finissima, la porteranno comunque im giro. Non hai pensato al l'erba sintetica?
Link al commento
Condividi su altri siti

Problemi al filtro non li dovrebbe creare al massimo ti può rendere un po' più complicata la pulizia!

Per la larghezza della rampa fai te, non ti saprei dare misure precise, deve essere abbastanza grande per permettere alla tarta di salire senza difficoltà

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.