Vai al contenuto

Aiuto per acquaterrario.


Striker

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, qualche mese fà mi è stata regalata una trachemys scripta scripta ed attualmente il suo carapace ha raggiunto una lunghezza di 8 cm.

Ciò di cui ho bisogno sono consigli pratici dai più esperti su come allestire un acquaterrario o come si chiama con tutto l'occorrente per farla vivere bene.

Grazie in anticipo.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Le basi per farla vivere bene sono:

 

Acquaterrario

Filtro

Termoriscaldatore

Lampada uvb

Lampada spot

Zona emersa

Corretta alimentazione

 

Non entriamo ancora nel particolare in quanto prima volevo capire come la tieni, se hai già un acquaterrario e quindi consigliarti per sfruttare al massimo quello e se non l'hai trovare la soluzione più corretta per lei e per le tue tasche :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, allora innanzitutto l'acquaterrario dovrà avere come dimensione minima 100x50x50, puoi prendere un acquario in vetro o una vasca di plastica da ikea che costa molto meno. Se scegli l'acquario vedi siti tipo ebay e cerca cose usate.

Poi dovrai avere una zona emersa per la tarta che deve avere la possibilità di fare basking (prendere il sole). Puoi comprare delle piattaforme che si chiamano turlte dock, oppure puoi fare una zona emersa sopraelevata (questo se sei abbastanza bravo con il fai da te), infine puoi comprare un pezzo di sughero, tipo quello per presepi, e fissarlo alla vasca come meglio credi.

Poi: se non tieni la tartaruga fuori al sole devi comprare una lampada spot a incandescenza opaca attacco E27 e fissarla alla vasca con un portalampada a mollettone alla distanza di circa 30 cm dalla zona emersa e una lampada a raggi UVB 5.0 da 26 watt (ci sono quelle specifiche per rettili), anche questa deve essere fissata alla vasca. La prima serve per far regolare la temperatura corporea alla tarta, la seconda per far crescere bene la tarta.

Poi ti serve un filtro. È importantissimo!

Io ti consiglio di prendere un filtro esterno (è più facile da pulire e non toglie spazio al nuoto della tarta). Le migliori marche sono eheim e askoll.

Sono un po' cari ma non se ne può fare a meno.

Infine devi avere un termoriscaldatore per mantenere all'interno della vasca una temperatura di 23/24 gradi e un termometro per monitorare la temperatura. Mi sembra di non aver dimenticato niente, comunque se mi viene qualcos altro in mente te lo dico. Se hai dubbi chiedi pure!

Modificato da Alessia25
Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto grazie per le vostre risposte.

Attualmente la tartaruga si trova in una piccola vaschetta di 3x17x18 (l x h x p) dotata di una altrettanto piccola zona emersa e di un riscaldatore.

Ovviamente adesso gli è rimasta stretta e non può nuotare in libertà, perciò devo rincominciare da 0 praticamente.

Vivendo in un appartamento non ho moltissimo spazio a disposizione e in più vorrei posizionare l'acquaterrario in una zona poco trafficata, per lasciare la tartaruga in pace.

Quindi ho pensato di realizzare un mobile su misura per reggere la vasca e vorrei sapere delle ipotetiche misure di quest'ultima che consentano sia alla tartaruga di avere i suoi spazi sia a me di non doverci mettere mano per parecchi mesi. In parole povere, vorrei realizzare una soluziona a lungo termine, ma senza sborsare una fortuna.

Una volta presa la vasca e realizzato il mobile credo che la strada sia tutta in discesa, ma ho delle domande.

Secondo la vostra esperienza personale è meglio acquistare online o in negozio, anche per risparmiare un pò o in caso di resi e reclami?

Il fondo della vasca deve essere realizzato con materiali particolari?

Un buon filtro, potente e duraturo, che posso riutilizzare anche in un futuro che dovrò cambiare vasca, quanto mi verrebbe a costare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, partiamo dal presupposto che una tartaruga costa :)

 

Qui ci sono due strade che si posso intraprendere:

 

a) opzione provvisoria (si ha un costo inferiore iniziale, ma nel tempo causa la crescita della targaruga bisogna fare ulteriori acquisti in quanto vasca filtro e termoriscaldatore vanno cambiati)

 

b) vasca definitiva (si ha un costo elevato iniziale, ma lo si ammortizza nel tempo. Vasca filtro e termoriscaldatore, se correttamente mantenuti, sono eterni)

 

Detto questo hai in mente un budget? Se ti butti sul nuovo avrai sicuramente costi più elevati.

 

Io ho sempre acquistato on-line in paritcolare Ebay se lo ritieni opportuno posso indicarti anche il venditore. Mai avuto problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo quanto detto da Clark.

Come grandezza per una vasca definitiva come ti ho detto prima il minimo è 100x50x50 cm.

Si un mobile artigianale lo puoi fare, è una bella idea!

Secondo la mia esperienza è molto meglio online, spesso nei negozi le cose hanno costi spropositati mentre online e magari nell'usato puoi trovare ottime offerte.

L'unica cosa è che da prima dovrai essere certo della validità del prodotto.

Il fondo è solo una scocciatura, alle Trachemys non serve; ma se proprio non puoi fare a meno sabbia finissima in modo che anche se ingerita può essere espulsa facilmente.

Per il filtro con 100€ ti togli di sicuro la paura prendendo un bel Eheim ecco pro che ti dura per sempre. Potresti anche trovare offerte buone nell'usato però devi essere certo che il filtro funzioni bene.

Non farti ingannare da offerte troppo allettanti, spesso c'è dietro una fregatura. Come già detto le migliori marche di filtri ESTERNI sono Eheim e Askoll e i prezzi più o me o sono quelli: da 70 a 100€ a seconda della portata del filtro.

Modificato da Alessia25
Link al commento
Condividi su altri siti

No non è vero, il cloro fa male agli occhi della tarta, li fa irritare. Devi usare acqua decantata, ossia senza cloro. Per far ciò devi riempire un secchio d'acqua e lasciarlo un giorno fuori casa così che il cloro evapori. Solo allora puoi mettere l'acqua in vasca.
Link al commento
Condividi su altri siti

No non è vero, il cloro fa male agli occhi della tarta, li fa irritare. Devi usare acqua decantata, ossia senza cloro. Per far ciò devi riempire un secchio d'acqua e lasciarlo un giorno fuori casa così che il cloro evapori. Solo allora puoi mettere l'acqua in vasca.

Alessia, mi permetto solo una puntualizzazione, ovviamente l'acqua va rimessa in vasca alla stessa temperatura :disdain:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il momento vi ringrazio, ho deciso che per la vasca mi oriento verso una pratica 78x56x43 da 130 litri dell'ikea, mentre per riscaldatore e filtro investirò di più.

Per il turtle dock ne ho trovati online che si fissano con delle ventose e per le varie lampade ho già individuato i prodotti giusti.

Grazie ancora, se volete vi aggiorno non appena avrò completato e montato il tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

No non è vero, il cloro fa male agli occhi della tarta, li fa irritare. Devi usare acqua decantata, ossia senza cloro. Per far ciò devi riempire un secchio d'acqua e lasciarlo un giorno fuori casa così che il cloro evapori. Solo allora puoi mettere l'acqua in vasca.

 

Alessia scusami, perchè dici di lasciarla decantare fuori casa? Io l'ho sempre decantata in casa, mica in casa l'evaporazione del cloro è inferiore?

 

 

 

 

Come zona emersa puoi sempre utilizzare un pezzo di sughero non trattato (costa davvero poco). Lo trovi nei negozi che vendono presepi, credimi è proprio bello e naturale. Io in negozio per la turtle dock ho speso 16 euro e me ne pento tantissimo xD Ovvio che però la turtle dock a differenza del sughero non marcisce :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, sinceramente non lo so. Ho sempre pensato che andasse messa in balcone però magari avevo capito male io.

Io vorrei utilizzare il sughero come zona emersa però non mi piace lasciarlo galleggiante così, come si può fissare alla vasca?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, io non l'ho mai utilizzato...però pensandoci puoi fare un foro nel sughero, farci passare un filo, collegare il filo alla ventosa e il sughero non si muove più. Oppure semplicemente puoi cercare di incastrarlo o di agganciare il filo da qualche parte o ancora fare un sostegno sotto:)

 

Ecco quello che ho trovato:

 

https://www.google.it/search?q=zona+emersa+in+sughero+tartarughe&espv=2&biw=1006&bih=613&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=dmhiVOTwH5PkasKmgIgP&ved=0CAYQ_AUoAQ#facrc=_&imgdii=Y_9OqqQOyAFAWM%3A%3BCQhVpPc6CVyjyM%3BY_9OqqQOyAFAWM%3A&imgrc=Y_9OqqQOyAFAWM%253A%3BCacyZd2K660M5M%3Bhttp%253A%252F%252Fimg411.imageshack.us%252Fimg411%252F1973%252Fdscf6638yy9.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.tartaportal.it%252F13-allevamento%252F25948-il-basking-meta-in-acqua-meta-fuori-e-efficente%3B1280%3B960

 

https://www.google.it/search?q=zona+emersa+in+sughero+tartarughe&espv=2&biw=1006&bih=613&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=dmhiVOTwH5PkasKmgIgP&ved=0CAYQ_AUoAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=giGnZFvnKdRWdM%253A%3BpQVm5ENs_bJ8PM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.************.it%252Fattachments%252Findoor%252F8381d1337283016-consiglio-zona-emersa-acquario-dsc00638.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.************.it%252Findoor%252F4759-consiglio-zona-emersa-acquario.html%3B400%3B300

 

https://www.google.it/search?q=zona+emersa+in+sughero+tartarughe&espv=2&biw=1006&bih=613&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=dmhiVOTwH5PkasKmgIgP&ved=0CAYQ_AUoAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=TRFqoIH-mc0-gM%253A%3Bh74YoK4DNQgFFM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.tartaclubitalia.it%252Fimages%252Fgalleria%252Fallestire-un-acquaterrario-stefano-redaelli_g251110_10g.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.tartaclubitalia.it%252Fallestire-un-acquaterrario-fai-da-te%3B500%3B375

 

https://www.google.it/search?q=zona+emersa+in+sughero+tartarughe&espv=2&biw=1006&bih=613&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=dmhiVOTwH5PkasKmgIgP&ved=0CAYQ_AUoAQ#facrc=_&imgdii=8QDH9rkHjkIAsM%3A%3Bn75woRvYiix_6M%3B8QDH9rkHjkIAsM%3A&imgrc=8QDH9rkHjkIAsM%253A%3BAaK9BG75ARXSSM%3Bhttp%253A%252F%252Fi52.tinypic.com%252Fs4ynpc.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.tartaportal.it%252F16-terrari-e-acquaterrari%252F76393-acquaterrario-sternotherus-odoratus-finalmente-completofoto%3B1600%3B1200

 

se fai attenzione alcune sono fissate con dei fili, altre con un sostegno (che sia un legno o altro)

Link al commento
Condividi su altri siti

Potete consigliarmi un filtro esterno che sia silenzioso, dato che dovrà stare in camera da letto, sia affidabile?

Considerate che la vasca può contenere 130 litri (volume totale,80 lt basteranno dato che ho 1 sola tartaruga).

Altra cosa, meglio una turtle dock o turtle bank come zona emersa?

Scusate le troppe domande vi sto assillando lo so.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, confermo quanto detto da Clark, anch'io ti consiglierei un Eheim ecco pro 300, perché è silenzioso, affidabile ed è sovradimensionato, anche un 200 può andare bene ma col 300 vai sul sicuro.

Secondo me è meglio la bank, ho letto che la turtle dock è più morbida e potrebbe essere morsa dalla tarta, cosa molto pericolosa perché tossica. La bank inoltre è esteticamente più gradevole visto che non ci sono le ventose a vista. Non ti preoccupare fai bene a chiedere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.