Vai al contenuto

sos filtro


aquila della notte

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti. Vi spiego il mio problema:

 

settembre 2012: trasferisco la mia trachemis in un acquaterrario di 1,20 m. di lunghezza in quanto ormai è troppo grossa per la tartarughiera. Allestisco con circa 100 lt d'acqua e un filtro askoll pratiko da 200 lt.

 

settembre 2013: sostitutisco il filtro perché a causa dei filamenti che si formano si intasano i tubi di uscita e installo 2 filtri interni sera fil da 120 lt ciascuno. Nessun problema per un po' di tempo

 

dicembre 2013: alla prima trachemis se ne aggiunge un'altra passatami da amici ("Ormai è grande, non sappiamo dove metterla, tu invece hai tanto spazio...."). Aumento l'acqua a 150 litri

 

Primavera 2014: si rompe uno dei filtri interni e decido di sostituirlo con altri 2, un askoll pure in da 70 lt. e un Eheim da 60 lt. che mi è stato regalato usato. Qui iniziano i problemi grossi perché i 3 filtri insieme dovrebbero filtrare 250 lt circa ma invece capita spesso che uno dei 2 si blocchi e l'acqua diventa marrone e devo effettuare un cambio d'acqua d'emergenza ogni volta, il che avviene sempre piu spesso.

 

agosto 2014: faccio un pianto, tolgo i filtri interni e compro un askoll pratico esterno ma stavolta da 400 lt. in grado di filtrare 1200 lt d'acqua in un'ora. Per 150 lt d'acqua dovrebbe essere l'ottimale e invece niente!

 

Situazione attuale: Il filtro è in funzione dal 1° settembre e la gittata è perfetta, ma ogni volta che cambio l'acqua nel giro di 24-48 ore è di nuovo marrone. Una volta ho provato a pulire le spugne del filtro ed è diventata marrone dopo 72 ore e questo stato l'unico risultato ottenuto. Al momento è da luglio che cambio 'acqua ogni settimana ma non si può andare avanti così. Cosa sbaglio? Che consigli potete darmi per far durare l'acqua almeno un mese come prima?

 

Grazie a tutti

 

P.S. le trachemis attualmente misurano una 20 e l'altra 18 cm.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, non ho capito due cose se la vasca è sempre quella perchè non l'hai messa subito a capacità di riempimento massima e perchè cambi l'acqua?? Se la cambi il filtro non serve a nulla...
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao , secondo me dovresti cercare di far maturare il filtro ... Magari cerca di non cambiare tutta l'acqua ma solo una parte, se ti può essere utile sifona il fondo dell'acquario.

Come ha detto Clark se cambi tutta l'acqua non va bene, il filtro è come se non ci fosse.

Non so come è fatto il tuo filtro, ma forse mettendo qualche cannolicchio in più la situazione potrebbe migliorare.

Che sfortuna però, se non erro in tutto hai comprato 6 filtri!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se cambi tutta l'acqua è inutile avere un filtro... il filtro è fatto apposta per maturare (l'acqua è normale che diventa marrone se non si fa maturare il filtro). Praticamente annulli il filtraggio biologico (che è il più importante, più importante anche della spugna) Buonissimo il filtro ma se non lo usi nella maniera corretta è come non avercelo
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora rispondo un po' a tutti e grazie per i vostri interventi.

 

Non ho messo subito l'acqua al livello attuale perché ho letto che le tartarughe devono poter stare in piedi sulle zampe posteriori con la testa fuori dall'acqua, quindi ho aspettato che crescessero.

 

Si, ho cambiato 6 filtri e ho speso un sacco di soldi che spero di riprendere rivendendo sia i filtri che altri accessori già usati.

 

Il fondo lo pulisco col retino come mi hanno insegnato le ragazze del negozio dove ho preso la prima tartaruga. Ho anche un aspirarifiuti ma non basta.

 

Cambiavo tutta l'acqua perché pensavo fosse meglio sotto l'aspetto igienico.

 

Ho seguito il vostro consiglio e oggi ho cambiato soltanto metà dell'acqua. Secondo voi così facendo quanto ci vorrà perché il filtro maturi? Posso cambiare metà acqua ogni settimana?

 

Grazie ancora a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

devi cambiare il 10% dell'acqua tutti i giorni per 30 giorni circa... resisti dalla tentazione di cambiare tutta l'acqua perchè sarebbe buttare via il tempo. Se guardi sul forum nella sezione fai da te e poi acquario o accessori (non ricordo quale tra le due sottocategorie) trovi maggiori dettagli sulla maturazione. Una volta che la maturazione è completata e hai bisogno di pulire il filtro ti ricordo di non toccare il materiale nei cassettini (quei cosi bianchi porosi chiamati cannolicchi) e soprattutto di non lavarli sotto l'acqua corrente se proprio vedi che sono pieni di melma una passata in un secchio con acqua dell'acquaterrario
Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo qunto detto da Bucci98, per pulire il fondo ti consiglio di seguire questa procedura che ha gentilmente filmato un utente del forum.

 

Poco costosa e molto efficace :)

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, questo link è molto dettagliato, ti spiega come far maturare il filtro. Così non dovrai più cambiare l'acqua ogni settimana, che è uno spreco di tempo e denaro, ma soprattutto di ACQUA! :D

Leggilo, è molto interessante.

http://www.tartaportal.it/16-terrari-e-acquaterrari/54202-vademecum-come-far-maturare-il-filtro

Ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok gentilissimi tutti. Ormai anche ieri ho cambiato metà dell'acqua prima di leggere i vostri interventi e devo dire che rispetto a quando l'avevo cambiata l'ultima volta la settimana scorsa, la situazione mi sembra migliorata. Vi terrò informati.

Buon halloween da un'aquilotta :smilea:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.