Vai al contenuto

Filtro esterno diventato rumoroso


EzzetaBoy

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, da qui a qualche settimana ho notato che il filtro esterno che utilizzo per il mio 80x60x40 (Eden 511) con una Baby Trachemys è diventato rumoroso, e lo diventa sempre di più... Si sente il motore lavorare, e devo chiudere per forza la porta della stanza di notte sennò da fastidio, il che dovrebbe essere anomalo in quanto molti lodano la silenziosità di questo prodotto, e inizialmente lo era davvero molto, sentivi solo le bollicine!...

 

Stavo pensando che magari ha bisogno di manutenzione, no? E' circa 4 mesi che lavora, senza aver mai ricevuto alcun tipo di manutenzione...

Non ne mastico molto in questo campo, qualcuno potrebbe darmi un help?

Grazie in anticipo !! :)

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, ho lo stesso tuo filtro in funzione da un anno ed è sempre stato silenzioso... però ho fatto abbastanza pulizie delle spugne. .. tipo al massimo ogni 2 mesi.

Ora addirittura l'ho ottimizzato sostituendo la spugna centrale con altri cannolicchi...

Prova a pulirlo un po' magari intanto senza svuotare l'acqua così non perdi la maturazione e pulisci le spugne. Controlla anche che il tubicino sulla parte col motore sia rivolto verso l'alto

Link al commento
Condividi su altri siti

Io dopo 2 anni continui di utilizzo non mi ha mai dato problemi.. solo in questi giorni mi sta dando problemi (ha una piccola perdita dall'acqua stop, nulla di grave). Il mio l'ho ottimizzato sostituendo i cannolicchi presenti con le eheim substrat pro e ho sostituito le 2 spugne con lana filtrante fine (anche se mi ha ridotto notevolmente il flusso). Il mio dopo continuo utilizzo continua ad essere silenziosissimo. Il rumore potrebbe essere aria intrappolata nella parte alta del filtro, oppure la girante sporca.
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte, stasera proverò a pulirlo ma... Come si fa? Ahahah

Spengo il filtro, poi come faccio per evitare di allagare casa nello scollegare i tubi dal filtro?

La pulizia in cosa consiste? E con che acqua devo farla (se con acqua)?

La spugna basta spremerla dentro l'acquario o sotto acqua corrente del rubinetto (per logica direi di no per via del cloro, ma magari sbaglio e chiedo)?

 

Anche io ho rimosso la spugna centrale su consiglio di Leonida per far spazio ad altri cannolicchi (in vetro sinterizzato), e ricordo di aver fatto molta fatica nel richiudere il filtro poiché sotto non c'era più una spugna bucata per l'aspiratore ma dei cannolicchi duri e inaffondabili (quindi se avete consigli anche per questo, ve ne sarei grato nel richiudere il filtro :p)!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, scolleghi la presa, giri l'acqua stop e lo sollevi. Vai sul lavabo e apri il filtro estrai la spugna e la lavi sotto acqua corrente. Se i cannolicchi sono sporchi prendi uno scolino e lo immergi in un secchio con acqua dell'acquario (dagli una sciacquata velocissima). Svuota l'acqua dentro il filtro e riempilo con acqua dell'acquario. Rimetti tutto dentro, riempi il filtro con acqua fino a che non è al bordo del tappo, reinserisci l'acqua stop e ruotalo, attacca la spina.
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, scolleghi la presa, giri l'acqua stop e lo sollevi. Vai sul lavabo e apri il filtro estrai la spugna e la lavi sotto acqua corrente. Se i cannolicchi sono sporchi prendi uno scolino e lo immergi in un secchio con acqua dell'acquario (dagli una sciacquata velocissima). Svuota l'acqua dentro il filtro e riempilo con acqua dell'acquario. Rimetti tutto dentro, riempi il filtro con acqua fino a che non è al bordo del tappo, reinserisci l'acqua stop e ruotalo, attacca la spina.

Cos'è il "lavabo"?

Quando avevo sostituito la seconda spugna con altri cannolicchi, avevo girato quell'affare a filtro spento, e tutta l'acqua era uscita di fuori per via della pressione, volevo chiedere come faccio ad evitare questa cosa, l'unico modo sarebbe quello di tenere il filtro sopra l'acquario?

 

Quindi riassumendo:

- Spengo il filtro

- Giro l'acqua stop (sarebbe quello posizionato sui tubi di entrata e uscita giusto? Che regola anche il flusso)

- Scollego i tubi e apro il filtro

- I cannolicchi sono sporchi, quindi metto dentro ad un secchio un po' di acqua dell'acquario e con uno scolino li agito velocemente e li riposiziono nel filtro

- Svuoto l'acqua del filtro (la butto giusto? Quanto tempo ho per riempirlo prima di danneggiare i batteri senz'acqua?)

- Riempio il filtro con acqua dell'acquario

- Sciacquo la spugna in acqua corrente strizzandola per bene e la imbevo nell'acquario prima di reinserirla

- Chiudo il tutto è faccio partire il filtro

- Rabbocco l'acquario con acqua decantata 24h minimo

 

Chiedo scusa se sembro maniaco ma non l'ho mai fatto e sono premuroso...

I cannolicchi sono troppi, man mano che li pulisco dove li posso mettere momentaneamente per poi inserirli tutti assieme nel filtro?

 

Strizza bene la spugna, poi per sicurezza prendi un pó di acqua dell acquario e la imbevi bene, strizzi e la rimetti al suo posto.

Chiaro, grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lavabo è il lavandino della cucina... lavello per intenderci... io però visto il lavoro mi metto in bagno in vasca che così posso sporcare quanto mi pare e poi le do una pulita.

Anche a me aprendo l'acquastop una volta è uscita un sacco di acqua...infatti faccio così:

Intanto faccio tutto con i guanti perché vedrai che nella spugna c'è una quantità enorme di schifezze. ..

Spengo il filtro e lo stacco, poi tiro via i tubi dell'acquario e li metto dentro una bacinella così se sgocciolano non succede niente, poi prendo bacinella e filtro con tubi ancora attaccati e porto tutto in bagno.

Poi apri, butti l'acqua tenendo i cannolicchi dentro al filtro e tiri via la spugna che sciacqui bene sotto acqua corrente... i cannolicchi non li tirerei via dal filtro... buttaci acqua di acquario, li scuoti un po' e svuoti di nuovo l'acqua...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lavabo è il lavandino della cucina... lavello per intenderci... io però visto il lavoro mi metto in bagno in vasca che così posso sporcare quanto mi pare e poi le do una pulita.

Anche a me aprendo l'acquastop una volta è uscita un sacco di acqua...infatti faccio così:

Intanto faccio tutto con i guanti perché vedrai che nella spugna c'è una quantità enorme di schifezze. ..

Spengo il filtro e lo stacco, poi tiro via i tubi dell'acquario e li metto dentro una bacinella così se sgocciolano non succede niente, poi prendo bacinella e filtro con tubi ancora attaccati e porto tutto in bagno.

Poi apri, butti l'acqua tenendo i cannolicchi dentro al filtro e tiri via la spugna che sciacqui bene sotto acqua corrente... i cannolicchi non li tirerei via dal filtro... buttaci acqua di acquario, li scuoti un po' e svuoti di nuovo l'acqua...

 

Quanto tempo possono resistere i batteri presenti sui cannolicchi senz'acqua? Perché non vorrei essere troppo lento nel rimetterci su acqua...

Comunque grazie per la guida dettagliata, userò anche io la vasca da bagno e mi armerò di guanti in lattice :)

Spero di riuscire a smuovere come si deve i cannolicchi, perché sono molto ammassati e di conseguenza difficili da muovere (soprattutto quelli sul fondo del filtro!) :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dirò.... io ho notato che le schifezze più grosse si fermano più che altro nella prima spugna... al max finché pulisci il filtro lasciali a bagno in una bacinella con la loro acqua e li scuoti per bene lì, finché restano in acqua i batteri non muoiono! Al massimo x sicurezza nelle prossime 2 settimane fai qualche cambio parziale in più di acqua ma non dovrebbe succedere niente...
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dirò.... io ho notato che le schifezze più grosse si fermano più che altro nella prima spugna... al max finché pulisci il filtro lasciali a bagno in una bacinella con la loro acqua e li scuoti per bene lì, finché restano in acqua i batteri non muoiono! Al massimo x sicurezza nelle prossime 2 settimane fai qualche cambio parziale in più di acqua ma non dovrebbe succedere niente...

 

Quindi svuoto l'acqua del filtro in una bacinella, e se non dovessi riuscire a pulire bene i cannolicchi dentro al filtro, li sposto nella bacinella per poi reinserirli?

Comunque ok, chiaro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si esatto!! E non mi ricordo se l'ho specificato prima... ma l'acquastop non lo apro aenza prima aver tolto i tubi dall'acquario, così la pressione va via dai tubi e non c'è rischio che una volta aperto il filtro si faccia un lago. .. poi facci sapere come va e se risolve il problema del rumore!
Link al commento
Condividi su altri siti

Si esatto!! E non mi ricordo se l'ho specificato prima... ma l'acquastop non lo apro aenza prima aver tolto i tubi dall'acquario, così la pressione va via dai tubi e non c'è rischio che una volta aperto il filtro si faccia un lago. .. poi facci sapere come va e se risolve il problema del rumore!

Ho sempre usato l'acqua stop senza muovere i tubi nell'acquario. Basta chiudere per bene il filtro (anche il tappo deve essere ben chiuso) e sei a posto, la pressione serve per riempire il filtro ed evitare di dover aprire il tappo e riempirlo a mano.

Link al commento
Condividi su altri siti

I batteri, in acqua di acquario, possono rimanere anche un bel po' diciamo un ora o anche poco piu... pulire un filtro ci metti mezzora mediamente, poi dipende da quanta pupu ci trovi...

Non devi far seccare i cannolicchi, altrimenti ciao...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi non ho ancora avuto tempo, magari lo faccio domenica pomeriggio!

 

I batteri, in acqua di acquario, possono rimanere anche un bel po' diciamo un ora o anche poco piu... pulire un filtro ci metti mezzora mediamente, poi dipende da quanta pupu ci trovi...

Non devi far seccare i cannolicchi, altrimenti ciao...

Non capisco, per farli seccare dovrei tenerli fuori dall'acqua, quindi che faccio? Li metto in una vaschetta con la loro acqua per scuoterli o li tengo fuori dall'acqua? o.o Ahahah

Link al commento
Condividi su altri siti

Ezeta, non hai capito un tubazzo.. ahahahah. Per pulirli li scuoti in una vaschetta o in un recipiente con l'acqua dell'acquario che li copre e li scuoti un pochetto quando vedi che il grosso se ne è andato rimettili dentro al filtro con dentro dell'acqua dell'acquario. Quando li hai reinseriti puoi inserire le spugne (sempre che tu non l'abbia fatto in precedenza) e richiudere il tutto.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ezeta, non hai capito un tubazzo.. ahahahah. Per pulirli li scuoti in una vaschetta o in un recipiente con l'acqua dell'acquario che li copre e li scuoti un pochetto quando vedi che il grosso se ne è andato rimettili dentro al filtro con dentro dell'acqua dell'acquario. Quando li hai reinseriti puoi inserire le spugne (sempre che tu non l'abbia fatto in precedenza) e richiudere il tutto.

 

 

Ahahahah ecco mi hai delucidato, grazie!

In settimana devo per forza trovare tempo e voglia uff

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.