Vai al contenuto

prima tartarughiera


spunky90

Messaggi raccomandati

ciao a tutti sono un nuovo iscritto, ho appena acquistato per le mie due tartarughe questa tartarughiera http://www.tetra.net/it/it/rettili/prodotti-tecnici/tartarughe-d’acqua-–-accessori-tecnici/tetra-reptoaquaset allora leggendo poi su internet mi sono accorto che non ho fatto l'acquisto del secolo:curse::curse:.

Adesso chiedo aiuto a voi,

 

in primis c'è l'isola che è troppo grande vorrei sostituirla o con un isola galleggiante tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/exoterra-turtle-bank-small-isola-galleggiante-piccola-misure-p-10421.html o un pezzo di sughero,ho letto che alcune tartarughe possono mangiare il sughero quindi chiedo a voi e meglio prendere l'isola galleggiante o posso andare tranquillo con il sughero?

 

secondo dubbio nel set della tartarughiera c'è questa lampada led, ho letto che le tartarughe hanno bisogno di una luce spot e una uva 5.0 e uva 30%, la spot la prenderò sicuro, ma il dubbio è la luce led che ho non sarà anche uvb? perché metterla nel set della tartarughiera se non sere a nulla?

 

p.s: farò un acquisto online è prenderò oltre all'isola galleggiante o sughero anche la lampada spot e (uvb se serve), un termometro per vedere se il riscaldatore funziona e infine un sifone per aspirare il fondo e ricambi parziali d'acqua...pensavo di acquistare su acquariomania.net secondo voi è affidabile?

ultima cosa se vi viene in mente altro che possa andar bene per la tartarughiera ditemi pure....

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ciao e benvenuto :)

 

Presumo si tratti di 2 baby di TSS :)

 

A mio avviso è un po piccolo come acquario, 40litri sono un po pochi consideranno che cresceranno e molto.

 

Togliendo tutto il materiale puoi però raggiungere i 78 litri e in questo caso saresti a cavallo :) per la zona emersa ti consiglio una cosa del genere http://www.tartaportal.it/113-allevamento/91781-info-baby?highlight= guarda la foto nel 4 post. Si tratta di una zona emersa sopra elevata, la può costruire tu spendendo pochi euro e risparmiando spazio nell'acquario.

 

Per quando riguarda la tua domanda sul sughero o meno penso non sia pericoloso ma non l'ho mai utilizzato.

 

Per la luce a led non so come aiutarti io ho una lampada spot da 42w attacco E27 e una Repti Glo 5.0 attacco E27 come uvb.

 

Il sito penso sia affidabile ma personalmente ho fatto acquisti o su ebay o su amazon in base a dove era più conveniente. Il filtro interno sarebbe meglio sostiturilo con uno esterno più performante e ovviamente anche qui avrai dello spazio in più per le tarta.

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di tutto grazie per aver risposto, la zona emersa autocostruita mi piace proprio come idea, per quanto riguarda il filtro vedrò più avanti di cambiarlo adesso il dubbio rimane sulle lampade...
Link al commento
Condividi su altri siti

Le lampade a led, non sostituiscono la uvb, magari!!!! non trovo led a uvb... le mettono per ingolosire, ok, bella luce, ma tutto si ferma a quello... gia 2 luci son tante, con 3 è uno stadio, non un acquario... lol...
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

vedo che stai affrontando una bella spesa :) Se posso io ti consiglio:

 

1) l'aspira rifiuti lo potresti sostituire con un retino costo 2 € circa

2) ok distributore cibo, io però personalmente non lo utilizzo (non son neanche come sono fatti) ma somministro pesce, insetti ecc. a mano anche qui potresti evitare

3) hai messo due termometri, io ti consiglio semplicemente questo http://acquariomania.net/aquili-termometro-vetro-ventosina-p-9016.html

4) ok isola galleggiante, ma quando cresceranno potrebbe non sopportare il peso delle tartarughe e quindi essere parzialmente sommersa dall'acqua, tieni presente che la zona emersa deve essere sempre asciutta.

 

Se hai la possibilità di agganciare due porta lampade a filo per la soluzione della lampadine ti consiglio:

 

2 x http://www.amazon.it/dp/B00IKFXS1U/ref=pe_386201_41597321_TE_item (hanno attacco E27)

 

Lampada spot: http://www.amazon.it/dp/B009568D22/ref=pe_386201_41597321_TE_item

 

Lambada uvb: http://www.ebay.it/itm/Exo-Terra-Repti-Glo-5-0-UVB-lampada-25w-rettili-/121316946896?

 

Nella mia zona emersa montate vengono così, nel tuo caso potresti fissare o una lastra di plexiglass all'acquario (le lampade devono stare a 20cm dalla zona emersa) o se hai una mensola sopra l'acquario fissare il filo sotto la mensola, oppure ingeniarti con una sagoma a L sulla quale appoggiare il filo, insomma vai di fantasia.

 

87.jpg

 

Attenzione: manca il termoriscaldatore e io ti consiglio http://www.ebay.it/itm/Askoll-Therm-L-100w-riscaldatore-con-termostato-pretarato-per-acquari-max-100lt-/400434481202? tieni persente che vale la regola 1 litro = 1 watt

 

Ovviamente la tua soluzione va più che bene, la mia è semplicemente più economica.

 

Ultimo consiglio, se opti per le lampade che hai indicato tu 20w per la spot mi sembrano pochi mentre per la uvb 50w sono tanti prendila da 25w, considera che non ci sono solo le Exoterra ma anche altre marche :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ferma tutto che stai facendo un macello e spendendo un sacco di soldi per niente:

1) Aspira rifiuti: assolutamente non serve quello a batteria (spreco si soldi con la s maiuscola, noi non abbiamo acquari da migliaia di litri con fondali pieni di substrati e piante ecc dove servirebbe sicuramente uno strumento preciso e delicato che sia anche rapido per non perdere ore a sifonare), al limite puoi prenderne uno manuale, o come mostra leonida89 in uno dei suoi video su youtube puoi usare un semplice pezzo di tubo per l'acqua.

2)Una mangiatoia porta cibo?!? Ma scusa, a che serve? il cibo glielo dai tu e visto che devono fare una dieta molto variegata anche a base di pesce dubito che su quella cosa ci possono stare dei latterini (non ho nemmeno ben capito a cosa serva). Oltretutto le tartarughe acquatiche non mangiano nelle mangiatoie ma il cibo va direttamente inserito in acqua e loro si arrangiano.

3) Termometro: Perchè prenderne uno digitale a sonda che sono solo dei cavi in più quando con circa un paio di euro (anche meno) ti prendi un classico termometro con ventosa che funzionano perfettamente senza problemi... tanto non sarà l'imprecisione di un decimo di grado a causarti problemi. Quindi tanta precisione è un po superflua. Certo quello non è la spesa maggiore ma se si può risparmiare meglio così.

4)L'isola galleggiante va bene, c'è chi preferisce farsela da solo ma anche questa (finchè rimangono piccole) va bene. Niente da ridire.

5) Le luci: Se vai all'ikea o in qualche brico center con massimo 10 euro l'uno (all'ikea si trovano anche per meno) ti prendi due faretti spot con attacco a mollettone (li puoi pinzare direttamente al vetro della vasca). Su una monti una lampada spot tipo una di queste:

http://www.aquariumline.com/catalog/exoterra-intense-basking-spot-lampada-terrari-luce-concentrata-p-15277.html

http://www.aquariumline.com/catalog/hobby-sunlight-radiatore-riflettore-luce-solare-p-9043.html

Puoi anche prendere sennò una lampadina ad incandescenza per pochi euro che tanto il faretto ha gia di suo il cono metallico che convoglia la luce su un punto predefinito (isola galleggiante) basta solo che la lampadina sia del tipo a luce calda e che sia opaca così da non acecare le tarta.

Sull'altra monti la lampada uvb 5.0 tipo questa:

http://www.aquariumline.com/catalog/exoterra-repti-compact-uvb100-attacco-lampada-terrari-tropicali-p-15274.html

O una simile basta che sia uvb 5.0.

Questa serve alla formazione del carapace e per diciamo regolare il metabolismo...

 

Non abbiamo ancora approfondito poi il discorso del filtro, casa assolutamente necessaria visto che sporcano, molto specie le TSS, (in questo caso basterebbe un piccolo filtro interno magari un eheim biopower che è gia completo di tutto) e del riscaldatore che in previsione di un cambio vasca in futuro dovresti prendere almeno già da ora un 75 o 100 watt (per la vasca attuale il 75 sarebbe anche troppo sovradimensionato) ma almeno eviti al prossimo cambio vasca di doverlo sostituire subito anche quello.

Spero di averti aiutato e scusa se sono stato un po brusco ma vado di fretta. Se hai altre domande problemi chiedi pure.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto tutto quanto detto sopra- Io uso un semplice aspira rifiuti che sarebbe questo

 

http://acquariomania.net/aspiratore-fondo-campana-autoinnescante-acquario-p-9251.html

 

tolgo la campana e riesco a fare lavori molto precisi se devo aspirare rifiuti o escrementi. Prendine due al massimo uno di scorta. Il termoriscaladore va benissimo quello verde consigliato, molto carino esteticamente anche.

 

Se devi spendere dei soldi molto meglio spenderli su un filtro esterno bello potente. Tieni conti che i latterini fanno puzzzare molto l'acqua e il filtro più efficente è meglio ti trovi.

Il termometro ad esempio va bene anche quello digitale, io ho una vasca e il termometro a ventosa nn saprei dove attaccarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi grazie mille,prenderò un termometro tipo questo http://acquariomania.net/aquili-termometro-vetro-ventosina-p-9016.html

una cosa per misurare la zona emersa come faccio?

 

poi prendo le due lampade spot e uvb con attacco e27 e poi vado dal brico o fai da te e prendo due faretti spot con mollettoni giusto? dite che li trovo?

 

ultima cosa stavo pensando per l'isola potrei prendere l'isola che ho e tagliarla e poi come faccio a fissarla?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per misurare la zona emersa, appoggi quello che hai innacqua e hai almeno un idea...

Per i faretti li ho trovati al leroy merlin...

Per l'isola non saprei, o la appoggi im acqua, tramite tubi di pvc da elettricista, o farla esterna, ma ti complichi ancor di più...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io la farei esterna anche se risulta essere più complicato, anche come dice giustamente giospebg con i tubi da elettricisa non è male, ma poi non è che galleggiando va a spasso? a meno che non la fissi al fondo :)
Link al commento
Condividi su altri siti

La mia è per sicurezza fissata al vetro con ventose, essendo verticali i tubi,,, ed avendo la piana di plexy, non galleggia... al massimo , come mi capita, le tarte la spostano se cedoni le ventose...
Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ho tagliato l'isola o aggiunto l'acqua le mie Tarte adesso nuotano alla grande volevo chiedere ho visto queste costano davvero poco, dite che vanno bene per la luce spot e uvb hanno attacco e 27? http://www.amazon.it/Rossini-FARETTO-SNODATO-A-PINZA/dp/B00L2JH1CI/ref=sr_1_1?s=lighting&ie=UTF8&qid=1411402788&sr=1-1&keywords=faretto+a+pinza+e27
Link al commento
Condividi su altri siti

Mhh, io non mi fiderei molto di una lampada con inserti in legno.. considerando che deve stare accesa 8-10 ore al giorno (ti parlo per brutta esperienza ... mi stava andando a fuoco la casa per una str*****a con il calore della spot..) io ho questi: http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-FARETTO-SPOT-PINZA-E27-ILLUMINA-TABELLONI-PUBLICITARI-LUCE-ELEZIONI-CLIP-/280852595938 sono validissimi ma bisogna stare attenti a non superare il wattaggio, altimenti anche questi bruciano.
Link al commento
Condividi su altri siti

si clark hai ragione, non avevo guardato il prezzo, ma serviva solo per dare una dritta sulla tipologia di lampada che intendo (io ne ho una del leroy merlin da 10 € della brillant uguale in tutto e per tutto)
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.