Vai al contenuto

Filtro esterno sullo stesso livello (o superiore) rispetto alla vasca?


Il Dottore

Messaggi raccomandati

Salve possiedo una vasca in plexiglass che vorrei riutilizzare per dei baby. Pensavo però invece di usare un filtro interno di prenderne uno di esterno tipo il pratico 200 new generation. Per questioni di spazio dovrei però tenere filtro e vasca sullo stesso ripiano e mettendo nella vasca circa 20cm d'acqua vorrei sapere se ci sono problemi a far funzionare il filtro con un tale dislivello d'acqua. Il dubbio mi sorge in quanto so che i filtri di solito vengono messi sotto all'acquario o comunque ad un livello inferiore a quello dell'acqua che devono pescare. Dite che non funzionerebbe?
Link al commento
Condividi su altri siti


Funziona, ma non è garantito che nel tempo non si interrompa il flusso.

Le guarnizioni sono fatte per resistere sia alla pressione interna dell'acqua in caduta dalla vasca che alla pressione atmosferica che l'aria esercita quando la pompa "depressurizza" il corpo filtro.

E se tutto fosse prefetto, in teoria, non ci sarebbe differenza.

Ma un po' di aria resta sempre e i materiali stessi possono produrre gas nelle fasi di decomposizione delle sostanze... quindi la teoria va a farsi benedire alla svelta.

La verità è che può restarti acceso dei mesi come poche ore. E per riavviarlo c'è da riempirlo manualmente, i sistemi di auto-innesco sono insufficienti.

 

Puoi rendere passivo un filtro esterno, delocalizzando la pompa dentro alla vasca: in questo modo garantisci un flusso in pressione in entrata, non in uscita.

Conosco solo una sola ditta di filtri che li produce così:

http://www.aquael.com.pl/en/products/akwarystyka/filtry-zewnetrzne/118-minikani

http://www.aquael.com.pl/en/products/akwarystyka/filtry-zewnetrzne/48-multikani

http://www.aquael.com.pl/en/products/akwarystyka/filtry-zewnetrzne/18-midikani-800-prosty-i-wydajny

 

Come vedi le pompe sono esterne, il corpo filtro non ha possibilità di muovere l'acqua indipendentemente.

Il vantaggio principale è: puoi mettere il corpo filtro ovunque, anche sopra una mensola al di sopra della vasca. Costiacchiano in ogni caso e uno degli svantaggi principali consiste nel fatto che in acquario hai sempre un pezzo in più, con relativo filo. La girante si sporca anche più facilmente, ma è più facile da raggiungere per pulirla.

 

é ovviamente possibile rendere passivo qualunque filtro dotato di girante smontabile.

La si toglie dalla propria sede, si rimonta tutto e ci si dota di una pompa da acquario esterna, da collegare al tubo di entrata.

La pompa esterna deve avere una portata oraria inferiore o uguale (ma NON superiore) a quella della girante rimossa.

 

Conviene? Non saprei... se si ha un filtro con girante rotta è un'ottima alternativa alla sostituzione (a volte più cara), se si deve acquistare un filtro nuovo per "snaturarlo"... forse no.

 

detto tutto questo... se le baby sono MOLTO baby... un filtro interno biologico serio come un EHEIM Biopower o un Pickup riempito con materiale ad alte prestazioni... bastano e avanzano.

Con qualche pianta di contorno, che non fa mai male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dato un occhiata ai modelli da te indicati ma costano uno sproposito (tranne forse il multikani che viene circa 55 euro ma che però è piccolissimo). Per i filtri interni il problema è che occupano parecchio spazio (vedi askoll k3 o eheim bio power, hanno però prezzi molto accessibili), poi bisogna anche vedere se riescono a pescare correttamente l'acqua in quanto le tarta, essendo baby, nella vasca non metterei più di 15 - 20 cm d'acqua al max per il momento. Per il discorso dei bany si ora sono baby piccolissimi, appena nati, ma poi cresceranno e anche se essendo sternotherus hanno un ritmo di crescita minore per 3 - 4 anni dovrei comunque tenrle in casa quindi il filtro non è un acquisto per un breve periodo ma piuttosto un qualcosa a lungo termine. Forse il biopower potrebbe andare ma prima devo informarmi meglio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ho fatto delle ricerche approfondite e sono giunto (forse) a un possibile soluzione:

1)eheim pick-up: sarebbe perfetto come filtro sia per prezzo che per consumi\prestazioni però ha solo la spugna e anche eliminandone un pezzo e inserendo dei mini cannolicchi non credo che possa funzionare per gli anni a veneri. Scartato? forse si forse no.

2) eheim bio power: questo è un po più costoso degli altri però il modello 200 comprende nel filtro 3 sezioni distinte (nell'ultima) sarebbe possibile inserire o mini cannolichi come si vede dalle foto o anche del carbone attivo a scelta... Problemi: essendo rotondo non so quanto fisso si mantenga appoggiandolo su un lato anche usando le ventose in dotazione. Questo già mi convince di più del pick-up ma come prezzo andiamo un po su comunque rimane un filtro da podio.

3) Askoll kompatto k3-4. Questo mi è piacuto fin da subito sia per la forma che per il prezzo. Però a quanto ho visto sembra che usi delle cartucce interni apposite e che non abbiano una grande superfice specie per la parte biologica. Lo metterei in rapporto al biopower al quarto posto sotto di esso.

4) i filtri aquael (non quelli elencati da leonida perche oltre a essere troppo costosi hanno il problema di sporcarsi troppo rapidamente avendo la pompa esterna direttamente in acquario). Ce ne sarebbe uno molto buono il modello unifilter solo che da noi si trova solo la versione unifilter uv e che per avere lo scomparto per i cannolicchi bisogna prendre la versione 1000 e questo consuma parecchio (12.5 watt). Questo lo metterei al secondo posto della classifica con un bel Possibile di fianco

5) altri filtri vari tipo il duetto\cobra non li prendo in considerazione perchè sono molto piccoli (o giusti per i pesci) ma a suo tempo ne provai uno e non mi piacque per niente perchè tendeva ad intasarsi troppo facilemente. Senza contare che steso su un lato aveva sempre dentro delle bolle d'aria che lo facevano galleggiare e che era molto difficile eliminare completamente e quindi farlo stare srdaitao.

6)Questo è l'ultimo che ho presi in considerazione e penso possa essere la soluzione migliore. L'eheim acquacompact (la versione 60). Questo unisce la filtrazione esterna di un vero e propio filtro esterno a quella di una pompa posta direttamente in acquario senza avere il problema di avere (per me) il filtro e la vasca sullo stesso piano. A quanto ho capito la pompa pesca direttamente nell'acquario per poi inviare l'acqua al serbatoio esterno e filtrarla. Un po come gli acquael tipo multikani solo che però la pompa non è "scoperta" e messa a diretto contatto con lo sporco ma ha gia di suo un prefiltro in spugna. Il filtro\pompa in se costicchia un po ma credo che per me sarebbe la soluzione migliore... in futuro poi se la pompa diventa insufficente potrei sempre sostituirla con una di un altra marca a portata maggiore (aggiungendo un prefiltro) e continuare a usare il serbatoio per il filtraggio biologico dello sporco. Voi cosa ne pensate?

 

NB: Scusate se sono stato troppo prolisso ma il problema è abbastanza "grave" e prima di spendere soldi inutilmente e sempre meglio parlarne.

Link al commento
Condividi su altri siti

Negli anni a venire... ma non era per una vasca di baby?

Io davo per scontato che sarebbe servito altro che a quello.

Per una vasca di tartarughe in crescita può andare, ma nessuno dei filtri in elenco regge lo sporco degli adulti.

 

Il pick-up 160 ha uno spazio interno dichiarato di 0,33 litri. Sono pochini effettivamente, ma qualcosa di buono come il substrat pro lo farà funzionare bene a sufficienza.

Il Biopower contiene già tutti i materiali filtranti biologici, non servono aggiunte. Sulla sua stabilità su un fianco... beh, sarebbe altro che da testare, non ne ho idea.

Il Kompatto va a cartucce, direi "anche no, grazie".

 

L'Ehiem acquacompact è decisamente una scelta vincente. Ma sul suo posizionamento non sono sicurissimo.

Vero che l'acqua ci viene spinta eccetera... ma i tubi in dotazione sembrano tutt'altro che flessibili e lunghi. Controlla bene l'altezza prima di fare quell'acquisto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Si le tarta, quando le prenderò, saranno baby (3-4 sternotherus), però poi finchè non sono abbastanza grandi da poter essere lasciate in laghetto (o altra sistemazione esterna definitiva ancora da definire) vorrei tenermele in casa durante l'inverno quindi per i primi 2-3 anni rimarranno dentro d'inverno e fuori d'estate. Ora la vasca che andrò ad utilizzare è 70x40x30 + o -. Per il momento credo possa andare poi la dovrò sicuramente sostituire... non volevo però prendere un filtro che vada bene solo per ora e poi al primo cambio vasca doverlo cambiare. Volevo appunto prendere un buon filtro sovradimensionato (ora anche di molto rispetto all'attuale vasca ma non importa) e poi che vada bene anche per la prossima. In pratica gli animali lo utilizzeranno finchè non avranno qualche anno e non misureranno attorno ai 5 cm (prima non mi fido a lasciarle sempre fuori col rischio che qualche animale le mangi o altro). Comunque ho appena controllato i dati sul sito della eheim e le misure per il modello 60 sono le seguenti:

[TABLE=class: even]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Filter volume[/TD]

[TD]1.30 l[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Container volume[/TD]

[TD]1.50 l[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Height of container approx.[/TD]

[TD]241.00 mm[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Container Ø approx.[/TD]

[TD]128.00 mm[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Pump height approx.[/TD]

[TD]210.00 mm[/TD]

[/TR]

[TR=class: odd, bgcolor: transparent]

[TD]Pump Ø approx.[/TD]

[TD]52.00 mm[/TD]

[/TR]

[TR=bgcolor: #F1F1F1]

[TD]Installation height[/TD]

[TD]100.00 cm[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

 

In pratica il contenitore è alto 24 centimetri, mentre la pompa misura in altezza 21 per un totale di 45 cm. Credo però che i tubi siano si rigidi ma che si possa anche utilizzare dei tubi morbidi tipo quelli s******ti che si usano in laghetto. Così facendo potrei metterli entrambi sullo stesso piano di lavoro. Poi se serve la vasca posso alzarla anche di 20-25 cm volendo( utilizzando del polistirolo o delle lasre di legno), e se propio necessario, ma dovrebbe essere comunque fattibile anche come dico io avendo la pompa esterna al corpo del filtro e non avendo quindi il problema dell'installazione su livelli diversi.

Modificato da Il Dottore
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok forse ho risolto il problema della sistemazione del filtro e potrò forse prenderne uno esterno. Per fare una spesa definitiva e valida anche per qualunque futura vasca pensavo di indirizzarmi verso un eheim expirience 150 che è adatto per vasce fino a 150l. Ora però mi sorge un dubbio: sui filtri esterni è possibile regolare la portata? Tipo per quelli interni dove basta girare qualche rotella o levetta e questo fa aspirare meno acqua... so che sui filtri esterni ci sono i rubinetti ma ho sentito dire che tenendoli parzialemente chiusi (entrambi ovviamente) il filtro si sforza e a lungo andare può rompersi. Il dubbio mi è venuto vedendo che ha una pompa da 500l\h e pensavo che ad inserire in una vasca di baby una pompa del genere potesse disturbarli. Da qui il problema di ridurre il flusso. La vasca che pensavo di utilizzare è 60*40*25 circa. Questa solo per quest'anno poi passerò ad una samala o simili da 130l intanto però la sistemazione sarà questa. Qui vi allego uno schizzo per farvi capire meglio la sistemazione:

79.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok forse ho risolto il problema della sistemazione del filtro e potrò forse prenderne uno esterno. Per fare una spesa definitiva e valida anche per qualunque futura vasca pensavo di indirizzarmi verso un eheim expirience 150 che è adatto per vasce fino a 150l. Ora però mi sorge un dubbio: sui filtri esterni è possibile regolare la portata? Tipo per quelli interni dove basta girare qualche rotella o levetta e questo fa aspirare meno acqua... so che sui filtri esterni ci sono i rubinetti ma ho sentito dire che tenendoli parzialemente chiusi (entrambi ovviamente) il filtro si sforza e a lungo andare può rompersi. Il dubbio mi è venuto vedendo che ha una pompa da 500l\h e pensavo che ad inserire in una vasca di baby una pompa del genere potesse disturbarli. Da qui il problema di ridurre il flusso. La vasca che pensavo di utilizzare è 60*40*25 circa. Questa solo per quest'anno poi passerò ad una samala o simili da 130l intanto però la sistemazione sarà questa. Qui vi allego uno schizzo per farvi capire meglio la sistemazione:

Sul discorso del flusso non lo so e rimando la questione a qualcuno che ne sappia più di me.

Stando più sul generale, se posso consigliarti, andrei subito sulla samla da 130l, non patiscono troppa acqua, fidati. :)

E soprattutto ti consiglio di prendere un filtro più potente! La marca è ottima, ma non so se quel filtro potrà reggere lo sporco delle tue bestiole una volta cresciute...

Poi considera che la vasca definitiva dovrà essere ALMENO 250 litri se ne hai una, e 400 se ne hai due! Quindi io, fossi in te, ne prenderei subito uno definitivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Essendo baby (appena nati) pensavo di mattere al massimo 15-20 cm d'acqua per non esagerare. Ricordo che feci lo stesso al tempo delle tss ed allora usavo una "grande" tartarughiera da 50*30*15 in plastica rigida e come isoletta usavo un grosso pezzo di mangrovia che dal fondo risaliva e così potevano comodamente salire a prendere il sole. Ora non uso più la tartarughiera ma come primo anno pensavo che una vasca di "recupero" di quelle dimensioni e il medesimo legno potessero essere ok. Facevo conto poi che le sternotherus oltre a rimanere piccoline crescono anche più lentamente rispetto ad altre tarta tipo le tss e che quindi un filtro del genere e magari una vasca da 130l per i prossimi 2-3 anni andassero bene. Poi una volta che hanno raggiunto i 7-8 cm di lunghezza le terrei fuori in laghetto e li allora ho già tutto il necessario (o in male che vada in un mastello di quelli agricoli che già ho, ma che di certo non posso tenere in casa per questioni estetiche).
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, non ho letto tutto con attenzione e davo per scontato che parlassimo di Trachemys.

Allora sì, credo possa andare bene, ma aspetta i consigli di qualcuno che le allevi. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, il ragionamento non fa una grinza.

Se passi all'esterno, ti basta un filtro qualunque.

 

incredibile che lo scriva, ma ti basta anche un Hydor prime. Tanto una vasca Ikea con 2 sternotherus si tiene pulita con poco, aggiungendo ovviamente qualche vegetale.

Tutto corretto anche per gli appigli... servono.

 

Per il flusso: alcuni filtri di fascia altissima hanno una regolazione molto precisa che incide sulla velocità di rotazione della girante.

Bene, questa regolazione non danneggerà mai la girante.

 

Invece, sul lungo periodo (qualche anno), una girante "strozzata" dal rubinetto di un filtro, può (attenzione, può, non deve per forza) rovinarsi più velocemente, perchè è come se fosse sottoposta a stress aumentato di continuo.

E' come se i tubi fossero sempre ultra-sporchi, per intendersi.

 

Esistono possibilità di frazionamento del flusso (si con tubi a "T", sia con le spraybar) che però possono risultare insufficienti quando si esagera con la portata del filtro.

Insomma, sovradimensionare è giusto, ma oltre un certo limite è esagerare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si se possibile vorrei prendere un filtro esterno così da ridurre l'ingombro nella vasca ed avere una filtrazione migliore e completa. Vorrei però fare un acquisto definitivo e prendere un filtro molto buono e durevole e ben sovradimensionato così da poterlo riutilizzare in un futuro cambio vasca o acquisto di un acquario per i pesci. Le marche che più mi hanno colpito sono le seguenti: Eheim, JBL e Tetra. Queste hanno tutte Qualcosa di particolare che me le fa preferire alle altre. Nello specifico avevo in mente anche alcuni modelli delle seguenti marche.

Eheim:

Classic 2213: Capacità max: 250l Portata: 440l\h Consumo: 8w Volume filtro: 3l Prezzo ( modello compreso di 2 rubinetti con sgancio rapido e materiale mach + sub strat pro): 82.40

 

Ecco pro 130: 130l 500l\h 5w 3l Prezzo (già compreso di tutto tranne spry bar): 87.50

Ecco pro 300: 300l 750l\h 8w 5l Prezzo (già compreso di tutto tranne spry bar): 110.45

 

Expirience 150: 150l 500l\h 8w 2.3l Prezzo: 105.36

Gli eheim sono forse i migliori e hanno dei prezzi non propio bassi ma rimango un acquisto sicuro... l'unico problema è quale prendere: il classic 2213 fa più litri ma a prenderlo completo di tutto (rubinetti + materiali) viene a costare come un ecco pro 130 più o meno con la differenza che ha una capacità minore e consuma leggermente di più. L'expirience invece è in linea come capacità con l'ecco pro 130 costando però lievemente di più. Alla fine mi sa che tirerò i dadi per prendere una decisione...

 

JBL:

Cristal profi e501: Capacità max: 120l Portata: 450l\h Consumo: 4w Volume filtro: 4.6l Prezzo (Comprende già tutti i materiali): 96e

Cristal profi e701: 200l 700l\h 9w 6.1l Prezzo: 113e

Qui i modelli sono uguali cambiano solo i dati tecnici.

 

Tetra:

ex 800 plus: Capacità max: 300l Portata: 790l\h Consumo: 10.5w Volume filtro: 6.6l Prezzo (Comprende già tutti i materiali): 95e

 

Questo il riepilogo ci sarebbero poi gli askoll che però sono molto alti, e gli hydor che però consumano molto oltre a tante cinesate che è meglio lasciar perdere... di questi però credo che nessuno abbia la possibilità di ridurre i giri del motore per ridure la portata o forse sbaglio? Quale di questi mi consigliereste?

Link al commento
Condividi su altri siti

No, nessuno ha la possibilità di agire sulla girante... stavo parlando dei filtri a controllo elettronico. Roba spaziale, anche per il prezzo:

 

Era solo per dire che esistono, non certo per dire che ci servono. Anzi.

 

Tra quelli elencati, andrei sugli Eheim. Mica perchè ne ho 5... :smile-big:

 

L'EccoPro 130 sarebbe secondo me la scelta più oculata. Il 2213 è un modello robustissimo (ne ho uno) e praticamente immortale ma non ha la suddivisione in cestelli separati e non è una cosa così comoda da pulire.

L'Experience è la vecchia linea che adesso si chiama Professionel. Anche questo è molto buono e piuttosto resistente... ma costa un po' di più.

Per il prezzo devi valutare te.

Secondo me anche qualcosa di usato lo trovi.

 

I JBL e i Tetra sono stati INGIUSTIFICATAMENTE riprezzati verso l'alto. La linea della Tetra poi ha fatto il "balzo" senza alcun merito, secondo me.

I JBL sono adesso con Micromec (poco, ma c'è), ma bisogna tenere gli occhi aperti: alcuni negozi online hanno ancora rimanenze di filtri con sole spugne come materiale biologico... magari c'è qualche sconto, ma la differenza si nota!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Dopo un po di tempo torno a parlare del filtro per la tartarughiera. Ok, dopo lunghe riflessioni mi ero deciso a prendere un eheim biopower 200 in vendita a 45 euro quando un paio di giorni fa un amico mi ha proposto il suo ecco pro 300 completo di materiali e spugne per 40 euro. Conoscendo come la pensano tutti sugli eheim e specie gli ecco pro che oltre ad essere completi consumano poco e sono silenziosi, non avrei niente da obbiettare ma al momento mi sorge spontaneo chiedermi se non sarebbe troppo potente un filtro del genere per una vasca di circa 40l. Non vorrei insomma creare uno tzunami e traumatizzare i baby che sono già spaventati per conto loro ed essendo baby sono già piccolissimi e non hanno bisogno di sballottamenti vari. Grazie.
Link al commento
Condividi su altri siti

Io in 70 litri scarsi, uso un 2073 eheim, aperto a manetta, nessun problema, per la maturazione misi dei guppy, non ne risentivano di corrente troppo forte... per me, non avrai problemi.
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare un affarone da cogliere al volo.

All'inizio ci sarà corrente, poi calerà mano mano che il filtro aspira roba.

E andrai a fare manutenzione ogni X mesi, quindi direi proprio che va bene. Ti può essere utile anche in vasche più grandi in futuro.

Una cosa: impara bene ad aprirlo e chiuderlo... ha un sistema particolare e non va forzato.

Se necessario, passa un lubrificante sulla guarnizione, vedrai come migliora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di concludere il possibile "affare" vorrei farvi un ultima (almeno spero) domanda... si lo so che ci sto girando attorno da un sacco di tempo, ma i soldi sono sempre soldi e sopratutto sono sempre pochi quindi vorrei mostrarvi questa foto e avere la vostra opinione:

89.jpg

Secondo voi di che anno è questo filtro? A me ha detto che è uscito di garanzia da un anno e che l'ha usato solo un mese perche poi gli si è rotto l'acquario e fino ad ora l'ha sempre conservato con l'idea di farsene uno nuovo. Dalla foto che mi ha inviato però sembra che quello sia un modello molto vecchio, che non ha nemmeno il pre-filtro in spugna e con tutti i cestelli (cestelli bianchi che di solito sono neri e questo mi ha fatto dubitare) riempiti di palline che a così vederle potrebbero anche essere argilla espansa. Secondo voi c'è da fidarsi? Lo so che sono solo dettagli ma a vederli viene da chiedersi... certo uno volendo potrebbe sempre sostituire i cestelli interni con quelli del nuovo modello e aggiungere la spugna e i materiali ma se devo fare una cosa del genere che mi viene a costare 50 euro di materiali allora tanto vale che ne prenda uno nuovo direttamente... ora ditemi voi il vostro parere.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me pare in ordine... evita la spugna di carboni, controlla lo stato della guarnizione e della girante, ma anche io ho materiale simile nel mio... per l'anno non lo so, magari sulla targa del filtro c'è qualche dato in piu...

Posso dirti questo, non ho filtri di questo tipo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiace ma non ho la possibilità di controllare di persona in quanto viviamo parecchio lontano. A vederlo così pare apposto, ma il fatto che non abbia il prefiltro in spugna (quello che tutti elogiano proprio di questi modelli) e che abbia i cestelli bianchi caricati a sole "palline" mi fa pensare che in realtà sia molto più vecchio di quanto mi abbia detto.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.