Vai al contenuto

piastrone


ManuLalla

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti...la mia tartaruga presenta sul piastrone, nelle parti più chiare, delle sfumature rosse.

La particolarità è che queste sfumature si accentuano molto quando premo un pochino la parte, quando invece non tocco per un pò spariscono. Un anno fa è stata ammalata di scud ma ora a detta del veterinario, che l'ha vista anche settimana scorsa è completamente guarita infatti i buchini che aveva si stanno completamente cicatrizzando. Di queste parti rosse lui dice che è normale così...ma qualcuno sa spiegarmi a cosa sono dovute?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Dici che il veterinario l'ha rivista e ha detto che va tutto bene?

Le parti rosee sono molli?

A me paiono nuovi focolai di necrosi.

 

Come viene tenuto l'animale? Perchè ha avuto una setticemia ulcerativa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il veterinario l'ha visitata circa due settimane fa...e ha detto che quelle striature rosse non erano nulla di che. A dir la verità è da un anno che sono avanti e indietro dal veterinario. :( una situazione devastante! La tarta la tengo in un acquario grande circa un metro per 60 cm con filtro, lamapda e zona emersa. L'acqua la cambio ogni settimana, l'osso di seppia lo metto. Il cibo...e sta qui il tasto dolente!! Lei è viziatissima mi mangia solo i pallet...ho provato con pesce fresco, insalata, mela non mi mangia niente di tutto ciò! Solo quelli alrimenti mi fa settimane di digiuno.

Per 18 anni è stata benissimo ma da l'anno scorso gliene succedono di tutti i colori.

Sono veramente in crisi...sembra che non riesca a farla stare bene eppure vi giuro che ce la metto tutta. Comunque ho richiamato il veterinario, la prterò su per l'ennesima volta. Spero veramente non sia la scud di nuovo...già ho rischiato di perderla l'anno scorso. Penso che voi mi capiate...ci tengo troppo a lei :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me l'acqua non devi cambiarla, al massimo se evapora fai delle integrazioni con dell'acqua decantata 48 h (per eliminare il cloro) hai già il filtro che la "pulisce".

 

Sul cibo secondo me devi essere più testarda di lei, lasciale a disposizione sempre pesce e verdura, frutta meno frequentemente e quanto avrà fame mangierà, non si lascia morire di fame :)

Link al commento
Condividi su altri siti

E' sbagliato cambiare l'acqua ogni settimana.. sopratutto se hai un filtro.

Che marca e modello?

E' stato fatto maturare?

 

Se fosse ancora SCUD allora c'è un problema di igiene.

E non ci credo che non mangi il pesce. fai una settimana di digiuno, scommetti che lo mangia? Che pesce hai provato?

Un'alimentazione a soli pellets è sbagliatissima.

 

Deve mangiare sopratutto vegetali alla sua età.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Come filtro ho un una pompa che risucchia l'acqua e la porta in un primo scompartimento e poi passa in un'altro dove ci sono cannolicchi, spugna a maglie fini, carbone attivo e per finire la lanetta. L'acqua la cambio perchè dopo una settimana prende una colorazione un pò giallina e mi sembra sporca. Volevo prendere un filtro esterno e ho visto quelli della eden...voi che dite?

Il pesce ho provato a dargli pezzettini di merluzzo, trota o platessa, salmone ma non me li mangia proprio mi mangia solo i pesciolini essiccati. Per non parlare poi dell'insalata, delle carote queste le annusa e poi scappa via e non c'è verso. Poi io mi preoccupo quando sono 3-4 giorni che non mangia e allora le do pallet...si lo so sono una frana :bah:

Modificato da ManuLalla
Link al commento
Condividi su altri siti

Come filtro ho un una pompa che risucchia l'acqua e la porta in un primo scompartimento e poi passa in un'altro dove ci sono cannolicchi, spugna a maglie fini, carbone attivo e per finire la lanetta. L'acqua la cambio perchè dopo una settimana prende una colorazione un pò giallina e mi sembra sporca. Volevo prendere un filtro esterno e ho visto quelli della eden...voi che dite?

Il pesce ho provato a dargli pezzettini di merluzzo, trota o platessa, salmone ma non me li mangia proprio mi mangia solo i pesciolini essiccati. Per non parlare poi dell'insalata, delle carote queste le annusa e poi scappa via e non c'è verso. Poi io mi preoccupo quando sono 3-4 giorni che non mangia e allora le do pallet...si lo so sono una frana :bah:

Ma è un filtro interno? è integrato nella vasca? E' inserito sotto a un'isola?

 

Gli eden lasciali stare, prendi qualcosa di vero. Pratiko, JBL, EHEIM se vuoi qualcosa di completo... altrimenti valutiamo. Budget?

 

Se riesci a fare una foto dela vasca e del filtro vediamo se magari basta quello che c'è.

Ma va fatto maturare, un mese.

E poi l'acqua non si cambia più completamente, si cambia solo una parte ogni 7-10 giorni e si rabbocca quella che evapora.

Però il filtro appunto deve essere all'altezza.

 

Domanda: dai ancora l'essiccato?

Perchè quei cibi sono perfetti veicoli di batteri patogeni (anche per come sono conservati) e la scud può originare proprio da quello.

Se gli dai dei filetti di pesce è come dargli della carne.... serve del pesce che puoi dare intero con testa, interiora, pelle, lische.

Il pesce migliore è il latterino, ma anche alici, triglie, alborelle, gambusie vanno benissimo.

basta che ci siano tutte le parti, non sia pulito.

Insalata (è un piatto, ma credo tu intenda la lattuga), carote... non proprio il meglio.

Compra un cesto di radicchio rosso (trevigiano, a palla, come preferisci) e prova a dare quello.

Ovvio che deve imparare a mangiare, quindi almeno 2-3 giorni di digiuno totale li deve fare... sempre che non ceda prima. Non è normale che non accettino i vegetali, le mie fanno a gara a chi se ne ingozza di più...

Altri vegetali perfetti sono le erbe di campo come tarassaco, borragine, crescione, radicchio selvatico.

 

Piccola nota: anche 14 giorni di digiuno totale non uccidono questi animali. Una tartaruga 18enne dovrebbe mangiare 2 volte alla settimana e con un 70-80% di vegetali.

Significa che il pesce lo vede 1-2 volte al mese.

C'è da calarsi nell'ottica che il loro metabolismo è del tutto diverso dal nostro, non è nemmeno paragonabile.

Ovviamente un animale tenuto così per così tanti anni non può passare ad alimentarsi come da regola tutto in un volta, ci va portato gradualmente: inizierei da subito con 4 pasti a settimana, educazione ai vegetali e al pesce, per poi passare tra qualche mese a 3 pasti e così via.

Le quantità, per i vegetali, sono piuttosto libere... non diventano obese certo per del radicchio.

 

Parli di una sola lampada: quale delle due ti manca? Hai un posto da allestirgli fuori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne approfitto per chiedere un'informazione :) Piccola nota: anche 14 giorni di digiuno totale non uccidono questi animali. Questa frase vale anche per le baby?? Un amico ha da circa una settimana due baby di circa un anno, sono in una famosa vasca ikea con zona emersa tipo quella che si vede in fondo a questo link http://www.tartaportal.it/115-malattie/91665-secondo-voi-e-cieca-?p=1174942&amphighlight=#post1174942 ma non mangiano. Hanno a disposizione osso di seppia, latterino intero e latterino tagliato in piccoli pezzi, insetti e trifoglio. Ad oggi non hanno toccato nulla, io gli ho detto che secondo me devono ambientarsi ancora ed è per quello, voi che dite?

 

Le tarte sono tenute fuori casa, quindi non hanno ne riscaldatore ne lampade. Ad oggi non sono ancora salite sulla zona emersa, ma rimangono al massimo con metà corpo sulla rampa e metà in acqua, e appena vedono una persona scappano, almeno così mi è stato riferito.

 

grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Grazie dei consigli...metto qualche foto della vasca...

 

Questa è la pompa che aspira l'acqua

127.jpg

 

Questa è la vasca!

128.jpg

 

 

Questo è il filtro...l'acqua entra nel prrimo scompartimento a sinistra, poi passa in quello vicino dove c'è tutto il materiale filtrante. Viene poi spinta nella parte più a destra e da li nella vasca.

129.jpg

 

Il budget per il filtro non saprei....ho visto che gli eden riuscivo a comprarli con circa 100 euro!! Ma più di tutto vorrei un filtro buono, che funziona bene!

La lampada io ho il neon attaccato sulla parte nera...comunque l'acquario è posizionato attaccato alla porta finestra e quindi nel pomeriggio arriva il sole diretto proprio sulla zona emersa.

I pesci essiccati si glieli ho dati qualche volta, tempo fa quando si è passati dal freddo al caldo come ogni anno la tarta ha passato un periodo in cui era fuori di testa, continuava a muoversi e non mi mangiava nemmeno i pallet. Questo ogni anno...in questo periodo mangiava solo i pesci essiccati.

Per l'alimentazione....i pesciolini posso prenderli anche surgelati? e poi quanti gliene devo dare? basta uno?

Vivo in appartamento e non ho il giardino...non ho nessuna possibilità di allestirle una vasca o un laghetto fuori purtroppo!

Grazie dell'aiuto :)

Modificato da ManuLalla
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco perchè cambi l'acqua ogni settimana... perchè ce n'è pochissima! :D

Hai una buona vasca, ma per nulla sfruttata.

Perchè quel livello così basso?

L'acqua dovrebbe essere a pochi centimetri dal bordo... questi animali nuotano, e pure bene!

 

Passiamo ai tecnicismi: hai un filtro interno, però sembra grandicello.

E' sempre stato così? A me pare montato al contrario.

 

Quello specifico filtro interno, benché rubi spazio (tanto) alla vasca, è possibile che sia sufficiente a tenerla pulita. Cambierei i cannolicchi (che saranno di certo in ceramica) ma per il resto potrebbe anche andare.

Un filtro esterno di certo cambierebbe e di molto la situazione.

Di eden con 100 euro ce ne vengono anche 2... E' una delle marche più economiche sul mercato (io parlo dei negozi online) e da possessore di un Eden 501 (oltre a 4 EHEIM e un Tetra) ti dico che non è decisamente di alta qualità.

Della vasca ci hai detto che è 100X60. manca una dimensione, ma supponendo 40 cm di acqua, vengono 240 litri. Quindi diciamo che un buon filtro da 300 litri ti toglie ogni paura.

hai un solo esemplare, quindi anche lo sporco è limitato.

Se vuoi la qualità assoluta, vai sugli EHEIM: cari, ma molto ben costruiti e silenziosi. Un EccoPro 300 costa però più di 100 euro, e un EccoPro 200 potrebbe non bastarti (quello viene poco meno di 100).

Magari se lo trovi usato ad un prezzo onesto (io ne ho acquistato uno a 50 euro) è la scelta migliore.

Altrimenti un Askoll Pratiko 300 con un cestello in più di cannolicchi (al posto dell'inutile carbone attivo) te lo porti a casa con 82 euro (più 5 euro di altri cannolicchi in vetro sinterizzato).

Altra scelta possibile... JBL e901, anche se negli ultimi tempi hanno messi i listini alle stelle... costa di più dell'Eheim, ma non è di qualità paragonabile.

 

Archiviata la discussione sul filtro (se intendi tenere quello che hai per provare ti suggerisco poi come allestirlo), ti devo far notare tanti errori che avete commesso finora.

Il primo su tutti l'ho già scritto, l'acqua è pochissima. Inutile avere quella vasca se non la si sfrutta appieno.

Altro errore: manca una zona emersa asciutta: vedo un sasso piatto, ma coperto in parte dall'acqua.

Una tartaruga si mette all'asciutto per termoregolarsi ma anche per combattere tutti quei microrganismi che normalmente la colonizzano sul carapace.

Il modo migliore che hanno per combattere le micosi è infatti quello di esporsi al sole... e qui arriva un'altra nota dolente: manca una lampada che faccia calore.

Basta una lampada NON a risparmio energetico, fatta a faretto, ma che emetta calore sulla zona emersa, non serve qualcosa di specifico per rettili.

Quello che deve essere invece specifico per rettili è il neon... deve essere UVB.

Dubito che quello montato lo sia e anche questo è un errore. Incredibile che non abbia avuto problemi di crescita o di ritenzione di scuti in così tanti anni, ma ormai le vedo come degli highlander, resistono a tutto.

 

E adesso la cosa che non va di più in assoluto: in inverno ha sempre eseguito un semi-letargo.

E' una condizione pericolosissima, mortale in tanti casi. Anche qui, ringraziate di avere un animale estremamente resistente.

Quel "come ogni anno va fuori di testa" non è assolutamente colpa sua. ha freddo.

Come ogni animale eterotermo, l'attività metabolica delle tartarughe è strettamente correlata con la temperatura esterna, o meglio, con il calore che riescono a guadagnare dall'ambiente.

E, non essendoci nè un riscaldatore per l'acqua, nè una lampada spot... l'animale non fa altro che "spegnersi" in inverno dato che non ci sono le condizioni per digerire il cibo che mangia.

Se mangiasse senza digerire, il cibo ristagnerebbe nell'intestino e sarebbe un ottimo terreno di coltura per batteri, anche patogeni, normalmente presenti nell'animale.

Mettici in più che le difese immunitarie sono poco efficienti per il freddo... ed ecco che l'animale sta male.

 

In inverno, l'acqua va mantenuta sui 20-21 gradi. Sono più che sufficienti per un adulto, sempre con lampada spot. Un riscaldatore costa una bischerata, 20 euro al massimo.

Direi che ne serve uno da almeno 200 W, una volta che la vasca è stata riempita adeguatamente. La regola è circa 1 watt di potenza ogni litro di acqua da scaldare.

In estate ovviamente non serve e può essere tolto, ma in inverno, se non gli si fa fare un letargo vero... va usato.

E eccoci infine alla spiegazione di come invece un letargo va fatto: il semi letargo è una condizione pericolosa proprio per il fatto che l'animale è sveglio, è attivo ma non mangia. Consuma energie e se le scorte finiscono... beh, immagina.

Il letargo è invece una situazione fisiologica con cui questi animali eterotermi "aggirano" le basse temperature.

Quando al temperatura scende intorno ai 10 gradi, il loro metabolismo rallenta a tal punto che le energie consumate sono prossime allo 0. Quindi in questo caso il digiuno è funzionale... non mangio ma non consumo.

E infatti il letargo è riproducibile in un luogo non riscaldato (cantina, garage, soffitte) ma riparato dalle gelate invernali. Si chiama letargo controllato.

Se hai un luogo del genere e puoi metterci una vasca anche di plastica di piccole dimensioni... sei a posto.

Farà un letargo sicuro e non rischierà nulla.

 

Argomento alimentazione: vanno benissimo piccoli pesciolini surgelati, io li compro da carrefour iper a 4,90 euro al KG.

Sono i latterini, il cibo più utilizzato per questa specie.

La quantità varia con le dimensioni dell'animale, dagliele un volume pari alla sua testa compreso il collo... un adulto ne mangia molti più di uno :D

 

Penso di averti detto più o meno tutto... se hai altre curiosità o domande... prego :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Grazie mille...la mia idea infatti era quella di togliere completamente il filtro perché occupa un sacco di spazio...corro a vedere i filtri esterni che mi hai consigliato:) Quindi acqua troppo bassa...come faccio a costruire una zona emersa in questa vasca? Hai qualche consiglio?

Per la temperatura ho un riscaldatore dell'acqua, in inverno la temperatura la tengo dai 21 ai 23 gradi ora è staccato perché anche senza l'acqua rimane sui 25..oggi ha mangiato l'insalatina gentile :) abbiamo già iniziato con l'educazione alimentare! Le macchie rosse sono andate molto indietro cmq prossima settimana ho appuntamento con il veterinario...la sto tenendo d'occhio che non peggiori! Stamattina cmq ho passato il betadin e sul piastrone e l'ho lasciata al sole!

Modificato da ManuLalla
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto se posso permettermi ti consiglierei un sito dove acquistare on line.. Io mi sono trovato benissimo.. Se posso spingermi ancora oltre, ti direi:

 

Filtro, in ordine di preferenza:

- Eheim Ecco Pro 300

- Askoll Pratiko 400t

Ho avuto entrambe le marche e sono molto buone, la Eheim direi anche eccellente.. Il filtro va fatto maturare, quindi per circa un mese dovrai fare cambi parziali giornalieri di circa il 10%.. Diciamo che ogni giorno dovresti cambiare 20 litri con acqua lasciata decantate per almeno 24 ore in un recipiente con apertura larga, per esempio un secchio.. Così elimini il cloro.. Se vuoi farti una cultura sul filtro Leonida ha una bellissima guida in firma

 

Lampade:

- Uvb 5%, da tenere accesa dalle 8 alle 18; da cambiare ogni 9 mesi massimo.. Va posizionata a non più di 20 cm di distanza dalla zona emersa

- Spot.. Questa è per farti capire, se vai da un ferramenta si trova a meno e la resa è uguale.. Basta una normale lampadina ad incandescenza da 28 watt OPACA.. va accesa dalle 10 alle 16 e puntata sulla zona emersa per avere una temperatura di circa 30 gradi su di essa.. Quindi allontanala o avvicinala di conseguenza.

Ti consiglio di prendere due timer così non ci pensi più.

 

Riscaldatore

 

Zona emersa sopraelevata.. Sia chiaro non devi fare per forza una cosa così elaborata, era per rendere l'idea.. La soluzione più semplice è quella di prendere una tavoletta di plexiglass da 60x35 e appoggiarla sull'acquario.. Dovrai poi trovare il modo di recintarla e di fare una rampa che finisca in acqua.. Se giri un po' sul forum troverai tante discussioni su questo argomento

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per i vostri consigli...:)

Sto valutando quale dei filtri comprare, sono orientata verso quello della Eheim. Ho solo un dubbio....se tolgo tutto lo scompartimento del filtro interno che ho in acquario a quel punto dove metto il termostato? prima era inserito nella prima parte dello scompartimento. Quello della Eden ho visto che gli si poteva inserire anche il riscaldatore, che voi sappiate è possibile anche per questi che mi avete segnalato?

Altrimenti dovrei lasciare il riscaldatore in vasca a contatto con la tarta...ma l'dea non mi piace per niente!!

Grazie....:act-up:

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho un riscaldatore interno alla vasca, a contatto con le tarte, unica avvertenza è di proteggere il cavo, onde evitare tarte fulminate...

Se devi acquistare un riscaldatore avrà le ventose di fissaggio, lo posizionerai vicino a dove entra l'acqua in vasca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.